Art. 4.

                 Domande e termine di presentazione

    1.  La  domanda  di  ammissione  al  concorso,  redatta  in carta
semplice,  secondo  lo  schema  di  cui all'allegato 1, dovra' essere
inoltrata   direttamente   all'Istituto   nazionale  di  geofisica  e
vulcanologia, via di Vigna Murata, 605 - 00143 Roma, esclusivamente a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento ed entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni  dal  giorno  successivo  a  quello di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica  italiana.  Tale  termine,  qualora  venga a scadere in un
giorno  festivo,  si intendera' protratto al primo giorno non festivo
immediatamente  seguente.  Sul  plico  con  cui  viene  trasmessa  la
domanda, il candidato dovra' indicare il profilo professionale cui la
stessa si riferisce.
    2.  Ai fini della tempestivita' della produzione delle domande fa
fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    3. L'amministrazione non assume alcuna responsabilita' in caso di
dispersione  di  comunicazioni  dipendente  da  inesatta o non chiara
trascrizione  dei  dati anagrafici o del recapito o da mancata oppure
tardiva  comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella
domanda, ne' per eventuali ritardi o disguidi postali o telegrafici o
comunque  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso  fortuito o forza
maggiore.
    4. Nella domanda il candidato dovra' dichiarare, sotto la propria
responsabilita', a pena di esclusione:
      a) il cognome e il nome (le donne devono indicare il cognome da
nubile);
      b) la data e il luogo di nascita;
      c) il codice fiscale;
      d) la cittadinanza posseduta;
      e) il comune nelle cui liste e' iscritto, oppure i motivi della
mancata  iscrizione  o  della  cancellazione dalle liste medesime; se
cittadino  di  cittadinanza diversa da quella italiana, di godere dei
diritti   civili   e  politici  nello  Stato  di  appartenenza  o  di
provenienza, ovvero i motivi di mancato godimento;
      f)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non aver
procedimenti penali in corso (in caso contrario, indicare le condanne
riportate  e  i  procedimenti penali pendenti, precisando gli estremi
del  provvedimento  di  condanna  o  di  applicazione  dell'amnistia,
condono,  indulto  o  perdono  giudiziale ed il titolo del reato). La
dichiarazione  va resa anche se non si hanno condanne da dichiarare o
procedimenti penali in corso;
      g)  di  essere  in  possesso  del  titolo  di  studio richiesto
dall'art. 2, comma 1, lettera a);
      h)  di  possedere  l'esperienza  di  cui  al precedente art. 2,
comma 1,  lettera  b)  (indicare  l'attivita',  il periodo di tempo e
l'ente o l'azienda presso cui si e' svolta);
      i) di avere conoscenza della lingua inglese;
      j) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      k)  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali  cause  di  risoluzione  di precedente rapporto di pubblico
impiego  (la  dichiarazione  va resa anche se negativa). I dipendenti
dell'Istituto   nazionale   di  geofisica  e  vulcanologia,  inoltre,
dovranno  indicare  la natura del rapporto in atto (di ruolo o non di
ruolo), il livello e il profilo professionale di inquadramento ovvero
la qualifica rivestita presso la sezione di appartenenza;
      l)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una pubblica amministrazione per persistente ed insufficiente
rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego
statale   ai   sensi  dell'art. 127,  lettera  d),  del  decreto  del
Presidente   della  Repubblica  10 gennaio  1957,  n. 3,  per  averlo
conseguito  mediante  produzione  di  documenti  falsi  o  viziati da
invalidita' non sanabile;
      m)  di  essere  disposto  ad assumere servizio presso qualsiasi
sede gli verra' assegnata;
      n)   gli   eventuali  titoli  preferenziali  posseduti  di  cui
all'art. 5  del  decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1994,
come   modificato   dall'art. 5  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 693/1996; (del possesso dei predetti titoli deve essere
fatta  espressa  menzione  nella domanda, pena l'inapplicabilita' del
beneficio);
      o) di avere l'idoneita' fisica all'impiego. I soggetti disabili
di  cui  alla legge n. 104/1992, che in relazione al proprio handicap
hanno  necessita'  di  tempi  aggiuntivi  o di particolari ausili per
l'espletamento  delle  prove,  lo  devono  specificare  nella domanda
allegando   apposita   certificazione  medica  da  cui  risulti  tale
circostanza  nonche'  la  natura della menomazione fisica, psichica o
sensoriale da cui sono affetti;
      p)  l'esatto  e  completo  recapito ove si desidera ricevere le
comunicazioni inerenti al concorso ed il recapito telefonico;
      q) per i soli cittadini stranieri: di avere adeguata conoscenza
della lingua italiana.
    5.  La  domanda di partecipazione al concorso deve essere firmata
in  calce  dal  candidato;  ai  sensi  dell'art. 39  del  decreto del
Presidente  della Repubblica n. 445/2000, la firma non e' soggetta ad
autenticazione.  La domanda priva della firma dell'aspirante comporta
l'esclusione dal concorso.
    6. Alla domanda devono essere allegati:
      a) tre  copie  del  curriculum  vitae et studiorum, in calce al
quale  il  candidato dovra' dichiarare, apponendovi la propria firma,
che  quanto  dichiarato  corrisponde  al vero e di essere consapevole
delle  sanzioni  penali nelle quali incorre, ai sensi del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000,  qualora  le stesse siano
false o mendaci;
      b) elenco  dettagliato,  in  tre  copie, di tutti i documenti e
titoli presentati in allegato alla domanda;
      c) documenti, titoli, ecc.
    7.  I  titoli  dovranno  essere  prodotti  in  carta semplice, in
originale   o   in   copia   autenticata  ovvero  in  copia  conforme
all'originale   mediante   dichiarazione   sostitutiva  dell'atto  di
notorieta' da rendere con le modalita' di cui all'art. 47 del decreto
del   Presidente   della  Repubblica  n. 445/2000  (allegato  2);  e'
possibile, altresi', produrre, in luogo del titolo, una dichiarazione
sostitutiva della normale certificazione, ai sensi dell'art. 46 dello
stesso decreto (allegato 2).
    8.  Ai  documenti,  ai titoli, ecc., se redatti in lingua diversa
dall'italiano  o dall'inglese, deve essere allegata una traduzione in
lingua italiana, conforme al testo straniero, a cura della competente
rappresentanza  diplomatica  o  consolare  ovvero  da  un  traduttore
ufficiale.
    9.  Non  e'  consentito  il  riferimento  a  titoli  e  documenti
depositati  presso l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia o
altre  amministrazioni o a documentazione allegata ad altre procedure
concorsuali.