Art. 4.

                           Prove di esame

    Le  prove di esame consistono in una prova scritta ed una orale e
si svolgeranno a Palermo nel periodo di novembre 2006.
    Il  calendario  delle  prove di selezione con l'indicazione delle
sedi  d'esame  sara'  pubblicato dopo il 31 ottobre sul sito internet
dell'Istituto  nazionale  per  il  commercio  estero  riservato  alla
«Formazione»   http://www.campus.ice.gov.it  e  varra'  a  tutti  gli
effetti come convocazione ufficiale ai candidati.
    Per  sostenere le prove i candidati dovranno esibire un documento
di riconoscimento in corso di validita', a pena di esclusione.
    La  prova  scritta  sara'  articolata  in domande/quiz a risposta
multipla  su temi di attualita' economica con particolare riferimento
all'internazionalizzazione  delle PMI, agli strumenti di sostegno per
l'internazionalizzazione,  alla  geografia  economica, agli organismi
internazionali,   all'economia   e  al  marketing,  alle  funzioni  e
struttura  dello  SPRINT,  test  di  natura  logico-attitudinale e di
verifica  della  conoscenza  della lingua inglese per un totale di 50
domande.
    Ai  fini  della  graduatoria finale di questa prima prova scritta
saranno   considerati  solo  i  candidati  che  avranno  ottenuto  un
punteggio di almeno 6/10 in ognuna delle tre batterie di domande.
    Saranno  ammessi alla prova orale i primi trenta candidati (e gli
ex-equo  al  30°)  che  abbiano risposto in modo esauriente al numero
minimo  di  domande  oppure  abbiano  ottenuto  un  punteggio  minimo
stabilito dalla commissione selezionatrice.
    La prova orale vertera' sui seguenti argomenti:
      a) colloquio     su     temi     di    attualita'    economica,
internazionalizzazione delle PMI;
      b) lingua inglese;
      c) eventuali    lingue   straniere   di   carattere   nazionale
facoltative (fino ad un massimo di due);
      d) prova  psico-attitudinale,  consistente  in un colloquio e/o
test  individuale  e/o di gruppo mirante a determinare l'attitudine e
la  motivazione a lavorare presso strutture pubbliche nei processi di
internazionalizzazione;
      e) prova  di  informatica  per  verificare  la  conoscenza  dei
principali programmi del pacchetto Office;
    I  candidati che non avranno ottenuto il punteggio minimo di 2/10
nella  lingua  inglese  e/o  2/10  nella prova psico-attitudinale non
saranno  ritenuti  idonei e non saranno quindi ammessi a sostenere le
altre prove di cui ai punti a) e c).
    In   fase  di  colloquio,  i  candidati  dovranno  presentare  un
dettagliato  curriculum  con  l'indicazione,  fra l'altro, del titolo
della tesi di laurea e due foto formato tessera.