Art. 3.

                     Requisiti di partecipazione

    1. I concorrenti devono:
      a) aver compiuto al 31 dicembre 2007 il diciassettesimo anno di
eta'  e  non aver superato il ventiduesimo anno di eta' alla data del
31 ottobre 2007, cioe' essere nati nel periodo dal 31 ottobre 1985 al
31 dicembre  1990,  estremi compresi, sia se di sesso maschile che di
sesso femminile.
    I  marescialli  ed  i  brigadieri  dell'Arma  dei carabinieri non
devono  aver  superato  il  ventottesimo  anno  di eta' alla data del
31 ottobre 2007.
    Ai   sensi   dell'art. 4,   comma   3,  del  decreto  legislativo
n. 490/1997,  il limite massimo di eta' e' elevato di un periodo pari
all'effettivo  servizio militare prestato, fino alla data di scadenza
del  termine  di  presentazione  delle  domande  di partecipazione al
concorso,  comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestino
o  abbiano  prestato  servizio  militare  nelle  Forze  armate. Detta
elevazione  non  si applica ai marescialli ed ai brigadieri dell'Arma
dei carabinieri;
      b) essere cittadini italiani;
      c) godere dei diritti civili e politici;
      d) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore
esercente  la  potesta'  o  del  tutore  a  contrarre  l'arruolamento
volontario nell'Arma dei carabinieri;
      e) non  essere  imputati per delitti non colposi o sottoposti a
misure di prevenzione e di sicurezza, ne' in situazioni incompatibili
con  l'acquisizione  ovvero la conservazione dello stato di ufficiale
dell'Arma dei carabinieri;
      f) aver  conseguito  o essere in grado di conseguire al termine
dell'anno scolastico 2006/2007 il diploma di istruzione secondaria di
secondo  grado  conseguito  a  seguito della frequenza di un corso di
studi    di    durata    quinquennale   che   consenta   l'iscrizione
all'Universita'  o quadriennale, integrato dal corso annuale previsto
per  l'accesso  all'Universita'  dall'art. 1  della legge 11 dicembre
1969, n. 910, e successive modificazioni.
    La   partecipazione  al  concorso  dei  concorrenti  che  abbiano
conseguito  o  stiano  per  conseguire all'estero il titolo di studio
prescritto  e'  subordinata alla documentazione dell'equipollenza del
titolo conseguito o da conseguire a quelli sopra indicati;
      g) non   essere   stati  destituiti,  dispensati  o  dichiarati
decaduti  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione ovvero
prosciolti,  d'autorita'  o  d'ufficio, per motivi disciplinari o per
inattitudine   alla   vita   militare,   da  precedente  arruolamento
volontario  nelle  Forze armate o di polizia o per perdita permanente
dei requisiti di idoneita' fisica;
      h) non  essere stati dichiarati «obiettori di coscienza» ovvero
ammessi  a  prestare  «servizio civile» ai sensi della legge 8 luglio
1998, n. 230 (solo se concorrenti di sesso maschile);
      i) non  essere  stati  dichiarati  non idonei all'avanzamento o
avervi rinunciato, negli ultimi cinque anni di servizio, se personale
militare in servizio permanente.
    2.  L'ammissione  al  corso  e'  subordinata  al  possesso  della
idoneita'  sotto  il  profilo  dell'efficienza  fisica,  sanitario ed
attitudinale,   da   accertarsi   con  le  modalita'  prescritte  dai
successivi articoli 7, 8 e 10.
    3.  L'ammissione  al  corso  dei vincitori e' inoltre subordinata
all'accertamento   d'ufficio,   anche  successivo  all'ammissione  in
Accademia,  del  possesso  delle qualita' morali e di condotta di cui
all'art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e dell'astensione dai
comportamenti  di cui all'art. 17 della legge 11 luglio 1978, n. 382,
secondo le modalita' prescritte dalla vigente normativa.
    4.  I requisiti di partecipazione, fermo restando quanto disposto
dal  precedente  comma  1,  lettere a) ed f), devono essere posseduti
alla  data  di  scadenza  del  termine di presentazione delle domande
indicato  nel successivo art. 4, comma 1. Gli stessi, ad eccezione di
quelli  di cui al precedente comma 1, lettere a), f) ed i), nonche' i
requisiti  di  cui ai precedenti commi 2 e 3, devono essere mantenuti
fino all'ammissione in Accademia.