Art. 6.
                              Colloquio
    1. L'esame consiste in un colloquio interdisciplinare.
    2.  I  candidati  ammessi  al colloquio interdisciplinare saranno
avvertiti  almeno  venti  giorni  prima  di  quello  in  cui dovranno
sostenerlo.
    3.  Il  colloquio si intende superato con una votazione di almeno
21/30.
    4.   Le   sedute   delle  commissioni  esaminatrici,  durante  lo
svolgimento del colloquio, sono pubbliche.
    5.  Al termine di ogni seduta le commissioni formano l'elenco dei
candidati esaminati con l'indicazione del voto da ciascuno riportato.
    6.   L'elenco   medesimo,   sottoscritto  dal  Presidente  e  dal
Segretario  della commissione, e' affisso nella sede ove si svolgera'
il colloquio.
    7.  Per  essere  ammessi  a  sostenere il colloquio i concorrenti
dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento tra i
seguenti:
      a) fotografia  applicata su carta bollata con firma autenticata
dal sindaco o da un notaio, in data non anteriore ad un anno;
      b) tessera  di  riconoscimento  mod. A/T rilasciata da pubblica
amministrazione;
      c) tessera postale;
      d) porto d'armi;
      e) passaporto;
      f) carta d'identita';
      g) patente di guida.
    La  mancanza  di un documento valido di riconoscimento tra quelli
sopra indicati comportera' l'esclusione dalla selezione.