Art. 4.
                        Domanda di ammissione
    Per  presentare la domanda di ammissione e' necessario utilizzare
esclusivamente    la    procedura    on-line    presente   sul   sito
http://www.cisi.unito.it/dottorato
    Il  candidato  potra'  scegliere  la  lingua  per la compilazione
(italiano o inglese).
    Comparira'  la  scheda  di  accesso  alla  domanda  di ammissione
on-line,  in  cui il candidato dovra' dichiarare con chiarezza, sotto
la  propria  responsabilita', i dati richiesti. Se il candidato si e'
laureato   presso   l'Universita'  di  Torino,  potra'  recuperare  e
modificare  i  propri dati inserendo la matricola del corso di laurea
(vecchio  ordinamento)  o  del  II  livello  (nuovo ordinamento) e il
codice  fiscale; in caso contrario il candidato dovra' inserire tutti
i dati ex novo. Essi sono:
      le  proprie  generalita',  la  data  ed il luogo di nascita, la
cittadinanza,  la  residenza  ed  il recapito eletto agli effetti del
concorso,  specificando il codice di avviamento postale, il numero di
telefono  e  il  codice  fiscale  (per  quanto  riguarda  i cittadini
stranieri  il  codice  fiscale  potra' essere generato dal sistema ai
soli fini della pre-iscrizione o di successive modifiche);
      la laurea posseduta o che conseguira' entro la data della prova
scritta,  nonche'  la  data  e  l'Universita'  presso  cui  e'  stata
conseguita,  ovvero  il  titolo  equipollente  conseguito  presso una
Universita'   straniera,   nonche'   gli   estremi   della  eventuale
dichiarazione di equipollenza gia' ottenuta;
      le lingue straniere conosciute.
    Successivamente  il  candidato  dovra'  optare  per  il  modulo A
(concorso  ordinario  per  esami)  e/o  per  il  modulo  B  (concorso
riservato  ai  residenti  all'estero), selezionando il dottorato, con
l'indirizzo ove previsto, al cui concorso intende partecipare, per un
massimo di cinque domande.
    I  candidati  disabili,  ai  sensi  della  legge 5 febbraio 1992,
n. 104,  se  necessitano  di  ausilio  in relazione alla disabilita',
dovranno specificare nella domanda la propria condizione.
    Al  termine della procedura il candidato dovra' confermare i dati
inseriti  e  dichiarare  di impegnarsi a frequentare a tempo pieno il
corso  di  dottorato  di  ricerca  secondo  le  modalita' fissate dal
collegio  dei  docenti  della  scuola;  inoltre  dovra'  impegnarsi a
comunicare  tempestivamente  ogni eventuale cambiamento della propria
residenza  o  del  recapito  (successivo  alla  scadenza  del  bando)
all'Ufficio  dottorati. Verra' rilasciato un codice di pre-iscrizione
(CPI).  Si segnala la necessita' di stampare la videata o copiarne il
contenuto,  poiche'  il CPI e il codice fiscale/codice identificativo
sono indispensabili per eventuali modifiche successive.
    Si  precisa  che  e'  possibile  presentare fino ad un massimo di
cinque domande.
    Eventuali   modifiche   della   domanda  on-line  possono  essere
apportate  entro  il  termine di scadenza del bando utilizzando CPI e
codice  fiscale/identificativo. Tali modifiche non possono riguardare
nome,  cognome,  data  e  luogo  di nascita. Dal momento in cui viene
rilasciato il CPI, la domanda abbinata ad esso non potra' piu' essere
eliminata  (quindi per almeno una delle cinque domande presentate non
sara' possibile cancellare l'iscrizione).
    La domanda deve essere compilata entro le ore 12 del 21 settembre
2006.
    L'Universita'  mette a disposizione dei candidati che ne avessero
necessita'   alcune   postazioni  di  accesso  internet  al  seguente
indirizzo:  Infopoint  in  via Po n. 29, Palazzo degli Stemmi, aperto
dal lunedi' al venerdi' con orario continuato 9-19.
    Per informazioni e consulenza si puo' invece contattare l'Ufficio
dottorati:  U.O.  Dottorati - Sezione ricerca e formazione avanzata -
Divisione  ricerca  e  relazioni  internazionali  -via Bogino, n. 9 -
10123  Torino,  aperto  nei  seguenti  orari: dal lunedi' al venerdi'
dalle  9  alle  11  e  il  martedi' e il giovedi' anche dalle 14 alle
15,30.