Art. 4.

              Dichiarazioni da formulare nella domanda

    Nella   domanda   di  partecipazione,  da  compilare  secondo  le
indicazioni  di  cui  al  precedente art. 3, il candidato e' tenuto a
dichiarare, a pena di esclusione, ai sensi dei decreto del Presidente
della   Repubblica   n. 445/2000,   e   successive  modificazioni  ed
integrazioni, sotto la propria responsabilita':
      1) il cognome ed il nome;
      2) la data, il luogo di nascita ed il codice fiscale;
      3)  il  possesso  di  tutti  i  requisiti  generali e specifici
prescritti all'art. 2 del presente bando;
      4) l'indicazione corretta della procedura concorsuale.
    Con  riferimento  ai  requisiti  specifici  di  cui al precedente
art. 2,  il  candidato  e'  tenuto  altresi'  a  precisare, a pena di
esclusione,  nella  domanda  di  partecipazione, il diploma di laurea
posseduto,   con   l'indicazione   della   votazione,  della  data  e
dell'Ateneo presso il quale e' stato conseguito, nonche' l'iscrizione
all'Ordine degli psicologi.
    A  tal  fine,  pena  esclusione  dal  concorso,  occorre  che  il
candidato  dimostri il possesso dei precedenti requisiti specifici di
cui  sopra  con  idonea  certificazione  originale  da  allegare alla
domanda  ovvero  compilando  in  ogni  sua parte lo schema di domanda
allegato  al  presente  bando, che gia' contempla la dichiarazione da
rendere   ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445, e successive modificazioni ed integrazioni,
avendo cura di precisare tutti gli elementi utili e i dati essenziali
del certificato sostituito.
    I  candidati  che  hanno conseguito all'estero i titoli di studio
richiesti  per  l'accesso  al  presente concorso dovranno allegare il
titolo   di   studio   tradotto   e   autenticato   dalla  competente
rappresentanza diplomatica o consolare italiana, indicando l'avvenuta
equipollenza del proprio titolo di studio con quello italiano.
    Ai  sensi  della  vigente  normativa,  i  candidati  portatori di
handicap,  che  necessitino  di  ausilio durante l'espletamento delle
prove concorsuali, dovranno farne espressa richiesta nella domanda di
partecipazione  al  concorso,  pena l'inapplicabilita' del beneficio,
specificando  il  tipo  di  ausilio  necessario,  nonche' l'eventuale
necessita'    di    tempi   aggiuntivi,   producendo   altresi'   una
certificazione  medico-sanitaria  dalla  quale  si  evinca il tipo di
handicap posseduto.
    Dalla domanda dovra' risultare, altresi':
      il  versamento  del prescritto contributo per la partecipazione
al concorso (allegare ricevuta);
      il  recapito  eletto  ai fini di ogni comunicazione relativa al
concorso,  impegnandosi  a  segnalare  le  eventuali  variazioni  che
dovessero  intervenire  successivamente (indicare via, numero civico,
citta', c.a.p., provincia, numero telefonico, indirizzo e-mail);
      la  lingua  scelta  per  la  prova  orale  tra  l'inglese ed il
francese;
      il  possesso di eventuali titoli di preferenza come specificato
all'art. 9 del presente bando.
    La  presentazione  della  domanda  oltre i termini prescritti dal
presente  bando,  l'omissione delle dichiarazioni di cui ai punti 1),
2), 3) e 4) del presente art. 4, il mancato versamento del prescritto
contributo  di  partecipazione  nei termini di cui sopra, l'omissione
della  firma  in  calce  alla  domanda,  l'omissione dell'indicazione
corretta  della  procedura concorsuale cui si intende partecipare, la
dichiarazione  del  possesso  di  titoli  di studio diversi da quelli
prescritti  dal precedente art. 2, nonche' la mancata osservazione di
quanto prescritto dal presente articolo ai fini dell'attestazione del
possesso   dei  requisiti  specifici,  determinano  l'esclusione  del
candidato dal concorso, secondo le modalita' indicate dal gia' citato
art. 2.
    L'Amministrazione,  in  ogni  fase della procedura, si riserva la
facolta'  di  accertare  la  veridicita' delle dichiarazioni rese dai
candidati   nella   predetta   domanda,   ai  sensi  della  normativa
suindicata.  Pertanto, il candidato dovra' fornire tutti gli elementi
necessari per consentire all'Amministrazione le opportune verifiche.
    Si  fa  presente,  altresi',  che  le  dichiarazioni mendaci e la
produzione  o  l'uso  di atti falsi sono punibili ai sensi dei codice
penale e delle leggi speciali in materia.