IL RETTORE
    Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Modena e Reggio
Emilia,  emanato  con  decreto  rettorale del 14 aprile 1994, n. 24 e
successive modificazioni e integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
9 aprile  2001,  recante «Uniformita' di trattamento sul diritto agli
studi  universitari»,  ai  sensi  dell'art. 4  della legge 2 dicembre
1991, n. 390;
    Visto  l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, recante «Norme
per  il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di
ruolo», pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 155
del 6 luglio 1998;
    Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, recante il
«Regolamento  recante  norme  in  materia  di  dottorato di ricerca»,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  - serie generale - n. 162 del
13 luglio 1999;
    Visto  il decreto rettorale 2 dicembre 1999, n. 707, con il quale
e'   stato   emanato,  in  attuazione  delle  disposizioni  normative
contenute  nell'art. 4  della  legge  3 luglio  1998,  n.  210, e nel
decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224, il regolamento di Ateneo
in  materia  di  dottorati  di  ricerca,  e  successive  modifiche ed
integrazioni;
    Vista  la  deliberazione  del senato accademico, nella seduta del
6 luglio  2005,  con  la  quale  e' stato approvato il regolamento di
Ateneo in materia di scuole di dottorato di ricerca;
    Viste  le delibere del consiglio di amministrazione del 30 maggio
2006  e  del  28 giugno  2006 e le delibere del senato accademico del
30 maggio  2006  e  del  27 giugno  2006,  che  hanno  modificato  il
regolamento di Ateneo in materia di scuole di dottorato di ricerca, a
decorrere dal XXII ciclo;
    Vista  la  deliberazione  del consiglio di amministrazione, nella
seduta  del  30 maggio  2006, con la quale sono stati determinati gli
importi  delle  tasse  e  contributi  per l'accesso e la frequenza ai
corsi di dottorato di ricerca per l'anno 2007;
    Vista  la  deliberazione  del senato accademico, nella seduta del
26 luglio  2006,  con la quale e' stata approvata l'istituzione delle
scuole  di  dottorato  di  ricerca,  con  sede  amministrativa presso
l'Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia, per l'anno 2007,
e  con  la  quale  e' stata approvata la distribuzione delle borse di
studio tra i diversi indirizzi/corsi delle scuole;
    Vista  la  deliberazione  del consiglio di amministrazione, nella
seduta  del  27 luglio  2006,  con  la  quale  e'  stato stanziato il
fabbisogno  finanziario complessivo da destinare alle borse di studio
per i dottorati di ricerca per l'anno 2007;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E'  indetto  concorso  pubblico,  per  titoli,  prova  scritta  e
colloquio,  per  l'ammissione  alla scuola di dottorato di ricerca di
seguito  indicata, con sede amministrativa presso l'Universita' degli
studi di Modena e Reggio Emilia e con durata triennale (sono indicati
le  modalita'  di  selezione,  gli indirizzi/corsi afferenti, i posti
messi  a  concorso,  il numero delle borse di studio ed il calendario
delle prove):
      1)  Scuola  di  dottorato  di  ricerca  in  «Nano-and  Physical
Sciences».
    Sono previsti i seguenti indirizzi/corsi afferenti:

=====================================================================
 |   Indirizzi o corsi previsti    |Posti disponibili|Borse di studio
=====================================================================
 |Nanoscienze e                    |                 |
 |Nanotecnologie/Nanoscience and   |                 |
1|Nanotechnology                   |        6        |       3
---------------------------------------------------------------------
2|Fisica/Physics                   |        6        |       3

                Requisiti richiesti per l'ammissione
    Possesso di una laurea ante decreto ministeriale n. 509/1999 o di
una laurea specialistica.
                       Modalita' di selezione
    Per titoli, prova scritta e colloquio
    In  relazione alle qualita' accertate, la commissione attribuisce
a ogni candidato fino a 60 punti per ciascuna delle prove previste.
    E'  ammesso  al colloquio il candidato che abbia conseguito nella
prova scritta un punteggio non inferiore a 40/60.
    Il  colloquio  si  intende  superato  se  il candidato ottiene un
punteggio non inferiore a 40/60.
    Per  la valutazione dei titoli la commissione giudicatrice potra'
assegnare un punteggio sino ad un massimo di 60 punti.
    Il punteggio conseguito nella valutazione dei titoli non preclude
la partecipazione alle altre prove.
    La valutazione dei titoli potra' avvenire in qualsiasi fase della
procedura.
    Tutta  la  procedura  di  selezione  puo' essere svolta in lingua
inglese.
                       Tematiche della scuola
    La  scuola  di dottorato in Nano-and Physical Sciences coordina a
livello  didattico,  scientifico  ed  organizzativo  le  attivita' di
formazione  avanzata post-universitaria nel campo delle nanoscienze e
delle scienze fisiche della materia attualmente operative nell'Ateneo
di  Modena  e Reggio Emilia, con un percorso formativo distribuito in
un  triennio.  Si  articola  in  due  corsi di dottorato: un corso in
«Nanoscience and Nanotechnology» ed un corso in «Physics».
    Il  corso  in  «Nanoscience  and  Nanotechnology»  copre un campo
relativamente  nuovo, amplissimo e intrinsecamente interdisciplinare,
in  espansione  sia  come area di ricerca fondamentale, sia come base
per  lo sviluppo di tecnologie abilitanti di ricerca e innovazione in
altri settori. La formazione integra sistematicamente gli approcci di
tipo  fisico  ed  elettronico con quelli di tipo chimico e biologico:
strategie    e    metodi   di   fabbricazione,   crescita,   sintesi,
funzionalizzazione,  aggregazione  di  nanosistemi,  eventualmente su
superfici;  spettroscopie  e  microscopie  sulla  nanoscala; metodi e
modelli  teorici,  computazionali  e  simulativi  per lo studio della
materia e dei dispositivi alla nanoscala e le loro connessioni con la
scala  meso  e  macro-scopica;  proprieta' e fenomeni fondamentali in
nanostrutture  e  sistemi  a  bassa  dimensionalita';  nano-strutture
funzionali,  nano-dispositivi  e  nano-macchine,  a  stato  solido  o
(bio)molecolari,   basate   su  specifiche  proprieta'  elettroniche,
ottiche, meccaniche, magnetiche alla nanoscala.
    Il  corso in «Physics» include quelle componente specifiche della
fisica  che costituiscono punti di forza nella tradizione dell'Ateneo
modenese,   in   particolare   lo   sviluppo  e  le  applicazioni  di
metodi/tecnologie   sperimentali   e  teorico-computazionali  per  la
preparazione  e  lo  studio  della materia e dei dispositivi su scala
micro e nano- metrica, e tematiche avanzate della fisica dei solidi e
delle  superfici:  teoria  quantistica  dei  solidi e sistemi a molti
corpi;  fisica  dei  semiconduttori,  dei  materiali  magnetici,  dei
materiali   organici   e   biologici;   effetti   della  correlazione
elettronica  e  della  coerenza  spaziale  e temporale; trasporto nei
solidi,  elettronica  dello  stato solido; tecniche di indagine sulla
nanoscala;    sistemi    a   bassa   dimensionalita',   modifiche   e
nanostrutturazione  di  superfici  solide;  tribologia;  fisica delle
superfici,  e spettroscopie connesse con la radiazione di sincrotrone
e con lo scattering di neutroni.
    Ambedue  i  corsi  sono  caratterizzati da interdisciplinarieta',
integrazione   tra   gli  approcci  teorico-computazionali  e  quelli
sperimentali,  integrazione  nel contesto nazionale e internazionale,
elevato  coefficiente  di  innovativita'.  Particolare  attenzione e'
rivolta  a formare ricercatori consapevoli delle implicazioni sociali
piu' estese, specialmente etiche e ambientali, del loro lavoro.
    I  percorsi formativi del corso di dottorato di ricerca in fisica
privilegeranno  tematiche  consolidate  nei programmi scientifici dei
gruppi di ricerca dove operano i proponenti la scuola. La scuola puo'
quindi  contare  su  un'esperienza  consolidata  di «training through
research»  basata su risorse strumentali di eccellenza disponibili in
sede  e  su  canali strutturati e consolidati per l'accesso ai grandi
laboratori  (sincrotroni,  neutroni,  supercalcolo)  e  alle  reti di
ricerca nazionali e internazionali da parte dei dottorandi.
                       Calendario delle prove
    Prova scritta: 24 ottobre 2006, ore 12.
    Colloquio: 26 ottobre 2006, ore 10.
    Le  prove  si  svolgeranno  presso  l'aula  A del Dipartimento di
fisica, via Campi n. 213/a - Modena.
    In  ciascuno  dei  corsi/indirizzi  una  delle  borse  di  studio
assegnate dall'Ateneo e' riservata agli studenti stranieri, utilmente
collocati   nelle  rispettive  graduatorie  di  merito,  che  abbiano
riportato il punteggio piu' alto negli esami di ammissione.
    I  posti  e  le  borse  di  studio  disponibili  potranno  essere
incrementati in caso di perfezionamento delle convenzioni attualmente
in   corso  di  definizione  con  finanziatori  esterni.  Sara'  data
comunicazione  ai  candidati  attraverso  integrazione  del bando, la
quale verra' pubblicata con le stesse modalita' del presente atto.
    Le  borse  di  studio  disponibili potranno essere incrementate a
seguito  di  finanziamenti  successivamente  erogati  dal Ministero a
seguito  del  «Piano  Giovani»,  e  saranno  assegnate  ai  candidati
utilmente  collocati  in  graduatoria  senza  borsa,  che  si saranno
regolarmente iscritti entro i termini e secondo le modalita' indicati
nel presente bando.