Art. 2.

                      Requisiti per l'ammissione

    Per  l'ammissione  al  concorso  di  cui  al precedente art. 1 e'
richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
     a) diploma   di   laurea   italiano   ovvero  titolo  di  studio
universitario straniero adeguato alle funzioni da svolgere;
      b) madre   lingua  inglese  (con  cio'  intendendosi  cittadini
italiani  o  stranieri  che  per  derivazione  famigliare  o  vissuto
linguistico  abbiano la capacita' di esprimersi con naturalezza nella
lingua inglese);
      c) eta': non inferiore ad anni 18;
      d) godimento  dei diritti politici. I candidati cittadini degli
Stati  membri  dell'Unione  europea  e  i  candidati stranieri devono
godere   dei   diritti   civili  e  politici  anche  negli  Stati  di
appartenenza o di provenienza;
      e) idoneita'    fisica   a   svolgere   l'attivita'   prevista.
L'amministrazione  provvedera'  ad  accertare,  per  il vincitore del
concorso, tale idoneita' in base alla normativa vigente;
      f) buona conoscenza della lingua italiana.
    Non  possono  partecipare  al  presente concorso coloro che siano
esclusi  dall'elettorato  politico  attivo  e  coloro che siano stati
destituiti    o   dispensati   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento,  ovvero
siano  stati  dichiarati  decaduti  da altro impiego statale ai sensi
dell'art. 127, lettera d), del testo unico n. 3 del 10 gennaio 1957.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza  del  termine  utile  per  la presentazione delle domande di
ammissione  al  concorso.  L'esclusione  dal  concorso,  per le cause
indicate  nell'art. 4  del  presente  bando, e' disposta con motivato
decreto e comunicata all'interessato.