Art. 6.

                     Commissione selezionatrice

    La  commissione  selezionatrice  di  cui  all'art. 5  sara' cosi'
composta:  un  presidente,  4  membri  di  cui  uno  sara' un docente
universitario   ed   un   segretario.  Coadiuveranno  la  commissione
selezionatrice   professori  di  lingua  ed  un  socio-psicologo  che
fornira' alla commissione un profilo attitudinale dei candidati.
    Il  Consiglio  di amministrazione, sentito il direttore generale,
provvedera'  a  nominare  i membri effettivi e quelli supplenti della
commissione selezionatrice. La commissione provvedera' alla selezione
dei  partecipanti  nonche'  all'esame  finale  che  consistera' nella
valutazione  e  discussione del project work dei singoli partecipanti
dopo lo stage all'estero di cui all'art. 8, punto c).
    Al termine di ogni modulo tematico saranno effettuati da parte di
tutti  i  docenti,  dei  test per verificare l'andamento del grado di
apprendimento  dei  partecipanti al Master. La valutazione della fase
d'aula   terra'   conto:   delle  valutazioni  di  cui  sopra  e  del
comportamento  entro  il  limite  di  30 punti nonche' dell'elaborato
multidisciplinare  che  verra'  realizzato  dai  candidati  nel corso
dell'anno  entro  il  limite  di  20 punti (calcolati nell'ambito del
punteggio massimo di 50 punti previsto dall'ultimo comma del presente
articolo).
    I   partecipanti   che   da   questo  processo  di  verifica  non
risulteranno  idonei  (in base a quanto stabilito nel regolamento del
corso), non potranno proseguire il corso.
    La  commissione  selezionatrice, al termine del Master, redigera'
una graduatoria finale basata su una valutazione massima di 100 punti
per  candidato (50 per il processo di valutazione intermedio e 50 per
l'esame finale).