Art. 3.

                        Domanda di ammissione

    La  domanda  di ammissione, con indicato il domicilio eletto agli
effetti  del  concorso,  indirizzata  al  rettore  dell'Universita' e
redatta  secondo  lo schema allegato al presente bando, va presentata
preferibilmente  a  mezzo  di  raccomandata  postale  con  avviso  di
ricevimento  al  seguente  indirizzo:  Libera Universita' di Lingue e
Comunicazione  IULM - Ufficio affari generali - Servizio dottorati di
ricerca, via Carlo Bo n. 1 - 20143 Milano, entro il 10 novembre 2006.
Per  il  rispetto  del termine predetto fara' fede la data del timbro
dell'ufficiopostale accettante la raccomandata. In caso di recapito o
consegna  con  mezzi diversi dalla raccomandata a.r. la domanda sara'
ritenuta  valida  purche'  inviata  entro  i  termini di scadenza del
bando. Per il deposito delle domande a mano l'Ufficio affari generali
e' aperto nei giorni feriali, dal lunedi' al venerdi', dalle ore 9,30
alle ore 12,00, dalle ore 14,00 alle ore 16,30.
    Per   esigenze   organizzative,   copia  della  sola  domanda  di
partecipazione  (senza  curriculum  o  altri  allegati) dovra' essere
anticipata   via   fax   o   e-mail   ai   seguenti   recapiti:  fax:
+39-02/891412298 - e-mail: affari.generali@iulm.it
    L'invio della copia della domanda per posta elettronica o fax non
ha  comunque  alcun  valore  ai  fini dell'attestazione dell'avvenuto
invio dell'originale entro la scadenza prevista dal bando.
    Nella   domanda   (da   formulare   secondo  il  modello  di  cui
all'allegato 3 del presente bando) l'aspirante alla partecipazione al
concorso   di  ammissione  dichiarera'  con  chiarezza  e  precisione
(dattiloscritto o in stampatello) sotto la propria responsabilita':
      a) cognome,   nome,   data   e  luogo  di  nascita,  residenza,
cittadinanza,  codice di identificazione personale (codice fiscale) e
recapito  eletto agli effetti del concorso (specificando il codice di
avviamento   postale  e,  se  possibile,  il  recapito  telefonico  e
l'indirizzo e-mail). Per quanto riguarda i cittadini non residenti in
Italia, si invita ad indicare un recapito postale in Italia;
      b) l'esatta  denominazione  del corso di cui all'allegato 1 cui
intende partecipare;
      c) il  diploma  di  scuola media superiore posseduto con voto e
luogo del conseguimento;
      d) la   laurea   posseduta,   nonche'   il   voto,  la  data  e
l'Universita'  presso  cui  e'  stata  rilasciata,  ovvero  il titolo
equipollente conseguito presso una Universita' straniera;
      e) di   impegnarsi  a  seguire  con  regolarita'  le  attivita'
previste  per  il proprio curricolo formativo e a dedicarsi con pieno
impegno   ai  programmi  di  studio  individuale  e  guidato  e  allo
svolgimento delle attivita' di ricerca assegnate;
      f) di  indicare  le lingue straniere conosciute, ferma restando
l'obbligatorieta'  della  conoscenza  della  lingua  inglese e di una
seconda  lingua  straniera  obbligatoria  o  facoltativa (se prevista
all'allegato  2  del  presente  bando)  a  scelta  del  candidato,  e
dell'italiano per i cittadini stranieri;
      g) di  non  aver  riportato condanne penali e in caso contrario
quali;
      h) di  avere/non  avere  gia'  usufruito in precedenza di altra
borsa di studio (anche per un solo anno) per un corso di dottorato;
      i) di aver preso visione del bando di concorso;
      j) di  essere  titolare  o  meno  di  assegno di ricerca di cui
all'art. 51,  comma  sesto,  della  legge 27 dicembre 1997, n. 449, e
successive  modificazioni,  o  eventuale  borsa di addestramento alla
ricerca dell'Universita' IULM per l'anno accademico 2006/2007;
      k) di  impegnarsi  a  comunicare tempestivamente ogni eventuale
cambiamento della propria residenza o del recapito.
    Alla  domanda di partecipazione dovranno essere obbligatoriamente
allegati:
      - la  fotocopia  della carta di identita' in corso di validita'
ai fini dell'autocertificazione;
      - un curriculum-vitae firmato in calce;
      - un  progetto di ricerca attinente alle finalita' del corso di
dottorato  indicato  all'art. 1 del bando. Il progetto sara' discusso
in   sede  di  prova  orale.  Il  progetto  di  ricerca,  individuato
nell'ambito  del  profilo  indicato  dal bando per ciascun dottorato,
deve   illustrare   in  modo  il  piu'  possibile  dettagliato  tema,
obiettivi,  problematiche  di  ricerca,  metodologia  e  i  tempi del
progetto   e  contenere  possibilmente  una  prima  bibliografia  che
descriva  lo  stato dell'arte del tema di ricerca. Il curriculum deve
riportare  in  modo  analitico  il  percorso di ricerca del candidato
(eventuali qualificazioni professionali, titoli scientifici, ecc.) La
mancata  presentazione  del progetto di ricerca comporta l'esclusione
dalla valutazione comparativa.
    Alla  domanda  potranno  essere allegate eventuali pubblicazioni,
compresa la tesi di laurea.
    In caso di interesse a piu' corsi, per ciascun corso di dottorato
dovra'  essere presentata distinta domanda di partecipazione. In caso
di  piu'  concorsi  indicati su una sola domanda, essa sara' ritenuta
valida  solo  per  il primo corso di dottorato indicato. La domanda e
gli  allegati  devono  essere  prodotti  in  carta semplice, ai sensi
dell'art. 1  della  legge  23 agosto  1988,  n. 370.  I vincitori del
concorso   sono  tenuti  a  regolarizzare  in  bollo  la  domanda  di
partecipazione.
    L'Universita'  non  ha  alcuna  responsabilita'  per  il  caso di
dispersione  di  comunicazioni,  dipendente  da  inesatte indicazioni
della  residenza e del recapito da parte dell'aspirante, da mancata o
tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, ne' per eventuali
disguidi    postali    o   telegrafici   non   imputabili   a   colpa
dell'Amministrazione stessa.