Art. 7.

                           Prove di esame

    Le prove del concorso sono le seguenti:
      1)  prova  scritta,  diretta  ad  accertare,  anche  attraverso
l'analisi   di   questioni  concrete,  conoscenze  e  attitudini  dei
concorrenti  in  materia  di  organizzazione  della  comunicazione  e
relazioni esterne.
    La  commissione esaminatrice formulera', nel giorno stabilito per
la   prova,  tre  questioni  da  risolvere,  una  delle  quali  sara'
sorteggiata da un candidato per lo svolgimento. I candidati avranno a
disposizione  per  lo  svolgimento  della  prova  un tempo massimo di
quattro ore.
      2)  prova  orale consistente in un colloquio teso a verificare:
la   capacita'   dei   candidati   nel   comunicare   all'esterno  le
problematiche  proprie  delle attivita' istituzionali dell'Autorita';
la  loro attitudine a risolvere questioni organizzative e di gestione
delle  risorse;  nonche'  la  preparazione dei candidati stessi negli
argomenti di seguito elencati:
        economia con particolare riferimento alla concorrenza;
        principi di organizzazione amministrativa;
        comunicazione e relazioni esterne;
        diritto amministrativo;
        diritto comunitario;
        lingua estera, a scelta tra francese o inglese.
    Nel  corso  della  prova  orale  saranno  accertate, con l'uso di
personal  computer,  le  conoscenze  e  la  capacita' applicativa dei
candidati  in  ambito  OFFICE  2000  e  rispetto  alla navigazione in
internet.