Art. 6.

         Svolgimento delle prove d'esame. Programma e diario

    Gli esami della selezione consisteranno in una prova scritta e in
una prova orale, e verteranno su:
      Politica formativa dell'Unione europea;
      Politiche comunitarie e legislazione europea;
      Fondi strutturali;
      Attivita' finanziate a livello nazionale e regionale attraverso
i Fondi della Comunita' europea;
      Verifica della conoscenza della lingua inglese;
      Conoscenza dei programmi informatici Office.
    Ai candidati che sono stati ammessi alla prova scritta sara' data
comunicazione  del  giorno,  dell'ora  e del luogo in cui la prova si
svolgera'.  Tale  comunicazione  sara' data ai singoli candidati, con
raccomandata  a.r.,  almeno  quindici giorni prima della data fissata
per la stessa prova.
    Conseguono  l'ammissione alla prova orale i candidati che abbiano
riportato nella prova scritta una votazione di almeno 7/10.
    Ai  candidati  che  hanno  superato  la  prova scritta sara' data
comunicazione  dell'ammissione  alla  prova  orale, del voto ottenuto
nella  prova scritta e, altresi', del giorno, dell'ora e del luogo in
cui la prova orale si dovra' sostenere. Tale comunicazione sara' data
ai  singoli  candidati,  con  raccomandata  a.r., almeno venti giorni
prima della data fissata per la prova orale.
    La  prova  orale  si intende superata con una votazione di almeno
7/10.
    Al   termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova  orale,  la
Commissione  giudicatrice forma l'elenco dei candidati esaminati, con
l'indicazione del voto riportato da ciascuno.
    Tale elenco verra' affisso all'albo della sede degli esami.
    Per  sostenere  le  prove  d'esame  i candidati devono esibire un
documento di riconoscimento valido a norma di legge.
    Saranno  esclusi dalle prove i candidati che non sono in grado di
esibire   alcun   valido  documento  di  riconoscimento.  La  mancata
presentazione  alle  prove  d'esame  sara' considerata, in ogni caso,
come rinuncia alla selezione.