Allegato 1


         Fac-simile della domanda di ammissione al concorso

                                  All'Istituto Nazionale di Geofisica
                                  e   Vulcanologia  -  Ufficio  II  -
                                  Affari  del personale, via di Vigna
                                  Murata, 605 - 00143 Roma

    ...l... sottoscritt...
cognome               (le donne devono indicare il cognome da nubile)
nome  .....................................  nato il a codice fiscale
attualmente  residente  a  ........................... prov. ........
indirizzo c.a.p. ............... telefono ..........................
chiede  di  essere  ammesso  a  partecipare al concorso pubblico, per
titoli  ed  esami,  ad  un posto di funzionario di amministrazione (V
livello  retributivo)  presso  l'Istituto  nazionale  di  geofisica e
vulcanologia - Amministrazione centrale.
    A  tal  fine,  ai  sensi  e  per  gli  effetti delle disposizioni
contenute  dal  decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 e
consapevole  che  le  dichiarazioni  mendaci sono punite ai sensi del
codice  penale  e  delle leggi speciali in materia, dichiara sotto la
propria responsabilita':
      di essere nato in data e luogo sopra riportati;
      di essere residente nel luogo sopra riportato;
      di  eleggere  il seguente domicilio presso il quale indirizzare
le  comunicazioni relative alla procedura concorsuale (in Italia, per
i cittadini stranieri):
        comune   prov.   ........................   indirizzo  c.a.p.
................     telefono     ...................................
(l'indirizzo    in   nessun   caso   puo'   coincidere   con   quello
dell'Istituto);
      di essere cittadino ;
      di non essere stato escluso dall'elettorato politico attivo, di
essere       iscritto       nelle       liste      elettorali      di
..................................................          provincia
...........................................  oppure indicare i motivi
della mancata iscrizione o della cancellazione;
      di  aver  prestato  servizio con rapporto di impiego presso una
pubblica         amministrazione         e        cioe'        presso
.............................................  e  di essere cessato a
causa di .......................;
      di   non   prestare   attualmente  servizio  presso  l'Istituto
nazionale di geofisica e vulcanologia (in caso contrario specificare,
se  si e' dipendenti di ruolo, la sezione di appartenenza, il livello
professionale  ed  il  profilo  di  inquadramento,  oppure il tipo di
rapporto   contrattuale  con  l'Istituto  nazionale  di  geofisica  e
vulcanologia);
      di non essere stato destituito dall'impiego presso una pubblica
amministrazione  per  persistente  insufficiente  rendimento,  ne' di
essere  stato  dichiarato  decaduto  da  un  impiego statale per aver
conseguito  l'impiego  mediante  la  produzione  di documenti falsi o
viziati  da  invalidita'  insanabile,  nonche'  di  non  essere stato
interdetto  dai  pubblici  uffici  in  base  a  sentenza  passata  in
giudicato;
      di avere idoneita' fisica all'impiego;
      di non aver riportato condanne penali;
ovvero
    di  aver  riportato  le  seguenti  condanne  penali  o  di aver i
seguenti  procedimenti  penali  pendenti (indicando gli estremi delle
relative sentenze): ;
    di  essere  nella  seguente posizione nei riguardi degli obblighi
militari ;
    di  essere  in  possesso  del  diploma di laurea in conseguito il
..........................       con       il       punteggio      di
.................................         presso        l'Universita'
...............................................................;
    di  essere  in possesso del requisito di cui all'art. 2, comma 1,
lettera  b)  (indicare  l'attivita',  il  periodo di tempo e l'ente o
l'azienda presso cui si e' svolta);
    di  essere  dispost... ad assumere servizio presso qualsiasi sede
verra' assegnata;
    di conoscere la lingua inglese.
    I  candidati  di  cittadinanza  diversa da quella italiana devono
indicare inoltre:
      di godere dei diritti civili e politici nello Stato
ovvero
    indicare i motivi del mancato godimento ;
    di avere conoscenza della lingua italiana.
    Per  i  portatori di handicap (si intendono portatori di handicap
solo   i   soggetti  riconosciuti  tali  a  seguito  di  accertamenti
effettuati  dalle  aziende  sanitarie  locali mediante le commissioni
mediche di cui all'art. 4 della legge n. 104/1992):
    dichiara  di  essere  portatore  di handicap ai sensi della legge
n. 104/1992 e di aver necessita' dei seguenti ausili
ovvero
    dei seguenti tempi aggiuntivi ;
    in sede d'esame in relazione allo specifico handicap ;
    di  essere  in  possesso  dei  seguenti  titoli  di  precedenza e
preferenza da far valere a «parita' di valutazione» (vedi nota).
    Il  sottoscritto  esprime  il  proprio  consenso affinche' i dati
personali  forniti  possano essere trattati, nel rispetto del decreto
legislativo  n. 196/2003,  per gli adempimenti connessi alla presente
procedura.
    Allega:
      curriculum firmato (tre copie);
      elenco  firmato  (tre  copie)  di  tutti  i  documenti e titoli
presentati in allegato alla domanda;
      i documenti e i titoli.
    ...l...  sottoscritt...  si  impegna  a  comunicare  le eventuali
variazioni  successive, riconoscendo che l'amministrazione non assume
responsabilita'  in caso di irreperibilita' del destinatario e per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente  o  da mancata, oppure tardiva,
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'  per  gli  eventuali  disguidi  postali  o telegrafici o comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
      Luogo e data ................
                                         Firma ..................
Nota:
    decreto  del  Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 -
art. 5 e successive modificazioni:
      insigniti di medaglia al valor militare;
      i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
      i  mutilati  ed  invalidi  per  fatto  di  guerra o per atti di
terrorismo;
      i  mutilati  ed  invalidi  per  servizio nel settore pubblico e
privato;
      gli orfani di guerra;
      gli  orfani  dei  caduti  per  fatto  di  guerra  o per atti di
terrorismo;
      gli  orfani  dei  caduti  per  servizio  nel settore pubblico e
privato;
      i feriti in combattimento;
      gli  insigniti  di  croce  di  guerra  o  di altra attestazione
speciale di merito di guerra, nonche' i capi di famiglia numerosa;
      i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
      i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra o per
atti di terrorismo;
      i  figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore
pubblico e privato;
      i  genitori  vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
      i  genitori  vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di
guerra o per atti di terrorismo;
      i  genitori  vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le
sorelle  ed  i  fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio
nel settore pubblico e privato;
      coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
      coloro  che  abbiano  prestato  lodevole  servizio  a qualunque
titolo,  per  non meno di un anno nell'amministrazione che ha indetto
il concorso;
      i  coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli
a carico;
      gli invalidi e i mutilati civili;
      militari  volontari delle Forze armate congedati senza demerito
al termine della ferma o rafferma.
    A parita' di merito e di titoli la preferenza e' determinata:
      dal  numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che
il candidato sia coniugato o meno;
      dall'aver  prestato  lodevole  servizio  nelle  amministrazione
pubbliche.
      dall'eta'. E 'preferito il candidato piu' giovane di eta'.