Allegato A


    DOTTORATO IN ANALISI E GOVERNANCE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

    Totale posti disponibili: 7.
    Borse di studio: 4.
    Borse di studio con tematiche vincolate: 2, di cui:
      una vincolata all'area di ricerca riguardante la sostenibilita'
delle  trasformazioni  del  territorio  in  aree costiere ed insulari
finanziata da Thetis S.p.a.;
      una vincolata alla tematica di ricerca «Analysis and governance
of   sustainable   development   in   China»   finanziata  da  Venice
International University (VIU).
    Lingua/e  che  il  candidato  deve  obbligatoriamente  conoscere:
inglese e italiano.

Titoli da produrre obbligatoriamente:

    Ipotesi di progetto di ricerca.
    Il   candidato   dovra'   sviluppare   un  progetto  di  ricerca,
identificando  una tematica legata allo sviluppo sostenibile, tramite
approcci  analitici,  valutativi  e di planning. Metodi e approcci di
ricerca  dovranno  avere  carattere  interdisciplinare.  Il  progetto
dovra'  far riferimento agli strumenti di ricerca da adottare, quali:
valutazione   ambientale,   valutazione   economica,  costruzione  di
indicatori   ed  analisi  multi  criteria,  geographical  information
systems,  ecc.  Dovra'  essere indicata l'utilita' dei nuovi approcci
nella  formulazione di politiche in funzione della sostenibilita', in
particolare  della governance, quali la pianificazione partecipata, i
sistemi  di supporto alle decisioni, la gestione dei cambiamenti, gli
aspetti  giuridici ecc. Puo' risultare utile fare riferimento ad aree
tematiche,  quali: gestione integrata delle zone costiere, analisi di
rischio  e  bonifiche  di  siti industriali, gestione integrata delle
risorse idriche, govemance e societa' civile nel Mediterraneo.
    Il progetto non dovra' superare i 20.000 caratteri spazi inclusi.
    Progetto di ricerca vincolato: se il candidato intende concorrere
ad  una  o entrambe le borse di studio con tematiche vincolate (borsa
finanziata  da  Thetis  e  borsa finanziata da VIU) dovra' sviluppare
singoli  progetti  di  ricerca  coerenti  con  le  medesime tematiche
utilizzando  in  ogni  caso  le  indicazioni  fornite nell'ipotesi di
progetto di ricerca sopra descritto.
    Curriculum vitae.

Altri titoli valutabili.

    Voto  di laurea (o titolo equivalente), incluso titolo della tesi
ed un estratto di max. 50.000 caratteri.
    Master e altri corsi di specializzazione.
    Pubblicazioni   scientifiche,  corredate  da  un  estratto  (min.
10.000-50.000 caratteri) in lingua italiana, inglese o francese.
    Esperienza di ricerca presso universita' o istituti di ricerca.
    Almeno  due  lettere  di  presentazione di docenti universitari o
referenti scientifici.
    Conoscenza lingue straniere (oltre all'italiano e all'inglese).