Art. 8.

Regolarita'  degli  atti  Formazione  della  graduatoria e nomina del
                              vincitore

    La  votazione  complessiva  di ciascun candidato risultera' dalla
somma  del  punteggio  riportato  in  ciascuna  prova  scritta  e del
punteggio conseguito nella prova orale.
    La  commissione  esaminatrice  formera'  la graduatoria di merito
secondo  l'ordine decrescente del punteggio complessivo conseguito da
ciascun candidato.
    A  parita'  di  merito  saranno  applicate le preferenze previste
dalla  legge.  I  candidati  che  intendano  far  valere  i titoli di
preferenza  da  essi gia' indicati nella domanda di partecipazione al
concorso  dovranno  far  pervenire  a  mezzo  raccomandata  a.r., nel
termine   perentorio   di  quindici  giorni  a  decorrere  da  quello
successivo  al  giorno  in cui avranno sostenuto il colloquio, idonea
documentazione atta a comprovare il possesso dei titoli predetti alla
data  di  scadenza  del  termine  di  presentazione  della domanda di
ammissione   al   concorso,   ovvero   dichiarazione  sostitutiva  di
certificazione  ai  sensi  del  d.P.R.  n.  445/2000 (Allegato B). La
mancata,  tardiva,  incompleta  o  irregolare  presentazione  di tale
documentazione  comportera' la decadenza dai relativi benefici, senza
necessita' di ulteriore avviso.
    Il    presidente   dell'Istituto,   con   propria   disposizione,
riconosciuta   la   regolarita'   del   procedimento,  approvera'  la
graduatoria  generale  di  merito  e  dichiarera'  il vincitore sotto
condizione   dell'accertamento   dei   requisiti   per   l'ammissione
all'impiego.
    La  graduatoria  sara'  affissa  all'albo  dell'Istituto. Di tale
affissione   verra'  data  notizia  mediante  avviso  inserito  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ยช serie speciale.
    Dalla  data  di  pubblicazione  del suddetto avviso decorrera' il
termine per le eventuali impugnative.