Art. 6.

              Prove di esame e calendario delle stesse

    Le  prove concorsuali si articoleranno in una prova scritta ed in
una  prova  orale,  secondo  le  modalita'  di seguito indicate e nel
rispetto  di  quanto  previsto dall'art. 6 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 487/1994 e dal Regolamento di Ateneo citato nelle
premesse.
    La  prova  scritta,  eventualmente  a  contenuto teorico-pratico,
vertera' su uno o piu' dei seguenti argomenti:
      classificazione   internazionale   del   funzionamento,   della
disabilita' e della salute;
      classificazione  statistica internazionale delle malattie e dei
problemi sanitari correlati;
      psicologia della disabilita' e lavoro di rete;
      difficolta'   di   apprendimento,  situazione  di  handicap  ed
integrazione;
      strategie  e  metodologie  per  promuovere  l'inclusione  degli
studenti universitari con disabilita'.
    La  predetta  prova  scritta  potra'  consistere  oltre che in un
elaborato  anche  in  appositi test bilanciati a risposta multipla da
risolvere  in  un  tempo  predeterminato  e/o  in  quesiti a risposta
sintetica.
    La  durata  nonche'  la  tipologia  della  prova  scritta saranno
fissate dalla commissione esaminatrice.
    Durante  lo  svolgimento  della  suddetta  prova  i candidati non
potranno  utilizzare  carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o
pubblicazioni di qualunque specie, ne' apparecchiature elettroniche o
strumenti'  informatici  e  telefoni' cellulari, i candidati potranno
utilizzare soltanto i dizionari se autorizzati dalla commissione.
    La  valutazione dei titoli sara' effettuata dopo la prova scritta
e  prima che si proceda alla correzione degli elaborati e verra' resa
nota  ai candidati prima dello svolgimento della prova orale, secondo
le modalita' di seguito indicate.
    Saranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  i candidati che
avranno  riportato  nella  prova  scritta  la  votazione di almeno 21
punti, su un massimo di 30 disponibili per la valutazione della prova
stessa.
    La  prova  orale  vertera'  sugli argomenti della prova scritta e
sara' volta, inoltre, ad accertare:
      la conoscenza della lingua italiana segni (LIS);
      la   conoscenza   dell'uso   delle   apparecchiature   e  delle
applicazioni informatiche piu' diffuse e degli ausili tecnologici per
la disabilita';
      la conoscenza della lingua a scelta del candidato tra inglese e
francese.
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  se il candidato avra'
riportato  la  votazione  di  almeno  21  punti  su  un massimo di 30
disponibili per la valutazione della prova stessa.
    Al termine della seduta relativa alla prova orale, la commissione
esaminatrice  forma  l'elenco  dei candidati, con l'indicazione della
votazione  da  ciascuno  riportata  in tale prova e ne affigge copia,
sottoscritta dal presidente, all'albo della sede di esame.
    La  prova  scritta  si terra' alle ore 14,00 del 21 dicembre 2006
presso  l'aula  T6,  edificio  8,  complesso  universitario  di Monte
Sant'Angelo, via Cinthia - Napoli.
    La   presente  comunicazione  costituisce  a  tutti  gli  effetti
notifica  ufficiale  per l'ammissione alla prova scritta e pertanto i
candidati,  ad eccezione di coloro che abbiano ricevuto comunicazione
di  esclusione  dalla procedura concorsuale, dovranno presentarsi nel
giorno, nell'ora e nella sede su indicati, muniti di uno dei seguenti
documenti   validi  di  riconoscimento:  carta  d'identita',  patente
automobilistica  munita  di  fotografia, passaporto, tessera postale,
tessera  di  riconoscimento  rilasciata  dalle  Amministrazioni dello
Stato, porto d'arma.
    Ai  candidati  che  conseguiranno  l'ammissione  alla prova orale
verra'  data  comunicazione  personale,  a  mezzo di raccomandata con
ricevuta di ritorno, con l'indicazione del voto riportato nella prova
scritta  ed  il  punteggio attribuito ai titoli presentati secondo le
modalita'  specificate  ai  successivi  articoli 7  e  8 del presente
bando,  almeno  venti giorni prima della data dello svolgimento della
stessa.
    L'assenza  del  candidato  dalla  prova  scritta  e/o orale sara'
considerata come rinuncia alle prove, qualunque ne sia la causa.
    La  votazione  complessiva,  determinata  dalla  somma  dei  voti
conseguiti  nelle  due  prove  concorsuali  e  dalla  valutazione dei
titoli, e' pari ad un totale massimo di punti 90, cosi' ripartiti:
      massimo punti 30 per la valutazione della prova scritta;
      massimo punti 30 per la valutazione della prova orale;
      massimo  punti  30  per  la valutazione dei titoli attinenti al
posto messo a concorso.