Art. 12.

              Modalita' per il conseguimento del titolo

    Il  periodo di studio svolto nell'ambito del dottorato di ricerca
internazionale  sara'  riconosciuto  sulla base dei crediti formativi
maturati   con  particolare  riferimento  a  quanto  riportato  negli
articoli 5  e 7 del decreto ministeriale n. 509/1999. L'ammontare dei
crediti didattici annuali e' pari a 60. Un credito didattico equivale
a 25 ore di lavoro standard da parte dello studente.
    Per quanto non esplicitamente riportato nel presente bando, ed in
particolare   per  quanto  riguarda  il  percorso  formativo,  si  fa
riferimento  al  Regolamento del corso di dottorato di ricerca e alla
convenzione sottoscritta dalle Universita' partner.
    La  tesi finale sara' scritta in inglese o nella lingua ufficiale
del  Paese di appartenenza dell'Universita' presso cui lo studente e'
iscritto.  In  questo secondo caso, verra' acclusa alla tesi un ampio
riassunto della stessa in lingua inglese.
    Per  ciascuna  dissertazione finale, verra' istituita, in accordo
con  le  leggi  e  i  regolamenti  interni  dell'Universita' a cui il
dottorando   e'  iscritto,  una  Commissione  internazionale.  Questa
Commissione includera' almeno un rappresentante esterno designato dal
collegio  dei  docenti,  che  dovra'  essere  un  esperto nel settore
scientifico pertinente alla tesi. La dissertazione finale avra' luogo
nell'Universita'  dove  il  dottorando  e'  registrato  e sara' nella
lingua del paese e/o in inglese.
    Il  titolo finale sara' rilasciato dall'Universita' presso cui si
e'   tenuta   la  dissertazione  finale,  secondo  le  norme  interne
dell'Ateneo e in accordo con le leggi nazionali.
    In  tutti  i  casi,  il  titolo  finale  sara' accompagnato da un
«Diploma Supplement», cosi' come definito dalle correnti disposizioni
Europee in materia.
    Gli studenti che frequenteranno il Corso di dottorato per periodi
di  tempo  pressoche'  equivalenti in due universita' partecipanti al
consorzio  potranno  ricevere  un  «Joint  Degree», come previsto dai
vigenti  regolamenti  Europei.  In questo caso, gli studenti dovranno
discutere  le tesi finali, che dovranno essere scritte in inglese con
un  ampio  riassunto  nelle  lingue  dei Paesi dove si trovano le due
Universita'  frequentate,  al cospetto di una Commissione composta da
docenti   che   provengano   da  entrambe  le  universita'  e  da  un
rappresentante esterno.