Art. 7.

                      Prove d'esame - Punteggi

    Le  prove d'esame consistono in due prove scritte ed in una prova
orale.
Prove scritte.
    La  prima  prova  scritta, a contenuto teorico, vertera' su una o
piu' delle seguenti materie e argomenti:
      diritto amministrativo;
      diritto costituzionale;
      diritto privato;
      contabilita'  pubblica,  con particolare riferimento al decreto
del Presidente della Repubblica n. 97/2003;
      gestione dei fabbisogni e dei flussi del personale;
      normative  sugli  enti  pubblici  di  ricerca,  con particolare
riferimento a contratti collettivi di comparto.
    La  seconda  prova scritta, a contenuto pratico, sara' diretta ad
accertare  l'attitudine  dei candidati alla soluzione corretta, sotto
il profilo della legittimita', della convenienza e dell'efficienza ed
economicita'  organizzativa,  di  questioni  connesse con l'attivita'
istituzionale dell'ISAE.
    Per  lo svolgimento degli esami saranno osservate le norme di cui
al  decreto  del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e
successive   modificazioni,   e  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  24  settembre 2004, n. 272. Nel corso delle prove scritte
sara'  possibile  consultare soltanto i testi di legge non commentati
ed autorizzati dalla commissione esaminatrice, ed i dizionari.
    La  data  e  il luogo di svolgimento delle prove scritte verranno
pubblicate  nella  Gazzetta  Ufficiale  -  4ยช  serie speciale, almeno
quindici giorni prima del loro inizio.
    Coloro  ai  quali  non  sia  stata  comunicata  l'esclusione  dal
concorso,   disposta   con   deliberazione  motivata  del  presidente
dell'Istituto,  sono  tenuti  a  presentarsi  per  sostenere le prove
scritte  nei  giorni,  nell'ora  e  nella sede indicati al precedente
comma.  La  mancata  presentazione  alla  prima  prova scritta verra'
considerata come rinuncia a partecipare al concorso.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le  prove d'esame i candidati
dovranno   essere   muniti   di   uno   dei   seguenti  documenti  di
riconoscimento:
      carta d'identita';
      passaporto;
      porto d'armi;
      tessera postale;
      tessera militare con fotografia;
      foto in carta legale autenticata da un notaio o dal sindaco del
comune di residenza.
    Non  saranno ammessi a partecipare alle prove d'esame i candidati
non  in  grado di esibire alcuno dei documenti suddetti o in possesso
di documenti scaduti di validita'.
Prova orale
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno   riportato  in  ciascuna  prova  scritta  un  punteggio  non
inferiore a 70/100.
    L'ammissione  alla  prova  orale  sara'  comunicata  ai candidati
almeno  venti  giorni prima della data nella quale dovranno sostenere
la prova stessa; contestualmente sara' data comunicazione dei voti da
essi riportati in ciascuna delle due prove scritte.
    La  prova  orale  consiste  in un colloquio volto ad accertare la
preparazione e la professionalita' dei candidati nonche' l'attitudine
all'espletamento  delle  funzioni  dirigenziali, e vertera' oltre che
sulle  materie  gia'  previste per le prove scritte, sulla conoscenza
delle  problematiche  del  settore  degli enti pubblici di ricerca e,
inoltre delle normative statutarie ed ordinamentali dell'ISAE.
    Nell'ambito  della  prova  orale  verra'  altresi'  accertata  la
conoscenza  ad  un  livello avanzato della lingua straniera prescelta
dal candidato mediante lettura, traduzione di testi e conversazione.
    Nel  corso  di  tale  prova  inoltre  verra'  accertata  anche la
conoscenza  a  livello avanzato dell'utilizzo del personal computer e
dei  software  applicativi piu' diffusi da realizzarsi anche mediante
una  verifica  pratica,  nonche' la conoscenza da parte del candidato
delle   problematiche   delle  potenzialita'  organizzative  connesse
all'uso   degli   strumenti  informatici  in  relazione  ai  processi
comunicativi  in  rete, all'organizzazione e gestione delle risorse e
al  miglioramento  dell'efficienza  degli  uffici  dei  servizi.  Del
giudizio  complessivo  della  verifica applicativa si terra' conto ai
fini della determinazione del voto relativo alla prova orale.
    La  prova orale si intendera' superata con un punteggio di almeno
70/100.
    Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio, la commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione della votazione da ciascuno riportata.
    L'elenco,  sottoscritto  dal  presidente  e  dal segretario della
commissione,    sara'    affisso   nel   medesimo   giorno   all'albo
dell'Istituto.