Art. 5.
                         Prove di ammissione
    Il concorso e' per titoli ed esami.
    Le  prove  d'esame  sono  intese  ad  accertare  l'attitudine del
candidato alla ricerca scientifica.
    L'esame di ammissione consiste in:
      prova scritta della durata di 6 ore;
      colloquio  nel  quale il candidato esporra' il proprio progetto
di ricerca, gia' inviato unitamente alla domanda, su temi oggetto del
dottorato.
    Il candidato dovra' inoltre dimostrare la buona conoscenza di una
lingua straniera.
    Per  sostenere  le  prove  i candidati dovranno esibire un valido
documento di riconoscimento.
    Ogni  Commissione per la valutazione di ciascun candidato dispone
di 100 punti.
    I punteggi saranno cosi' distribuiti:
      prova  scritta  -  massimo  40/100  punti.  La prova si intende
superata con la votazione minima di 28/40;
      colloquio  - massimo 40/100 punti. La prova si intende superata
con la votazione minima di 28/40;
    titoli - massimo 20/100 punti cosi' suddivisi:
      voto  di  laurea  -  massimo  10  punti  (1 punto per ogni voto
superiore a 101/110 ed un punto per la lode);
      altri  titoli  -  massimo  10 punti (altra laurea, attestati di
corsi  di  perfezionamento  post-laurea, frequenza di scuole, periodi
trascorsi  presso  istituzioni  scientifiche  italiane e straniere, e
quanto altro utile ad attestare attivita' di studio e di ricerca).
    La  commissione  alla  prima riunione stabilisce esplicitamente i
criteri  e le modalita' di valutazione dei titoli e dello svolgimento
del colloquio.
    La  valutazione  dei titoli e' effettuata dopo la prova scritta e
prima che si proceda alla correzione dei relativi elaborati.
    Il  candidato sara' ritenuto idoneo se avra' superato entrambe le
prove con la votazione minima prevista.
    Le  prove  scritte  si  svolgeranno  nel  periodo compreso fra il
6 novembre e il 27 novembre 2006.
    Il  calendario  delle prove scritte, con l'indicazione delle sedi
d'esame  relative  a  ciascun corso di dottorato, sara' pubblicato in
data 23 ottobre 2006, sul sito Internet dell'Universita' di Palermo -
www.unipa.it/didatti/    -    unitamente    all'affissione   all'albo
dell'Ateneo  (Piazza  Marina,  61)  e varra' a tutti gli effetti come
convocazione ufficiale ai candidati.
    La  convocazione  per il colloquio avverra' a mezzo comunicazione
in  sede concorsuale da parte della Commissione giudicatrice e potra'
essere fissata anche per il giorno successivo alla prova scritta.
    L'elenco  dei  candidati  ammessi alla colloquio, con la relativa
indicazione  del  voto  riportato nella prova scritta e del punteggio
relativo  ai  titoli,  sara'  reso  pubblico dalla Commissione stessa
mediante affissione all'Albo della struttura sede di esame.
    Il  colloquio  dovra'  in  ogni modo essere espletato entro e non
oltre il 12 dicembre 2006.