Art.6


                           Prove di esame

    L'esame  consta in una prova scritta e in un colloquio tendente a
verificare  le  capacita'  professionali  dei candidati alle mansioni
proprie del posto messo a concorso.
    Le prove verteranno in particolare sulle seguenti materie:
      conoscenza  ed  uso  di strumentazioni ed attrezzature tecniche
quali  apparati  di  videoregistrazione  e  riproduzione audio-video,
video terminali, ecc.;
      conoscenza  ed  uso  dei  programmi  applicativi WINDOWS (Word,
Excel,  Power  Point)  da  utilizzare  anche  per  correzione  bozze,
impaginazioni, ingrandimenti e riproduzione su lucidi;
      capacita'  di  correggere  bozze  di  testi in formato cartaceo
utilizzando  la  simbologia  di  editing e la capacita' di convertire
dati in grafici Excel;
      capacita'   a   gestire  la  logistica  e  l'organizzazione  di
attivita' congressuali;
      conoscenza  della  legislazione  universitaria  con riferimento
allo  Statuto  ed al Regolamento amministrativo contabile della SISSA
ed  in  particolare  al Regolamento del Laboratorio interdisciplinare
per le scienze naturali ed umanistiche;
      discreta conoscenza della lingua inglese parlata.
    Le  prove scritte potranno consistere anche in quesiti a risposta
multipla.
    Sono  ammessi  a sostenere la prova orale i candidati che avranno
riportato   nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno  21/30.
Parimenti si intende superata la prova orale se il candidato consegue
la votazione di almeno 21/30.
    Il  punteggio  complessivo  e'  determinato sommando la votazione
riportata  nella prova scritta con il voto ottenuto nella prova orale
ed il punteggio riportato nella valutazione titoli.