Art. 4.

                     Presentazione delle domande

    La  domanda di partecipazione, redatta in carta libera secondo il
fac-simile   allegato   al   presente  bando,  reperibile  da  questo
collegamento www.unisob.na.it/sesa e indirizzata al Magnifico rettore
dell'Universita' degli studi Suor Orsola Benincasa - Napoli, via Suor
Orsola  n. 10  -  80135  Napoli  recante  sulla  busta  la  dicitura:
«Sociologia  comunicazione  e  distanza  sociale - XXII ciclo» dovra'
essere  consegnata  a  mano  presso gli uffici della segreteria della
direzione amministrativa di questa Universita', alla via Suor Orsola,
10 nei seguenti giorni e orari: martedi', mercoledi' e giovedi' dalle
ore  9  alle  ore  12,  ovvero  mediante  raccomandata  con avviso di
ricevimento  e  dovra'  pervenire  entro  trenta giorni dalla data di
pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
    Non  saranno  ammesse le domande pervenute oltre il termine sopra
citato, anche se spedite antecedentemente e, pertanto, non fara' fede
il  timbro  a  data  dell'ufficio  postale  accettante, ma la data di
ricezione della domanda presso l'Universita'.
    Nella   domanda   il  candidato  dovra'  dichiarare,  a  pena  di
esclusione,   con   chiarezza   e   precisione,   sotto   la  propria
responsabilita':
      a) cognome  e  nome,  data  e  luogo  di nascita, cittadinanza,
residenza,  recapito eletto agli effetti del concorso con indicazione
del  codice  di  avviamento  postale, recapito telefonico e indirizzo
e-mail;
      b) titolo  di  laurea posseduto, con l'indicazione della data e
dell'Universita'  presso  cui  e'  stato  conseguito ovvero il titolo
equipollente conseguito presso una Universita' straniera. I candidati
in  possesso  di  titolo  di studio conseguito presso una Universita'
straniera   non   dichiarato   equipollente,   devono   espressamente
chiederne,   unicamente   ai   fini   dell'ammissione  al  dottorato,
l'equipollenza.  A  tal  fine,  alla  domanda  di partecipazione deve
essere  allegato il certificato di laurea tradotto e legalizzato, con
indicazione  degli  esami  sostenuti  e  del  piano di studi seguito.
Inoltre, il candidato potra' allegare alla medesima domanda ulteriori
documenti,  tradotti e legalizzati, ritenuti utili per la valutazione
di equipollenza citata;
      c) le lingue moderne conosciute;
      d) la  lingua  straniera  scelta per la prova orale, fra quelle
indicate dal bando di concorso all'art. 3;
      e) (per  i  cittadini stranieri) la lingua straniera scelta per
la   prova  scritta,  fra  quelle  indicate  dal  bando  di  concorso
all'art. 3;
      f) di impegnarsi a frequentare a tempo pieno i corsi secondo le
modalita' fissate dal collegio dei docenti;
      g) di  impegnarsi  a  comunicare  tempestivamente gli eventuali
cambiamenti  della  residenza  o del recapito eletto agli effetti del
concorso.
    Alla   domanda   i   candidati  dovranno  accludere,  a  pena  di
esclusione, due lettere di presentazione di studiosi delle discipline
di  interesse  del  dottorato  e  un curriculum studiorum, che potra'
essere  corredato  di  ogni  ulteriore elemento utile a illustrare la
formazione  e  l'attitudine  alla  ricerca  del candidato stesso (es.
attestati, tesi di laurea, pubblicazioni ecc.). Dovra' essere accluso
altresi'  un  articolato  progetto  della  ricerca  che  il candidato
intende svolgere nel triennio (max 15.000 caratteri).
    I  candidati  portatori  di  handicap  dovranno specificare nella
domanda   di   partecipazione,  ai  sensi  della  vigente  normativa,
l'ausilio   necessario  in  relazione  al  proprio  handicap  nonche'
l'eventuale  necessita'  di tempi aggiuntivi per l'espletamento delle
prove di esame.
    L'Amministrazione universitaria non assume alcuna responsabilita'
per  eventuali  disguidi postali o inesatte indicazioni del recapito,
che  non  potranno  in  nessun  modo  e  per  qualsiasi motivo essere
imputati all'Amministrazione che emana il presente bando.