Art. 8.

                           Prove di esame

    Gli  esami  consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
in base al seguente programma:
      prima  prova  scritta: sviluppo del cristianesimo dalle origini
all'alto  medioevo,  con  particolare  riferimento  alla  storia  dei
pellegrinaggi  e  alla  diffusione del culto dei santi nell'occidente
latino;
      seconda  prova scritta a contenuto teorico-pratico: descrizione
e   analisi  di  un  reperto  o  di  un  manufatto,  in  riproduzione
fotografica,  dell'ambito  iconografico  o  epigrafico-monumentale  o
storico-documentario,   relativo   al   periodo  compreso  tra  tarda
antichita' e alto medioevo;
      prova  orale: il colloquio vertera' sullo sviluppo della storia
del  cristianesimo  dalle origini all'alto medioevo, sulla conoscenza
delle   tematiche   e   dei  metodi  relativi  alla  ricerca  e  alla
catalogazione  in  ambito  storico-agiografico e documentario nonche'
sulla  conoscenza  delle  banche dati piu' significative per l'ambito
letterario  e  agiografico  relativo  allo  stesso periodo. Nel corso
della  prova  sara' accertata la conoscenza di una lingua straniera a
scelta   tra   francese,  inglese  e  tedesco  e  delle  applicazioni
informatiche piu' diffuse.
    In  relazione  al  numero  dei  candidati,  l'amministrazione  si
riserva  la  facolta' di effettuare una prova preselettiva di accesso
alle  prove  scritte,  tramite  una serie di test a risposta multipla
nelle  materie  della prova scritta e orale. Tale preselezione potra'
essere affidata anche a societa' esterne specializzate. Conseguiranno
l'ammissione  alla  prova  scritta i candidati utilmente classificati
entro  il  centesimo posto della graduatoria di preselezione compresi
tutti i candidati classificatisi a pari merito al centesimo posto.