In  esecuzione  della determina del direttore generale n. 204 del
30 maggio  2006  esecutiva  ai  sensi  di  legge, e' indetto concorso
pubblico  per  la  copertura  a  tempo indeterminato di due posti per
profilo professionale fisico - disciplina di fisica sanitaria.
    Le  modalita'  di  selezione  sono  disciplinate dall'art. 48 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 483/1997 e successive
modificazioni ed integrazioni.
    Il   trattamento   economico   e  giuridico  previsto  e'  quello
contemplato   dalle  norme  in  vigore  e  dal  Contratto  collettivo
nazionale  di  lavoro  per  il  personale della dirigenza sanitaria -
professionale - tecnica ed amministrativa.
    Per  l'ammissione  al  concorso  e'  prescritto  il  possesso dei
seguenti requisiti generali e specifici:
    1. Requisiti generali:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti  o  cittadinanza  di  uno dei Paesi dell'Unione
europea;
      b) godimento  dei  diritti  politici. Non possono accedere agli
impieghi  coloro  che  siano  stati  esclusi  dall'elettorato  attivo
nonche'   coloro  che  siano  stati  dispensati  dall'impiego  stesso
mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita'
non sanabile;
      c) idoneita'   fisica   all'impiego.   L'accertamento  di  tale
idoneita'  e' effettuato a cura dall'azienda prima dell'immissione in
servizio.
    2. Requisiti specifici:
      a) diploma di laurea in fisica;
      b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso (*).
    I  sopra  indicati  requisiti  devono essere posseduti, a pena di
esclusione,  alla data di scadenza del termine stabilito nel presente
bando per la presentazione della domanda di ammissione.
    Tali  requisiti devono essere esplicitamente dichiarati, sotto la
propria  responsabilita',  nella  domanda  stessa  o, in alternativa,
debitamente   documentati   secondo  le  modalita'  piu'  di  seguito
indicate.
    In  merito  al  requisito  specifico  riportato alla lettera b) i
candidati   devono   specificare,   qualora   non   risultasse  dalla
documentazione,  la  durata  del  corso  di  specializzazione e se lo
stesso sia stato conseguito ai sensi del decreto legislativo 8 agosto
1991, n. 257, ai fini dell'attribuzione del relativo punteggio.

                      3. Domanda di ammissione.

    La  domanda redatta in carta semplice, deve essere indirizzata al
direttore  generale dell'azienda ospedaliera «Ospedale San Salvatore»
e presentata o spedita nei modi e nei termini previsti dal successivo
punto 5).
    Nella  domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
      b) il   possesso   della   cittadinanza   italiana,   salve  le
equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei
Paesi dell'Unione europea;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;
      d) le  eventuali condanne penali riportate, ovvero di non avere
riportato condanne penali;
      e) titoli  di  studio  posseduto  ed  i  requisiti specifici di
ammissione   richiesti   dall'avviso,   da   specificare  in  maniera
dettagliata;
      f) posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause  di  risoluzione  di  precedenti  rapporti di pubblico impiego,
ovvero   di   non   avere  mai  prestato  servizio  presso  pubbliche
amministrazioni;
      h) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante,  ad  ogni effetto, ogni necessaria comunicazione ed il
recapito telefonico.
    La mancata sottoscrizione della domanda, comportera' l'esclusione
dalla selezione.
    La firma in calce alla domanda non necessita di autenticazione ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
    I  beneficiari  della  legge  5 febbraio  1992,  n.  104  debbono
specificare   nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo  ritengano
indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento
del  colloquio  in  relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi.
    (*)  O in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi
del  decreto  ministeriale della Sanita' 30 gennaio 1998 e successive
modificazioni.  Ai  sensi  dell'art. 56,  secondo  comma, decreto del
Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483, il personale in
servizio  di  ruolo  alla  data  del  1°  febbraio  1998 presso altre
UU.SS.LL. o altre aziende ospedaliere e' esentato dal requisito della
specializzazione,  nella  disciplina  relativa al posto di ruolo gia'
ricoperto  alla  predetta  data.  Ai  sensi  dell'art. 74  del citato
decreto  del  Presidente della Repubblica n. 483, la specializzazione
nella disciplina puo' essere sostituita dalla specializzazione in una
disciplina affine, se esistente, individuata dal decreto ministeriale
della Sanita' 31 gennaio 1998 e successive modificazioni.

             4. Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda  di  ammissione  alla  selezione i candidati devono
allegare:
      1) le certificazioni (ovvero autocertificazioni) che dimostrino
il possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso;
      2)  curriculum  professionale,  datato,  firmato  e debitamente
documentato.
    I   contenuti   del  curriculum,  esclusi  quelli  relativi  alla
tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal
candidato  e  le  pubblicazioni,  possono  essere autocertificati dal
candidato  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
28 dicembre  2000,  n. 445  (art. 8,  comma 5, decreto del Presidente
della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484);
      3)  tutti  i  documenti,  i  titoli  e  le  pubblicazioni che i
candidati  ritengano  opportuno  presentare  nel proprio interesse ai
fini della valutazione di merito da parte della commissione;
      4)  un  elenco,  in triplice copia ed in carta libera, datato e
firmato,   dei   documenti   e   dei  titoli  presentati  e  numerati
progressivamente.
    I certificati di servizio devono indicare:
      la firma del legale rappresentante dell'ente;
      le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite;
      le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati;
      le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attivita'.
    Titoli  e  documenti,  per  essere oggetto di valutazione, devono
essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi
di legge.
    In  tal  caso  i  titoli  possono  essere  prodotti  in fotocopia
semplice   accompagnata  da  apposita  dichiarazione  sostitutiva  di
notorieta'  con  la  quale  il  candidato  attesta  che  la stessa e'
conforme  all'originale (articoli 18, 19 e 47, decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000).
    Si   rammenta  che  la  dichiarazione  sostitutiva  dell'atto  di
notorieta' puo' essere resa:
      A)  dinanzi al funzionario addetto ovvero dinanzi ad un notaio,
cancelliere,  segretario  comunale o altro funzionario incaricato dal
sindaco;
      B)  spedita  o  inviata  unitamente a fotocopia di documento di
riconoscimento  (articoli 38  e  47  del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000).
    L'Amministrazione   si  riserva  la  facolta'  di  verificare  la
veridicita' delle dichiarazioni fatte nonche' di richiedere eventuale
documentazione  prima di emettere il provvedimento finale favorevole.
In  caso di false dichiarazioni si incorrera' nelle sanzioni previste
dalla legge.
    Le  domande  e  i documenti per la partecipazione ai concorsi non
sono soggetti all'imposta di bollo.

     5. Modalita' e termini per la presentazione della domanda.

    La  domanda  e  la  documentazione ad essa allegata devono essere
inoltrate   a   mezzo  del  servizio  pubblico  postale  al  seguente
indirizzo: azienda ospedaliera «Ospedale S. Salvatore», viale Trieste
n. 391  -  61100 Pesaro, ovvero devono essere presentate direttamente
all'ufficio  protocollo  dell'azienda  sito in viale Trieste, 391. In
tal   caso  le  domande  ed  i  relativi  documenti  dovranno  essere
consegnati in busta chiusa.
    All'esterno  della  busta deve essere indicato il mittente e deve
essere  riportata  la  seguente dicitura: «il presente plico contiene
domanda  di  ammissione al pubblico concorso per la copertura a tempo
indeterminato  di  due  posti  per  profilo  professionale  fisico  -
Disciplina di fisica sanitaria».
    Le  domande, indirizzate al direttore generale e redatte in carta
semplice,  ai  sensi  della  legge 23 agosto 1998, n. 370, unitamente
alla  documentazione  allegata,  devono pervenire entro il trentesimo
giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
giorno successivo non festivo.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine indicato.
    Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di
spedizione  e'  comprovata  dal  timbro  a  data dell'ufficio postale
accettante.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e' perentorio; la eventuale riserva di invio successivo di
documenti e' priva di effetto.

                    6. Nomina delle commissioni.

    La  commissione,  composta  dai  membri  di  cui  all'art. 49 del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 483/1997, e' nominata dal
direttore  generale  dopo  la  scadenza  del  bando  sulla base delle
designazioni e del sorteggio effettuato.

                   7. Convocazione dei candidati.

    I  candidati  ammessi  per  l'effettuazione  delle  prove d'esame
saranno convocati con lettere raccomandate.

                          8. Prove d'esame.

    Le  prove  d'esame  sono quelle previste dall'art. 50 del decreto
del Presidente della Repubblica n. 483/1997.
    La  commissione  dispone di 100 punti che vengono attribuiti come
di seguito riportato (art. 51):
        a) 20 punti per i titoli;
        b) 80 punti per le prove d'esame.
    I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
      1) 30 punti per la prova scritta;
      2) 30 punti per la prova pratica;
      3) 20 punti per la prova orale.
    I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      1) 10 punti per i titoli di carriera;
      2) 3 punti per i titoli accademici e di studio;
      3) 3 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
      4) 4 punti per curriculum formativo e professionale.
    La data, l'ora ed il luogo della prova scritta saranno pubblicati
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  -  4ª  serie  speciale
«Concorsi  ed  esami» - non meno di quindici giorni prima dell'inizio
della  prova  medesima.  In  caso  di  numero esiguo di candidati, il
diario  della  prova sara' reso noto agli stessi a mezzo raccomandata
r.r. sempre almeno quindici giorni prima dell'inizio della prova.
    Ai   candidati   che   conseguiranno   l'ammissione   alle  prove
teorico-pratiche   ed   orale   sara'   data   adeguata  notizia  con
l'indicazione del voto riportato nella prova scritta.
    La  convocazione  alla  prova  orale avverra' almeno venti giorni
prima di quello in cui i candidati ammessi debbono sostenerla.
    In  relazione  al  numero dei candidati, nel caso si verifichi la
possibilita'  di  concludere  le  prove tutte nel medesimo giorno, la
convocazione  dei  candidati  avverra'  direttamente con preavviso di
almeno venti giorni.
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  previste  prove  scritte  e
pratiche   e'   subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione
sufficiente di almeno 21/30.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di una valutazione sufficiente di almeno 14/20.

    9. Approvazione graduatoria ed individuazione del vincitore.

    Al  termine  delle  prove d'esame, limitatamente ai candidati che
avranno  conseguito  valutazione  di  sufficienza  per ciascuna delle
prove,  la  commissione  formulera' una graduatoria di merito secondo
l'ordine  dei punti della votazione complessiva, riportata da ciascun
candidato.
    In  ottemperanza  a  quanto  disposto dall'art. 2, comma 9, della
legge  n. 191/1998, «se due o piu' candidati ottengono, a conclusione
delle  operazioni  di  valutazione dei titoli e delle prove di esame,
pari punteggio, e' preferito il candidato piu' giovane di eta».
    In  caso  di  permanenza  della parita', sara' considerato titolo
preferenziale  nell'ordine: il maggior punteggio ottenuto nella prova
scritta,  nella  prova  pratica, nella prova orale, nella valutazione
dei titoli.
    La  graduatoria  generale  verra'  approvata  con  determina  del
direttore generale dell'azienda ed e' immediatamente efficace.
    La  graduatoria  dei  vincitori  verra' pubblicata nel Bollettino
ufficiale della regione Marche.

     10. Conferimento dell'incarico - Adempimenti del vincitore.

    Il  candidato risultante vincitore del concorso, sara' invitato a
presentare  all'azienda ospedaliera la documentazione necessaria alla
stipula  del  contratto  come  previsto  dalle  vigenti  normative  e
dall'art. 13  del  contratto collettivo nazionale di categoria, entro
il  termine  perentorio  di  trenta  giorni dalla data di ricevimento
della richiesta.
    Scaduto  inutilmente  tale termine, l'azienda comunichera' di non
dar luogo alla stipula del contratto.
    Il  rapporto  di  lavoro  decorrera'  gli  effetti  giuridici  ed
economici dalla data di sottoscrizione del contratto.
    Il  dirigente  fisico  sara'  assoggettato a rapporto di lavoro a
titolo esclusivo.

                      11. Disposizioni finali.

    Questa  amministrazione  garantisce parita' di trattamento e pari
opportunita'  tra  uomini  e  donne  sia  per  l'accesso  che  per il
trattamento sul lavoro.
    Informativa    ai   sensi   dell'art. 13,   decreto   legislativo
n. 196/2003:  si informano i partecipanti alla presente procedura che
i  dati  personali  e  sensibili  ad essi relativi saranno oggetto di
trattamento  da  parte  dell'azienda  con  modalita'  sia manuale sia
informatizzata,  esclusivamente  al fine di poter assolvere tutti gli
obblighi   giuridici   collegati   all'espletamento   della  presente
procedura.
    Copia  del  presente  avviso, nonche' fac-simile della domanda di
partecipazione  potranno  essere  richiesti  presso la sede di questa
Azienda.
    L'amministrazione   si   riserva   la   facolta'  di  modificare,
prorogare,  sospendere  e  revocare  il  presente  bando o riaprire i
termini,  qualora  insorgano  motivi  di  pubblico interesse o norme,
senza che per i concorrenti insorga alcuna pretesa o diritto.
    Per  ulteriori  informazioni  rivolgersi  alla  S.C. gestione del
personale - Ufficio concorsi - tel. 0721/366322.