Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta di una prova scritta, a contenuto teorico-pratico
eventualmente  sotto  forma  di test, e di una prova orale secondo il
seguente programma:
    prova scritta:
      elementi di statistica descrittiva e inferenziale.
      conoscenza Microsoft Office, in particolare dell'utilizzo di Ms
Excel e Ms Access (cenni di teoria di database relazionali).
      utilizzo del software statistico SPSS.
    prova  orale:  vertera' sulle materie della prova scritta. Verra'
inoltre  accertata  la conoscenza della lingua inglese, dello Statuto
dell'Universita'  degli  studi di Trieste e del Regolamento didattico
di Ateneo.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    I titoli valutabili ed il relativo punteggio, sono i seguenti:
      a) titolo di studio, fino ad un massimo di punti 6:
        con votazione da/a:
          36/60-40/60 o 60/100-68/100 punti 2,25
          41/60-45/60 o 69/100-77/100 punti 3,00
          46/60-50/60 o 78/100-86/100 punti 3,75
          51/60-54/60 o 87/100-93/100 punti 4,50
          55/60-57/60 o 94/100-97/100 punti 5,25
          58/60-60/60 o 98/100-100/100 punti 6,00
      b) periodo    di    effettivo    servizio    presso   pubbliche
amministrazioni a tempo indeterminato o determinato (anche servizi ex
lege 958/86), fino ad un massimo di punti 5,5;
        servizio   a   tempo   indeterminato   e   servizio  a  tempo
determinato: 0,5 punti a trimestre;
        maggiorazione del 20% del relativo punteggio, sempre entro il
massimo  di  punti  5,5, per servizio prestato presso amministrazioni
del comparto universitario.
      c) attivita' di collaborazione coordinata e continuativa presso
amministrazioni  del  comparto universitario, purche' l'oggetto della
prestazione  sia  inerente  alla categoria e all'area amministrativa,
fino ad un massimo di punti 1:
        0,1 punti a semestre.
      d) Patente Informatica Europea (ECDL): punti 0,5
    I titoli devono essere inerenti e qualificanti per il posto messo
a  selezione  e  dovranno  essere  prodotti  in  una  delle  seguenti
modalita':
      a) originale o fotocopia autenticata;
      b) fotocopia corredata da apposita dichiarazione sostitutiva di
atto notorio, che ne attesti l'autenticita' all'originale;
      c)  dichiarazione resa in apposito modulo in sostituzione delle
normali   certificazioni,   nella   quale  dovranno  essere  indicati
analiticamente i riferimenti necessari, a pena di non valutazione.
    L'amministrazione    procedera'   ad   idonei   controlli   sulla
veridicita'  delle  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni al
momento  dell'assunzione  in  servizio,  ovvero  in  caso  sussistano
ragionevoli  e  fondati  dubbi  sulla veridicita' delle dichiarazioni
sostitutive prodotte.
    La  valutazione dei titoli sara' effettuata dopo la prova scritta
e  prima  che  si  proceda  alla  correzione  dei relativi elaborati,
limitatamente  ai  titoli  dei  candidati  che  si  sono presentati a
sostenere la prova scritta.
    Il  risultato  della  valutazione  dei  titoli sara' reso noto ai
candidati   prima   dello  svolgimento  della  prova  orale,  tramite
affissione  all'albo della Sezione personale tecnico-amministrativo e
sara'  altresi'  reperibile  sul  sito  Internet  dell'Universita' di
Trieste, http://www.univ.trieste.it, link: concorsi e selezioni.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando il punteggio
conseguito nella valutazione dei titoli al voto riportato nella prova
scritta ed al voto ottenuto nella prova orale.