Art. 6.

                            Prove d'esame

    Le prove d'esame consisteranno in:
      - una prova scritta (punti 25/100);
      - una prova tecnico pratica (punti 25/100);
      - un colloquio (punti 20/100).
    La   prova   scritta,   orientata   a   valutare   le  conoscenze
tecnico-professionali   del   candidato,   vertera'   su  nozioni  di
contabilita' di stato.
    La  prova  tecnico-pratica,  consistera'  nella  redazione  di un
documento   elettronico  su  Personal  Computer  dotato  di  software
Microsoft Word. Il candidato dovra' analizzare una serie di documenti
necessari  per  la  soluzione  di  un  problema posto, attinente agli
aspetti   contabili   propri   dell'attivita'   nelle  Segreterie  di
Dipartimento e/o negli altri servizi contabili di Ateneo.
    Per  lo  svolgimento  della  prova  e' richiesta la conoscenza di
nozioni  di  contabilita' di stato, di nozioni di diritto tributario,
del    Regolamento   amministrativo   contabile   e   dello   Statuto
dell'Universita' di Cagliari.
    Attraverso   tale   prova  verra'  accertata  anche  la  abilita'
informatica del candidato (conoscenza pacchetto Office).
    Durante  le  prove i candidati potranno consultare esclusivamente
dizionari   di   lingua   italiana   e  il  materiale  fornito  dalla
Commissione.
    Verranno  ammessi  al colloquio i candidati che avranno riportato
un minimo di 17,5/25 in ciascuna prova.
    La  data,  l'ora  e  il  luogo  del colloquio verranno comunicati
mediante  raccomandata a.r. ai candidati ammessi, almeno venti giorni
prima della data stabilita.
    Il  colloquio,  di  tipo anche motivazionale sara' orientato alla
verifica  delle  conoscenze  del candidato sulle materie gia' oggetto
della  prova  preselettiva e delle prove scritta e tecnico-pratica, e
del  possesso delle capacita' trasversali attese per il profilo messo
a  concorso  (attenzione all'ordine e alla precisione, individuazione
delle   priorita',  senso  pratico,  flessibilita'  e  adattabilita',
rispetto  di tempi, scadenze ed impegni, riservatezza, disponibilita'
e cortesia, capacita' di lavorare in gruppo).
    Verra'  accertata  inoltre  la  conoscenza  di  base della lingua
inglese (lettura e traduzione di un testo).
    Verranno  dichiarati  idonei  i candidati che abbiano ottenuto al
colloquio una valutazione equivalente ad almeno 14/20.