Art. 5.

                           Prove di esame

    L'esame  consta  di  una  prova  scritta,  sotto  forma di test a
risposta   multipla,  e  di  una  prova  orale  secondo  il  seguente
programma:
Prova scritta:
    1. Nozioni di diritto amministrativo:
      a) fonti del diritto;
      b) la funzione amministrativa;
      c) l'attivita'    amministrativa:    atti    e    provvedimenti
amministrativi;  patologia  dell'atto amministrativo; il procedimento
amministrativo;  diritto  di  accesso  e  diritto  alla riservatezza;
attivita' contrattuale della P.A.;
      d) situazioni soggettive di diritto amministrativo;
      e) l'organizzazione amministrativa italiana;
      f) i beni pubblici;
    2. nozioni di contabilita' pubblica:
      a) il  bilancio  pubblico:  tipi, profili generali, contenuto e
funzione;
      b) l'esecuzione del bilancio;
    3. nozioni di legislazione universitaria;
    4.  statuto  e  regolamento  d'ateneo  per  l'amministrazione, la
finanza e la contabilita';
    5.   nozioni  di  informatica  (Conoscenza  word  e  ricerche  in
Internet);
Prova orale.
    Vertera'  sulle  materie  della  prova  scritta;  verra'  inoltre
accertata la conoscenza di base della lingua inglese, tramite lettura
e traduzione di un breve testo dalla lingua inglese.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che abbiano
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30 o
equivalente.  Parimenti  non si intende superata la prova orale se il
candidato non consegue la votazione di almeno 21/30 o equivalente.
    Il   punteggio   complessivo  e'  determinato  sommando  il  voto
riportato nella prova scritta con il voto ottenuto nella prova orale.