Art. 8.

                       Obblighi dei dottorandi

    Gli  studenti  dovranno  seguire  tutte le attivita' previste per
ottenere  il titolo di PhD e il titolo di dottore di ricerca, inclusa
la  pubblicazione  o  la  presentazione  per  la  pubblicazione di un
articolo contenente i risultati della tesi.
    Agli  studenti e' chiesto di frequentare e prendere parte a tutte
le   maggiori   attivita'   culturali   attivate  incluse  quelle  di
partecipare  alle  riunioni del journal club, seminari e conferenze e
di seguire i corsi organizzati.
    L'office  of  graduate  studies/Comitato del collegio dei docenti
fara'   particolare   attenzione   nell'osservare  che  gli  studenti
acquisiscano   rapidamente   la   competenza   richiesta  per  essere
attivamente  coinvolti  nelle attivita' culturali previste (preparare
il journal club, porre domande ai seminari, discutere individualmente
con gli ospiti).
    Alla  fine dei primi diciotto mesi del lavoro di ricerca (periodo
di  prova),  lo  studente  sostiene  un esame costituito da una prova
orale  in  inglese  e  da  una  relazione  scritta  approvata sia dal
supervisore  interno  che  dal supervisore esterno. L'office/Comitato
del  collegio in tale sede verifica i progressi e gli sviluppi futuri
ed  esprime  un giudizio di idoneita' in merito alla prosecuzione del
corso.  L'esito  dell'esame  e'  sottoposto  alla  Open  University e
all'Universita' «Vita-Salute San Raffaele».
    Nel  corso  del  secondo  e  terzo  anno,  gli  studenti  possono
trascorrere  un  periodo  massimo  di  sei  mesi  nei  laboratori del
supervisore  esterno in Gran Bretagna. Alla fine di questo periodo lo
studente deve sottoporre all'office/Comitato del collegio un rapporto
scritto del lavoro svolto e dei risultati ottenuti.
    Al  completamento del programma del terzo anno, l'office/Comitato
del  collegio  con  l'aiuto dei supervisori decide in merito al tempo
necessario per la presentazione della tesi. Qualora l'office/Comitato
del  collegio  decidesse che il lavoro di tesi dovra' protrarsi oltre
il  periodo  previsto sara' responsabilita' del supervisore interno e
del  laboratorio  ospitante  coprire  le  spese dello studente per il
periodo  supplementare.  Il  periodo  supplementare  non potra' avere
durata superiore ad un anno.