Art. 3.
 Conoscenze e capacita' richieste e requisiti generali di ammissione
    Per entrambe le selezioni, si richiedono le seguenti conoscenze e
capacita':
      a) conoscenze giuridico-amministrative ed economico-contabili;
      b) conoscenza di una lingua straniera a scelta tra le seguenti:
inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese;
      c) capacita'  di  utilizzo degli applicativi (Word ed Excel) di
MS Office nonche' della posta elettronica e di Internet;
      d) capacita'   di  saper  utilizzare  in  maniera  adeguata  le
conoscenze possedute in relazione alle attivita' lavorative;
      e) capacita'  di  saper relazionare con i vari interlocutori --
esterni ed interni -- dell'Ateneo.
    Per  l'ammissione  ad  entrambe  le  selezioni  e'  richiesto  il
possesso dei seguenti requisiti:
      1) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani
gli  italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno
degli Stati membri dell'Unione europea;
      2)  titolo  di  studio:  diploma  di  scuola media superiore di
durata quinquennale
      3) eta' non inferiore agli anni 18;
      4) idoneita' fisica all'impiego.
      6)  di  essere in posizione regolare in relazione agli obblighi
di leva;
      7) godimento dei diritti politici.
    Non  possono  essere  ammessi  alle  selezioni  coloro  che siano
esclusi  dall'elettorato  politico  attivo  nonche'  coloro che siano
stati  licenziati  per  motivi  disciplinari, destituiti o dispensati
dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente
insufficiente  rendimento,  ovvero siano stati dichiarati decaduti da
un  impiego  statale  (art. 127,  primo comma, lettera d) decreto del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3).
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
possedere,   ai   fini   dell'accesso   ai   posti   della   pubblica
amministrazione, i seguenti requisiti:
      a) godere  dei  diritti  civili e politici anche negli Stati di
appartenenza o di provenienza;
      b) essere in possesso, fatta eccezione per la titolarita' della
cittadinanza  italiana,  di  tutti gli altri requisiti previsti per i
cittadini della Repubblica;
      c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
    Tali requisiti devono essere posseduti dai candidati alla data di
scadenza  del  termine  utile  per  la presentazione delle domande di
ammissione alle selezioni.
    L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.