Art. 5.

                     Calendario e prove di esame

    Gli  esami  consisteranno  in  una  prova scritta ed in una prova
orale,  miranti ad accertare le conoscenze teoriche e la preparazione
teorico-pratica dei candidati.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ยช serie
speciale  -  pubblicata  il  giorno  22 settembre  2006  verra'  data
comunicazione  della sede, del giorno e dell'ora in cui avranno luogo
le  suddette  prove. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti
gli effetti.
    I  candidati  che  non  abbiano  ricevuto  alcun provvedimento di
esclusione  dal  concorso  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza alcun
preavviso  e  pena  esclusione,  presso le sedi e nei giorni indicate
nella suddetta Gazzetta Ufficiale.
    La  prova  scritta,  che si svolgera' mediante quesiti a risposta
multipla, vertera' sui seguenti argomenti:
      a) sistemi informatici;
      b) elementi di reti di calcolatori.
    Durante la prova scritta i candidati non possono portare carta da
scrivere,  appunti  manoscritti,  libri  o pubblicazioni di qualunque
specie,  telefoni  cellulari  e apparecchiature elettroniche di alcun
genere;  non  e'  consentito  altresi'  consultare  alcun  testo  e/o
dizionario.
    I  voti sono espressi in trentesimi. Conseguono l'ammissione alla
prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una
votazione di almeno 21/30.
    Ai  candidati  che conseguono l'ammissione alla prova orale sara'
data  comunicazione  - ove non comunicato in Gazzetta Ufficiale - del
luogo,  del  giorno  e dell'ora in cui la stessa si svolgera', a cura
dell'Amministrazione, con raccomandata con avviso di ricevimento, non
meno di venti giorni prima dell'inizio della prova medesima.
    La  prova  orale,  consistente in un colloquio interdisciplinare,
vertera' sui seguenti argomenti:
      a) economia e sistemi informatici;
      b) realizzazione,   configurazione   e   gestione   di  sistemi
orientati al web e di sistemi per l'e-learning;
      c) elementi di legislazione universitaria.
    Nell'ambito  della  prova  orale  sara',  altresi',  accertata la
conoscenza  di  almeno una lingua straniera, scelta dal candidato tra
inglese  e  francese, attraverso la lettura e la traduzione di testi,
nonche'  mediante  una  conversazione, in modo tale da riscontrare il
possesso  di  una  adeguata  e  completa  padronanza  degli strumenti
linguistici, ad un livello avanzato.
    Del  giudizio  conclusivo di tale verifica si tiene conto ai fini
della determinazione del voto relativo alla prova orale.
    I  voti  sono  espressi in trentesimi. La suddetta prova orale si
intende superata con una votazione di almeno 21/30.
    La   votazione   complessiva  e'  determinata  sommando  il  voto
riportato  nella  prova  scritta  ed  il  voto conseguito nella prova
orale.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di
validita' ai sensi della vigente normativa.