Art. 6.

                       Valutazione dei titoli

    La  valutazione  dei  titoli  precedera'  il  colloquio.  Per  la
valutazione la commissione esaminatrice disporra' complessivamente di
un  punteggio  pari  a  100, di cui 70 riservati ai titoli. Ai titoli
valutabili,  che  devono essere attinenti all'ufficio per la quale il
candidato concorre, sono assegnati i seguenti punteggi massimi:
      a) pubblicazioni:  monografie  a  stampa,  articoli apparsi  su
riviste   nazionali   ed   internazionali   anche   on  line  purche'
regolarmente  registrate,  relazioni  ed  interventi pubblicati negli
atti  di  convegni  e  congressi,  lavori: rapporti, note e relazioni
tecniche, anche poligrafati o pubblicati sul web purche' accompagnati
dalla dichiarazione di cui al precedente art. 3, comma c) - Punteggio
massimo 15;
      b) titoli di servizio: coordinamento e/o direzione di strutture
e/o di progetti nazionali e/o internazionali complessi e/o di servizi
nel   campo  della  valutazione  e/o  esperienza  maturata  in  piena
autonomia  nell'area in cui opera l'ufficio di interesse concorsuale,
partecipazione  con  contributi  personali  a commissioni e gruppi di
lavoro.
    In particolare:
      per  l'Ufficio  dei  servizi  tecnici  della valutazione verra'
valutata  l'esperienza  nella  progettazione  e  gestione di ricerche
qualitative  e  quantitative  in  tale  area, di servizi specifici, o
nella   costruzione   di  strumenti  per  monitorare  il  sistema  di
educazione,  o  nell'uso  di modelli complessi di analisi dei dati, o
nell'uso   delle   tecnologie   telematiche   ed  informatiche  nelle
elaborazioni statistiche;
      per  l'Ufficio  della  direzione  generale,  responsabile delle
Relazioni   internazionali   verra'   valutata   l'esperienza   nella
partecipazione   a   progetti  e/o  ricerche  promossi  da  organismi
comunitari  e/o internazionali, o nella collaborazione a programmi di
ricerca comunitari e/o internazionali, o nel rappresentare il proprio
organismo in commissioni e gruppo di lavoro di organismi comunitari o
internazionali,   o   nella   gestione   di   progetti  complessi  di
monitoraggio   di   processi   innovativi,  della  valutazione  degli
apprendimento,   di   rilevazione   della  qualita'  del  sistema  di
educazione,  nell'uso delle tecnologie telematiche ed informatiche in
campo  educativo e nelle applicazioni gestionali e nelle elaborazioni
statistiche - Punteggio massimo 40;
      c) giudizio  globale  sul  profilo  culturale e professionale -
Punteggio massimo 15.
                          |Settore scientifico        |
Facolta'                  |disciplinare               |Codice interno
---------------------------------------------------------------------
                          |ING-IND/16 (Tecnologie e   |
IV Facolta' di ingegneria |Sistemi di Lavorazione)    |31/05
---------------------------------------------------------------------
                          |ING-IND/35 (Ingegneria     |
IV Facolta' di ingegneria |Economico-Gestionale)      |32/05
---------------------------------------------------------------------
III Facolta' di ingegneria|MAT/05 Analisi Matematica  |30/05