Art. 3.
             Domande di ammissione - Termini e modalita'
    Le  domande  di  ammissione  alla  selezione,  redatte  in  carta
semplice  e  compilate  a  macchina  o  in stampatello, firmate dagli
aspiranti di proprio pugno, pena esclusione dalla selezione, dovranno
essere  indirizzate  al rettore della Seconda Universita' degli studi
di Napoli ufficio reclutamento personale docente e ricercatore via De
Gasperi,  55  -  80133  Napoli,  ed  inviate a mezzo raccomandata con
avviso  di  ricevimento,  ovvero  con  qualsiasi  altro  mezzo atto a
certificarne la ricezione, entro il trentesimo giorno successivo alla
pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.
    A  tal  fine  fara'  fede  il  timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    Qualora   tale  termine  cada  in  giorno  festivo,  la  scadenza
slittera' al primo giorno feriale utile.
    In  alternativa,  le  domande potranno essere consegnate a mano o
tramite  corriere,  a  pena  di  esclusione,  entro  le  ore  12  del
trentesimo  giorno  successivo  alla  pubblicazione  del  bando nella
Gazzetta Ufficiale presso il predetto ufficio, nei giorni dal lunedi'
al venerdi' dalle ore 9 alle ore 12.
    Sulla  busta  dovra'  essere  riportato  il  nome,  il  cognome e
l'indirizzo  del candidato ed, inoltre, la seguente dicitura «domanda
di partecipazione alla selezione per un posto a collaboratore esperto
linguistico  di  lingua  »  con indicazione della lingua: «inglese» o
«araba».
    L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' per eventuali
disguidi postali imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza
maggiore.
    La  firma dell'aspirante in calce alla domanda non e' soggetta ad
autenticazione  ai  sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445 del 28 dicembre 2000.
    Nella  domanda  di  ammissione  alla  selezione,  che  va redatta
esclusivamente  in  lingua  italiana,  i candidati debbono dichiarare
pena esclusione dal concorso, sotto la propria responsabilita':
      a) cognome e nome;
      b) data e luogo di nascita;
      c) codice di identificazione personale (codice fiscale);
      d) cittadinanza posseduta;
      e) idoneita' fisica all'impiego;
      f) il domicilio eletto in Italia ai fini della selezione;
      g) di  non  aver  riportato  condanne  penali  che  impediscano
l'instaurazione  di  un  rapporto  di pubblico impiego o le eventuali
condanne riportate, indicando gli estremi delle relative sentenze;
      h) di  non  essere  stato  destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione per persistente, insufficiente
rendimento  e  di  non  essere  stato  dichiarato decaduto da impiego
statale,   ai  sensi  dell'art. 127,  lettera  d),  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1057, n 3;
      i) esatta indicazione del concorso cui si intende partecipare;
      j) il diploma di laurea posseduto - indicato dall'art. 2, comma
1,  lettera  a) - la data del conseguimento e l'Universita' che lo ha
rilasciato.  I  candidati  che  hanno  conseguito il titolo di studio
all'estero   dovranno   allegare  il  titolo  di  studio  tradotto  e
autenticato  dalla  competente rappresentanza diplomatica o consolare
italiana,  indicando  l'avvenuta  equipollenza  del proprio titolo di
studio con quello italiano;
      k) di essere di lingua madre inglese o araba;
      l) di   possedere   eventuali   titoli   di   preferenza,  come
specificato dall'art. 7 del presente bando;
    I  candidati  riconosciuti  portatori  di  handicap  e/o disabili
dovranno precisare nella domanda l'ausilio necessario in relazione al
proprio  handicap,  nonche'  la  necessita'  di  tempi aggiuntivi per
l'espletamento  delle  prove, ai sensi di quanto previsto dalla legge
5 febbraio 1992, n 104 e successive modificazioni ed integrazioni.
    Il  candidato  italiano dovra' altresi' dichiarare nella domanda,
pena l'esclusione:
      l) di  essere  iscritto  nelle liste elettorali precisandone il
comune  indicando eventualmente i motivi della non iscrizione o della
cancellazione dalle medesime;
      m) l'attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    Il candidato straniero dovra' altresi' dichiarare nella domanda:
      n) di  godere  dei  diritti  civili  e  politici nello Stato di
appartenenza   o   di  provenienza.  La  mancanza  nella  domanda  di
quest'ultima dichiarazione comportera' l'esclusione dal concorso;
      o) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Nella domanda dovra' essere indicato il recapito che il candidato
elegge  ai  fini del concorso. Ogni eventuale variazione dello stesso
dovra'  essere  tempestivamente  comunicata  all'Ufficio cui e' stata
indirizzata la domanda di partecipazione.
    Questa  Universita' non assume alcuna responsabilita' nel caso di
irreperibilita'  del destinatario e per dispersione di comunicazione,
dipendente   da   inesatta   indicazione   del   recapito   da  parte
dell'aspirante   o   da  mancata  oppure  tardiva  comunicazione  del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'amministrazione  stessa, o comunque imputabili a fatto di terzi,
a caso fortuito o forza maggiore.
    Ai  fini  della valutazione dei titoli, il candidato e' tenuto ad
allegare alla domanda:
      a) fotocopia  del codice fiscale e di un documento di identita'
in corso di validita';
      b) curriculum, datato e firmato in duplice copia, della propria
attivita' scientifica e didattica;
      c) documenti  e  titoli  (in originale o in copia autenticata),
ivi comprese eventuali pubblicazioni attestanti la propria competenza
e qualificazione ai fini dell'espletamento del servizio richiesto;
      d) certificato   di  laurea  con  indicazione  delle  votazioni
riportate nei singoli esami di profitto ed in quello di laurea.
    I titoli debbono essere prodotti in carta semplice.
    I  titoli  che  i  candidati  intendono presentare possono essere
autocertificati  mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni
(allegato  B)  o  mediante  dichiarazioni  sostitutive  dell'atto  di
notorieta'  (allegato  B) previste dal testo unico in materia decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 445  del  28 dicembre  2000. I
candidati   possono   altresi'  produrli  in  originale  o  in  copia
autenticata   ovvero   in  copia  dichiarata  conforme  all'originale
mediante  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' (allegato
B).
    L'amministrazione  si  riserva la facolta' di procedere ad idonei
controlli   sulla   veridicita'  del  contenuto  delle  dichiarazioni
sostitutive.
    Per  i  lavori  stampati  all'estero  deve risultare la data e il
luogo di pubblicazione. Per i lavori stampati in Italia devono essere
adempiuti  gli  obblighi previsti dall'art. 1 del degreto legislativo
luogotenenziale  n.  660  del  31 agosto 1945. L'assolvimento di tali
obblighi  va  certificato  con  idonea  documentazione  da unire alla
domanda oppure deve risultare da dichiarazione sostitutiva di atto di
notorieta'  resa  dal  candidato  sotto  la  propria  responsabilita'
(allegato B).
    I  documenti  ed i certificati vanno prodotti in carta libera, se
redatti in lingua straniera devono essere corredati da una traduzione
in  lingua  italiana certificata conforme al testo straniero mediante
dichiarazione  sostitutiva  di  atto di notorieta' resa dal candidato
(allegato B).
    Relativamente  ai  candidati  stranieri, i certificati rilasciati
dalle  competenti  autorita'  dello  Stato  di  cui  lo  straniero e'
cittadino  devono  essere  conformi  alle  disposizioni vigenti nello
Stato  e  debbono,  altresi',  essere  legalizzati  dalle  competenti
autorita' consolari italiane.
    Non e' consentito il riferimento a documenti e pubblicazioni gia'
presentate, a qualunque titolo, a questa amministrazione.
    Non  saranno  presi  in considerazione gli atti pervenuti dopo il
termine  utile  per  la presentazione delle domande di partecipazione
alla selezione di cui al presente bando.