Articolo 9


              Accertamenti psico - fisio - attitudinali

    1.  Per  ogni  blocco  il  MARICENTRO  Taranto  e' delegato dalla
Direzione  Generale  per  il  personale  militare  a  procedere  alla
convocazione,   presso  lo  stesso  MARICENTRO,  degli  aspiranti  da
sottoporre  all'accertamento  dei  requisiti  di  cui  al  precedente
articolo 2,  punto  1,  lettere  c., g. ed h., indicati al successivo
punto  2,  che  sono  tratti  dalla  graduatoria di cui al precedente
articolo 8, punto 1 nelle seguenti entita':
      1° BLOCCO: n. 3.500;
      2° BLOCCO: n. 3.500;
      3° BLOCCO: n. 3.500.
    2.  Gli  accertamenti  psico  -  fisio  -  attitudinali di cui al
precedente punto 1 consistono nella verifica dei seguenti requisiti:
      a.  idoneita' psico - fisica e attitudinale per l'impiego nelle
Forze Armate in qualita' di volontario in ferma prefissata di un anno
nella Marina Militare;
      b.  esito negativo agli accertamenti diagnostici per l'abuso di
alcool,  per  l'uso,  anche  saltuario  od  occasionale,  di sostanze
stupefacenti  nonche'  per  l'utilizzo di sostanze psicotrope a scopo
non terapeutico.
    3. In caso di prevedibile o effettiva mancata copertura dei posti
disponibili  derivante  da inidoneita' / rinuncia degli arruolandi di
cui  al  precedente punto 1. convocati per gli accertamenti di cui al
precedente  punto  2,  su  richiesta  dello Stato Maggiore Marina, la
Direzione  Generale  per  il  personale militare autorizza l'invio di
un'ulteriore  numero  di  arruolandi presso il MARICENTRO Taranto per
l'accertamento  dell'idoneita'  tratti  dalla  graduatoria  di cui al
precedente  articolo 8,  fino al raggiungimento dei posti disponibili
all'arruolamento.
    4.  La  convocazione  di  cui  al  precedente punto 1. e' inviata
all'interessato  dal  MARICENTRO  Taranto  a  mezzo  raccomandata con
ricevuta  di ritorno e contiene la data e l'ora di presentazione allo
stesso Centro di Reclutamento.
    5.  L'accertamento  dei requisiti fisio - psico - attitudinali e'
effettuato  da apposita commissione nominata dalla Direzione Generale
per  il  personale  militare,  su  segnalazione  della  Forza Armata,
insediata presso il MARICENTRO Taranto e' composta da:
      a.  Presidente:  Ufficiale di grado non inferiore a Capitano di
Vascello appartenente al Corpo Sanitario Militare Marittimo;
      b. membri:
-  due  Ufficiali  Superiori appartenenti al Corpo Sanitario Militare
Marittimo;
-  un  Ufficiale  di  grado  non  inferiore  a Tenente di Vascello in
possesso della qualifica «PST».
      I  criteri  e le modalita' di svolgimento degli accertamenti in
parola  sono  indicati  nell'allegato  2, che fa parte integrante del
presente bando.
    6.  Il giudizio di non idoneita', ovvero la mancata presentazione
all'accertamento dei requisiti fisio - psico - attitudinali, comporta
l'esclusione  dall'arruolamento.  L'esito  dei citati accertamenti e'
comunicato  agli  interessati con determinazione del Presidente della
commissione  di cui al precedente punto 5, formalmente delegato dalla
Direzione Generale del personale militare alle predette incombenze.
    7.  Il  candidato  nei  confronti del quale sia stato adottato il
provvedimento   di  esclusione  dall'arruolamento  per  mancanza  dei
requisiti  fisio - psico - attitudinali da parte della commissione di
cui al precedente punto 5., puo' avanzare ricorso giurisdizionale, al
TAR   Lazio,   o,  straordinario,  al  Presidente  della  Repubblica,
rispettivamente  entro  60  e  120  giorni dalla data di notifica del
provvedimento di esclusione.
    Per  le sole esclusioni agli accertamenti psico - fisici disposte
dalla  commissione  di  cui  al precedente punto 5., inoltre, e' data
facolta'  all'interessato  di avanzare, entro 30 giorni dalla data di
notifica  del  provvedimento  di  esclusione,  motivata e documentata
istanza,  inviata  con  raccomandata  con  ricevuta  di ritorno, alla
Direzione  Generale  per  il  personale  militare  -  I  Reparto - 3ª
Divisione  Reclutamento  V.F.P.  1 - 2ª Sezione, Viale dell'Esercito,
n. 186  -  00143  ROMA EUR, chiedendo il riesame del provvedimento di
esclusione  dall'arruolamento,  unendo  la  certificazione  sanitaria
attestante  l'assenza  delle  imperfezioni / patologie riscontrate in
occasione degli accertamenti dei requisiti in questione.
    Non  sono  ammesse domande di riesame relative a provvedimenti di
esclusione  adottati  per  inidoneita'  attitudinale  e  per l'uso di
alcool e sostanze stupefacenti.
    8.  La  predetta Direzione generale, in sede di riesame di cui al
precedente  punto  7,  valutate  le  motivazioni addotte e preso atto
delle  certificazioni  prodotte,  qualora  sussistano  le condizioni,
convoca  il ricorrente presso uno tra i Centri Sanitari medico legali
indicati  dalla  Forza  Armata,  al  fine di sottoporre l'interessato
all'accertamento  dei requisiti psico - fisici. Il giudizio riportato
in  quest'ultima  indagine  e'  definitivo  e  nel caso di confermata
inidoneita'  comporta  l'esclusione  dall'arruolamento.  In  caso  di
idoneita'  la Direzione Generale per il personale militare dispone il
completamento  degli  accertamenti  dei  requisiti  fisio  -  psico -
attitudinali.  I candidati, qualora riconosciuti idonei, se collocati
utilmente  nella  graduatoria  del  blocco  di  provenienza,  saranno
incorporati  con  il  primo  blocco  utile  assumendo  la  decorrenza
giuridica di tale blocco.
    9. I candidati devono presentarsi agli accertamenti fisio - psico
- attitudinali muniti di un documento di identificazione provvisto di
fotografia in corso di validita', rilasciato da Amministrazioni dello
Stato. Gli stessi possono fruire, durante le operazioni di selezione,
di    vitto    e    alloggio,    qualora    disponibile,   a   carico
dell'Amministrazione, che deve farne esplicita menzione nella lettera
di  convocazione di cui al precedente punto 1. I candidati che non si
presentano  nei  tempi  stabiliti  dalla lettera di convocazione sono
considerati rinunciatari.