Art. 3.
                        Domande di ammissione
    Il   candidato   presentera'   una  sola  domanda,  chiedendo  di
partecipare  al  concorso  per  l'ammissione alla scuola in «Scienze,
tecnologie e biotecnologie agro-alimentari».
    Le  domande  di  ammissione,  corredate da fotocopia di un valido
documento  di  identita', dovranno pervenire a questa amministrazione
entro il termine perentorio del 9 ottobre 2006, esclusivamente con la
seguente modalita':
      1)  per  tutti  i  cittadini  italiani  che hanno conseguito il
diploma    di    laurea    (vecchio    ordinamento)   o   di   laurea
specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) in Italia:
        via  Internet, collegandosi al sito www.unimore.it (cliccando
su:  «Immatricolazioni  e  iscrizioni», e poi ancora su «accesso alle
procedure automatiche di prenotazione dell'immatricolazione»);
        via    torretta    self/service,   seguendo   le   istruzioni
visualizzate sulla torretta utilizzando il numero di codice fiscale.
    Dopo  aver provveduto all'inserimento dei dati richiesti, occorre
procedere  alla  stampa  della  ricevuta/domanda,  che  dovra' essere
firmata  dal  candidato  e fatta pervenire, unitamente agli eventuali
titoli,  documenti  e pubblicazioni ed alla fotocopia di un documento
di  identita'  in  corso di validita', a pena di esclusione, entro il
termine   perentorio   di   scadenza   del   bando,  tramite  lettera
raccomandata  a.r.  (non ha rilevanza la data di spedizione del plico
ma  quella  di ricezione) oppure tramite consegna diretta al seguente
indirizzo:  all'ufficio  post  laurea/esami di Stato, via Universita'
n. 4  - 41100 Modena, nel seguente orario: lunedi' e mercoledi' dalle
ore  15  alle ore 17; martedi', giovedi' e venerdi' dalle ore 11 alle
ore 13,30);
      2)  Per  tutti  i cittadini stranieri che abbiano conseguito il
titolo  accademico in Italia o all'estero; e per i cittadini italiani
che abbiano conseguito il titolo accademico all'estero:
        consegna diretta della domanda (secondo lo schema allegato al
presente  bando), degli eventuali titoli, documenti e pubblicazioni e
della fotocopia di un documento di identita' in corso di validita', a
pena  di  esclusione,  entro  il  termine  perentorio di scadenza del
bando,  all'ufficio  post  laurea/esami di Stato, sito in Modena, via
Universita' n. 4, nel seguente orario: lunedi' e mercoledi' dalle ore
15  alle  ore 17; martedi', giovedi' e venerdi' dalle ore 11 alle ore
13,30;
    oppure:
        spedizione  della  domanda  (secondo  lo  schema  allegato al
presente  bando), degli eventuali titoli, documenti e pubblicazioni e
della fotocopia di un documento di identita' in corso di validita', a
pena di esclusione, entro il termine perentorio di scadenza del bando
(non  ha  rilevanza  la  data  di  spedizione  del plico ma quella di
ricezione)   tramite   corriere   postale   al   seguente  indirizzo:
all'ufficio  post laurea/esami di Stato, via Universita' n. 4 - 41100
Modena.
    Le   domande  di  ammissione,  presentate  secondo  le  modalita'
sopraindicate,  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile  solo  se
pervenute  a  questa  amministrazione  entro il termine perentorio di
scadenza del bando.
    Verranno, pertanto, escluse le domande pervenute dopo la scadenza
del  predetto termine, nonche' quelle pervenute con modalita' diverse
da quelle sopra indicate.
    Nella   domanda   il  candidato  dovra'  dichiarare,  a  pena  di
esclusione, sotto la propria responsabilita':
      a) il nome e il cognome;
      b) il luogo e la data di nascita;
      c) residenza,   telefono,  recapito  eletto  agli  effetti  del
concorso e recapito di posta elettronica;
      d) codice fiscale (solo per cittadini italiani);
      e) la propria cittadinanza;
      f) il possesso del diploma di laurea (vecchio ordinamento) o di
laurea specialistica (nuovo ordinamento);
      g) l'esatta   denominazione   del  concorso  al  quale  intende
partecipare;
      h) di  conoscere  l'inglese  ed  eventualmente  un'altra lingua
straniera, a scelta tra il francese, il tedesco e lo spagnolo;
      i) di  impegnarsi  a  frequentare  a  tempo  pieno la scuola di
dottorato  secondo  le  modalita'  che  saranno fissate dal consiglio
della scuola;
      j) di  impegnarsi  a  comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito.
    Nella domanda di partecipazione al concorso i candidati portatori
di  handicap  sono tenuti, ai sensi della legge n. 104 del 5 febbraio
1992,  a  richiedere  l'ausilio necessario e a indicare gli eventuali
tempi aggiuntivi per l'espletamento delle prove.
    L'esclusione  dal  concorso  puo'  essere  disposta  in qualsiasi
momento,  d'ufficio,  con  comunicazione all'interessato, per difetto
dei requisiti di ammissione, per domanda presentata o pervenuta oltre
il  termine stabilito, o con modalita' diverse da quelle indicate nel
presente  bando, o priva della esatta denominazione della scuola alla
quale il candidato intende partecipare.
    L'amministrazione  non  assume  alcuna responsabilita' in caso di
smarrimento  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione
ovvero  da  mancata  o  tardiva  comunicazione  della  variazione del
recapito,  nonche' da disguidi tecnici o da fatti imputabili a terzi,
a caso fortuito o a forza maggiore.
    Titoli,  documenti e pubblicazioni: i candidati dovranno allegare
alla   domanda   di  ammissione  i  seguenti  titoli  e  documenti  e
pubblicazioni:
      1)   curriculum   in  duplice  copia  della  propria  attivita'
scientifica e didattica;
      2)  titoli e documenti ritenuti utili ai fini della valutazione
e relativo elenco in duplice copia;
      3)  pubblicazioni  scientifiche con relativo elenco, presentate
in  originale,  in  copia autenticata o in fotocopia. In quest'ultimo
caso il candidato dovra' dichiararne la conformita' all'originale.
      4) fotocopia di un valido documento di identita'.
    Le   pubblicazioni  in  lingua  diversa  dall'inglese,  italiano,
francese,  tedesco  e spagnolo, o che non comprendano un riassunto in
una  delle  suddette  lingue,  devono essere prodotte nella lingua di
origine e tradotte in lingua italiana.
    I  certificati  rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato
di  cui  lo  straniero  e'  cittadino  debbono  essere  conformi alle
disposizioni  vigenti  nello Stato stesso e debbono, altresi', essere
legalizzati dalle competenti autorita' consolari italiane.
    Agli  atti  e  documenti  redatti in lingua straniera deve essere
allegata  una traduzione, in lingua italiana, certificata conforme al
testo  straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica
o consolare italiana ovvero da un traduttore ufficiale.
    I  candidati  italiani  ovvero  i  cittadini  dell'Unione europea
possono  dimostrare il possesso dei titoli producendoli in originale,
in  copia  autenticata,  in  copia  dichiarata conforme all'originale
mediante  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', ai sensi
dell'art. 47  del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000,  n. 445 ovvero avvalendosi della forma di semplificazione delle
certificazioni amministrative consentita dall'art. 46 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    I  cittadini  extracomunitari  residenti  in  Italia  secondo  le
disposizioni  del  regolamento anagrafico della popolazione residente
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989,
n. 223,  possono  utilizzare  le  dichiarazioni sostitutive in parola
limitatamente  ai  casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e
qualita'  personali, certificabili o attestabili da parte di soggetti
pubblici o privati italiani.
    I documenti, i titoli e le pubblicazioni saranno restituiti dalla
commissione  giudicatrice  con le modalita' dalla medesima stabilite,
dal centoventesimo al centocinquantesimo giorno successivo al decreto
di approvazione degli atti.