Art. 5.

                            Prove d'esame

    1.  Gli  esami  consisteranno  in  due prove scritte ed una prova
orale.  Una  delle  due  prove  scritte, a contenuto teorico-pratico,
sara'   diretta   ad  accertare  l'attitudine  dei  concorrenti  alla
soluzione  corretta,  sotto  il  profilo  della  legittimita',  della
convenienza,  dell'efficienza  e della economicita' organizzativa, di
questioni    tecnico-amministrative    connesse    con    l'attivita'
istituzionale dell'Amministrazione.
    L'altra prova consiste nella redazione di un elaborato tecnico su
tematiche interdisciplinari, relative ai seguenti argomenti:
      automazione  dei  processi  amministrativi  ai sensi del Codice
Digitale delle Pubbliche Amministrazioni;
      crittografia e firma digitale;
      protocollo informatico e sistemi di gestione documentale;
      tecnologie  innovative per la realizzazione di reti telematiche
complesse   con   particolare  riferimento  al  Sistema  di  Pubblica
Connettivita' (SPC);
      sicurezza   informatica:   rischi,  vulnerabilita',  minacce  e
contromisure;
      sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni secondo
lo standard BS7799-2;
      il  legame  tra sicurezza e privacy, obblighi nei confronti dei
titolari dei dati personali trattati in base alla normativa vigente;
      documento   programmatico   sulla   sicurezza   di   cui   agli
articoli 31-36  e  allegato B) al decreto legislativo 30 giugno 2003,
n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali);
      Business Continuity e Disaster Recovery;
      decreto  del Presidente del Consiglio del 16 gennaio 2002 sulla
sicurezza ICT nelle Pubbliche Amministrazioni;
      politica di sicurezza;
      sicurezza nell'organizzazione delle Pubbliche Amministrazioni;
      classificazione e controllo degli Asset;
      sicurezza fisica e logica.
    2.  La  prova  orale,  alla quale saranno ammessi i candidati che
avranno  riportato  il  punteggio  di almeno 70/100 in ciascuna delle
prove   scritte,   mirera'   ad   accertare   la  preparazione  e  la
professionalita' del candidato, nonche' l'attitudine all'espletamento
delle relative funzioni dirigenziali.
    Nell'ambito  della prova orale, al fine di valutare la conoscenza
da parte del candidato della lingua straniera prescelta ad un livello
avanzato,  e'  prevista  la  lettura,  la  traduzione  di  testi e la
conversazione.
    Il  colloquio  vertera',  altresi',  sulle  materie oggetto della
prova scritta e sui seguenti argomenti:
      ordinamento del Ministero delle infrastrutture;
      management   pubblico   anche   con   riferimento  a  strumenti
informatici di controllo di gestione;
      sistemi informatici per il monitoraggio ed il controllo di reti
telematiche complesse;
      nozioni di legislazione sociale e norme sulla prevenzione degli
infortuni sul lavoro;
      contabilita' di Stato;
      prova pratica di informatica.
    La  prova  pratica di informatica riguarda l'utilizzo di personal
computer   e   dei   software  applicativi  piu'  diffusi  di  office
automation,   navigazione   in   rete,   posta   elettronica   e   di
pianificazione e gestione di progetti informatici.
    3.  Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ยช serie
speciale  - del 15 dicembre 2006 sara' data comunicazione del giorno,
dell'ora  e  dell'ubicazione  dei  locali  in cui si effettueranno le
prove scritte.
    4.  Tale  pubblicazione  avra'  valore  di  notifica  a tutti gli
effetti.
    5. La mancata presentazione dei candidati nella sede di esame nel
giorno  e  nell'ora  indicati  nell'avviso  di  cui sopra comportera'
l'automatica esclusione dal concorso degli stessi.
    6.  Per  aver accesso all'aula degli esami, i candidati ammessi a
sostenere  la  prova  scritta  dovranno  esibire uno dei documenti di
riconoscimento sottoelencati:
      a) fotografia  recente applicata sul prescritto foglio di carta
da bollo, con la firma autenticata del candidato;
      b) tessera postale;
      c) porto d'armi;
      d) patente automobilistica;
      e) passaporto;
      f) carta d'identita';
      g) tessera  di  riconoscimento rilasciata dalle amministrazioni
dello  Stato  a  norma  del  decreto  del Presidente della Repubblica
28 luglio 1967, n. 851, e successive modificazioni.
    I  documenti di cui sopra non dovranno essere scaduti per decorso
del termine di validita' previsto per ciascuno di essi.
    Saranno  esclusi  dalle prove i candidati non in grado di esibire
alcuno dei suddetti documenti.
    Ai  candidati  ammessi al colloquio sara' data comunicazione, con
almeno  venti giorni di anticipo, della data, del luogo e dell'ora in
cui  dovranno  presentarsi  per sostenerlo, e, contestualmente, sara'
data comunicazione del voto riportato nelle prove scritte.
    Il  colloquio  si  intendera'  superato  se  il  candidato  avra'
ottenuto una votazione di almeno settanta centesimi.
    Al  termine  di  ogni  seduta  relativa  alla  prova orale, sara'
affisso  nella  sede  d'esame  l'elenco  dei  concorrenti  che  hanno
sostenuto gli esami orali, con l'indicazione del voto riportato.
    Il  punteggio  finale e' determinato sommando i voti riportati in
ciascuna prova scritta ed il voto riportato nella prova orale.