Art. 3.

          Presentazione delle domande. Termini e modalita'

a) Compilazione   e  trasmissione  della  domanda  di  ammissione  al
concorso.
    Le  domande  di  ammissione  al  concorso,  redatte sull'apposito
modello  allegato al bando e indirizzate all'INVALSI (specificare gli
estremi  del  concorso al quale si intende partecipare) via Borromini
n. 5,  Villa  Falconieri  -  00044  Frascati (Roma) devono, a pena di
esclusione,  essere  inviate  esclusivamente  per  posta,  a mezzo di
raccomandata,  con avviso di ricevimento, entro il termine perentorio
di  trenta  giorni,  decorrenti  da  quello  successivo  alla data di
pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale. A tal fine, fa fede
il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Il  personale  di  cui  al  comma  4 dell'art. 16 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  286/2004 alla data di scadenza del
bando  puo'  presentare  la  domanda  di  partecipazione  al concorso
direttamente  all'ufficio  protocollo dell'Istituto, dalle ore 9 alle
ore  13 dei giorni lavorativi; di tale presentazione sara' rilasciata
regolare ricevuta.
    Nella  domanda  di  ammissione,  da  redigere  secondo il modello
allegato (allegato 1), i candidati debbono dichiarare:
      1) il cognome e il nome;
      2) il luogo, la data di nascita e il codice fiscale;
      3) la cittadinanza;
      4)  l'eventuali  condanne  penali  riportate  ed i procedimenti
penali eventualmente pendenti;
      5)  l'iscrizione nelle liste elettorali e di non essere incorsi
in  provvedimenti  di destituzione o dispensa dall'impiego presso una
pubblica amministrazione;
      6)   il   titolo   di   studio   posseduto,  con  l'indicazione
dell'universita' dello Stato o dell'istituto superiore equiparato che
lo  ha  rilasciato e dell'anno accademico in cui e' stato conseguito,
nonche' della votazione riportata;
      7) la specifica esperienza di almeno dodici anni dopo la laurea
in   attivita'   di   ricerca  di  particolare  complessita'  e/o  in
coordinamento  e/o  direzione di strutture scientifiche o di progetti
complessi,  nazionali  e  internazionali,  con  particolare  riguardo
all'ufficio  di  interesse  concorsuale,  svolta  in piena autonomia,
idoneamente   documentata   o   auto   dichiarata  sotto  la  propria
responsabilita';
      8)  la conoscenza parlata e scritta della lingua inglese per il
posto  di  dirigente tecnologo dell'Ufficio dei servizi tecnici della
valutazione,  la  conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e
della  lingua  francese  per  il  solo  posto  di  responsabile delle
Relazioni  internazionali, e per i candidati di diversa cittadinanza,
anche la conoscenza parlata e scritta della lingua italiana;
      9)   la  conoscenza  dell'uso  delle  apparecchiature  e  delle
applicazioni informatiche;
      10)  la  posizione  nei  riguardi  degli  obblighi militari (se
applicabile);
      11) l'idoneita' fisica all'impiego;
      12)  la  posizione  giuridica,  il  profilo  e la qualifica del
rapporto di lavoro in essere alla data di scadenza del bando;
      13)  di  non  essere stati destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione,  ovvero  di  non essere stati
dichiarati  decaduti  da  un  impiego  pubblico  per  aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' insanabile;
      14)  l'eventuale possesso di titoli di riserva, di precedenza e
preferenza  ai  sensi  dell'art. 5  del  decreto del Presidente della
Repubblica  del  9 maggio  1994,  n. 487  e  successive  modifiche  e
integrazioni;
      15)  l'indirizzo, comprensivo del codice di avviamento postale,
al  quale  chiedono  che siano trasmesse le comunicazioni relative al
concorso ed il recapito telefonico;
      16) la disponibilita' a prestare la propria attivita' presso la
sede dell'Istituto;
      17)  l'ufficio  per  la quale si intende concorrere; la mancata
indicazione dell'ufficio comporta l'esclusione dal concorso.
    I  candidati  in  possesso  della cittadinanza di uno degli Stati
membri  dell'Unione  europea,  inoltre, dovranno dichiarare di godere
dei  diritti  civili  e  politici  nello  Stato  di appartenenza o di
provenienza,  ovvero  i  motivi  del  mancato  godimento  dei diritti
stessi.
    Verranno  esclusi  dal  concorso  i  candidati le cui domande non
contengano  tutte le indicazioni di cui al modello allegato (allegato
1).
    I  candidati  portatori  di handicap, ai sensi dell'art. 20 della
legge  5 febbraio  1992,  n. 104,  avranno  cura  di  indicarlo nella
domanda   di   partecipazione  al  concorso  e  dovranno  specificare
l'ausilio necessario in relazione al proprio handicap.
    L'Amministrazione  non  assume alcuna responsabilita' per il caso
di  dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni
del  recapito  da  parte  del  candidato  o da mancata oppure tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  eventuali  disguidi  postali e telegrafici non imputabili a
colpa dell'Amministrazione stessa.
    L'Amministrazione    si    riserva,   altresi',   di   effettuare
l'accertamento  in  ordine  al  possesso  dei  requisiti di accesso e
sull'osservanza  di  altre  prescrizioni  obbligatorie del bando fino
alla data di approvazione della graduatoria di merito.
b) Documenti da allegare alla domanda di partecipazione al concorso.
    I candidati dovranno allegare alla domanda:
      1) un dettagliato curriculum vitae (allegato 2);
      2)  i  titoli,  le  pubblicazioni,  i  lavori (rapporti, note e
relazioni  tecniche)  e qualsiasi altro titolo valutabili ai fini del
concorso e dettagliato elenco dei primi dieci per i quali si richiede
specifica valutazione concorsuale;
      3) l'elenco di tutti i titoli e dei documenti presentati.
    Il   personale  di  cui  al  comma  4  dell'art. 16  del  decreto
legislativo  n. 286/2004  non  dovra'  presentare  i titoli di cui al
precedente  punto  2  se  gli  stessi  siano  acquisiti  al fascicolo
personale;  dovra' indicare, invece, le pubblicazioni e i lavori, nel
numero  massimo di dieci, da sottoporre al giudizio della commissione
esaminatrice.
c) Modalita' di presentazione dei titoli, del curriculum e dei lavori
e pubblicazioni.
    I  titoli  devono  essere  presentati  in  originale  o  anche in
fotocopia,   purche',   in   quest'ultimo   caso,   accompagnati   da
dichiarazione di conformita' all'originale (allegato 3).
    Nel  caso  di presentazione del solo curriculum, lo stesso dovra'
essere  compilato in modo che la commissione esaminatrice disponga di
tutti  gli  elementi utili per consentire una valutazione congrua; in
tale  caso,  le  dichiarazioni  rese  avranno  valore  sostitutivo di
certificazione,  ai  sensi  del testo unico approvato con decreto del
Presidente della Repubblica n. 445, del 28 dicembre 2000. Pertanto il
curriculum   (di   cui  allegato  2)  dovra'  essere  sottoscritto  e
riportare,   prima  della  firma,  l'espressa  annotazione  circa  la
consapevolezza delle sanzioni penali nelle quali il candidato incorre
per  dichiarazioni  mendaci,  ai  sensi  dell'art. 76 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000.  L'omissione  della firma
comporta  la mancata valutazione di quanto dichiarato nel curriculum.
Eventuali   lavori  e  pubblicazioni,  pertinenti  alla  materia  del
concorso,  devono essere prodotti in originale ovvero in fotocopia ed
in  tal  caso  devono essere accompagnati da una nota con la quale il
candidato  dichiari,  sotto la propria responsabilita', la paternita'
dell'opera  ai  sensi  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 445/2000   (allegato  3)  con  allegata  fotocopia  del  documento
d'identita'.
    Per  le  pubblicazioni  e i lavori redatti in collaborazione, ove
gia'  non sia indicata l'attribuzione ai singoli autori, il candidato
dovra' auto dichiarare quali parti siano da riferire esclusivamente a
lui.
    Eventuali   informazioni   possono   essere  chieste  all'ufficio
personale  dell'Istituto via Borromini n. 5, Villa Falconieri - 00044
Frascati,  dalle  ore  10  alle ore 12, ovvero nel sito dello stesso:
www.invalsi.it.