Art. 7.
                         Programma di esame
    Le   prove  sono  finalizzate  ad  accertare  il  possesso  delle
competenze  indicate  nel bando ritenute necessarie per assicurare il
corretto svolgimento delle funzioni richieste dal ruolo.
    Gli  esami  consisteranno  in  due prove scritte, di cui una puo'
essere a contenuto teorico pratico, ed una prova orale.
    Le prove scritte verteranno sulle seguenti tematiche:
    Gestione  di un'infrastruttura di rete locale e geografica, suite
di  protocolli TCP/IP e pila ISO/OSI, protocolli di routing, gestione
di  reti  LAN  e Wireless LAN, tecniche di firewalling, protocolli di
rete a livello applicativo, competenze nella gestione sistemistica di
sistemi  operativi  linux, protocollo Idap e gestione server Idap (ad
esempio:  openLDAP  e  Active  Directory), gestione server radius (ad
esempio:  freeradius),  gestione  server  proxy  (ad esempio: squid),
gestione  server DNS (ad esempio: bind9), linguaggi di programmazione
C e PHP, sistema operativo IOS e CatOS Cisco.
    Colloquio: stesse materie delle prove scritte piu' l'accertamento
della lingua inglese a livello tecnico.
    Per  lo  svolgimento delle prove scritte potra' essere utilizzato
lo strumento informatico.
    Questa   universita'  comunichera'  il  diario  delle  prove  con
l'indicazione della sede e dell'orario di svolgimento mediante avviso
che  verra'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale - 4ยช serie speciale
del giorno 26 settembre 2006.
    Tale avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
    Il punteggio delle predette prove e' espresso in trentesimi. Ogni
singola  prova si intende superata se il candidato ottiene almeno una
votazione di 21/30 o equivalente.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato  in  ciascuna prova scritta una votazione di almeno 21/30 o
equivalente.
    I  risultati  delle prove scritte e l'ammissione alla prova orale
verranno  esposti  all'Albo della Divisione Organizzazione e Gestione
delle  Risorse Umane Dorsoduro, n. 3246 Venezia e pubblicati nel sito
internet www.unive.it/concorsi.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove di esame i candidati
dovranno  essere  muniti  di  uno  dei  seguenti  validi documenti di
riconoscimento:
      a) fotografia  recente  applicata su prescritto foglio di carta
da bollo con firma autenticata dell'aspirante;
      b) carta d'identita', passaporto, porto d'armi.
      c) tessera  di riconoscimento rilasciata da una amministrazione
dello  Stato,  a norma del decreto del Presidente della Repubblica 28
luglio 1967, n. 851, e successive modificazioni.
    Le  sedute  della Commissione esaminatrice durante lo svolgimento
della prova orale sono pubbliche.
    Al  termine  di  ogni  seduta  della  prova  orale la Commissione
esaminatrice   formera'   l'elenco   dei   candidati  esaminati,  con
l'indicazione  dei  voti  da  ciascuno  riportati, che verra' affisso
nella sede degli esami.
    Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla somma della media dei voti
conseguiti nelle prove scritte, del voto conseguito nella valutazione
dei titoli e della votazione conseguita nella prova orale.