Art. 3.

          Presentazione della domanda. Termini e modalita'

    Le  domande  di ammissione, redatte sul prestampato allegato o su
carta   semplice   contenente   tutte  le  dichiarazioni  prescritte,
indirizzate  al Direttore amministrativo dell'Universita' degli studi
di  Trieste  -  Piazzale Europa 1 - devono pervenire entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni  che  decorre dal giorno successivo di
pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale della
Repubblica.
    Le domande di ammissione al concorso spedite a mezzo raccomandata
con  ricevuta  di  ritorno  entro il termine indicato, si considerano
prodotte  in  tempo  utile  -  a  tal  fine  fa fede il timbro a data
dell'ufficio  postale  accettante - e dovranno riportare sulla busta,
il riferimento «Codice Concorso 1636/06» ed il seguente indirizzo:
      Al  Direttore  amministrativo  dell'Universita'  degli studi di
Trieste  -  Ripartizione  personale tecnico-amministrativo - Gestione
stato giuridico - Piazzale Europa n. 1 - 34127 - Trieste.
    La  Ripartizione  personale tecnico-amministrativo/Gestione stato
giuridico  e' aperta al pubblico dal lunedi' al venerdi' dalle ore 11
alle 13; tel. 040-5583136 040-5587680 040-5583214.
    Nella domanda i candidati devono dichiarare:
      1) cognome e nome e codice fiscale;
      2) il concorso cui intendono partecipare;
      3) la data ed il luogo di nascita;
      4)  di essere in possesso della cittadinanza italiana ovvero di
quella di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
      5) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  mancata iscrizione o dell'avvenuta cancellazione dalle
liste medesime;
      6)  le  eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata
concessa  amnistia,  indulto,  condono  o  perdono  giudiziale)  ed i
procedimenti penali eventualmente pendenti a loro carico;
      7)  il titolo di studio richiesto per l'ammissione al concorso,
di cui sono in possesso, con l'indicazione della data e dell'Istituto
di conseguimento;
      8)  la  posizione  rivestita  per  quanto concerne gli obblighi
militari (solo per i nati fino al 1985);
      9) i titoli valutabili;
      10)   gli   eventuali   servizi   prestati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
impiego pubblico;
      11) gli eventuali titoli di preferenza posseduti;
      12) la propria attuale residenza e l'indirizzo, con il relativo
codice  di  avviamento  postale,  al  quale  si  chiede  che  vengano
effettuate  le  eventuali  comunicazioni,  impegnandosi  a  segnalare
tempestivamente le eventuali variazioni;
      13)  eventuale  certificazione  di  ausili  necessari e/o tempi
aggiuntivi  (legge  n. 104/92)  per  effettuare  le prove concorsuali
rilasciata   dalla   struttura   sanitaria  pubblica  competente  per
territorio, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge n. 104/92.
    I   candidati   sono   tenuti   a   versare  un  contributo,  non
rimborsabile, pari a Euro 5,00 sul conto corrente postale n. 11131349
intestato   all'Universita'   degli   studi   di   Trieste  indicando
obbligatoriamente la causale: «Codice Concorso 1636/06».
    La  ricevuta  del versamento deve essere allegata alla domanda di
partecipazione a pena di esclusione dal concorso.
    I  candidati  dovranno allegare alla domanda copia fotostatica di
un documento d'identita'.
    I   cittadini  degli  Stati  membri  dell'Unione  europea  devono
dichiarare,  altresi',  di godere dei diritti civili e politici anche
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato  godimento,  e  di  avere  adeguata  conoscenza  della lingua
italiana.
    I  candidati devono specificare nella domanda l'eventuale ausilio
necessario  in  relazione  al  proprio  handicap,  nonche'  segnalare
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove, da documentarsi entrambi a mezzo idoneo certificato rilasciato
dalla  struttura  sanitaria  pubblica  competente  per territorio, ai
sensi degli articoli 4 e 20 della legge n. 104/92.
    Le  mancate dichiarazioni relativamente ai punti 6) e 10) vengono
considerate  come il non aver riportato condanne penali e il non aver
precedenti  penali  in  corso ed il non aver prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni.
    Non si terra' conto delle domande presentate o spedite a mezzo di
raccomandata  con  avviso  di ricevimento oltre il termine stabilito.
Del  pari  non  si  terra'  conto delle domande che non contengano le
indicazioni precisate nel presente articolo: l'omissione anche di una
sola dichiarazione comporta l'esclusione dell'aspirante dal concorso.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione  di comunicazioni, dipendente da inesatta indicazione del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.