Art. 5.

               Programma e diario delle prove d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in due prove scritte e in un colloquio
interdisciplinare  e  saranno diretti ad accertare il possesso di una
adeguata cultura amministrativa.
    Nel  caso  in cui dovesse pervenire un numero di domande elevato,
le   prove   concorsuali  potranno  essere  precedute  da  una  prova
preselettiva  che  avra'  ad  oggetto una serie di domande a risposta
multipla  sulle  materie  oggetto  delle  prove  del concorso. Il suo
svolgimento  potra'  essere  conferito dall'Istituto anche ad aziende
esterne.
    Saranno  ammessi  alle  prove  scritte  i  candidati che, abbiano
riportato  nella  prova  preselettiva non meno di ventuno trentesimi.
Tale  punteggio  non  concorre  alla  formazione  del  voto finale di
merito.
    La  prima  prova  scritta,  la  cui  durata sara' stabilita dalla
commissione  esaminatrice consistera' nella soluzione di una serie di
quesiti  eventualmente  anche  a  risposta  multipla  e  sara' mirata
all'accertamento della conoscenza delle seguenti materie:
      1) Nozioni di Diritto Amministrativo e Contabilita' di stato;
      2) Ordinamento dell'Istituto Agronomico per l'Oltremare.
    La   seconda  consistera'  nella  redazione  di  un  elaborato  a
contenuto   teorico-pratico,   di  tipo  interdisciplinare  e  potra'
riguardare una o piu' materie tra quelle suindicate.
    Il  colloquio vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte,
nonche' sulle seguenti:
      1)  Nozioni sull'ordinamento e attribuzioni del Ministero degli
Affari Esteri con particolare riguardo alla Direzione Generale per la
Cooperazione allo Sviluppo;
      2)   Elementi   di   base   di  informatica,  conoscenza  delle
applicazioni  informatiche piu' diffuse, utilizzo di Internet e della
posta elettronica.
      3)   Conoscenza  della  lingua  inglese.  L'accertamento  della
conoscenza  orale  della lingua inglese verra' effettuato mediante un
colloquio nella lingua medesima.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ª serie
speciale  «Concorsi ed esami» - del 14 luglio 2006 verra' dato avviso
della  sede  e  della  data  di  svolgimento  della  eventuale  prova
preselettiva  e/o  delle  prove  scritte.  Le  medesime  informazioni
potranno   essere   reperite   sul   sito   Internet   dell'Istituto:
www.iao.florence.it
    Tale  comunicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
e,  pertanto,  i candidati che non avranno ricevuto alcuna tempestiva
comunicazione  di  esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi,
senza  alcun  altro  preavviso,  all'indirizzo, nei giorni e nell'ora
indicati  nella predetta Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
- 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
    L'assenza  alle  suddette prove scritte o alle prove preselettive
comporta l'esclusione dal concorso, qualunque ne sia la causa.
    Per  aver  accesso  all'aula  degli  esami  i candidati ammessi a
sostenere   le   prove   dovranno  esibire  un  idoneo  documento  di
riconoscimento, in corso di validita'.
    Per l'espletamento delle prove scritte i concorrenti non potranno
portare  con  se'  libri,  periodici,  giornali  quotidiani  ed altre
pubblicazioni:  di  alcun  tipo, ne' potranno portare borse o simili,
capaci di contenere le pubblicazioni del genere, che dovranno in ogni
caso  essere consegnati prima dell'inizio delle prove al personale di
sorveglianza,  il  quale  provvedera'  a restituirle al termine delle
stesse,  senza, peraltro, assumere alcuna responsabilita'. E' vietata
la  detenzione  di  apparecchi telefonici cellulari la cui violazione
comportera'   l'esclusione   automatica  dall'aula.  L'uso  di  detti
apparati   durante   la   prova,   comportera'  l'immediata  denuncia
all'Autorita' giudiziaria competente.
    I  candidati  potranno  consultare  soltanto  i  dizionari.  Sono
esclusi altri testi.
    Al colloquio saranno ammessi i candidati che avranno riportato in
ciascuna prova scritta una votazione di almeno ventuno trentesimi.
    I   candidati  ammessi  al  colloquio  interdisciplinare  saranno
avvertiti  almeno  venti  giorni  prima  del  giorno  in cui dovranno
sostenere  la prova stessa con pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
-   «Concorsi   ed   esami».  Ai  medesimi  sara'  contemporaneamente
comunicato il voto riportato in ciascuna prova scritta.
    Il  suddetto  colloquio  si  intendera'  superato  se i candidati
avranno  ottenuto  la  votazione  di  almeno  ventuno  trentesimi. La
votazione  complessiva  sara'  data  dalla somma della media dei voti
ottenuti  nelle  prove  scritte  e  della  votazione  conseguita  nel
colloquio.