Art. 6.

                          Programma d'esame

    Gli  esami  consisteranno  in  due  prove  scritte,  di cui una a
contenuto  teorico-pratico,  ed  una  prova  orale,  come  di seguito
specificato:
      la  prima  prova  scritta  vertera'  su uno o piu' dei seguenti
argomenti:
        significato   e  caratteri  dell'imprenditorialita'  e  della
managerialita',
        gestione e motivazione dei gruppi,
        tecniche di relazione con gli stakeholder,
        creativita' ed innovazione,
        contenuti e tecniche del marketing relazionale,
        stesura  e analisi critica di testi per la predisposizione di
rapporti interni ed esterni all'organizzazione,
        valutazione qualita' siti web,
        pubblic speaking
        struttura     organizzativa     e     soggetti    decisionali
dell'Universita';
      la   seconda   prova   scritta   a   contenuto  teorico-pratico
consistera'  nello sviluppo applicativo di uno o piu' degli argomenti
della prima prova scritta;
      la  prova  orale  consistera' nella discussione degli argomenti
delle   prove   scritte,   oltre   all'accertamento  delle  capacita'
relazionali,  dell'attitudine  al  lavoro di gruppo, della conoscenza
della   lingua   inglese   e   della   conoscenza   delle  tecnologie
multimediali.
    L'avviso  contenente il diario delle prove scritte o un eventuale
rinvio  determinato  da motivi organizzativi, verra' pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  -  4ª  serie  speciale «Concorsi ed esami» - del
6 ottobre  2006,  con  l'osservanza del termine di preavviso previsto
dalla normativa vigente. La pubblicazione di tale avviso avra' valore
di  notifica  per  tutti  i  candidati partecipanti alla selezione, i
quali  saranno ammessi con riserva e tenuti a presentarsi nei giorni,
ora  e luogo ivi indicati senza ulteriore comunicazione, muniti di un
documento  di  identita'  in  corso  di  validita'. Tale avviso sara'
disponibile  inoltre  al  sito  web  dell'Universita'  degli studi di
Verona all'indirizzo: http://www.univr.it/concorsi
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno  riportato  la  votazione  di  almeno 21/30 in ciascuna prova
scritta.
    La  prova  orale  si  svolgera' in un'aula aperta al pubblico, di
capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
    Ai candidati che avranno conseguito l'ammissione alla prova orale
sara'  data  comunicazione  del  voto  riportato nelle prove scritte,
mediante  raccomandata  a.r.  spedita almeno venti giorni prima dello
svolgimento della prova stessa.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato la votazione di almeno 21/30.
    L'assenza   del  candidato  alle  prove  sara'  considerata  come
rinuncia al concorso qualunque ne sia la causa.
    La  Commissione  Giudicatrice  immediatamente  prima  dell'inizio
della  prova  orale determina i quesiti da porre ai singoli candidati
per  ciascuna  delle  materie  di esame. Tali quesiti sono proposti a
ciascun candidato previa estrazione a sorte.
    Al termine della prova orale la Commissione formera' l'elenco dei
candidati  esaminati con l'indicazione del voto riportato da ciascuno
di  essi  e, nello stesso giorno, curera' l'affissione di tale elenco
alla sede di esame.