Art. 8.
             Prove d'esame - comunicazioni ai candidati
    Per  ambedue  i  concorsi  gli  esami  consisteranno in una prova
scritta  (anche  a carattere teorico pratico) ed in un colloquio come
specificato  nel  programma  d'esame  allegato (allegato 2). Le prove
saranno  volte  ad accertare sia le conoscenze sia le capacita' circa
gli  strumenti  e  le  metodologie  utili  ed  opportune,  nonche' la
capacita'  di saper utilizzare in maniera adeguata le competenze e le
conoscenze possedute e di saper relazionare con i vari interlocutori.
    I  criteri generali per la valutazione delle prove saranno comuni
alle due selezioni.
    Per  il  concorso di cui all'art. 1 (sede di Bologna e limitrofe)
la  prova  scritta  si  svolgera' alle ore 8,30 del giorno 31 ottobre
2006,  presso  il  complesso  delle  Aule  Morassutti dell'Alma Mater
Studiorum Universita' di Bologna, site in viale Berti Pichat n. 6.
    I  candidati  ammessi  dovranno  presentarsi  nel  giorno e luogo
indicati senza bisogno di nessuna altra comunicazione.
    Per  il concorso di cui all'art. 2 (sedi della Romagna) data, ora
e  luogo  di svolgimento della prova scritta saranno pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» del giorno
15 settembre 2006.
    Ogni  eventuale  ulteriore e/o diversa indicazione circa la prova
scritta,  sia  del concorso di cui all'art. 1 che del concorso di cui
all'art. 2  saranno  pubblicate  nella  Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale «Concorsi ed esami» del 10 ottobre 2006.
    Sara'  onere  dei  candidati  verificare eventuali variazioni del
diario di esame.
    Conseguono  l'ammissione  al  colloquio  i  candidati che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.
    I    candidati    ammessi    al   colloquio   saranno   informati
dall'Amministrazione,   tramite   raccomandata   a/r,  sia  del  voto
riportato  della  prova  scritta  sia  della  data del colloquio, con
almeno  20  giorni  di  anticipo. Si precisa che tale termine decorre
dalla  consegna delle raccomandate, da parte dell'amministrazione, al
servizio  postale, e che l'Amministrazione non assume responsabilita'
per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    I colloqui si svolgeranno in aule aperte al pubblico, di capienza
idonea ad assicurare la massima partecipazione.
     Al  termine  di ogni seduta dedicata al colloquio la commissione
di  ciascun  concorso  predisporra' l'elenco dei candidati esaminati,
con  l'indicazione del voto da ciascuno riportato. Tale elenco verra'
affisso all'albo della sede degli esami.
    Il  colloquio  si intendera' superato con una votazione di almeno
21/30 o equivalente.
    Per  essere  ammessi  a  sostenere  le prove d'esame (compresa la
preselezione)  i  candidati  dovranno essere muniti, ad esclusione di
altri,  di  uno  dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di
validita':
      a) carta  d'identita'  o patente automobilistica o passaporto o
tessera postale o porto d'armi;
      b) fotografia recente, applicata sul prescritto foglio di carta
da bollo, con firma dell'aspirante autenticata;
      c) tessera  personale  di  riconoscimento di cui al decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 luglio  1967,  n. 851  e successive
modificazioni ed integrazioni.