Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di legittimario

Risposta 3: Si', ma solo se non si tratta di legittimario

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1397
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  alterato  il testamento dal quale la successione
            sarebbe stata regolata

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  denunziato  la  persona della cui successione si
            tratta  per un reato punibile con la reclusione inferiore
            nel  minimo  a tre anni, se la denunzia e' stata dichiara
            calunniosa in giudizio penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1398
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  escluso  dalla  successione  come  indegno  chi abbia
            indotto   con   dolo  il  testatore  a  revocare  il  suo
            testamento?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di legittimario

Risposta 3: Si', ma solo se non si tratta di legittimario

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1399
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  escluso  dalla  successione  come  indegno  chi abbia
            indotto  con  violenza  il  testatore  a  revocare il suo
            testamento?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di legittimario

Risposta 4: Si', ma solo se non si tratta di legittimario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1400
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  escluso  dalla  successione  come  indegno  chi abbia
            indotto con dolo il testatore a fare testamento?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di legittimario

Risposta 3: Si', ma solo se non si tratta di legittimario

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1401
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  escluso  dalla  successione  come  indegno  chi abbia
            alterato  il  testamento dal quale la successione sarebbe
            stata regolata?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di un legittimario

Risposta 3: Si', ma solo se non si tratta di un legittimario

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1402
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere fatto scientemente uso di un testamento falso

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  denunziato  la  persona della cui successione si
            tratta  per reato punibile con la reclusione per un tempo
            inferiore  nel minimo a tre anni, se la denunzia e' stata
            dichiarata calunniosa in giudizio penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1403
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  tentato  di uccidere un ascendente della persona
            della cui successione si tratta

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1404
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  escluso  dalla  successione  come  indegno  chi abbia
            indotto con violenza il testatore a fare testamento?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di legittimario

Risposta 3: Si', ma solo se non si tratta di legittimario

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1405
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'   escluso   dalla  successione  come  indegno  chi  ha
            testimoniato  contro  la persona della cui successione si
            tratta,  imputata  per  reato punibile con reclusione non
            inferiore nel minimo a tre anni?

Risposta 1: Si',   se  la  testimonianza  e'  stata  dichiarata,  nei
            confronti di lui, falsa in giudizio penale

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  l'accusa riguardava delitti contro il
            patrimonio

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1406
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'   escluso   dalla  successione  come  indegno  chi  ha
            testimoniato  contro  il  coniuge della persona della cui
            successione  si  tratta,  imputato per reato punibile con
            reclusione non inferiore nel minimo a tre anni?

Risposta 1: Si',   se  la  testimonianza  e'  stata  dichiarata,  nei
            confronti di lui, falsa in giudizio penale

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  l'accusa riguardava delitti contro il
            patrimonio

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1407
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'   escluso   dalla  successione  come  indegno  chi  ha
            testimoniato  contro  un  discendente della persona della
            cui  successione  si  tratta, imputato per reato punibile
            con reclusione non inferiore nel minimo a tre anni?

Risposta 1: Si',   se  la  testimonianza  e'  stata  dichiarata,  nei
            confronti di lui, falsa in giudizio penale

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  l'accusa riguardava delitti contro la
            vita  e l'integrita' della persona, la fede pubblica o il
            patrimonio

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1408
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'   escluso   dalla  successione  come  indegno  chi  ha
            testimoniato contro un ascendente della persona della cui
            successione  si  tratta,  imputato per reato punibile con
            reclusione non inferiore nel minimo a tre anni?

Risposta 1: Si',   se  la  testimonianza  e'  stata  dichiarata,  nei
            confronti di lui, falsa in giudizio penale

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  l'accusa riguardava delitti contro il
            patrimonio

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  l'accusa riguardava delitti contro la
            vita o l'incolumita' personale

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1409
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere indotto con dolo la persona della cui successione
            si tratta a mutare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1410
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  assenza di cause che escludono la punibilita' a norma
            della   legge  penale,  quale  tra  le  seguenti  ipotesi
            comporta l'esclusione dalla successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  volontariamente  ucciso  il  padre della persona
            della cui successione si tratta

Risposta 2: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

Risposta 3: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1411
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere   indotto  con  violenza  la  persona  della  cui
            successione si tratta a revocare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1412
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'aver formato un testamento falso

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  denunziato  la  persona della cui successione si
            tratta  per reato punibile con la reclusione per un tempo
            inferiore  nel minimo a tre anni, se la denunzia e' stata
            dichiarata calunniosa in giudizio penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1413
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  soppresso il testamento dal quale la successione
            sarebbe stata regolata

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  denunziato  la  persona della cui successione si
            tratta  per  un  reato  punibile con la reclusione per un
            tempo  inferiore nel minimo a tre anni, se la denunzia e'
            stata dichiarata calunniosa in giudizio penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1414
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  celato  il  testamento  dal quale la successione
            sarebbe stata regolata

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  denunziato  la  persona della cui successione si
            tratta  per un reato punibile con la reclusione inferiore
            nel minimo a tre anni, se la denunzia e' stata dichiarata
            calunniosa in giudizio penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1415
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere indotto con dolo la persona della cui successione
            si tratta a fare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1416
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere indotto con dolo la persona della cui successione
            si tratta a revocare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1417
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere   indotto  con  violenza  la  persona  della  cui
            successione si tratta a fare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1418
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere   indotto  con  violenza  la  persona  della  cui
            successione si tratta a mutare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1419
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale   tra   i   seguenti   soggetti  e'  escluso  dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: Chi  ha  formato  un  testamento  falso  o  ne  ha  fatto
            scientemente uso

Risposta 2: Chi ha colposamente ucciso il de cuius

Risposta 3: Chi  ha  diffamato  o ingiuriato il de cuius e tali reati
            siano stati accertati con sentenza passata in giudicato

Risposta 4: Chi ha tentato di uccidere un fratello del de cuius

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1420
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere tentato di uccidere il figlio della persona della
            cui successione si tratta

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  colposamente  ucciso  il  coniuge  della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1421
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  con  dolo o violenza impedito alla persona della
            cui  successione  si tratta di fare, revocare o mutare il
            testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  tentato  di  uccidere  il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1422
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  tra  le seguenti ipotesi non comporta l'esclusione
            dalla successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  fatto  inconsapevolmente  uso  di  un testamento
            falso

Risposta 2: L'avere  soppresso il testamento dal quale la successione
            sarebbe stata regolata

Risposta 3: L'avere  formato  un  testamento  falso  o  averne  fatto
            scientemente uso

Risposta 4: L'avere  indotto con dolo o violenza la persona della cui
            successione si tratta a fare il testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1423
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  tra  le seguenti ipotesi non comporta l'esclusione
            dalla successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  fatto  inconsapevolmente  uso  di  un testamento
            falso

Risposta 2: L'avere  soppresso il testamento dal quale la successione
            sarebbe stata regolata

Risposta 3: L'avere  formato  un  testamento  falso  o  averne  fatto
            scientemente uso

Risposta 4: L'avere  volontariamente  ucciso il coniuge della persona
            della  cui  successione  si  tratta,  quando  non ricorra
            alcuna  delle  cause che escludono la punibilita' a norma
            della legge penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1424
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  tra  le seguenti ipotesi non comporta l'esclusione
            dalla successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  colposamente ucciso un discendente della persona
            della cui successione si tratta

Risposta 2: L'avere  soppresso il testamento dal quale la successione
            sarebbe stata regolata

Risposta 3: L'avere  formato  un  testamento  falso  o  averne  fatto
            scientemente uso

Risposta 4: L'avere  volontariamente  ucciso il coniuge della persona
            della  cui  successione  si  tratta,  quando  non ricorra
            alcuna  delle  cause che escludono la punibilita' a norma
            della legge penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1425
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  tra  le seguenti ipotesi non comporta l'esclusione
            dalla successione come indegno?

Risposta 1: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 2: L'avere  con  dolo o violenza impedito alla persona della
            cui successione si tratta di mutare il testamento

Risposta 3: L'avere  volontariamente  tentato  di uccidere la persona
            della  cui  successione  si  tratta,  quando  non ricorra
            alcuna  delle  cause che escludono la punibilita' a norma
            della legge penale

Risposta 4: L'avere  volontariamente  ucciso il coniuge della persona
            della  cui  successione  si  tratta,  quando  non ricorra
            alcuna  delle  cause che escludono la punibilita' a norma
            della legge penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1426
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  impedito  con dolo o violenza alla persona della
            cui successione si tratta di revocare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1427
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  impedito  con dolo o violenza alla persona della
            cui successione si tratta di fare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1428
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale tra le seguenti ipotesi comporta l'esclusione dalla
            successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  con  dolo o violenza impedito alla persona della
            cui successione si tratta di mutare il testamento

Risposta 2: L'avere   colposamente   ucciso   la  persona  della  cui
            successione si tratta

Risposta 3: L'avere  volontariamente  ucciso  il  coniuge  del figlio
            della persona della cui successione si tratta

Risposta 4: L'avere  volontariamente ucciso il fratello della persona
            della cui successione si tratta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1429
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quale  tra  le seguenti ipotesi non comporta l'esclusione
            dalla successione come indegno?

Risposta 1: L'avere  colposamente  ucciso  il  coniuge  della persona
            della cui successione si tratta

Risposta 2: L'avere  con  dolo o violenza impedito alla persona della
            cui successione si tratta di mutare il testamento

Risposta 3: L'avere  formato  un  testamento  falso  o  averne  fatto
            scientemente uso

Risposta 4: L'avere  volontariamente  ucciso il coniuge della persona
            della  cui  successione  si  tratta,  quando  non ricorra
            alcuna  delle  cause che escludono la punibilita' a norma
            della legge penale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1430
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'indegno e' obbligato a restituire i frutti che gli sono
            pervenuti dopo l'apertura della successione?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: Si, ma solo se si tratta di frutti civili

Risposta 3: Si,   ma   solo  se  e'  stato  ordinato  nella  sentenza
            acclarante la causa di indegnita'

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1431
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I  frutti  pervenuti  all'indegno  dopo  l'apertura della
            successione:

Risposta 1: Devono essere restituiti

Risposta 2: Devono  essere  restituiti,  a  meno che l'indegno sia un
            legittimario

Risposta 3: Devono essere restituiti solo se ancora esistenti

Risposta 4: Non devono mai essere restituiti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1432
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Colui  che e' escluso per indegnita' dalla successione, i
            cui  beni  sono  in  conseguenza  devoluti  ai suoi figli
            minori,  nel  caso  di  accettazione  da parte di costoro
            nelle forme di legge, sui beni medesimi:

Risposta 1: Non ha i diritti di usufrutto o di amministrazione che la
            legge accorda ai genitori

Risposta 2: Ha  il diritto di amministrazione che la legge accorda ai
            genitori, ma non ha il diritto di usufrutto

Risposta 3: Ha  il  diritto  di  usufrutto  che  la  legge accorda ai
            genitori, ma non ha il diritto di amministrazione

Risposta 4: Ha  i  diritti  di  usufrutto e di amministrazione che la
            legge accorda ai genitori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1433
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'  Tizio, escluso per indegnita' dalla successione del
            padre  Caio, concedere in locazione un immobile legato da
            Caio  a  Caietto,  figlio  minore dello stesso Tizio e di
            Filana?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si,   anche   senza   il   consenso  di  Filana,  ma  con
            l'autorizzazione   e   le  cautele  fissate  dal  giudice
            tutelare

Risposta 3: Si,   con   il   consenso   di   Filana  e  senza  alcuna
            autorizzazione giudiziale

Risposta 4: Si, con il consenso di Filana e con l'autorizzazione e le
            cautele fissate dal giudice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1434
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  genitore  escluso per indegnita' dalla successione ha
            sui beni della medesima, che siano devoluti ai suoi figli
            minori,  il  diritto  di  amministrazione  che  la  legge
            accorda ai genitori?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di beni immobili

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1435
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  genitore  escluso per indegnita' dalla successione ha
            sui beni della medesima, che siano devoluti ai suoi figli
            minori,  il  diritto di usufrutto che la legge accorda ai
            genitori?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se si tratta di beni immobili

Risposta 3: No,  salvo che sui beni che risultino idonei a soddisfare
            i bisogni della famiglia

Risposta 4: Si', ma solo se si tratta di beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1436
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  escluso  per  indegnita'  dalla  successione  del
            padre,  ha  l'usufrutto  legale  sui  beni della medesima
            devoluti al figlio minore Tizietto?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  l'altro  genitore  lo  consenta o, in
            mancanza  dell'altro  genitore,  con l'autorizzazione del
            giudice tutelare

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'altro genitore lo consenta e previo
            parere   del   giudice   tutelare   ovvero,  in  mancanza
            dell'altro   genitore,   solo  con  l'autorizzazione  del
            tribunale previo parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1437
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  escluso  per  indegnita'  dalla  successione  del
            padre,  ha,  sui  beni  della medesima devoluti al figlio
            minore  Tizietto,  i  diritti  di  amministrazione che la
            legge accorda ai genitori?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  l'altro  genitore  lo  consenta o, in
            mancanza  dell'altro  genitore,  con l'autorizzazione del
            giudice tutelare

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'altro genitore lo consenta e previo
            parere   del   giudice   tutelare   ovvero,  in  mancanza
            dell'altro   genitore,   solo  con  l'autorizzazione  del
            tribunale previo parere del giudice tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1438
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Colui che e' escluso per indegnita' dalla successione ha,
            sui beni della medesima che siano devoluti ai suoi figli,
            i  diritti di usufrutto o di amministrazione che la legge
            accorda ai genitori?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo se l'altro genitore lo consenta ovvero, in
            mancanza  dell'altro  genitore,  con l'autorizzazione del
            tribunale previo parere del giudice tutelare

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  in  tal senso dispone la sentenza che
            accerta la causa di indegnita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1439
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  e'  legittimato  alla  riabilitazione dell'indegno a
            succedere?

Risposta 1: La persona della cui successione si tratta

Risposta 2: Gli altri eredi

Risposta 3: Il  tribunale  del  luogo  di apertura della successione,
            solo  su  istanza  di  uno  qualunque  dei  chiamati alla
            successione o del pubblico ministero

Risposta 4: Il  tribunale  del  luogo  di apertura della successione,
            anche d'ufficio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1440
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quale  forma  e'  richiesta  per l'atto di riabilitazione
            dell'indegno a succedere?

Risposta 1: L'atto pubblico o il testamento

Risposta 2: Solo il testamento redatto per atto pubblico

Risposta 3: Solo l'atto pubblico

Risposta 4: L'atto pubblico, la scrittura privata purche' autenticata
            o il testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1441
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  e'  incorso  nell'indegnita'  e' ammesso a succedere
            quando la persona, della cui successione si tratta, ve lo
            ha espressamente abilitato mediante:

Risposta 1: atto pubblico o testamento

Risposta 2: testamento   pubblico,   esclusa   ogni  altra  forma  di
            testamento

Risposta 3: atto pubblico, escluso il testamento

Risposta 4: atto pubblico, scrittura privata autenticata o testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1442
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Come  puo'  essere  attuata  la  riabilitazione  espressa
            dell'indegno?

Risposta 1: Con atto pubblico o con testamento

Risposta 2: Solo  con  testamento  o con atto ricevuto dall'ufficiale
            dello stato civile

Risposta 3: Solo con testamento o con sentenza

Risposta 4: Solo con sentenza o con atto pubblico

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1443
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In caso di legato di usufrutto la rappresentazione:

Risposta 1: Non ha luogo

Risposta 2: Ha luogo

Risposta 3: Ha luogo se il legatario e' persona giuridica

Risposta 4: Ha luogo se il legato ha ad oggetto beni futuri

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1444
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caietta  e' figlia legittima ed unica discendente di Caio
            il  quale  ha  rinunziato  all'eredita'  del  padre Tizio
            devolutasi   per   legge.   Essa   si   reca  dal  notaio
            chiedendogli  se  sull'eredita'  dell'ascendente Tizio ha
            gli  stessi diritti spettanti al padre Caio. Tenuto conto
            che  all'eredita'  di  Tizio concorrono anche la moglie e
            l'altro figlio del defunto, il notaio le rispondera':

Risposta 1: Che  Caietta  ha  sull'eredita' dell'ascendente Tizio gli
            stessi diritti spettanti al genitore Caio

Risposta 2: Che  a  Caietta spetteranno sull'eredita' dell'ascendente
            Tizio  solo  i  diritti  riservati al genitore Caio quale
            legittimario

Risposta 3: Che   a  Caietta  la  legge  non  riserva  alcun  diritto
            sull'eredita'  dell'ascendente  Tizio  avendo  operato, a
            seguito  della rinuncia da parte di Caio, l'accrescimento
            in favore degli altri coeredi

Risposta 4: Che   a  Caietta  la  legge  non  riserva  alcun  diritto
            sull'eredita'  dell'ascendente Tizio in quanto, a seguito
            della  rinuncia  da  parte  di Caio, opera la successione
            legittima  a favore solo della moglie e dell'altro figlio
            non rinunciante del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1445
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Con  testamento  olografo Tizio, vedovo, istituisce eredi
            in  parti uguali fra loro gli unici figli Caio e Vitruvio
            e  lega  il  diritto  di usufrutto per la durata di dieci
            anni  su  un appartamento sito in Roma al fratello Mevio,
            padre  di Filano, maggiorenne. Apertasi la successione di
            Tizio in data 3 luglio 2000, Mevio rinuncia al legato con
            atto  pubblico  in  data  20  luglio  2000,  Caio accetta
            l'eredita'  con  atto  pubblico  in data 30 luglio 2000 e
            Vitruvio,  celibe  e  senza  figli,  vi rinunzia con atto
            pubblico  in  data  4 agosto 2000. In data 5 agosto 2000,
            Sempronio,   interessato   all'acquisto  del  diritto  di
            usufrutto  per la durata di cinque anni sull'appartamento
            suddetto, si reca dal notaio chiedendogli a chi spetti la
            legittimazione   a   vendere   tale  diritto.  Il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: il diritto di usufrutto puo' essere venduto solo da Caio,
            in  quanto  non  ha luogo la rappresentazione a favore di
            Filano

Risposta 2: il  diritto  di  usufrutto  puo'  essere  venduto solo da
            Filano,  in  quanto  ha  luogo  la rappresentazione a suo
            favore

Risposta 3: il diritto di usufrutto puo' essere venduto da Filano, in
            quanto  ha  luogo la rappresentazione a suo favore, ma e'
            necessario il consenso di Caio

Risposta 4: il  diritto  di usufrutto puo' essere venduto da Caio, ma
            e' necessario il consenso di Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1446
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Romolo, figlio naturale riconosciuto ed unico discendente
            di  Tizio  il  quale ultimo e' stato escluso come indegno
            dalla   successione   di  Caia  della  quale  era  figlio
            legittimo,   si   reca   dal   notaio   chiedendogli   se
            sull'eredita'  di  Caia  a  lui  spetti  la  stessa quota
            spettante a Tizio . Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: che Romolo ha gli stessi diritti che sarebbero spettati a
            Tizio se non fosse stato escluso come indegno

Risposta 2: che  i  diritti spettanti a Romolo consistono soltanto in
            un assegno vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie

Risposta 3: che a Romolo la legge non riserva alcun diritto

Risposta 4: che  Romolo ha gli stessi diritti che la legge riserva al
            genitore Tizio solo se Caia non lasci a se' superstiti il
            coniuge, gli ascendenti o altri discendenti legittimi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1447
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano, figlio naturale riconosciuto ed unico discendente
            di Romolo il quale ha rinunziato all'eredita' di Tizia di
            cui era figlio legittimo, si reca dal notaio chiedendogli
            se  sull'eredita'  di  Tizia gli spetti la medesima quota
            spettante al padre Romolo. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che  Filano  ha  gli  stessi diritti del genitore Romolo,
            avendo questi rinunciato all'eredita' di Tizia

Risposta 2: Che  a  Filano  spetta  la  meta' della quota spettante a
            Romolo

Risposta 3: Che a Filano la legge non riserva alcun diritto

Risposta 4: Che  a  favore  di  Filano,  la legge riserva soltanto il
            diritto  di  abitazione  sulla  casa  adibita a residenza
            familiare  se  Romolo ed egli stesso erano conviventi con
            Tizia al momento della morte di questa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1448
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizietta  e'  figlia  legittima  ed  unica discendente di
            Tizio  il quale ha rinunziato all'eredita' del padre Caio
            devolutasi   per   legge.   Essa   si   reca  dal  notaio
            chiedendogli se sull'eredita' dell'ascendente Caio ha gli
            stessi diritti spettanti al padre Tizio. Tenuto conto che
            all'eredita' di Caio concorrono anche la moglie e l'altro
            figlio del defunto, il notaio le rispondera':

Risposta 1: Che  Tizietta  ha  sull'eredita' dell'ascendente Caio gli
            stessi diritti spettanti al genitore Tizio

Risposta 2: Che  a Tizietta spetteranno sull'eredita' dell'ascendente
            Caio  solo  i  diritti  riservati al genitore Tizio quale
            legittimario

Risposta 3: Che  a  Tizietta  la  legge  non  riserva  alcun  diritto
            sull'eredita'  dell'ascendente  Caio  avendo  operato,  a
            seguito della rinuncia da parte di Tizio, l'accrescimento
            in favore degli altri coeredi

Risposta 4: Che  a  Tizietta  la  legge  non  riserva  alcun  diritto
            sull'eredita'  dell'ascendente  Caio in quanto, a seguito
            della  rinuncia  da  parte di Tizio, opera la successione
            legittima  a favore solo della moglie e dell'altro figlio
            non rinunciante del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1449
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevia,  figlia naturale riconosciuta ed unica discendente
            di Tizio il quale ha rinunziato all'eredita' di Sempronio
            di  cui  era  figlio  naturale  riconosciuto, si reca dal
            notaio  chiedendogli  se  sull'eredita'  di  Sempronio le
            spetta  la  medesima  quota del padre Tizio. Il notaio le
            rispondera':

Risposta 1: Che  Mevia  ha  gli  stessi  diritti  del genitore Tizio,
            avendo questi rinunciato all'eredita' di Sempronio

Risposta 2: Che  i diritti spettanti a Mevia consistono in un assegno
            vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie

Risposta 3: Che  a  Mevia  la legge non riserva alcun diritto poiche'
            l'accrescimento  ha operato in favore degli altri coeredi
            a seguito della rinuncia da parte di Tizio

Risposta 4: Che  a  Mevia  la legge non riserva alcun diritto poiche'
            Tizio e' figlio naturale di Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1450
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizietta,  figlia legittima ed unica discendente di Tizio
            il  quale  ha  rinunziato all'eredita' di Caio di cui era
            figlio  legittimo,  si  reca  dal  notaio chiedendogli se
            sull'eredita'  di  Caio  le  spetta la medesima quota del
            padre Tizio. Il notaio le rispondera':

Risposta 1: Che  Tizietta  ha  gli  stessi  diritti  di Tizio, avendo
            questi rinunciato all'eredita' di Caio

Risposta 2: Che  i  diritti  spettanti  a  Tizietta  consistono in un
            assegno vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie

Risposta 3: Che a Tizietta la legge non riserva alcun diritto poiche'
            l'accrescimento  ha operato in favore degli altri coeredi
            a seguito della rinuncia da parte di Tizio

Risposta 4: Che a Tizietta la legge non riserva alcun diritto poiche'
            la  rinunzia  di Tizio esclude la rappresentazione in suo
            favore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1451
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nelle  successioni  legittime, in presenza di piu' eredi,
            e' stabilita la prevalenza:

Risposta 1: Della rappresentazione sull'accrescimento

Risposta 2: Dell'accrescimento sulla rappresentazione

Risposta 3: Della devoluzione agli eredi legittimi ulteriori

Risposta 4: Della sostituzione sulla rappresentazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1452
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del codice civile, si ha rappresentazione nella
            successione testamentaria:

Risposta 1: Quando  il testatore non ha provveduto per il caso in cui
            l'istituito non possa o non voglia accettare l'eredita' o
            il  legato,  e  sempre  che  non  si  tratti di legato di
            usufrutto o di altro diritto di natura personale

Risposta 2: Quando  all'erede istituito o al legatario subentra altra
            persona  designata dal testatore per il caso che il primo
            non possa o non voglia accettare l'eredita' o il legato

Risposta 3: Quando  il testatore non ha provveduto per il caso in cui
            l'istituito non possa o non voglia accettare l'eredita' o
            il legato e sempre che si tratti di eredita' comprendente
            beni immobili o di legato di usufrutto o di altro diritto
            di natura personale

Risposta 4: Quando  il  testatore  ha  istituito  erede  una  persona
            giuridica  ed  i rappresentanti legali della medesima non
            hanno  inoltrato all'autorita' governativa, entro un anno
            dall'apertura  della  successione,  la domanda diretta ad
            ottenere l'autorizzazione ad accettare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1453
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, unico chiamato per legge all'eredita' del fratello
            Caio,   rinunzia   all'eredita'   decorsi   dieci  giorni
            dall'apertura della successione. Supponendo che Tizio sia
            coniugato  con  Tizia ed abbia un unico figlio, Tizietto,
            l'eredita' di Caio si devolve:

Risposta 1: A Tizietto per rappresentazione

Risposta 2: A   Tizia  per  trasmissione  del  diritto  di  accettare
            l'eredita'

Risposta 3: A Tizietto e a Tizia per rappresentazione in parti uguali
            fra di loro

Risposta 4: A Tizia per rappresentazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1454
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Con testamento olografo del 10 maggio 2000 Tizio, vedovo,
            istituisce erede l'unico figlio Caio e lega il diritto di
            usufrutto  su  un  appartamento  sito in Roma al fratello
            Mevio,   padre   di   Filano,  maggiorenne.  Apertasi  la
            successione  in  data  3  luglio  2000, Mevio rinuncia al
            legato  con atto pubblico in data 20 luglio 2000. In data
            5  agosto  2000,  Filano  si  reca  dal notaio al fine di
            vendere    a    Sempronio   il   diritto   di   usufrutto
            sull'appartamento   suddetto.  Il  notaio,  richiesto  di
            ricevere il relativo atto, rispondera' che:

Risposta 1: Filano  non  puo'  vendere  in  quanto  non  ha  luogo la
            rappresentazione

Risposta 2: Filano   puo'   vendere   senza  necessita'  di  espressa
            accettazione   del   legato   in   quanto   ha  luogo  la
            rappresentazione

Risposta 3: Filano   puo'   vendere   soltanto  dopo  aver  accettato
            espressamente il legato

Risposta 4: Filano non puo' vendere in quanto il diritto di usufrutto
            non e' cedibile senza il consenso del nudo proprietario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1455
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  figlio naturale riconosciuto ed unico discendente
            di  Caio  il quale ha rinunziato all'eredita' di Mevia di
            cui era figlio legittimo, si reca dal notaio chiedendogli
            se  sull'eredita'  di  Mevia gli spetti la medesima quota
            spettante al padre Caio. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che Tizio ha gli stessi diritti del genitore Caio, avendo
            questi rinunciato all'eredita' di Mevia

Risposta 2: Che a Tizio spetta la meta' della quota spettante a Caio

Risposta 3: Che a Tizio la legge non riserva alcun diritto

Risposta 4: Che  a  favore  di  Tizio,  la  legge riserva soltanto il
            diritto  di  abitazione  sulla  casa  adibita a residenza
            familiare  se  Caio  ed  egli stesso erano conviventi con
            Mevia al momento della morte di questa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1456
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caietta,    figlia   naturale   riconosciuta   ed   unica
            discendente  di  Caio il quale ha rinunziato all'eredita'
            di Tizio di cui era figlio naturale riconosciuto, si reca
            dal  notaio  chiedendogli  se  sull'eredita'  di Tizio le
            spetta  la  medesima  quota  del padre Caio. Il notaio le
            rispondera':

Risposta 1: Che  Caietta  ha  gli  stessi  diritti del genitore Caio,
            avendo questi rinunciato all'eredita' di Tizio

Risposta 2: Che  i  diritti  spettanti  a  Caietta  consistono  in un
            assegno vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie

Risposta 3: Che  a Caietta la legge non riserva alcun diritto poiche'
            l'accrescimento  ha operato in favore degli altri coeredi
            a seguito della rinuncia da parte di Caio

Risposta 4: Che  a Caietta la legge non riserva alcun diritto poiche'
            Caio e' figlio naturale di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1457
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevia,  figlia  legittima ed unica discendente di Caio il
            quale  ha  rinunziato  all'eredita'  di  Tizio di cui era
            figlio  legittimo,  si  reca  dal  notaio chiedendogli se
            sull'eredita'  di  Tizio  le spetta la medesima quota del
            padre Caio. Il notaio le rispondera':

Risposta 1: Che  Mevia  ha  gli stessi diritti di Caio, avendo questi
            rinunciato all'eredita' di Tizio

Risposta 2: Che  i diritti spettanti a Mevia consistono in un assegno
            vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie

Risposta 3: Che  a  Mevia  la legge non riserva alcun diritto poiche'
            l'accrescimento  ha operato in favore degli altri coeredi
            a seguito della rinuncia da parte di Caio

Risposta 4: Che a Mevia la legge non riserva alcun diritto poiche' la
            rinunzia  di  Caio  esclude  la  rappresentazione  in suo
            favore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1458
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  figlio  naturale riconosciuto ed unico discendente
            di  Mevio  il  quale ultimo e' stato escluso come indegno
            dalla   successione  di  Tizia  della  quale  era  figlio
            legittimo,   si   reca   dal   notaio   chiedendogli   se
            sull'eredita'  di  Tizia  a  lui  spetti  la stessa quota
            spettante a Mevio. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: che  Caio  ha gli stessi diritti che sarebbero spettati a
            Mevio se non fosse stato escluso come indegno

Risposta 2: che  i diritti spettanti a Caio consistono soltanto in un
            assegno vitalizio commisurato alle sostanze ereditarie

Risposta 3: che a Caio la legge non riserva alcun diritto

Risposta 4: che  Caio  ha  gli stessi diritti che la legge riserva al
            genitore  Mevio  solo se Tizia non lasci a se' superstiti
            il coniuge, gli ascendenti o altri discendenti legittimi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1459
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento  pubblico  in data 14 gennaio 2000 Tizio,
            vedovo   novantenne,   istituisce  erede  l'unico  figlio
            settantenne  Caio,  il  quale ha sposato in seconde nozze
            Calpurnia  ed  e'  padre di Mevio e Sempronio. In data 20
            ottobre  2000 Mevio viene condannato con sentenza passata
            in  giudicato per tentato omicidio ai danni di Calpurnia.
            In data 12 dicembre 2000 muore Caio e in data 20 dicembre
            2000 muore anche Tizio. A chi si devolvera' l'eredita' di
            quest'ultimo?

Risposta 1: A Mevio e Sempronio in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Sempronio per rappresentazione

Risposta 3: A  Calpurnia,  Mevio  e  Sempronio  in  quote  eguali per
            successione legittima

Risposta 4: A  Calpurnia  e Sempronio in quote eguali per successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1460
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con   testamento   pubblico   in  data  14  gennaio  2000
            Sempronio,  vedovo  novantenne,  istituisce erede l'unico
            figlio  settantenne  Calpurnio,  il  quale  ha sposato in
            seconde nozze Sempronia ed e' padre di Filano e Tizio. In
            data 20 ottobre 2000 Filano viene condannato con sentenza
            passata  in  giudicato  per  tentato omicidio ai danni di
            Sempronia.  In data 12 dicembre 2000 muore Calpurnio e in
            data  20  dicembre  2000  muore anche Sempronio. A chi si
            devolvera' l'eredita' di quest'ultimo?

Risposta 1: A Filano e Tizio in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Tizio per rappresentazione

Risposta 3: A   Sempronia,   Filano  e  Tizio  in  quote  eguali  per
            successione legittima

Risposta 4: A  Sempronia  e  Tizio  in  quote  eguali per successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1461
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio    e'    deceduto   recentemente   senza   lasciare
            disposizioni  testamentarie. Chiamati all'eredita' sono i
            suoi quattro figli, avuti dalla prima moglie Sempronia, e
            la  sua  seconda  moglie  Tizia  anch'essa al suo secondo
            matrimonio  dopo  essere  rimasta vedova di Mevio. Tizia,
            che  ha  sette  fratelli  viventi,  aveva  avuto  dal suo
            precedente  matrimonio  tre  figli  tuttora viventi e con
            rispettivi discendenti. Nel caso di rinunzia all'eredita'
            da  parte  di  Tizia, chi e' chiamato alla successione di
            Tizio e in quale quota?

Risposta 1: I suoi quattro figli in parti uguali

Risposta 2: I  suoi quattro figli per la quota di due terzi e i figli
            di Tizia per la quota di un terzo

Risposta 3: I  suoi  quattro  figli  e  i tre figli di Tizia in sette
            quote uguali

Risposta 4: I  suoi  quattro  figli  per  le  quote  di due terzi e i
            fratelli di Tizia per la quota di un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1462
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La rappresentazione ha luogo:

Risposta 1: In  infinito,  siano  uguali  o  disuguali  il  grado dei
            discendenti e il loro numero in ciascuna stirpe

Risposta 2: Entro  il  terzo grado di discendenza e cio' sia in linea
            retta che in linea collaterale

Risposta 3: Entro  il secondo grado di discendenza sia in linea retta
            che  in linea collaterale, eccettuato il caso di unicita'
            di stirpe

Risposta 4: In  infinito  in  linea  retta ed entro il terzo grado di
            discendenza in linea collaterale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1463
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  favore  di quali fra i soggetti sottoindicati ha luogo
            la rappresentazione?

Risposta 1: Dei discendenti dei figli adottivi

Risposta 2: Dei genitori del coniuge

Risposta 3: Dei coniugi dei figli legittimi

Risposta 4: Degli affini entro il secondo grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1464
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizietto, unico figlio di Tizio, chiamato all'eredita' di
            quest'ultimo    vi    rinunzia   decorsi   dieci   giorni
            dall'apertura  della  successione.  Successivamente muore
            Caio, vedovo, padre di Tizio, senza lasciare disposizioni
            di  ultima  volonta'.  Supponendo  che Tizio fosse figlio
            unico, l'eredita' di Caio si devolve:

Risposta 1: A Tizietto per rappresentazione

Risposta 2: A  Tizietto  per  trasmissione  del  diritto di accettare
            l'eredita'

Risposta 3: Agli  altri  successibili  per  legge  con  esclusione di
            Tizietto  in quanto non piu' chiamato alla successione di
            Tizio

Risposta 4: In ogni caso allo Stato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1465
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, figlio adottivo di Caio e unico chiamato per legge
            a succedergli, rinunzia all'eredita' decorsi dieci giorni
            dall'apertura  della  successione.  Supponendo  che Tizio
            abbia  un  unico  figlio, Tizietto, l'eredita' di Caio si
            devolve:

Risposta 1: A Tizietto per rappresentazione

Risposta 2: A  Tizietto  per  trasmissione  del  diritto di accettare
            l'eredita'

Risposta 3: Agli   altri   eventuali   successibili   per  legge  con
            esclusione di Tizietto in quanto discendente di un figlio
            adottivo

Risposta 4: Allo Stato in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1466
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento  pubblico  in data 14 gennaio 2000 Primo,
            vedovo   novantenne,   istituisce  erede  l'unico  figlio
            settantenne Secondo, il quale ha sposato in seconde nozze
            Terza  ed e' padre di Quarto e Quinto. In data 20 ottobre
            2000  Quarto  viene  condannato  con  sentenza passata in
            giudicato per tentato omicidio ai danni di Terza. In data
            12 dicembre 2000 muore Secondo e in data 20 dicembre 2000
            muore  anche  Primo.  A  chi  si devolvera' l'eredita' di
            quest'ultimo?

Risposta 1: A Quarto e Quinto in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Quinto per rappresentazione

Risposta 3: A  Terza, Quarto e Quinto in quote eguali per successione
            legittima

Risposta 4: A   Terza  e  Quinto  in  quote  eguali  per  successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1467
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento  pubblico in data 14 gennaio 2000 Filano,
            vedovo   novantenne,   istituisce  erede  l'unico  figlio
            settantenne  Sempronio,  il  quale  ha sposato in seconde
            nozze Filana ed e' padre di Calpurnio e Mevio. In data 20
            ottobre  2000  Calpurnio  viene  condannato  con sentenza
            passata  in  giudicato  per  tentato omicidio ai danni di
            Filana.  In  data  12  dicembre 2000 muore Sempronio e in
            data  20  dicembre  2000  muore  anche  Filano.  A chi si
            devolvera' l'eredita' di quest'ultimo?

Risposta 1: A Calpurnio e Mevio in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Mevio per rappresentazione

Risposta 3: A   Filana,   Calpurnio  e  Mevio  in  quote  eguali  per
            successione legittima

Risposta 4: A   Filana  e  Mevio  in  quote  eguali  per  successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1468
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con   testamento   pubblico   in  data  14  gennaio  2000
            Calpurnio,  vedovo  novantenne,  istituisce erede l'unico
            figlio settantenne Filano, il quale ha sposato in seconde
            nozze  Caia  ed  e' padre di Sempronio e Caio. In data 20
            ottobre  2000  Sempronio  viene  condannato  con sentenza
            passata  in  giudicato  per  tentato omicidio ai danni di
            Caia.  In data 12 dicembre 2000 muore Filano e in data 20
            dicembre  2000 muore anche Calpurnio. A chi si devolvera'
            l'eredita' di quest'ultimo?

Risposta 1: A Sempronio e Caio in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Caio per rappresentazione

Risposta 3: A  Caia, Sempronio e Caio in quote eguali per successione
            legittima

Risposta 4: A Caia e Caio in quote eguali per successione legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1469
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento  pubblico  in  data 14 gennaio 2000 Caio,
            vedovo   novantenne,   istituisce  erede  l'unico  figlio
            settantenne  Mevio,  il quale ha sposato in seconde nozze
            Mevia  ed  e'  padre  di  Tizio  e  Calpurnio. In data 20
            ottobre  2000 Tizio viene condannato con sentenza passata
            in  giudicato  per tentato omicidio ai danni di Mevia. In
            data  12  dicembre 2000 muore Mevio e in data 20 dicembre
            2000  muore anche Caio. A chi si devolvera' l'eredita' di
            quest'ultimo?

Risposta 1: A    Tizio    e   Calpurnio,   in   quote   eguali,   per
            rappresentazione

Risposta 2: Al solo Calpurnio per rappresentazione

Risposta 3: A   Mevia,   Tizio   e  Calpurnio  in  quote  eguali  per
            successione legittima

Risposta 4: A  Mevia  e  Calpurnio  in  quote  eguali per successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1470
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento  pubblico  in data 14 gennaio 2000 Mevio,
            vedovo   novantenne,   istituisce  erede  l'unico  figlio
            settantenne  Tizio,  il quale ha sposato in seconde nozze
            Tizia  ed  e'  padre di Caio e Filano. In data 20 ottobre
            2000  Caio  viene  condannato  con  sentenza  passata  in
            giudicato per tentato omicidio ai danni di Tizia. In data
            12  dicembre  2000 muore Tizio e in data 20 dicembre 2000
            muore  anche  Mevio.  A  chi  si devolvera' l'eredita' di
            quest'ultimo?

Risposta 1: A Caio e Filano in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Filano per rappresentazione

Risposta 3: A  Tizia,  Caio  e Filano in quote eguali per successione
            legittima

Risposta 4: A   Tizia  e  Filano  in  quote  eguali  per  successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1471
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento pubblico in data 14 gennaio 2000 Secondo,
            vedovo   novantenne,   istituisce  erede  l'unico  figlio
            settantenne  Terzo,  il quale ha sposato in seconde nozze
            Quarta  ed e' padre di Quinto e Primo. In data 20 ottobre
            2000  Quinto  viene  condannato  con  sentenza passata in
            giudicato  per  tentato  omicidio  ai danni di Quarta. In
            data  12  dicembre 2000 muore Terzo e in data 20 dicembre
            2000  muore anche Secondo. A chi si devolvera' l'eredita'
            di quest'ultimo?

Risposta 1: A Quinto e Primo in quote eguali per rappresentazione

Risposta 2: Al solo Primo per rappresentazione

Risposta 3: A  Quarta, Quinto e Primo in quote eguali per successione
            legittima

Risposta 4: A   Quarta  e  Primo  in  quote  eguali  per  successione
            legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1472
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  favore  di  quali  fra i soggetti sottoindicati non ha
            luogo la rappresentazione?

Risposta 1: Dei discendenti dei fratelli del coniuge del defunto

Risposta 2: Dei discendenti dei figli naturali del defunto

Risposta 3: Dei discendenti dei figli legittimi del defunto

Risposta 4: Dei discendenti dei fratelli del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1473
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  favore  di  quali  fra i soggetti sottoindicati non ha
            luogo la rappresentazione?

Risposta 1: Degli ascendenti legittimi dei figli adottivi del defunto

Risposta 2: Dei discendenti dei figli naturali del defunto

Risposta 3: Dei discendenti dei figli legittimati del defunto

Risposta 4: Dei discendenti dei figli legittimi del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1474
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  favore  di  quali  fra i soggetti sottoindicati non ha
            luogo la rappresentazione?

Risposta 1: Dei genitori del coniuge del defunto

Risposta 2: Dei discendenti dei figli adottivi del defunto

Risposta 3: Dei discendenti dei figli legittimi del defunto

Risposta 4: Dei discendenti dei fratelli del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1475
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Caio,  Sempronio  e  Mevio,  di  cui i primi due gli sono
            premorti; Caio aveva generato un solo figlio, premorto al
            padre  ed  al nonno, a nome Mario, il quale aveva avuto a
            sua  volta  un  unico  figlio,  Tizietto; Sempronio aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al
            padre  ed  al nonno, a nome Remo il quale aveva avuto tre
            figli  a  nome  Primo,  Secondo e Terzo. Tenuto conto che
            Terzo, il quale non ha avuto figli, e' deceduto prima del
            padre  dopo  aver  nominato  erede  universale  la moglie
            Mevia, l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: un terzo a Mevio, un terzo a Tizietto e per l'altro terzo
            a Primo e Secondo

Risposta 2: a Tizietto, Primo, Secondo, Mevia e Mevio in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a Tizietto, Primo, Secondo e Mevio in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo a Tizietto, un terzo a Primo, Secondo e Mevia e
            per l'altro terzo a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1476
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Egli aveva avuto tre figli, Giulio, Massimo e Claudio, di
            cui  i primi due gli sono premorti; Giulio aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Mario,  il quale aveva avuto a sua volta un unico figlio,
            Tizietto;  Massimo  aveva  generato  anch'egli  un  unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Remo il quale aveva avuto tre figli a nome Luigi, Michele
            e  Francesco. Tenuto conto che Francesco, il quale non ha
            avuto  figli,  e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver
            nominato  erede  universale  la  moglie Maria e che Tizio
            molti  anni  prima  di  morire  aveva, con testamento mai
            revocato,  nominato  eredi  universali  i  suoi tre figli
            senza disporre alcuna sostituzione, l'eredita' relitta da
            Tizio spettera':

Risposta 1: un  terzo  a  Claudio,  un terzo a Tizietto e per l'altro
            terzo a Luigi e Michele

Risposta 2: a  Tizietto,  Luigi,  Francesco, Maria e Claudio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Luigi,  Francesco e Claudio in parti uguali
            tra di loro

Risposta 4: un  terzo a Tizietto, un terzo a Luigi, Francesco e Maria
            e per l'altro terzo a Claudio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1477
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Egli aveva avuto tre figli, Martino, Oreste e Claudio, di
            cui i primi due gli sono premorti; Martino aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Mario,  il quale aveva avuto a sua volta un unico figlio,
            Tizietto;   Oreste  aveva  generato  anch'egli  un  unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Remo  il  quale  aveva  avuto tre figli a nome Francesco,
            Alberto e Antonio. Tenuto conto che Antonio, il quale non
            ha  avuto  figli,  e'  deceduto prima del padre dopo aver
            nominato  erede  universale la sua convivente Bruna e che
            Tizio,  con  testamento  mai  revocato, aveva nominato in
            parti  uguali  i  suoi  tre  figli  senza disporre alcuna
            sostituzione, l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: un  terzo  a  Claudio,  un terzo a Tizietto e per l'altro
            terzo a Francesco e Alberto

Risposta 2: a  Tizietto, Francesco, Alberto, Bruna e Claudio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Tizietto, Francesco, Alberto e Claudio in parti uguali
            tra di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Tizietto,  un  terzo a Francesco, Alberto e
            Bruna per l'altro terzo a Claudio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1478
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Gli  unici  suoi  due  figli,  Primo e Secondo, gli erano
            premorti;  Primo  aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Marino, il quale aveva avuto
            a  sua  volta  un  unico  figlio, Tizietto; Secondo aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anche questo premorto
            al  padre  ed  al nonno, a nome Remo il quale aveva avuto
            tre figli a nome Mario, Antonio e Carlo. Tenuto conto che
            Carlo, il quale non ha avuto figli, e' deceduto prima del
            padre   dopo   aver  nominato  erede  universale  la  sua
            convivente Barbara e che Tizio molti anni prima di morire
            aveva,  con  testamento  mai  revocato, nominato eredi in
            parti   uguali   i   due   figli  senza  disporre  alcuna
            sostituzione, l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Tizietto  e  per  l'altra  meta' a Mario e
            Antonio

Risposta 2: a  Tizietto, Mario, Antonio e Barbara in parti uguali tra
            di loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Mario  e Antonio in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per meta' a Tizietto e per l'altra meta' a Mario, Antonio
            e Barbara

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1479
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Egli  aveva avuto tre figli, Roberto, Giuseppe e Michele,
            di  cui  i  primi  due  gli  sono premorti; Roberto aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome  Mario,  il  quale  aveva avuto a sua volta un unico
            figlio,  Tizietto;  Giuseppe  aveva generato anch'egli un
            unico figlio, anche questo premorto al padre ed al nonno,
            a  nome Remo il quale aveva avuto tre figli a nome Bruno,
            Lucio  e  Carlo. Tenuto conto che Carlo e' deceduto prima
            del  padre  dopo  aver nominato eredi universali in parti
            uguali  la  moglie  Maria  ed il figlio Marco e che Tizio
            molti  anni prima di morire aveva nominato con testamento
            mai  revocato  eredi  universali  i  suoi tre figli senza
            disporre alcuna sostituzione, l'eredita' relitta da Tizio
            spettera':

Risposta 1: un  terzo  a  Michele,  un terzo a Tizietto e per l'altro
            terzo a Bruno, Lucio e Marco

Risposta 2: a Tizietto, Bruno, Lucio, Maria, Marco e Michele in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a Tizietto, Bruno, Lucio, Michele e Marco in parti uguali
            tra di loro

Risposta 4: un  terzo a Tizietto e un terzo a Michele, mentre l'altro
            terzo  spettera'  per  un  terzo  a Bruno, per un terzo a
            Lucio e per un terzo congiuntamente a Maria e Marco

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1480
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Sempronio,  Mevio  e  Caio,  di  cui i primi due gli sono
            premorti;   Sempronio  aveva  generato  un  solo  figlio,
            premorto  al  padre  ed  al nonno, a nome Mario, il quale
            aveva  avuto a sua volta un unico figlio, Tizietto; Mevio
            aveva  generato  anch'egli  un unico figlio, anche questo
            premorto al padre ed al nonno, a nome Remo il quale aveva
            avuto  tre  figli  a  nome Primo, Secondo e Terzo. Tenuto
            conto  che  Terzo  e'  deceduto prima del padre dopo aver
            nominato eredi universali in parti uguali la moglie Mevia
            ed   il   figlio  Tullio,  l'eredita'  relitta  da  Tizio
            spettera':

Risposta 1: un  terzo a Caio, un terzo a Tizietto e per l'altro terzo
            a Primo, Secondo e Tullio

Risposta 2: a Tizietto, Primo, Secondo, Mevia, Tullio e Caio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a Tizietto, Primo, Secondo, Caio e Tullio in parti uguali
            tra di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Tizietto  e un terzo a Caio, mentre l'altro
            terzo  spettera'  per  un  terzo  a Primo, per un terzo a
            Secondo e per un terzo congiuntamente a Mevia e Tullio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1481
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Secondo  e  Terzo,  gli  erano  premorti;  Secondo  aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome  Quarto,  il  quale aveva avuto a sua volta un unico
            figlio,  Quinto;  Terzo aveva generato anch'egli un unico
            figlio,  anche  questo  premorto  al padre ed al nonno, a
            nome Sesto il quale aveva avuto tre figli a nome Settimo,
            Ottavo  e  Nono.  Tenuto  conto che Nono, il quale non ha
            avuto  figli,  e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver
            nominato  erede  universale  la  sua  convivente  Decima,
            l'eredita' relitta da Primo spettera':

Risposta 1: per meta' a Quinto e per l'altra meta' a Settimo e Ottavo

Risposta 2: a Quinto, Settimo, Ottavo e Decima in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Quinto,  Settimo  e  Ottavo in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per  meta' a Quinto e per l'altra meta' a Settimo, Ottavo
            e Decima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1482
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza lasciare testamento. Gli unici suoi due figli, Caio
            e  Sempronio,  gli erano premorti; Caio aveva generato un
            solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a nome Mario,
            il  quale  aveva  avuto  a sua volta tre figli, Tizietto,
            Tizione  e  Tizietta;  Sempronio  aveva generato un unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Remo il quale aveva avuto tre figli a nome Primo, Secondo
            e  Terzo.  Tenuto  conto che Terzo, il quale non ha avuto
            figli,  e'  deceduto  prima  del padre dopo aver nominato
            erede  universale  la  sua  convivente Filana, l'eredita'
            relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Tizietto, Tizione e Tizietta e per l'altra
            meta' a Primo e Secondo

Risposta 2: a Tizietto, Tizione, Tizietta, Primo, Secondo e Filana in
            parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Tizione, Tizietta, Primo e Secondo in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Tizietto, Tizione e Tizietta e per l'altra
            meta' a Primo, Secondo e Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1483
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Primo e Secondo, gli erano premorti; Primo aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Terzo,  il  quale  aveva  avuto  a  sua  volta due figli,
            Tizietto  e  Tizietta;  Secondo  aveva  generato un unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Remo  il  quale  aveva  avuto  tre  figli  a  nome  Caio,
            Sempronio  e  Mario.  Tenuto  conto che Mario e' deceduto
            prima  del  padre  dopo aver nominato eredi universali in
            parti  uguali  la  sua convivente Filana e l'unico figlio
            Carlo, l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Tizietto  e Tizietta e per l'altra meta' a
            Caio, Sempronio e Carlo

Risposta 2: un quinto a testa a Tizietto, Tizietta, Caio e Sempronio,
            e  l'altro quinto a Carlo e Filana in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Tizietta,  Caio, Sempronio e Carlo in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Tizietto  e  Tizietta mentre l'altra meta'
            spettera'  per un terzo a Caio, per un terzo a Sempronio,
            e per l'altro terzo congiuntamente a Filana e Carlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1484
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Caio,  Sempronio  e  Mevio,  di  cui i primi due gli sono
            premorti; Caio aveva generato un solo figlio, premorto al
            padre  ed  al nonno, a nome Mario, il quale aveva avuto a
            sua  volta  un  unico  figlio,  Tizietto; Sempronio aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al
            padre  ed  al nonno, a nome Remo il quale aveva avuto tre
            figli  a  nome  Primo,  Secondo e Terzo. Tenuto conto che
            Terzo, il quale non ha avuto figli, e' deceduto prima del
            padre   dopo   aver  nominato  erede  universale  la  sua
            convivente Filana, l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: un terzo a Mevio, un terzo a Tizietto e per l'altro terzo
            a Primo e Secondo

Risposta 2: a  Tizietto,  Primo,  Secondo,  Filana  e  Mevio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a Tizietto, Primo, Secondo e Mevio in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un terzo a Tizietto, un terzo a Primo, Secondo e Filana e
            per l'altro terzo a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1485
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza lasciare testamento. Gli unici suoi due figli, Caio
            e  Sempronio,  gli erano premorti; Caio aveva generato un
            solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a nome Mario,
            il  quale  aveva  avuto  a  sua  volta  un  unico figlio,
            Tizietto;  Sempronio  aveva  generato  anch'egli un unico
            figlio,  anche  questo  premorto  al padre ed al nonno, a
            nome  Remo  il  quale aveva avuto tre figli a nome Primo,
            Secondo  e Terzo. Tenuto conto che Terzo, il quale non ha
            avuto  figli,  e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver
            nominato  erede  universale  la  sua  convivente  Filana,
            l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Tizietto  e  per  l'altra  meta' a Primo e
            Secondo

Risposta 2: a  Tizietto,  Primo, Secondo e Filana in parti uguali tra
            di loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Primo  e Secondo in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per meta' a Tizietto e per l'altra meta' a Primo, Secondo
            e Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1486
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Remo,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Sempronio,  Filano  e  Mario, di cui i primi due gli sono
            premorti;   Sempronio  aveva  generato  un  solo  figlio,
            premorto  al  padre  ed  al nonno, a nome Primo, il quale
            aveva  avuto  a sua volta un unico figlio, Quarto; Filano
            aveva  generato  anch'egli  un  unico  figlio,  anch'egli
            premorto  al  padre  ed al nonno, a nome Secondo il quale
            aveva  avuto  tre  figli  a  nome  Caietto, Mevio e Caio.
            Tenuto  conto  che  Caio, il quale non ha avuto figli, e'
            deceduto   prima  del  padre  dopo  aver  nominato  erede
            universale   la   sua  convivente  Calpurnia,  l'eredita'
            relitta da Remo spettera':

Risposta 1: un terzo a Mario, un terzo a Quarto e per l'altro terzo a
            Caietto e Mevio

Risposta 2: a  Quarto,  Caietto,  Mevio,  Calpurnia  e Mario in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Quarto,  Caietto, Mevio e Mario in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo a Quarto, un terzo a Caietto, Mevio e Calpurnia
            e per l'altro terzo a Mario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1487
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza lasciare testamento. Gli unici suoi due figli, Caio
            e  Sempronio,  gli erano premorti; Caio aveva generato un
            solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a nome Mario,
            il  quale  aveva  avuto a sua volta due figli, Tizietto e
            Tizietta;  Sempronio  aveva  generato  un  unico  figlio,
            anch'egli  premorto  al padre ed al nonno, a nome Remo il
            quale  aveva  avuto  tre  figli  a  nome Primo, Secondo e
            Terzo. Tenuto conto che Terzo e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  eredi universali in parti uguali la
            sua  convivente Filana e l'unico figlio Carlo, l'eredita'
            relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Tizietto  e Tizietta e per l'altra meta' a
            Primo, Secondo e Carlo

Risposta 2: un  quinto a testa a Tizietto, Tizietta, Primo e Secondo,
            e  l'altro quinto a Carlo e Filana in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Tizietta,  Primo,  Secondo e Carlo in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Tizietto  e  Tizietta mentre l'altra meta'
            spettera' per un terzo a Primo, per un terzo a Secondo, e
            per l'altro terzo congiuntamente a Filana e Carlo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1488
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Secondo,  Terzo  e  Quarto,  di  cui i primi due gli sono
            premorti; Secondo aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Quinto, il quale aveva avuto
            a  sua volta un unico figlio, Sesto; Terzo aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al nonno, a nome Settimo il quale aveva avuto tre figli a
            nome  Ottavo,  Nono e Decimo. Tenuto conto che Decimo, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Undicesima, l'eredita' relitta da Primo spettera':

Risposta 1: un terzo a Quarto, un terzo a Sesto e per l'altro terzo a
            Ottavo e Nono

Risposta 2: a  Sesto,  Ottavo,  Nono,  Undicesima  e  Quarto in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Sesto,  Ottavo,  Nono  e Quarto in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo a Sesto, un terzo a Ottavo, Nono e Undicesima e
            per l'altro terzo a Quarto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1489
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Mario   e  Cornelio,  gli  erano  premorti;  Mario  aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome  Tizio,  il quale aveva avuto a sua volta tre figli,
            Sempronio,  Martino  e Filano; Cornelio aveva generato un
            unico  figlio, anch'egli premorto al padre ed al nonno, a
            nome Romolo il quale aveva avuto tre figli a nome Giulio,
            Africo  e Anselmo. Tenuto conto che Anselmo, il quale non
            ha  avuto  figli,  e'  deceduto prima del padre dopo aver
            nominato  erede  universale  la  sua  convivente  Marzia,
            l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Sempronio,  Martino e Filano e per l'altra
            meta' a Giulio e Africo

Risposta 2: a  Sempronio, Martino, Filano, Giulio, Africo e Marzia in
            parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Sempronio,  Martino,  Filano, Giulio e Africo in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Sempronio,  Martino e Filano e per l'altra
            meta' a Giulio, Africo e Marzia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1490
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Primo,  Secondo  e  Terzo,  di  cui  i primi due gli sono
            premorti;  Primo  aveva generato un solo figlio, premorto
            al  padre ed al nonno, a nome Mario, il quale aveva avuto
            a  sua  volta  un  unico  figlio, Tizietto; Secondo aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anche questo premorto
            al  padre  ed  al nonno, a nome Remo il quale aveva avuto
            tre  figli  a  nome Sempronio, Mevio e Caio. Tenuto conto
            che  Caio  e' deceduto prima del padre dopo aver nominato
            eredi  universali  in  parti uguali la moglie Mevia ed il
            figlio Tullio, l'eredita' relitta da Tizio spettera':

Risposta 1: un terzo a Terzo, un terzo a Tizietto e per l'altro terzo
            a Sempronio, Mevio e Tullio

Risposta 2: a  Tizietto,  Sempronio,  Mevio, Mevia, Tullio e Terzo in
            parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Tizietto,  Sempronio,  Mevio,  Terzo e Tullio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Tizietto e un terzo a Terzo, mentre l'altro
            terzo  spettera' per un terzo a Sempronio, per un terzo a
            Mevio e per un terzo congiuntamente a Mevia e Tullio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1491
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente  deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Caia.  I  nipoti  Tizio, Sempronio e Mevio, figli del suo
            unico figlio premorto Filano, esperiscono vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima.  In  questo  caso  l'eredita'  relitta da Caio
            spettera':

Risposta 1: per meta' a Caia e per l'altra meta' a Tizio, Sempronio e
            Mevio in parti uguali fra loro

Risposta 2: a  Caia,  Tizio, Sempronio e Mevio in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Caia  per  due  terzi  e  per  l'altro  terzo a Tizio,
            Sempronio e Mevio in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un terzo a Caia e per due terzi a Tizio, Sempronio e
            Mevio in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1492
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Prima. I nipoti Caio, Filano e Tizio, figli del suo unico
            figlio   premorto  Secondo,  esperiscono  vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima.  In  questo  caso  l'eredita' relitta da Mevio
            spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Prima e per l'altra meta' a Caio, Filano e
            Tizio in parti uguali fra loro

Risposta 2: a Prima, Caio, Filano e Tizio in parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Prima per due terzi e per l'altro terzo a Caio, Filano
            e Tizio in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un  terzo  a  Prima e per due terzi a Caio, Filano e
            Tizio in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1493
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano,  vedovo,  e' recentemente deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Seconda.  I nipoti Sempronio, Mevio e Caio, figli del suo
            unico  figlio premorto Tizio, esperiscono vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima.  In  questo  caso l'eredita' relitta da Filano
            spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Seconda  e  per l'altra meta' a Sempronio,
            Mevio e Caio in parti uguali fra loro

Risposta 2: a Seconda, Sempronio, Mevio e Caio in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Seconda per due terzi e per l'altro terzo a Sempronio,
            Mevio e Caio in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per un terzo a Seconda e per due terzi a Sempronio, Mevio
            e Caio in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1494
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto, lasciando
            per  testamento, sua unica erede universale la convivente
            Tizia.  I  nipoti  Secondo, Primo e Filano, figli del suo
            unico  figlio premorto Mevio, esperiscono vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima. In questo caso l'eredita' relitta da Sempronio
            spettera':

Risposta 1: per  meta' a Tizia e per l'altra meta' a Secondo, Primo e
            Filano in parti uguali fra loro

Risposta 2: a  Tizia,  Secondo, Primo e Filano in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Tizia  per  due  terzi  e per l'altro terzo a Secondo,
            Primo e Filano in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un  terzo a Tizia e per due terzi a Secondo, Primo e
            Filano in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1495
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo,  vedovo,  e'  recentemente deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Mevia.  I  nipoti  Mevio, Caio e Sempronio, figli del suo
            unico  figlio premorto Terzo, esperiscono vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima.  In  questo  caso  l'eredita' relitta da Primo
            spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Mevia  e per l'altra meta' a Mevio, Caio e
            Sempronio in parti uguali fra loro

Risposta 2: a  Mevia,  Mevio, Caio e Sempronio in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a Mevia per due terzi e per l'altro terzo a Mevio, Caio e
            Sempronio in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un  terzo  a  Mevia  e per due terzi a Mevio, Caio e
            Sempronio in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1496
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Terzo,  vedovo,  e'  recentemente deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Sempronia.  I nipoti Filano, Tizio e Primo, figli del suo
            unico     figlio     premorto     Secondo,    esperiscono
            vittoriosamente  l'azione  di riduzione per l'ottenimento
            della  quota  di  legittima.  In  questo  caso l'eredita'
            relitta da Terzo spettera':

Risposta 1: per meta' a Sempronia e per l'altra meta' a Filano, Tizio
            e Primo in parti uguali fra loro

Risposta 2: a Sempronia, Filano, Tizio e Primo in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Sempronia  per due terzi e per l'altro terzo a Filano,
            Tizio e Primo in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un terzo a Sempronia e per due terzi a Filano, Tizio
            e Primo in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1497
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo,  vedovo, e' recentemente deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Terza.  I nipoti Caio, Primo e Terzo, figli del suo unico
            figlio  premorto  Sempronio,  esperiscono vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima.  In  questo caso l'eredita' relitta da Secondo
            spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Terza  e per l'altra meta' a Caio, Primo e
            Terzo in parti uguali fra loro

Risposta 2: a Terza, Caio, Primo e Terzo in parti uguali tra di loro

Risposta 3: a Terza per due terzi e per l'altro terzo a Caio, Primo e
            Terzo in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un  terzo  a  Terza  e per due terzi a Caio, Primo e
            Terzo in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1498
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Secondo  e  Terzo,  gli  erano  premorti;  Secondo  aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome  Quarto, il quale aveva avuto a sua volta tre figli,
            Caietto,  Caione e Caietta; Terzo aveva generato un unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Quinto  il  quale  aveva  avuto  tre  figli a nome Tizio,
            Tizione  e  Tizietto. Tenuto conto che Tizietto, il quale
            non ha avuto figli, e' deceduto prima del padre dopo aver
            nominato   erede  universale  la  sua  convivente  Mevia,
            l'eredita' relitta da Primo spettera':

Risposta 1: per meta' a Caietto, Caione e Caietta e per l'altra meta'
            a Tizio e Tizione

Risposta 2: a  Caietto,  Caione e Caietta, Tizio e Tizione e Mevia in
            parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Caietto,  Caione  e  Caietta, Tizio e Tizione in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: per meta' a Caietto, Caione e Caietta e per l'altra meta'
            a Tizio, Tizione e Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1499
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quarto,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Filano,  Caio  e  Secondo,  di  cui  i primi due gli sono
            premorti;  Filano aveva generato un solo figlio, premorto
            al  padre ed al nonno, a nome Terzo, il quale aveva avuto
            a  sua  volta  un unico figlio, Remo; Caio aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al  nonno,  a nome Mario il quale aveva avuto tre figli a
            nome   Mevietto,  Primo  e  Tizietto.  Tenuto  conto  che
            Tizietto,  il quale non ha avuto figli, e' deceduto prima
            del  padre  dopo  aver  nominato  erede universale la sua
            convivente   Filana,   l'eredita'   relitta   da   Quarto
            spettera':

Risposta 1: un terzo a Secondo, un terzo a Remo e per l'altro terzo a
            Mevietto e Primo

Risposta 2: a Remo, Mevietto, Primo, Filana e Secondo in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a  Remo, Mevietto, Primo e Secondo in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo  a  Remo, un terzo a Mevietto, Primo e Filana e
            per l'altro terzo a Secondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1500
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Secondo,  Terzo  e  Quarto,  di  cui i primi due gli sono
            premorti; Secondo aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Quinto, il quale aveva avuto
            a  sua volta un unico figlio, Sesto; Terzo aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al nonno, a nome Settimo il quale aveva avuto tre figli a
            nome  Ottavo,  Nono e Decimo. Tenuto conto che Decimo, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo aver nominato erede universale la moglie Undicesima,
            l'eredita' relitta da Primo spettera':

Risposta 1: un terzo a Quarto, un terzo a Sesto e per l'altro terzo a
            Ottavo e Nono

Risposta 2: a  Sesto,  Ottavo,  Nono,  Undicesima  e  Quarto in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Sesto,  Ottavo,  Nono  e Quarto in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo a Sesto, un terzo a Ottavo, Nono e Undicesima e
            per l'altro terzo a Quarto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1501
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Remo,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Primo e Secondo, gli erano premorti; Primo aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Terzo,  il quale aveva avuto a sua volta un unico figlio,
            Sempronio;  Secondo  aveva  generato  anch'egli  un unico
            figlio,  anche  questo  premorto  al padre ed al nonno, a
            nome  Calpurnio  il  quale  aveva  avuto tre figli a nome
            Filano,  Mario  e Mevio. Tenuto conto che Mevio, il quale
            non ha avuto figli, e' deceduto prima del padre dopo aver
            nominato  erede  universale  la  sua  convivente Seconda,
            l'eredita' relitta da Remo spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Sempronio  e  per l'altra meta' a Filano e
            Mario

Risposta 2: a  Sempronio, Filano, Mario e Seconda in parti uguali tra
            di loro

Risposta 3: a  Sempronio,  Filano  e Mario in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per meta' a Sempronio e per l'altra meta' a Filano, Mario
            e Seconda

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1502
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Tizio  e  Mevio, gli erano premorti; Tizio aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Filano, il quale aveva avuto a sua volta un unico figlio,
            Caietto;  Mevio aveva generato anch'egli un unico figlio,
            anche  questo  premorto  al  padre  ed  al  nonno, a nome
            Mevietto il quale aveva avuto tre figli a nome Sempronio,
            Tizietto  e  Calpurnio.  Tenuto  conto  che Calpurnio, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Caia, l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Caietto  e per l'altra meta' a Sempronio e
            Tizietto

Risposta 2: a Caietto, Sempronio, Tizietto e Caia in parti uguali tra
            di loro

Risposta 3: a  Caietto,  Sempronio e Tizietto in tre parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Caietto  e  per l'altra meta' a Sempronio,
            Tizietto e Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1503
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Secondo,  Terzo  e  Quarto,  di  cui i primi due gli sono
            premorti; Secondo aveva generato un solo figlio, premorto
            al  padre ed al nonno, a nome Tizio, il quale aveva avuto
            a  sua  volta  un  unico  figlio,  Caietto;  Terzo  aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al
            padre  ed al nonno, a nome Sempronio il quale aveva avuto
            tre  figli a nome Filano, Mevio e Calpurnio. Tenuto conto
            che  Calpurnio,  il quale non ha avuto figli, e' deceduto
            prima  del  padre  dopo aver nominato erede universale la
            sua   convivente   Mevia,  l'eredita'  relitta  da  Primo
            spettera':

Risposta 1: un terzo a Quarto, un terzo a Caietto e per l'altro terzo
            a Filano e Mevio

Risposta 2: a  Caietto, Filano, Mevio, Mevia e Quarto in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a  Caietto, Filano, Mevio e Quarto in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo  a  Caietto, un terzo a Filano, Mevio e Mevia e
            per l'altro terzo a Quarto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1504
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Secondo,  Terzo  e  Quarto,  di  cui i primi due gli sono
            premorti; Secondo aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Quinto, il quale aveva avuto
            a  sua  volta  un  unico  figlio,  Caietto;  Terzo  aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al
            padre  ed al nonno, a nome Sesto il quale aveva avuto tre
            figli  a nome Sempronio, Filano e Mevio. Tenuto conto che
            Mevio, il quale non ha avuto figli, e' deceduto prima del
            padre  dopo  aver  nominato  erede  universale  la moglie
            Filana, l'eredita' relitta da Primo spettera':

Risposta 1: un terzo a Quarto, un terzo a Caietto e per l'altro terzo
            a Sempronio e Filano

Risposta 2: a  Caietto,  Sempronio,  Filano, Filana e Quarto in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a Caietto, Sempronio, Filano e Quarto in parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: un terzo a Caietto, un terzo a Sempronio, Filano e Filana
            e per l'altro terzo a Quarto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1505
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Egli  aveva avuto tre figli, Tizio, Mevio e Sempronio, di
            cui  i  primi due gli sono premorti; Tizio aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Mevione,  il  quale  aveva  avuto  a  sua  volta un unico
            figlio, Mevietto; Mevio aveva generato anch'egli un unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Tizione  il  quale  aveva  avuto  tre figli a nome Primo,
            Secondo  e Terzo. Tenuto conto che Terzo, il quale non ha
            avuto  figli,  e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver
            nominato  erede  universale la sua convivente Mevia e che
            Caio,  con  testamento  mai  revocato,  aveva nominato in
            parti  uguali  i  suoi  tre  figli  senza disporre alcuna
            sostituzione, l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: un  terzo  a Sempronio, un terzo a Mevietto e per l'altro
            terzo a Primo e Secondo

Risposta 2: a  Mevietto,  Primo,  Secondo, Mevia e Sempronio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Mevietto,  Primo,  Secondo e Sempronio in parti uguali
            tra di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Mevietto, un terzo a Primo, Secondo e Mevia
            per l'altro terzo a Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1506
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Tizio  e  Mevio, gli erano premorti; Tizio aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Primo,  il  quale  aveva  avuto  a  sua  volta due figli,
            Mevietto  e  Mevietta;  Mevio  aveva  generato  un  unico
            figlio,  anch'egli  premorto al padre ed al nonno, a nome
            Secondo  il  quale  aveva avuto tre figli a nome Caietto,
            Caietta  e  Caione.  Tenuto  conto che Caione e' deceduto
            prima  del  padre  dopo aver nominato eredi universali in
            parti  uguali  la  sua  convivente  Caia e l'unico figlio
            Sempronio, l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Mevietto  e Mevietta e per l'altra meta' a
            Caietto, Caietta e Sempronio

Risposta 2: un  quinto  a  testa  a  Mevietto  e  Mevietta,  Caietto,
            Caietta,  e  l'altro  quinto  a Sempronio e Caia in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Mevietto  e  Mevietta, Caietto, Caietta e Sempronio in
            parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Mevietto  e  Mevietta mentre l'altra meta'
            spettera' per un terzo a Caietto, per un terzo a Caietta,
            e per l'altro terzo congiuntamente a Caia e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1507
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto, lasciando per
            testamento,  sua  unica  erede  universale  la convivente
            Filana.  I  nipoti  Primo, Secondo e Terzo, figli del suo
            unico  figlio  premorto Caio, esperiscono vittoriosamente
            l'azione  di  riduzione  per l'ottenimento della quota di
            legittima.  In  questo  caso  l'eredita' relitta da Tizio
            spettera':

Risposta 1: per meta' a Filana e per l'altra meta' a Primo, Secondo e
            Terzo in parti uguali fra loro

Risposta 2: a  Filana,  Primo, Secondo e Terzo in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Filana  per  due  terzi  e  per l'altro terzo a Primo,
            Secondo e Terzo in parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  un terzo a Filana e per due terzi a Primo, Secondo e
            Terzo in parti uguali fra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1508
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Gli  unici  suoi  due  figli,  Tizio  e  Caio,  gli erano
            premorti;  Tizio  aveva generato un solo figlio, premorto
            al  padre  ed  al  nonno, a nome Tizietto, il quale aveva
            avuto  a  sua  volta un unico figlio, Tizione; Caio aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anche questo premorto
            al  padre  ed  al  nonno, a nome Sempronio il quale aveva
            avuto  tre  figli  a  nome Primo, Secondo e Terzo. Tenuto
            conto che Terzo, il quale non ha avuto figli, e' deceduto
            prima  del  padre  dopo aver nominato erede universale la
            sua  convivente  Caia  e  che  Mevio  molti anni prima di
            morire aveva, con testamento mai revocato, nominato eredi
            in  parti  uguali  i  due  figli  senza  disporre  alcuna
            sostituzione, l'eredita' relitta da Mevio spettera':

Risposta 1: per meta' a Tizione e per l'altra meta' a Primo e Secondo

Risposta 2: a  Tizione,  Primo, Secondo e Caia in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Tizione,  Primo  e  Secondo in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per  meta' a Tizione e per l'altra meta' a Primo, Secondo
            e Caia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1509
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne.
            Egli aveva avuto tre figli, Mevio, Mevietto e Mevione, di
            cui  i  primi due gli sono premorti; Mevio aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Sempronio,  il  quale  aveva  avuto  a sua volta un unico
            figlio,  Caietto;  Mevietto  aveva  generato anch'egli un
            unico  figlio, anch'egli premorto al padre ed al nonno, a
            nome Primo il quale aveva avuto tre figli a nome Secondo,
            Terzo  e Quarto. Tenuto conto che Quarto, il quale non ha
            avuto  figli,  e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver
            nominato erede universale la moglie Caia e che Caio molti
            anni  prima di morire aveva, con testamento mai revocato,
            nominato eredi universali i suoi tre figli senza disporre
            alcuna   sostituzione,   l'eredita'   relitta   da   Caio
            spettera':

Risposta 1: un  terzo  a  Mevione,  un  terzo a Caietto e per l'altro
            terzo a Secondo e Terzo

Risposta 2: a  Caietto,  Secondo,  Quarto,  Caia  e  Mevione in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Caietto, Secondo, Quarto e Mevione in parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: un  terzo  a Caietto, un terzo a Secondo, Quarto e Caia e
            per l'altro terzo a Mevione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1510
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Sempronio  e  Caio,  gli  erano premorti; Sempronio aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome Calpurnio, il quale aveva avuto a sua volta un unico
            figlio,  Mevietto; Caio aveva generato anch'egli un unico
            figlio,  anche  questo  premorto  al padre ed al nonno, a
            nome  Tizietto  il  quale  aveva  avuto  tre figli a nome
            Secondo,  Primo  e  Filano.  Tenuto  conto che Filano, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Tizia, l'eredita' relitta da Mevio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Mevietto  e  per l'altra meta' a Secondo e
            Primo

Risposta 2: a Mevietto, Secondo, Primo e Tizia in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Mevietto,  Secondo  e Primo in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per meta' a Mevietto e per l'altra meta' a Secondo, Primo
            e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1511
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio,     vedovo,     e'    recentemente    deceduto
            ultranovantenne senza lasciare testamento. Gli unici suoi
            due figli, Filano e Calpurnio, gli erano premorti; Filano
            aveva  generato  un  solo figlio, premorto al padre ed al
            nonno,  a nome Tizio, il quale aveva avuto a sua volta un
            unico figlio, Remo; Calpurnio aveva generato anch'egli un
            unico figlio, anche questo premorto al padre ed al nonno,
            a nome Primo il quale aveva avuto tre figli a nome Terzo,
            Caio  e  Mario.  Tenuto  conto che Mario, il quale non ha
            avuto  figli,  e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver
            nominato  erede  universale  la sua convivente Sempronia,
            l'eredita' relitta da Sempronio spettera':

Risposta 1: per meta' a Remo e per l'altra meta' a Terzo e Caio

Risposta 2: a  Remo,  Terzo,  Caio e Sempronia in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a Remo, Terzo e Caio in tre parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Remo  e  per l'altra meta' a Terzo, Caio e
            Sempronia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1512
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Calpurnio  e  Remo,  gli  erano premorti; Calpurnio aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome  Caio,  il  quale  aveva  avuto a sua volta un unico
            figlio,  Mario;  Remo  aveva  generato anch'egli un unico
            figlio,  anche  questo  premorto  al padre ed al nonno, a
            nome  Sempronio  il  quale  aveva  avuto tre figli a nome
            Tizio,  Terzo  e  Primo. Tenuto conto che Primo, il quale
            non ha avuto figli, e' deceduto prima del padre dopo aver
            nominato   erede  universale  la  sua  convivente  Mevia,
            l'eredita' relitta da Filano spettera':

Risposta 1: per meta' a Mario e per l'altra meta' a Tizio e Terzo

Risposta 2: a Mario, Tizio, Terzo e Mevia in parti uguali tra di loro

Risposta 3: a Mario, Tizio e Terzo in tre parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Mario e per l'altra meta' a Tizio, Terzo e
            Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1513
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Tizio,  Tizione  e  Tizietto, di cui i primi due gli sono
            premorti;  Tizio  aveva generato un solo figlio, premorto
            al  padre ed al nonno, a nome Mevio, il quale aveva avuto
            a  sua  volta  un  unico  figlio, Mevietto; Tizione aveva
            generato anch'egli un unico figlio, anche questo premorto
            al  padre  ed  al nonno, a nome Caio il quale aveva avuto
            tre figli a nome Caia, Caione e Caietto. Tenuto conto che
            Caietto  e'  deceduto  prima del padre dopo aver nominato
            eredi  universali  in  parti uguali la moglie Tizia ed il
            figlio Sempronio, l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: un  terzo  a  Tizietto, un terzo a Mevietto e per l'altro
            terzo a Caia, Caione e Sempronio

Risposta 2: a  Mevietto, Caia, Caione, Tizia, Sempronio e Tizietto in
            parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Mevietto,  Caia, Caione, Tizietto e Sempronio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: un terzo a Mevietto e un terzo a Tizietto, mentre l'altro
            terzo  spettera'  per  un  terzo  a  Caia, per un terzo a
            Caione e per un terzo congiuntamente a Tizia e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1514
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo, vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Terzo  e  Tizio, gli erano premorti; Terzo aveva generato
            un  solo  figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome
            Remo,  il  quale aveva avuto a sua volta un unico figlio,
            Primo;  Tizio  aveva  generato anch'egli un unico figlio,
            anche  questo premorto al padre ed al nonno, a nome Mario
            il  quale aveva avuto tre figli a nome Mevio, Sempronio e
            Caio. Tenuto conto che Caio, il quale non ha avuto figli,
            e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver nominato erede
            universale la sua convivente Prima, l'eredita' relitta da
            Secondo spettera':

Risposta 1: per meta' a Primo e per l'altra meta' a Mevio e Sempronio

Risposta 2: a  Primo, Mevio, Sempronio e Prima in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a  Primo,  Mevio  e  Sempronio in tre parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: per  meta' a Primo e per l'altra meta' a Mevio, Sempronio
            e Prima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1515
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Remo,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Mevietto, Tizietto e Caietto, di cui i primi due gli sono
            premorti;   Mevietto   aveva  generato  un  solo  figlio,
            premorto al padre ed al nonno, a nome Calpurnio, il quale
            aveva  avuto a sua volta un unico figlio, Primo; Tizietto
            aveva  generato  anch'egli  un  unico  figlio,  anch'egli
            premorto  al  padre  ed  al nonno, a nome Quarto il quale
            aveva avuto tre figli a nome Mario, Caio e Filano. Tenuto
            conto  che  Filano,  il  quale  non  ha  avuto  figli, e'
            deceduto   prima  del  padre  dopo  aver  nominato  erede
            universale  la sua convivente Seconda, l'eredita' relitta
            da Remo spettera':

Risposta 1: un  terzo a Caietto, un terzo a Primo e per l'altro terzo
            a Mario e Caio

Risposta 2: a  Primo,  Mario, Caio, Seconda e Caietto in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a  Primo,  Mario,  Caio  e Caietto in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo a Primo, un terzo a Mario, Caio e Seconda e per
            l'altro terzo a Caietto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1516
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,     vedovo,     e'    recentemente    deceduto
            ultranovantenne senza lasciare testamento. Gli unici suoi
            due  figli,  Mario  e  Filano,  gli erano premorti; Mario
            aveva  generato  un  solo figlio, premorto al padre ed al
            nonno,  a nome Primo, il quale aveva avuto a sua volta un
            unico  figlio,  Terzo; Filano aveva generato anch'egli un
            unico figlio, anche questo premorto al padre ed al nonno,
            a  nome  Secondo  il  quale  aveva avuto tre figli a nome
            Remo,  Tizio  e  Tizietto.  Tenuto conto che Tizietto, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Terza, l'eredita' relitta da Calpurnio spettera':

Risposta 1: per meta' a Terzo e per l'altra meta' a Remo e Tizio

Risposta 2: a Terzo, Remo, Tizio e Terza in parti uguali tra di loro

Risposta 3: a Terzo, Remo e Tizio in tre parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Terzo  e per l'altra meta' a Remo, Tizio e
            Terza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1517
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Sempronio  e  Primo,  gli erano premorti; Sempronio aveva
            generato un solo figlio, premorto al padre ed al nonno, a
            nome  Secondo,  il quale aveva avuto a sua volta un unico
            figlio,  Calpurnio;  Primo  aveva  generato  anch'egli un
            unico figlio, anche questo premorto al padre ed al nonno,
            a  nome  Filano  il  quale  aveva  avuto tre figli a nome
            Tizietto,  Mevietto  e Caietto. Tenuto conto che Caietto,
            il  quale non ha avuto figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Mevia, l'eredita' relitta da Mevio spettera':

Risposta 1: per  meta'  a  Calpurnio e per l'altra meta' a Tizietto e
            Mevietto

Risposta 2: a  Calpurnio,  Tizietto, Mevietto e Mevia in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a  Calpurnio, Tizietto e Mevietto in tre parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: per  meta'  a  Calpurnio  e per l'altra meta' a Tizietto,
            Mevietto e Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1518
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Gli  unici  suoi due figli,
            Sempronio  e  Calpurnio,  gli  erano  premorti; Sempronio
            aveva  generato  un  solo figlio, premorto al padre ed al
            nonno,  a  nome Remo, il quale aveva avuto a sua volta un
            unico  figlio, Filano; Calpurnio aveva generato anch'egli
            un  unico  figlio,  anche  questo premorto al padre ed al
            nonno, a nome Mario il quale aveva avuto tre figli a nome
            Mevio,  Primo  e  Tizio. Tenuto conto che Tizio, il quale
            non ha avuto figli, e' deceduto prima del padre dopo aver
            nominato  erede  universale  la  sua  convivente  Filana,
            l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: per meta' a Filano e per l'altra meta' a Mevio e Primo

Risposta 2: a  Filano,  Mevio,  Primo e Filana in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a Filano, Mevio e Primo in tre parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a Filano e per l'altra meta' a Mevio, Primo e
            Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1519
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  vedovo,  e'  recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Tizio,  Mevio  e  Mario,  di  cui  i  primi  due gli sono
            premorti;  Tizio  aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Remo, il quale aveva avuto a
            sua volta un unico figlio, Mevietto; Mevio aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al  nonno, a nome Filano il quale aveva avuto tre figli a
            nome  Secondo,  Terzo e Primo. Tenuto conto che Primo, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Caia, l'eredita' relitta da Caio spettera':

Risposta 1: un terzo a Mario, un terzo a Mevietto e per l'altro terzo
            a Secondo e Terzo

Risposta 2: a  Mevietto, Secondo, Terzo, Caia e Mario in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a Mevietto, Secondo, Terzo e Mario in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo  a Mevietto, un terzo a Secondo, Terzo e Caia e
            per l'altro terzo a Mario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1520
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio,     vedovo,     e'    recentemente    deceduto
            ultranovantenne  senza  lasciare  testamento.  Egli aveva
            avuto  tre figli, Mevio, Mario e Remo, di cui i primi due
            gli  sono  premorti; Mevio aveva generato un solo figlio,
            premorto  al  padre  ed  al nonno, a nome Primo, il quale
            aveva  avuto  a sua volta un unico figlio, Secondo; Mario
            aveva  generato  anch'egli  un  unico  figlio,  anch'egli
            premorto  al  padre  ed  al  nonno, a nome Terzo il quale
            aveva  avuto  tre figli a nome Calpurnio, Filano e Tizio.
            Tenuto  conto  che Tizio, il quale non ha avuto figli, e'
            deceduto   prima  del  padre  dopo  aver  nominato  erede
            universale la sua convivente Tizia, l'eredita' relitta da
            Sempronio spettera':

Risposta 1: un terzo a Remo, un terzo a Secondo e per l'altro terzo a
            Calpurnio e Filano

Risposta 2: a  Secondo,  Calpurnio,  Filano,  Tizia  e  Remo in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Secondo,  Calpurnio, Filano e Remo in parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: un  terzo a Secondo, un terzo a Calpurnio, Filano e Tizia
            e per l'altro terzo a Remo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1521
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Mario,  Remo  e  Tizio,  di  cui  i  primi  due  gli sono
            premorti;  Mario  aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Caio, il quale aveva avuto a
            sua  volta  un  unico figlio, Filano; Remo aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al nonno, a nome Calpurnio il quale aveva avuto tre figli
            a  nome  Tizietto,  Caietto  e Mevietto. Tenuto conto che
            Mevietto,  il quale non ha avuto figli, e' deceduto prima
            del  padre  dopo  aver  nominato  erede universale la sua
            convivente   Calpurnia,   l'eredita'   relitta  da  Mevio
            spettera':

Risposta 1: un terzo a Tizio, un terzo a Filano e per l'altro terzo a
            Tizietto e Caietto

Risposta 2: a  Filano,  Tizietto, Caietto, Calpurnia e Tizio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Filano,  Tizietto, Caietto e Tizio in parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Filano,  un  terzo  a  Tizietto,  Caietto e
            Calpurnia e per l'altro terzo a Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1522
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mario,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Remo, Tizio e Caio, di cui i primi due gli sono premorti;
            Remo  aveva generato un solo figlio, premorto al padre ed
            al  nonno,  a  nome Sempronio, il quale aveva avuto a sua
            volta  un  unico  figlio, Calpurnio; Tizio aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al  nonno,  a nome Primo il quale aveva avuto tre figli a
            nome Terzo, Mevietto e Caietto. Tenuto conto che Caietto,
            il  quale non ha avuto figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Prima, l'eredita' relitta da Mario spettera':

Risposta 1: un terzo a Caio, un terzo a Calpurnio e per l'altro terzo
            a Terzo e Mevietto

Risposta 2: a  Calpurnio,  Terzo,  Mevietto,  Prima  e  Caio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Calpurnio,  Terzo, Mevietto e Caio in parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: un  terzo a Calpurnio, un terzo a Terzo, Mevietto e Prima
            e per l'altro terzo a Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1523
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano,  vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Calpurnio, Primo e Sempronio, di cui i primi due gli sono
            premorti;   Calpurnio  aveva  generato  un  solo  figlio,
            premorto  al  padre ed al nonno, a nome Secondo, il quale
            aveva  avuto  a  sua  volta un unico figlio, Terzo; Primo
            aveva  generato  anch'egli  un  unico  figlio,  anch'egli
            premorto  al  padre  ed  al  nonno, a nome Mario il quale
            aveva  avuto  tre  figli  a  nome Remo, Tizietto e Mevio.
            Tenuto  conto  che Mevio, il quale non ha avuto figli, e'
            deceduto   prima  del  padre  dopo  aver  nominato  erede
            universale  la sua convivente Seconda, l'eredita' relitta
            da Filano spettera':

Risposta 1: un  terzo  a  Sempronio,  un  terzo a Terzo e per l'altro
            terzo a Remo e Tizietto

Risposta 2: a  Terzo,  Remo,  Tizietto,  Seconda e Sempronio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Terzo,  Remo, Tizietto e Sempronio in parti uguali tra
            di loro