Art. 6.

                              Colloquio

    1.  I  candidati  verranno convocati a sostenere il colloquio con
avviso a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento almeno venti
giorni  prima  del  giorno  in  cui dovranno sostenerlo. Nel predetto
avviso  verra'  data  comunicazione  del  punteggio  conseguito per i
titoli.
    2.  Il  colloquio  sara'  essenzialmente  mirato ad evidenziare e
graduare,  nell'ambito  del  settore tecnologico oggetto del presente
concorso,  la capacita' dei candidati, di svolgere in piena autonomia
funzioni di progettazione, di elaborazione e di gestione correlate ad
attivita'   tecnologiche  e/o  professionali  complesse,  nonche'  la
capacita'     di     coordinamento    di    servizi    e    strutture
tecnico-scientifiche di rilevante interesse e dimensione. Nell'ambito
del  colloquio  si procedera' anche all'accertamento della conoscenza
della   lingua  inglese,  nonche',  per  i  candidati  non  italiani,
all'accertamento della conoscenza della lingua italiana.
    3.  Al  termine  di  ogni  seduta  dedicata  alla  prova orale la
commissione  esaminatrice  formera' l'elenco dei candidati esaminati,
con l'indicazione del voto da ciascuno riportato nel colloquio. Detto
elenco,   sottoscritto   dal   Presidente   e  dal  segretario  della
commissione, e' affisso presso la sede ove si svolge la prova orale.
    4.  La  votazione complessiva risultera' dalla somma dei punteggi
riportati nella valutazione dei titoli e del colloquio.
    5.  Il  candidato, regolarmente convocato ai sensi del precedente
comma  1,  che  per  qualunque  motivo  non  si  dovesse presentare a
sostenere    il    colloquio,   sara'   automaticamente   considerato
rinunciatario alla presente procedura concorsuale.