Articolo 3


             Compilazione e presentazione delle domande

    1.  La  domanda  di  partecipazione  all'arruolamento,  che  deve
pervenire  entro  i  termini  previsti  per ogni blocco e indicati al
precedente art. 1, deve essere:
      a.  redatta  in carta semplice sul modulo riportato in allegato
2,  che fa parte integrante del presente bando, compilata in ogni sua
parte  osservando le istruzioni riportate in calce al modello stesso.
Al  modello  di  domanda, firmata in originale in forma autografa per
esteso  dall'interessato,  deve  essere  allegata  copia fotostatica,
leggibile, di un documento di riconoscimento, con fotografia visibile
in corso di validita'. Non saranno prese in considerazione le domande
non  firmate e presentate con modelli non conformi al citato allegato
2.
    b.  indirizzata  alla  D.I.P.M.A.  -  5°  Ufficio  - 1ª Sezione -
casella  postale  n. 4232 - Via Taranto n. 11 - 00182 ROMA e spedita,
alla  stessa D.I.P.M.A. a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno,
entro  i  termini  di  scadenza  di presentazione fissati per ciascun
blocco, indicato nell'articolo 1, punto 1., del presente bando. A tal
fine fa fede il timbro a data dell'Ufficio postale accettante.
    2.  E'  ammessa  la  presentazione di domande di arruolamento per
piu'  blocchi,  di  cui al precedente art. 1., purche' presentate nel
rispetto  delle  date di scadenza di presentazione stabilite per ogni
blocco.
    Ai  sensi  delle  vigenti  disposizioni  di  stato  giuridico non
possono  presentare  la  domanda di arruolamento i volontari in ferma
prefissata di un anno che risultino in servizio alla data di scadenza
dei termini previsti per ciascun blocco.
    3.  I  candidati  all'arruolamento  possono esprimere, qualora lo
desiderino,  l'ordine di preferenza per l'eventuale incorporazione in
un'altra  Forza  Armata  nel caso in cui risultino eccedenti rispetto
agli arruolamenti previsti per l'Aeronautica Militare.
    4.  Il  candidato  deve  dichiarare nella domanda, sotto forma di
autocertificazione,  consapevole  delle  conseguenze  penali e civili
che,  ai  sensi  dell'articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445
possono derivare da dichiarazioni mendaci, quanto segue:
      - il cognome, il nome e il sesso;
      - la data e luogo di nascita;
      - il codice fiscale;
      - la residenza;
      - il possesso della cittadinanza italiana;
      - il godimento dei diritti civili e politici;
      -  il  possesso  del  diploma  d'istruzione secondaria di primo
grado  (scuole  medie)  ed il giudizio conseguito al termine di detto
ciclo  di  studi,  valido  ai fini della formazione della graduatoria
preliminare  di  cui  al  successivo art. 7, unitamente all'indirizzo
dell'Istituto Scolastico;
      -  l'eventuale  possesso  dei  titoli  di  merito,  di riserva,
preferenza  o  precedenza  di  cui  al successivo art. 8 del presente
bando d'arruolamento;
      -  l'assenza a suo carico di procedimenti disciplinari conclusi
con   il  licenziamento  dal  lavoro  alle  dipendenze  di  pubbliche
amministrazioni,  di  provvedimenti di proscioglimento, d'autorita' o
d'ufficio,    da   precedenti   arruolamenti,   ad   esclusione   dei
proscioglimenti per inidoneita' psico-fisica;
      -  non  sia  stato  ammesso  al  servizio civile in qualita' di
obiettore  di  coscienza, fatto salvo il caso di successiva rinuncia,
ovvero  non  aver  assolto  gli  obblighi  di leva quale obiettore di
coscienza;
      -  non  essere  in  servizio,  raffermato  /  trattenuto, quale
volontario in ferma prefissata di un anno;
      -  avere  eventualmente  svolto  per almeno 10 mesi il servizio
militare,   a   qualunque  titolo,  senza  demerito  nell'Aeronautica
Militare;
      -  eventuali  altre  domande  di  partecipazione presentate per
l'arruolamento  in  qualita'  di volontario in ferma prefissata di un
anno  nell'Aeronautica  Militare  per l'anno 2007, riferite a blocchi
precedenti;
inoltre, dovra' sottoscrivere:
      -  l'eventuale svolgimento del servizio militare in qualita' di
ausiliario  nelle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile e
nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco;
      -  l'eventuale  gradimento  per  svolgere  il servizio in altra
Forza  Armata,  indicando  la  Forza  Armata  prescelta  in ordine di
preferenza;
      -  il  gradimento  per  l'eventuale  espletamento  del servizio
presso   i   Reparti   ubicati   nelle   aree   geografiche  elencate
nell'allegato 1 del presente bando;
      -  di  accettare,  in  caso  di ammissione all'arruolamento, di
qualsiasi  categoria  e specialita', prevista dal ruolo, assegnata in
relazione   alle   esigenze  della  Forza  Armata  nonche'  accettare
qualsiasi  sede  di servizio e di essere disposto ad essere impiegato
su tutto il territorio nazionale;
      -  di  aver  preso  conoscenza  del  bando di arruolamento e di
acconsentire senza riserve a tutto cio' che in esso e' stabilito.
    5. Ai sensi dell'articolo 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,
l'Amministrazione  procedera'  ai  controlli,  anche  a campione, sul
contenuto delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dei candidati.
    6.  Qualora  dal controllo di cui sopra emerga la non veridicita'
della  dichiarazione  rilasciata, ai sensi degli articoli 75 e 76 del
citato   D.P.R.   445/2000,  il  dichiarante  decadra'  dai  benefici
conseguiti  dal  provvedimento emanato sulla base della dichiarazione
non  veritiera, sara' denunciato all'Autorita' giudiziaria e, qualora
incorporato,   decadra'   immediatamente  dalla  ferma.  Il  servizio
prestato sara' considerato servizio di fatto.
    7.  Il  candidato deve anche indicare il recapito presso il quale
desidera   ricevere  le  comunicazioni  con  il  relativo  codice  di
avviamento  postale,  se  diverso  da  quello  di  residenza  e,  ove
possibile,  ilnumero  telefonico;  ogni variazione dell'indirizzo che
venga   a  verificarsi  durante  l'espletamento  delle  procedure  di
arruolamento  deve  essere  segnalata,  con  dichiarazione specifica,
direttamente  e  nel modo piu' celere, alla D.I.P.M.A. - 5° Ufficio -
1ª Sezione o tramite il Comando, se militare in servizio.
    8.  L'Amministrazione della Difesa non assume responsabilita' per
la  dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione
del  recapito  da  parte  del  candidato  oppure da mancata o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.