IL RETTORE
    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Modena e Reggio
Emilia,  emanato  con  decreto  rettorale del 14 aprile 1994, n. 24 e
successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile  2001,  recante «Uniformita' di trattamento sul diritto agli
studi  universitari»,  ai  sensi  dell'art. 4  della legge 2 dicembre
1991, n. 390;
    Visto  l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, recante «Norme
per  il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di
ruolo», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 155
del 6 luglio 1998;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, recante il
«Regolamento  recante  norme  in  materia  di  dottorato di ricerca»,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 162 del 13
luglio 1999;
    Visto  il decreto rettorale 2 dicembre 1999, n. 707, con il quale
e'   stato   emanato,  in  attuazione  delle  disposizioni  normative
contenute nell'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210 e nel decreto
ministeriale  30 aprile  1999,  n. 224,  il  regolamento di Ateneo in
materia   di   dottorati   di  ricerca,  e  successive  modifiche  ed
integrazioni;
    Vista  la  deliberazione  del senato accademico, nella seduta del
6 luglio  2005,  con  la  quale  e' stato approvato il regolamento di
Ateneo in materia di scuole di dottorato di ricerca;
    Viste  le delibere del consiglio di amministrazione del 30 maggio
2006  e  del  28 giugno  2006 e le delibere del senato accademico del
30 maggio  2006  e  del  27 giugno  2006,  che  hanno  modificato  il
regolamento di Ateneo in materia di scuole di dottorato di ricerca, a
decorrere dal XXII ciclo;
    Vista  la  deliberazione  del consiglio di amministrazione, nella
seduta  del  30 maggio  2006, con la quale sono stati determinati gli
importi  delle  tasse  e  contributi  per l'accesso e la frequenza ai
corsi di dottorato di ricerca per l'anno 2007;
    Vista  la  delibera del consiglio della scuola in «High Mechanics
and  Automotive  Design & Technology/Meccanica avanzata e tecnica del
veicolo» del 24 maggio 2006;
    Vista  la  deliberazione  del senato accademico, nella seduta del
26 luglio  2006,  con la quale e' stata approvata l'istituzione delle
scuole  di  dottorato  di  ricerca,  con  sede  amministrativa presso
l'Universita' degli studi di Modena e Reggio-Emilia, per l'anno 2007,
e  con  la  quale  e' stata approvata la distribuzione delle borse di
studio tra i diversi indirizzi/corsi delle scuole;
    Vista  la  deliberazione  del consiglio di amministrazione, nella
seduta  del  27 luglio  2006,  con  la  quale  e'  stato stanziato il
fabbisogno  finanziario complessivo da destinare alle borse di studio
per i dottorati di ricerca per l'anno 2007;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E'  indetto  concorso pubblico, per soli titoli, per l'ammissione
alla  scuola  di  dottorato  di ricerca di seguito indicata, con sede
amministrativa   presso   l'Universita'   degli  studi  di  Modena  e
Reggio-Emilia  e  con durata triennale (sono indicati le modalita' di
selezione, gli indirizzi/corsi afferenti, i posti messi a concorso ed
il numero delle borse di studio):
      1)  Scuola  di  dottorato  di  ricerca  in  «High Mechanics and
Automotive  Design  &  Technology/Meccanica  avanzata  e  tecnica del
veicolo».
    Sono previsti i seguenti indirizzi/corsi afferenti:

=====================================================================
 |   Indirizzi o corsi previsti    |Posti disponibili|Borse di studio
=====================================================================
 |Progettazione di materiali ad    |                 |
1|alte prestazioni                 |        4        |       2
---------------------------------------------------------------------
 |Metodi di simulazione e          |                 |
2|progettazione meccanica          |        4        |       2
---------------------------------------------------------------------
3|Tecniche e tecnologie del veicolo|        5        |       3

                Requisiti richiesti per l'ammissione
    Possesso di una laurea ante decreto ministeriale n. 509/1999 o di
una laurea specialistica.
                       Modalita' di selezione
    Per soli titoli.
    Fatto  salvo  quanto  previsto  dall'art. 3 del presente bando, i
candidati  dovranno  presentare,  insieme  al  modulo  di  domanda di
ammissione  e  agli  eventuali  titoli,  documenti e pubblicazioni, i
seguenti documenti:
      1) fotocopia di un valido documento di identita';
      2)  i  candidati  in  possesso  di titolo accademico conseguito
all'estero  devono  depositare  un  certificato  relativo  al  titolo
accademico  conseguito,  con  l'indicazione  degli  esami sostenuti e
delle  relative  votazioni,  ed una traduzione in lingua italiana del
suddetto  titolo,  secondo le modalita' di cui all'art. 2, al fine di
consentire  di  valutarne  l'idoneita',  esclusivamente ai fini della
partecipazione al presente concorso;
      3) i candidati in possesso di titolo accademico italiano devono
presentare  certificato di laurea da cui risulti l'elenco degli esami
sostenuti e dei voti riportati.
    La  selezione  prevede  esclusivamente  la valutazione dei titoli
allegati  al  modulo  di  domanda  di  ammissione  da  parte  di  una
commissione   giudicatrice,  nominata  dal  rettore.  La  commissione
giudicatrice  assegna  uno  specifico  punteggio ai titoli di ciascun
candidato.  Terminata  la  valutazione  dei  titoli,  la  commissione
compila  una  graduatoria di merito sulla base dei punteggi assegnati
ai candidati. L'ammissione avviene in base alla graduatoria di merito
redatta  dalla  commissione  giudicatrice  fino  alla concorrenza del
numero di posti stabiliti dal bando rettorale.
                       Tematiche della scuola
    Progettazione di materiali ad alte prestazioni.
    Il  percorso  formativo  in  progettazione  di  materiali ad alte
prestazioni  riguarda  la progettazione e l'impiego ingegneristico di
materiali  metallici  e  non,  con  particolare  riferimento al campo
automotive.  Grande  importanza  verra' posta sui processi produttivi
difficilmente  trattabili di materiali metallici, quali ad esempio il
processo  di  saldatura  del  titanio. Si studiera' parallelamente la
possibilita' d'impiego di materiali polimerici alternativi ai metalli
per   particolari  applicazioni  strutturali.  La  disponibilita'  di
laboratori  nel  campus  universitario  e  presso  importanti realta'
industriali  del  territorio  permettera'  di  formare un dottore con
avanzate  conoscenze  sperimentali,  adatto  quindi  a  soddisfare le
esigenze  di  ricerca  delle  industrie regionali ad elevato know-how
tecnologico.  Le  conoscenze  teoriche  e numeriche affiancheranno le
potenzialita'  sperimentali,  in  modo  da completare la personalita'
scientifica   del   dottorando,  e  quindi  favorire  la  sua  rapida
integrazione nel mondo industriale od universitario.
           Metodi di simulazione e progettazione meccanica
    Il  percorso  formativo  in metodi di simulazione e progettazione
meccanica  si  prefigge  di  perfezionare  le  conoscenze relative ai
principi   di   base   della  progettazione  meccanica  con  risvolti
termico-energetici,  e con caratterizzazione strutturale-tecnologica,
in  piena  sintonia  con  le  tematiche  presentate  nell'ambito  del
laboratorio Net-Lab regionale Simech.
    La  scuola  di  dottorato  intende  formare  un dottore con forti
conoscenze  specialistiche  nel  campo  della progettazione meccanica
avanzata, con padronanza delle metodologie numeriche, sperimentali ed
analitiche  di  supporto  alla  progettazione  specialistica.  Questo
risultato  viene  conseguito  tramite  la frequentazione da parte dei
dottorandi  a  strutture universitarie con tradizione consolidata nel
campo   della  modellazione  numerica,  sia  termofluidodinamica  sia
strutturale,  tramite  l'impiego  di  apparecchiature sperimentali di
misure  termiche,  fluidiche,  e  tensionali,  ed  infine  tramite la
frequentazione   di   corsi   specifici   nel  campo  analitico,  con
particolare  riguardo  per  le  equazioni  funzionali  e vari tipi di
trasformate  di  interesse  applicativo.  I  dottorandi si gioveranno
anche  del  contatto  con  realta'  industriali  ad  elevato  livello
tecnologico, delle quali e' ricco il territorio modenese.
                  Tecniche e tecnologie del veicolo
    Il  percorso  formativo  in  tecniche e tecnologie del veicolo si
accomuna  al  laboratorio  Net-Lab regionale Simech, finalizzato allo
sviluppo  di  soluzioni  innovative nel campo automotive. Particolare
attenzione  viene destinata alle due grandi aree che costituiscono il
veicolo,  la  motoristica  e  la telaistica. Nel campo motoristico le
tematiche   principali   riguardano   il   calcolo   termodinamico  e
strutturale di componenti, quali la testata, dove l'interazione tra i
due  aspetti  termico  e  strutturale  risulta  obbligata.  Nel campo
telaistico   spiccano   simulazioni   della   rigidezza  del  telaio,
modellazioni  delle  sospensioni, e interpretazioni del comportamento
su  strada. Si associa a questi temi lo sviluppo di modelli dinamici.
Numerosi  docenti  della  Scuola  sono  direttamente coinvolti in una
serie  di  cooperazioni tecnico-scientifiche con industrie leader del
territorio nel settore automotive.
    Due   delle  sei  borse  di  studio  assegnate  dall'Ateneo  sono
riservate   agli   studenti   stranieri,  utilmente  collocati  nelle
graduatorie  di  merito, che abbiano riportato il punteggio piu' alto
negli esami di ammissione, senza distinzione di indirizzo o corso.
    I  posti  e  le  borse  di  studio  disponibili  potranno  essere
incrementati in caso di perfezionamento delle convenzioni attualmente
in   corso  di  definizione  con  finanziatori  esterni.  Sara'  data
comunicazione  ai  candidati  attraverso  integrazione  del bando, la
quale verra' pubblicata con le stesse modalita' del presente atto.
    Le  borse  di  studio  disponibili potranno essere incrementate a
seguito  di  finanziamenti  successivamente  erogati  dal Ministero a
seguito  del  «Piano  Giovani»,  e  saranno  assegnate  ai  candidati
utilmente  collocati  in  graduatoria  senza  borsa,  che  si saranno
regolarmente iscritti entro i termini e secondo le modalita' indicati
nel presente bando.