Art. 7.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      A) una prova scritta;
      B) una prova teorico pratica;
      C) una prova orale.
    La prova scritta vertera' su:
      principi generali in materia di LL.PP. e appalti della pubblica
amministrazione;
      l'attivita' di progettazione;
      l'esecuzione dei lavori pubblici;
      la contabilita' dei lavori;
      la direzione dei lavori;
      il collaudo;
      lavori riguardanti i beni culturali,
facendo  riferimento  alla normativa nazionale in materia di LL.PP. -
normativa nazionale sulla sicurezza nei cantieri edili - legislazione
in  materia  di  recupero  del patrimonio edilizio esistente e potra'
essere espletata anche attraverso quesiti a risposta sintetica.
    La  prova  teorico-pratica  mirera'  ad accertare le conoscenze e
l'abilita' pratica del candidato su:
      progettazione  di  livello preliminare di impianti elettrici in
bassa  tensione, di impianti di trasformazione MT/BT, dimensionamento
degli  elementi  costitutivi  e analisi della sicurezza elettrica con
riferimento alle norme vigenti.
    La  prova  orale  vertera'  sugli  argomenti  oggetto della prova
scritta  e  della  prova  teorico-pratica  e  sull'accertamento della
conoscenza di:
      legislazione universitaria;
      statuto dell'Universita' di Palermo;
      lingua straniera prescelta.
    La  data,  il  luogo  e  l'ora  della prova scritta e della prova
teorica-pratica  saranno comunicate ai candidati che avranno superato
l'eventuale  preselezione, mediante lettera raccomandata con ricevuta
di  ritorno  almeno  quindici  giorni  prima  dell'inizio delle prove
medesime.
    La  data,  il luogo e l'ora della prova orale sara' comunicata ai
candidati  che  avranno  superato la prova scritta e teorico pratica,
mediante  lettera  raccomandata  con ricevuta di ritorno almeno venti
giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
      60 punti alle prove d'esame;
      30 punti ai titoli.
    La  prova  scritta  e  la  prova  teorico pratica si intenderanno
superate se il candidato avra' riportato il punteggio di almeno 21/30
in  ciascuna  di  esse.  Il  colloquio  si  intende  superato con una
votazione di almeno 21/30.
    Il punteggio finale e' dato dalla somma dei seguenti addendi:
      media  dei  punti  conseguiti  nella  prova scritta e in quella
teorico pratica;
      punti conseguiti nella prova orale;
      punti attribuiti ai titoli.
    La  prova  orale  si  svolgera'  in un'aula aperta al pubblico di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
commissione giudicatrice formula l'elenco dei candidati esaminati che
sara'  affisso  nella  sede  degli  esami, con l'indicazione dei voti
riportati da ciascuno.
    La commissione al termine dei lavori formulera' la graduatoria di
merito  dei  candidati  secondo  l'ordine decrescente della votazione
complessivamente  riportata  da ciascuno di essi, sommando a tal fine
la  media  dei  voti  ottenuti  nella  prova  scritta  e  nella prova
teorico-pratica,  il  voto  ottenuto nella prova orale e il punteggio
conseguito nei titoli.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame, i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente,  applicata  su  carta legale, con firma
dell'aspirante, autenticata;
      b) tessera  di  riconoscimento se il candidato e' dipendente di
un'amministrazione statale oppure familiare di dipendente statale;
      c) carta d'identita';
      d) patente automobilistica;
      e) porto d'armi;
      f) passaporto.