Risposta 4: un  terzo  a Terzo, un terzo a Remo, Tizietto e Seconda e
            per l'altro terzo a Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1524
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Secondo, vedovo, e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Terzo,  Filano  e  Calpurnio, di cui i primi due gli sono
            premorti;  Terzo  aveva generato un solo figlio, premorto
            al padre ed al nonno, a nome Quarto, il quale aveva avuto
            a  sua volta un unico figlio, Caio; Filano aveva generato
            anch'egli un unico figlio, anch'egli premorto al padre ed
            al  nonno,  a nome Mevio il quale aveva avuto tre figli a
            nome Tizio, Sempronio e Mario. Tenuto conto che Mario, il
            quale  non  ha  avuto  figli, e' deceduto prima del padre
            dopo  aver  nominato  erede  universale la sua convivente
            Terza, l'eredita' relitta da Secondo spettera':

Risposta 1: un terzo a Calpurnio, un terzo a Caio e per l'altro terzo
            a Tizio e Sempronio

Risposta 2: a  Caio,  Tizio,  Sempronio,  Terza  e Calpurnio in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a  Caio, Tizio, Sempronio e Calpurnio in parti uguali tra
            di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Caio, un terzo a Tizio, Sempronio e Terza e
            per l'altro terzo a Calpurnio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1525
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Calpurnio,     vedovo,     e'    recentemente    deceduto
            ultranovantenne  senza  lasciare  testamento.  Egli aveva
            avuto  tre figli, Primo, Secondo e Filano, di cui i primi
            due  gli  sono  premorti;  Primo  aveva  generato un solo
            figlio,  premorto  al padre ed al nonno, a nome Mevio, il
            quale  aveva  avuto  a  sua volta un unico figlio, Tizio;
            Secondo   aveva   generato  anch'egli  un  unico  figlio,
            anch'egli  premorto  al padre ed al nonno, a nome Caio il
            quale  aveva  avuto  tre  figli a nome Sempronio, Mario e
            Remo. Tenuto conto che Remo, il quale non ha avuto figli,
            e'  deceduto  prima  del  padre  dopo aver nominato erede
            universale  la  sua convivente Quarta, l'eredita' relitta
            da Calpurnio spettera':

Risposta 1: un terzo a Filano, un terzo a Tizio e per l'altro terzo a
            Sempronio e Mario

Risposta 2: a  Tizio,  Sempronio,  Mario,  Quarta  e  Filano in parti
            uguali tra di loro

Risposta 3: a Tizio, Sempronio, Mario e Filano in parti uguali tra di
            loro

Risposta 4: un  terzo a Tizio, un terzo a Sempronio, Mario e Quarta e
            per l'altro terzo a Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1526
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Terzo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza  lasciare  testamento.  Egli aveva avuto tre figli,
            Sempronio, Calpurnio e Primo, di cui i primi due gli sono
            premorti;   Sempronio  aveva  generato  un  solo  figlio,
            premorto  al  padre  ed al nonno, a nome Filano, il quale
            aveva avuto a sua volta un unico figlio, Mevio; Calpurnio
            aveva  generato  anch'egli  un  unico  figlio,  anch'egli
            premorto  al  padre  ed  al  nonno, a nome Tizio il quale
            aveva  avuto  tre  figli  a  nome Quarto, Remo e Secondo.
            Tenuto conto che Secondo, il quale non ha avuto figli, e'
            deceduto   prima  del  padre  dopo  aver  nominato  erede
            universale   la   sua  convivente  Sempronia,  l'eredita'
            relitta da Terzo spettera':

Risposta 1: un  terzo a Primo, un terzo a Mevio e per l'altro terzo a
            Quarto e Remo

Risposta 2: a  Mevio, Quarto, Remo, Sempronia e Primo in parti uguali
            tra di loro

Risposta 3: a Mevio, Quarto, Remo e Primo in parti uguali tra di loro

Risposta 4: un  terzo  a Mevio, un terzo a Quarto, Remo e Sempronia e
            per l'altro terzo a Primo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1527
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  vedovo,  e' recentemente deceduto ultranovantenne
            senza lasciare testamento. Gli unici suoi due figli, Remo
            e  Mario, gli erano premorti; Remo aveva generato un solo
            figlio,  premorto al padre ed al nonno, a nome Sempronio,
            il  quale  aveva  avuto  a  sua  volta  un  unico figlio,
            Secondo;  Mario aveva generato anch'egli un unico figlio,
            anche  questo premorto al padre ed al nonno, a nome Terzo
            il  quale  aveva  avuto  tre  figli  a nome Caio, Mevio e
            Tizio.  Tenuto  conto  che  Tizio,  il quale non ha avuto
            figli,  e'  deceduto  prima  del padre dopo aver nominato
            erede  universale la sua convivente Calpurnia, l'eredita'
            relitta da Primo spettera':

Risposta 1: per meta' a Secondo e per l'altra meta' a Caio e Mevio

Risposta 2: a Secondo, Caio, Mevio e Calpurnia in parti uguali tra di
            loro

Risposta 3: a Secondo, Caio e Mevio in tre parti uguali tra di loro

Risposta 4: per  meta'  a Secondo e per l'altra meta' a Caio, Mevio e
            Calpurnia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1528
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio,     vedovo,     e'    recentemente    deceduto
            ultranovantenne.  Egli  aveva  avuto  tre  figli,  Mevio,
            Mevione e Mevietto, di cui i primi due gli sono premorti;
            Mevio aveva generato un solo figlio, premorto al padre ed
            al nonno, a nome Quarto, il quale aveva avuto a sua volta
            un  unico figlio, Tizio; Mevione aveva generato anch'egli
            un  unico  figlio,  anche  questo premorto al padre ed al
            nonno,  a nome Caio il quale aveva avuto tre figli a nome
            Primo,  Secondo  e  Terzo.  Tenuto  conto  che  Terzo  e'
            deceduto   prima  del  padre  dopo  aver  nominato  eredi
            universali  in  parti uguali la moglie Mevia ed il figlio
            Filano  e  che Sempronio molti anni prima di morire aveva
            nominato  con  testamento mai revocato eredi universali i
            suoi   tre  figli  senza  disporre  alcuna  sostituzione,
            l'eredita' relitta da Sempronio spettera':

Risposta 1: un terzo a Mevietto, un terzo a Tizio e per l'altro terzo
            a Primo, Secondo e Filano

Risposta 2: a  Tizio,  Primo,  Secondo,  Mevia,  Filano e Mevietto in
            parti uguali tra di loro

Risposta 3: a  Tizio,  Primo,  Secondo,  Mevietto  e  Filano in parti
            uguali tra di loro

Risposta 4: un  terzo  a  Tizio e un terzo a Mevietto, mentre l'altro
            terzo  spettera'  per  un  terzo  a Primo, per un terzo a
            Secondo e per un terzo congiuntamente a Mevia e Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1529
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con   testamento   olografo,  Tizio  ha  istituito  eredi
            universali  gli  amici  Caio e Sempronio, entrambi capaci
            d'agire,  a  condizione  pero'  che gli stessi, in virtu'
            dell'amicizia   che   li   ha  sempre  legati,  accettino
            l'eredita'  puramente  e  semplicemente.  Un mese dopo la
            morte  dell'amico  Tizio,  Caio  si reca dal notaio e gli
            domanda  se  possa  accettare  l'eredita'  con  beneficio
            d'inventario. Il notaio rispondera':

Risposta 1: che  puo' accettare con beneficio d'inventario nonostante
            il divieto imposto dal testatore

Risposta 2: che  puo' accettare con beneficio d'inventario nonostante
            il  divieto imposto dal testatore, purche' congiuntamente
            all'altro chiamato all'eredita'

Risposta 3: che non puo' accettare con beneficio d'inventario essendo
            vincolante il divieto imposto dal testatore

Risposta 4: che  puo'  accettare  con  beneficio  d'inventario previa
            impugnazione del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1530
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  testamento  di Tizio che istituisce erede Sempronio,
            capace  di  agire,  e'  vincolante il divieto imposto dal
            testatore di accettare con beneficio d'inventario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  a  meno  che  il  testatore  fosse  un imprenditore
            commerciale

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, a meno che Sempronio sia un legittimario di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1531
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  maggiore  di  eta'  e  capace di agire, istituito
            erede  universale dall'amico Caio, si reca dal notaio per
            la  pubblicazione  del  testamento olografo del de cuius,
            chiedendo  di poter accettare l'eredita' col beneficio di
            inventario.  Supponendo  che  il testatore abbia vietato,
            con  apposita disposizione, tale tipo di accettazione, il
            notaio rispondera' a Tizio:

Risposta 1: Che l'accettazione col beneficio di inventario puo' farsi
            nonostante qualsiasi divieto del testatore

Risposta 2: Che  l'accettazione  col beneficio di inventario non puo'
            farsi dato il divieto del testatore

Risposta 3: Che  l'accettazione  col  beneficio  di  inventario  puo'
            farsi,  ma  sara'  previamente  necessario che il giudice
            disponga la cancellazione del divieto dal testamento

Risposta 4: Che l'accettazione col beneficio di inventario puo' farsi
            ma solo previa autorizzazione del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1532
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  chiamato  puo'  accettare l'eredita' con il beneficio
            d'inventario:

Risposta 1: Nonostante qualunque divieto del testatore

Risposta 2: Purche' il testatore non gliene abbia fatto divieto

Risposta 3: Solo se nel patrimonio ereditario vi sono beni immobili

Risposta 4: Solo se il chiamato e' minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1533
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   eredita'  devolute  a  coloro  i  quali  sono  stati
            interdetti  nell'ultimo anno della loro minore eta' vanno
            accettate:

Risposta 1: Solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: Solo puramente e semplicemente

Risposta 3: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente a scelta del legale rappresentante

Risposta 4: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente  a  scelta del giudice tutelare valutata la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1534
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   tutore  dell'interdetto  Caio  si  reca  dal  notaio
            chiedendo  di accettare l'eredita' devoluta all'incapace.
            Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che  le  eredita' devolute agli interdetti non si possono
            accettare se non col beneficio d'inventario, osservate le
            disposizioni    della    legge   circa   l'autorizzazione
            giudiziale

Risposta 2: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   agli
            interdetti  puo'  farsi sia puramente e semplicemente che
            col   beneficio   d'inventario   a   scelta   del  legale
            rappresentante,  osservate  le  disposizioni  della legge
            circa l'autorizzazione giudiziale

Risposta 3: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   agli
            interdetti  puo'  farsi  solo  puramente e semplicemente,
            osservate    le    disposizioni    della    legge   circa
            l'autorizzazione giudiziale

Risposta 4: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   agli
            interdetti  puo'  farsi sia puramente e semplicemente che
            con  il  beneficio  d'inventario  a scelta dell'autorita'
            giudiziaria  che  concede  l'autorizzazione,  valutata la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1535
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  eredita'  devolute  ai  minori  di  anni sedici vanno
            accettate:

Risposta 1: Solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: Solo puramente e semplicemente

Risposta 3: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente a scelta del legale rappresentante

Risposta 4: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente  a  scelta del giudice tutelare valutata la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1536
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I genitori del minore Caio si recano dal notaio chiedendo
            di  accettare l'eredita' devoluta all'incapace. Il notaio
            rispondera':

Risposta 1: Che  le  eredita'  devolute  ai  minori  non  si  possono
            accettare se non col beneficio d'inventario, osservate le
            disposizioni    della    legge   circa   l'autorizzazione
            giudiziale

Risposta 2: Che l'accettazione delle eredita' devolute ai minori puo'
            farsi  sia  puramente  e  semplicemente che col beneficio
            d'inventario   a   scelta   del   legale  rappresentante,
            osservate    le    disposizioni    della    legge   circa
            l'autorizzazione giudiziale

Risposta 3: Che l'accettazione delle eredita' devolute ai minori puo'
            farsi   solo  puramente  e  semplicemente,  osservate  le
            disposizioni    della    legge   circa   l'autorizzazione
            giudiziale

Risposta 4: Che l'accettazione delle eredita' devolute ai minori puo'
            farsi  sia puramente e semplicemente che con il beneficio
            d'inventario  a  scelta  dell'autorita'  giudiziaria  che
            concede   l'autorizzazione,   valutata   la   consistenza
            patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1537
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    I    minori    emancipati    autorizzati    all'esercizio
            dell'impresa possono accettare le eredita' loro devolute:

Risposta 1: Solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: Solo puramente e semplicemente

Risposta 3: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente  a  scelta  dell'emancipato con il consenso
            del curatore

Risposta 4: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente  a  scelta del giudice tutelare valutata la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1538
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per    l'accettazione    dell'eredita'    col   beneficio
            d'inventario   da   parte   del   minore   emancipato  e'
            necessaria:

Risposta 1: La  manifestazione  di  volonta'  dell'emancipato  con il
            consenso  del curatore e con la preventiva autorizzazione
            del giudice tutelare

Risposta 2: La  manifestazione  di  volonta'  dell'emancipato  con il
            consenso del curatore e senza alcuna autorizzazione

Risposta 3: La sola manifestazione di volonta' dell'emancipato

Risposta 4: La   sola   manifestazione   di   volonta'  del  curatore
            dell'emancipato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1539
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli   inabilitati   per   abuso   abituale   di  sostanze
            stupefacenti possono accettare le eredita' loro devolute:

Risposta 1: Solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: Solo puramente e semplicemente

Risposta 3: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente  a  scelta dell'inabilitato con il consenso
            del curatore

Risposta 4: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente  a  scelta del giudice tutelare valutata la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1540
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Come  devono  accettare  le  eredita'  loro  devolute  le
            persone giuridiche diverse dalle societa'?

Risposta 1: Col beneficio d'inventario

Risposta 2: Col  beneficio  d'inventario  previa  autorizzazione  del
            tribunale del luogo di apertura della successione

Risposta 3: Puramente e semplicemente ma osservate le disposizioni di
            legge circa l'autorizzazione governativa

Risposta 4: Puramente e semplicemente senza autorizzazione alcuna

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1541
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' in accomandita semplice?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  i  soci  accomandanti  sono in numero
            superiore agli accomandatari

Risposta 4: Si',   ma   solo   se   al  momento  dell'apertura  della
            successione   sono   venuti   a   mancare  tutti  i  soci
            accomandatari   e   non  si  e'  provveduto  alla  nomina
            dell'amministratore provvisorio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1542
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' in nome collettivo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  salvo  che l'eredita' comprenda esclusivamente beni
            mobili che non si possono conservare

Risposta 4: Si',  salvo  che l'eredita' comprenda esclusivamente beni
            immateriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1543
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' semplici?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  ma solo se la societa' e' costituita esclusivamente
            da soci d'opera

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la  societa' e' iscritta nel registro
            delle imprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1544
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' a responsabilita' limitata?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratta di societa' unipersonali

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'eredita' ha passivita' superiori al
            capitale   nominale   della  societa'  a  responsabilita'
            limitata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1545
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' in accomandita per azioni?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se l'eredita' comprende beni immateriali

Risposta 4: No,  esclusivamente  se  nell'eredita' sono compresi solo
            beni che non si possono conservare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1546
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' per azioni?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  purche' il capitale sociale sia inferiore al valore
            netto dell'asse ereditario devoluto

Risposta 3: Si',  purche' il capitale sociale sia superiore al valore
            netto dell'asse ereditario devoluto

Risposta 4: No,   salvo  che  l'eredita'  abbia  valore  superiore  a
            trecentomila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1547
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile le associazioni riconosciute
            possono accettare le eredita' ad esse devolute?

Risposta 1: Si', ma solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: No, salvo che si tratti di associazioni di volontariato

Risposta 3: Si',  sia  col  beneficio  d'inventario  che  puramente e
            semplicemente

Risposta 4: Si',  anche puramente e semplicemente, purche' a mezzo di
            un  curatore  speciale  o dell'esecutore testamentario se
            nominato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1548
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile le fondazioni possono accettare
            le eredita' ad esse devolute?

Risposta 1: Si', ma solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  sia  col  beneficio  d'inventario  che  puramente e
            semplicemente

Risposta 4: Si', ma solo puramente e semplicemente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1549
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche   alle   societa'   cooperative  a  mutualita'  non
            prevalente?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se l'eredita' comprende beni immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'eredita'  ha  un valore superiore a
            cinquecentomila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1550
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario le eredita' ad esse devolute:

Risposta 1: non si applica alle societa' cooperative

Risposta 2: si   applica   alle  societa'  cooperative  a  mutualita'
            prevalente, ma non a quelle a mutualita' non prevalente

Risposta 3: si  applica  alle  societa'  cooperative a mutualita' non
            prevalente, ma non a quelle a mutualita' prevalente

Risposta 4: si  applica  alle  cooperative  sociali ma non alle altre
            societa' cooperative

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1551
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il legale rappresentante di una associazione riconosciuta
            si  reca  dal  notaio  chiedendo  di accettare l'eredita'
            devoluta all'associazione. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            associazioni   riconosciute   non   puo'  farsi  che  col
            beneficio d'inventario

Risposta 2: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            associazioni  riconosciute  puo'  farsi  sia  puramente e
            semplicemente che col beneficio d'inventario a scelta del
            legale rappresentante

Risposta 3: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            associazioni  riconosciute  puo'  farsi  solo puramente e
            semplicemente

Risposta 4: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            associazioni  riconosciute  puo'  farsi  sia  puramente e
            semplicemente  che con il beneficio d'inventario a scelta
            dell'autorita'  governativa  competente  per il controllo
            sulle   stesse,   valutata  la  consistenza  patrimoniale
            dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1552
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, la disposizione che impone
            alle   persone  giuridiche  di  accettare  con  beneficio
            d'inventario  le  eredita'  ad  esse  devolute si applica
            anche alle societa' cooperative a mutualita' prevalente?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo se si tratti di cooperative con un numero di
            soci cooperatori inferiore a venti

Risposta 4: No,  se  l'eredita'  devoluta ha valore netto inferiore a
            cinquantamila euro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1553
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  legale  rappresentante  di una fondazione si reca dal
            notaio  chiedendo  di  accettare l'eredita' devoluta alla
            fondazione. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            fondazioni non puo' farsi che col beneficio d'inventario

Risposta 2: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            fondazioni  puo'  farsi sia puramente e semplicemente che
            col   beneficio   d'inventario   a   scelta   del  legale
            rappresentante

Risposta 3: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            fondazioni puo' farsi solo puramente e semplicemente

Risposta 4: Che   l'accettazione   delle   eredita'   devolute   alle
            fondazioni  puo'  farsi sia puramente e semplicemente che
            con  il  beneficio  d'inventario  a scelta dell'autorita'
            governativa   che   attua   il   controllo,  valutata  la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1554
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  eredita'  devolute  alle  persone  giuridiche,  fatta
            eccezione per le societa', si possono accettare:

Risposta 1: Solo col beneficio d'inventario

Risposta 2: Solo puramente e semplicemente, osservate le disposizioni
            della legge se la successione e' legittima

Risposta 3: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente a scelta del legale rappresentante

Risposta 4: Sia   col   beneficio   d'inventario   che   puramente  e
            semplicemente   a   scelta   dell'autorita'   giudiziaria
            competente  che  concede  l'autorizzazione,  valutata  la
            consistenza patrimoniale dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1555
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, quale tra le seguenti ipotesi
            costituisce accettazione espressa dell'eredita'?

Risposta 1: L'avere   il  chiamato  all'eredita',  in  una  scrittura
            privata, assunto il titolo di erede

Risposta 2: L'avere  il  chiamato  all'eredita'  compiuto un atto che
            presuppone necessariamente la sua volonta' di accettare e
            che  non avrebbe il diritto di fare se non nella qualita'
            di erede

Risposta 3: L'avere    il   chiamato   all'eredita'   presentato   la
            dichiarazione di successione

Risposta 4: L'avere   il   chiamato  all'eredita'  rinunziato,  verso
            corrispettivo, ai diritti di successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1556
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, quale tra le seguenti ipotesi
            costituisce accettazione espressa dell'eredita'?

Risposta 1: L'avere   il  chiamato  all'eredita',  in  una  scrittura
            privata, dichiarato di accettarla

Risposta 2: L'avere  il  chiamato  all'eredita'  compiuto un atto che
            presuppone necessariamente la sua volonta' di accettare e
            che  non avrebbe il diritto di fare se non nella qualita'
            di erede

Risposta 3: L'avere    il   chiamato   all'eredita'   presentato   la
            dichiarazione di successione

Risposta 4: L'avere   il   chiamato  all'eredita'  rinunziato,  verso
            corrispettivo, ai diritti di successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1557
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, quale tra le seguenti ipotesi
            costituisce accettazione espressa dell'eredita'?

Risposta 1: L'avere  il  chiamato  all'eredita', in un atto pubblico,
            dichiarato di accettarla

Risposta 2: L'avere  il  chiamato  all'eredita'  compiuto un atto che
            presuppone necessariamente la sua volonta' di accettare e
            che  non avrebbe il diritto di fare se non nella qualita'
            di erede

Risposta 3: L'avere    il   chiamato   all'eredita'   presentato   la
            dichiarazione di successione

Risposta 4: L'avere   il   chiamato  all'eredita'  rinunziato,  verso
            corrispettivo, ai diritti di successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1558
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, quale tra le seguenti ipotesi
            costituisce accettazione espressa dell'eredita'?

Risposta 1: L'avere  il  chiamato  all'eredita', in un atto pubblico,
            assunto il titolo di erede

Risposta 2: L'avere  il  chiamato  all'eredita'  compiuto un atto che
            presuppone necessariamente la sua volonta' di accettare e
            che  non avrebbe il diritto di fare se non nella qualita'
            di erede

Risposta 3: L'avere    il   chiamato   all'eredita'   presentato   la
            dichiarazione di successione

Risposta 4: L'avere   il   chiamato  all'eredita'  rinunziato,  verso
            corrispettivo, ai diritti di successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1559
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  maggiorenne,  chiamato per legge all'eredita' del
            padre  Caio,  deceduto  da  dieci  giorni, vende per euro
            cinque  una  bicicletta del defunto e permuta un orologio
            del  defunto  stesso  con  una catenina d'oro da regalare
            alla  moglie.  Si  reca  quindi dal notaio e, dopo averlo
            reso edotto di tali operazioni e della circostanza che il
            patrimonio  ereditario  e'  composto di soli beni mobili,
            gli   chiede   di   predisporre  l'atto  di  accettazione
            dell'eredita'   col  beneficio  d'inventario.  Il  notaio
            rispondera':

Risposta 1: Che  la  vendita  e  la  permuta  da lui poste in essere,
            comportando    l'accettazione    tacita    dell'eredita',
            impediscono l'accettazione beneficiata

Risposta 2: Che l'eredita' puo' essere da lui accettata col beneficio
            d'inventario  purche'  Tizio  ricostituisca il patrimonio
            ereditario risolvendo i contratti di vendita e di permuta
            posti in essere

Risposta 3: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita' col beneficio
            d'inventario spetta soltanto agli incapaci e alle persone
            giuridiche

Risposta 4: Che  l'eredita'  non  puo',  nel  caso  di specie, essere
            accettata   col   beneficio   d'inventario,   essendo  il
            patrimonio ereditario composto di soli beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1560
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Apertasi   la  successione  ereditaria,  la  rinunzia  ai
            relativi diritti, qualora sia fatta verso corrispettivo:

Risposta 1: importa accettazione dell'eredita'

Risposta 2: non importa accettazione dell'eredita'

Risposta 3: importa  rinunzia all'eredita' devoluta per testamento ed
            accettazione dell'eredita' devoluta per legge

Risposta 4: importa  rinunzia  all'eredita'  devoluta  per  legge  ed
            accettazione dell'eredita' devoluta per testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1561
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  celibe  e  senza  discendenti, unico chiamato per
            legge  all'eredita'  del  padre  Caio, muore senza averla
            accettata  pochi  giorni dopo il padre. Tizia, convivente
            "more  uxorio"  di  Tizio,  si  reca  dal  notaio e, dopo
            avergli  esibito  un  testamento olografo con il quale lo
            stesso  Tizio  l'ha nominata erede universale, gli chiede
            di  chiarirle  la  sua posizione riguardo all'eredita' di
            Caio. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita'  di  Caio  si
            trasmettera'  a  Tizia  se ed in quanto la medesima avra'
            accettato l'eredita' di Tizio

Risposta 2: Che  il  diritto  di accettare l'eredita' di Caio in ogni
            caso non si trasmettera' a Tizia

Risposta 3: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita'  di  Caio  si
            trasmettera'  a  Tizia  solo  se quest'ultima rinunziera'
            all'eredita' di Tizio

Risposta 4: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita'  di  Caio  si
            trasmettera'   a  Tizia  solo  in  mancanza  di  chiamati
            ulteriori di Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1562
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se il chiamato all'eredita' muore senza averla accettata,
            il diritto di accettarla:

Risposta 1: Si trasmette agli eredi

Risposta 2: Non si trasmette agli eredi

Risposta 3: Si trasmette solo ai legittimari

Risposta 4: Si devolve solo per rappresentazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1563
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  vedovo e padre di tre figli a nome Tizio, Tizione
            e  Tizietto,  e' stato istituito erede universale dal suo
            amico  Caio.  Prima  di aver potuto accettare l'eredita',
            pero',  Mevio muore e dei suoi figli soltanto Tizio vuole
            accettare  l'eredita'  sia  del padre che di Caio, mentre
            Tizione e Tizietto vogliono accettare soltanto l'eredita'
            del  padre  ma  intendono rinunziare a quella di Caio. In
            questo caso:

Risposta 1: Tizione  e  Tizietto  rimarranno estranei all'eredita' di
            Caio di cui Tizio acquistera' tutti i diritti

Risposta 2: Tizione  e  Tizietto se vogliono accettare l'eredita' del
            padre non potranno rinunziare a quella di Caio

Risposta 3: Tizione  e  Tizietto  potranno rinunziare all'eredita' di
            Caio  solo  dopo  averne  redatto  nei  termini  di legge
            l'inventario

Risposta 4: Tizione  e  Tizietto  rimarranno estranei all'eredita' di
            Caio di cui Tizio acquistera' solo un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1564
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,  celibe  e  senza  discendenti,  unico chiamato per
            legge  all'eredita'  del  padre Tizio, muore senza averla
            accettata  pochi  giorni  dopo il padre. Caia, convivente
            "more uxorio" di Caio, si reca dal notaio e, dopo avergli
            esibito  un  testamento  olografo  con il quale lo stesso
            Caio  l'ha  nominata  erede  universale,  gli  chiede  di
            chiarirle  la  sua  posizione  riguardo  all'eredita'  di
            Tizio. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita'  di  Tizio si
            trasmettera'  a  Caia  se  ed in quanto la medesima avra'
            accettato l'eredita' di Caio

Risposta 2: Che  il  diritto di accettare l'eredita' di Tizio in ogni
            caso non si trasmettera' a Caia

Risposta 3: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita'  di  Tizio si
            trasmettera'  a  Caia  solo  se  quest'ultima rinunziera'
            all'eredita' di Caio

Risposta 4: Che  il  diritto  di  accettare  l'eredita'  di  Tizio si
            trasmettera'   a   Caia  solo  in  mancanza  di  chiamati
            ulteriori di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1565
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo e padre di tre figli a nome Primo, Secondo
            e  Terzo,  e'  stato  istituito  erede universale dal suo
            amico  Filano. Prima di aver potuto accettare l'eredita',
            pero',  Tizio muore e dei suoi figli soltanto Primo vuole
            accettare  l'eredita' sia del padre che di Filano, mentre
            Secondo  e  Terzo  vogliono accettare soltanto l'eredita'
            del  padre ma intendono rinunziare a quella di Filano. In
            questo caso:

Risposta 1: Secondo  e  Terzo  rimarranno  estranei  all'eredita'  di
            Filano di cui Primo acquistera' tutti i diritti

Risposta 2: Secondo  e  Terzo  se  vogliono  accettare l'eredita' del
            padre non potranno rinunziare a quella di Filano

Risposta 3: Secondo  e  Terzo  potranno  rinunziare  all'eredita'  di
            Filano  solo  dopo  averne  redatto  nei termini di legge
            l'inventario

Risposta 4: Secondo  e  Terzo  rimarranno  estranei  all'eredita'  di
            Filano di cui Primo acquistera' solo un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1566
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  deceduto il 10 maggio 1980, celibe e senza figli,
            titolare di un cospicuo patrimonio costituito da immobili
            siti  in  Roma,  con  testamento  olografo pubblicato con
            verbale  del Notaio Romolo Romani, ha istituito suo unico
            erede  universale il nipote diciottenne Sempronio, figlio
            del  fratello  Mevio,  sotto la condizione sospensiva che
            consegua  la  laurea  in  giurisprudenza.  Nell'anno 1986
            Sempronio  consegue  la  detta  laurea.  Nell'anno  1994,
            Sempronio,  non  nel possesso dei beni ereditari, si reca
            dal  Notaio  Romolo Romani per procedere all'accettazione
            espressa  dell'eredita'  relitta  da Tizio. Il Notaio gli
            dira' che:

Risposta 1: puo'  accettare  espressamente  l'eredita'  di  Tizio  in
            quanto,  in  caso di istituzione condizionale, il termine
            di  dieci  anni per accettarla, decorre dal giorno in cui
            si verifica la condizione

Risposta 2: non  puo'  accettare espressamente l'eredita' di Tizio in
            quanto,  decorso  il  termine  di  dieci  anni dal giorno
            dell'apertura  della  successione, il relativo diritto si
            e' comunque prescritto

Risposta 3: puo' accettare espressamente l'eredita' di Tizio solo dal
            giorno dell'immissione nel possesso dei beni ereditari

Risposta 4: non puo' piu' accettare l'eredita' di Tizio in quanto, in
            caso   di   istituzione   condizionale,  il  termine  per
            accettarla,  e'  di  cinque  anni  dal  giorno  in cui si
            verifica la condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1567
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Con  testamento  olografo  Tizio  ha istituito erede Caio
            sostituendogli Sempronio per il caso che Caio non possa o
            non  voglia accettare l'eredita'. Caio accetta l'eredita'
            decorsi  due  mesi  dall'apertura della successione. Dopo
            quindici  anni  dalla morte di Tizio viene accertato, con
            sentenza    passata    in    giudicato,   che   Caio   ha
            volontariamente  ucciso  Tizio.  Con la medesima sentenza
            viene   anche  pronunziata  l'indegnita'  di  Caio  e  la
            conseguente  esclusione del medesimo dalla successione di
            Tizio. In tale caso:

Risposta 1: Sempronio  ha  ancora  diritto di accettare l'eredita' di
            Tizio  in  quanto  il  relativo  termine  non corre per i
            chiamati  ulteriori  se vi e' stata accettazione da parte
            di precedenti chiamati e successivamente il loro acquisto
            ereditario e' venuto meno

Risposta 2: Sempronio  non puo' piu' accettare l'eredita' di Tizio in
            quanto il relativo diritto si e' prescritto in dieci anni
            dal giorno dell'apertura della successione

Risposta 3: Sempronio  e' considerato erede se, prima del decorso del
            termine  di  dieci  anni dall'apertura della successione,
            essendo  a conoscenza del procedimento penale a carico di
            Caio,   ha   accettato   l'eredita'   subordinando   tale
            accettazione    alla    condizione    sospensiva    della
            dichiarazione di indegnita' di Caio

Risposta 4: Sempronio  non puo' piu' accettare l'eredita' di Tizio in
            quanto il relativo diritto si e' prescritto in dieci anni
            dal  giorno  dell'apertura  della  successione, salvo che
            l'autorita'  giudiziaria, nel pronunziare l'indegnita' di
            Caio,  abbia  fissato un termine entro il quale Sempronio
            dichiari se accetta o rinunzia all'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1568
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  vedovo  senza  discendenti  ne'  ascendenti,  con
            testamento  olografo,  ha  nominato eredi in parti uguali
            fra   loro   gli  amici  Caio  e  Sempronio  sottoponendo
            l'istituzione di Caio a condizione sospensiva e quella di
            Sempronio  a  condizione  risolutiva.  In tale ipotesi il
            termine per accettare l'eredita' decorre:

Risposta 1: per Sempronio dal giorno dell'apertura della successione,
            per Caio dal giorno in cui si verifica la condizione

Risposta 2: per  entrambi  i chiamati dal giorno in cui si verificano
            gli eventi dedotti in condizione

Risposta 3: per  entrambi  i  chiamati dal giorno dell'apertura della
            successione

Risposta 4: per  Caio dal giorno dell'apertura della successione, per
            Sempronio dal giorno in cui si verifica la condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1569
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quanti  anni  si  prescrive  il  diritto di accettare
            l'eredita'?

Risposta 1: Dieci anni

Risposta 2: Cinque anni

Risposta 3: Mai

Risposta 4: Venti anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1570
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  diritto  di accettare l'eredita' in cui le passivita'
            siano  prevalenti,  in  assenza  di  atti  interruttivi o
            sospensivi, si prescrive:

Risposta 1: In dieci anni

Risposta 2: In cinque anni

Risposta 3: In tre anni

Risposta 4: In venti anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1571
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Da   quando   decorre   il   termine  per  l'accettazione
            dell'eredita' in caso di successione legittima?

Risposta 1: Dal giorno dell'apertura della successione

Risposta 2: Dal  giorno  dell'immissione  nel  possesso materiale dei
            beni ereditari

Risposta 3: Dal giorno in cui si e' avuta notizia dell'apertura della
            successione

Risposta 4: Dalla   data  di  presentazione  della  dichiarazione  di
            successione all'ufficio del registro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1572
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se il chiamato all'eredita' non ha fatto la dichiarazione
            di  accettazione  o  di  rinunzia  all'eredita'  entro il
            termine fissato dalla autorita' giudiziaria, egli:

Risposta 1: Perde il diritto di accettare

Risposta 2: E' considerato erede puro e semplice

Risposta 3: E'  considerato  chiamato,  ma  si dovra' provvedere alla
            nomina del curatore dell'eredita' giacente

Risposta 4: E'  considerato  curatore di diritto dell'eredita' fino a
            quando  altro  dei  chiamati  abbia  accettato l'eredita'
            stessa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1573
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  Tizio,  unico  chiamato  all'eredita'  del padre Caio,
            deceduto  da  tre  mesi e che non e' nel possesso di beni
            ereditari,  viene  fissato  dall'autorita' giudiziaria un
            termine  di  sessanta  giorni  per accettare o rinunziare
            all'eredita'.  Trascorso  il  predetto  termine senza che
            abbia fatto alcuna dichiarazione in merito, Tizio:

Risposta 1: Perde il diritto di accettare

Risposta 2: E' considerato erede puro e semplice

Risposta 3: Rimane   nella   posizione  di  chiamato,  ma  si  dovra'
            provvedere   alla   nomina   del  curatore  dell'eredita'
            giacente

Risposta 4: Rimane nella posizione di chiamato, ma se successivamente
            vorra'  accettare  l'eredita',  potra'  farlo solo con il
            beneficio d'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1574
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  puo'  chiedere  che l'autorita' giudiziaria fissi un
            termine  entro il quale il chiamato dichiari se accetta o
            rinunzia all'eredita'?

Risposta 1: Chiunque vi ha interesse

Risposta 2: I soli chiamati per legge

Risposta 3: I soli legittimari

Risposta 4: I soli legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1575
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  Tizio,  chiamato all'eredita' di Caio, non in possesso
            di  beni ereditari, l'autorita' giudiziaria, su richiesta
            di  Sempronio,  chiamato  in  subordine,  ha  fissato  un
            termine  entro  il  quale  Tizio  dichiari  se  accetta o
            rinunzia all'eredita'. Qualora il termine trascorra senza
            che Tizio abbia fatto la dichiarazione:

Risposta 1: Tizio perde il diritto di accettare

Risposta 2: Tizio e' considerato erede puro e semplice

Risposta 3: Tizio  perde  il  diritto  di  accettare  e  Sempronio e'
            considerato erede puro e semplice

Risposta 4: Tizio  e'  considerato rinunziante, ma puo' revocare tale
            rinunzia  fino  a  quando  l'eredita' non e' accettata da
            Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1576
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si puo' impugnare l'accettazione dell'eredita'?

Risposta 1: Si', quando sia effetto di violenza o dolo

Risposta 2: Si', ma nel solo caso in cui sia effetto di violenza

Risposta 3: Si',  quando  sia  effetto  di violenza o di errore sulla
            persona di colui della cui eredita' si tratta

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1577
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando l'accettazione di eredita' e' effetto di violenza,
            la relativa azione di impugnazione:

Risposta 1: Si  prescrive in cinque anni dal giorno in cui e' cessata
            la violenza

Risposta 2: Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui si e' aperta
            la successione

Risposta 3: Si  prescrive  in dieci anni dal giorno dell'accettazione
            dell'eredita'

Risposta 4: E' imprescrittibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1578
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  l'accettazione di eredita' e' effetto di dolo, la
            relativa azione di impugnazione:

Risposta 1: Si  prescrive  in  cinque anni dal giorno in cui e' stato
            scoperto il dolo

Risposta 2: Si prescrive in dieci anni dal giorno in cui si e' aperta
            la successione

Risposta 3: Si  prescrive  in dieci anni dal giorno dell'accettazione
            dell'eredita'

Risposta 4: E' imprescrittibile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1579
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile l'accettazione dell'eredita'
            non si puo' impugnare:

Risposta 1: Se e' viziata da errore

Risposta 2: Se e' effetto di violenza

Risposta 3: Se e' effetto di dolo

Risposta 4: Se e' effetto di violenza ed e' stata fatta col beneficio
            d'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1580
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   dichiarazione   di  accettazione  dell'eredita'  col
            beneficio d'inventario deve essere trascritta?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  ma  solo  se nel patrimonio ereditario vi sono beni
            immobili

Risposta 3: Si',  ma  solo se l'erede beneficiato e' un incapace o un
            ente morale

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1581
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  presso  quale ufficio dei
            registri  immobiliari  il cancelliere deve trascrivere la
            dichiarazione di accettazione dell'eredita' col beneficio
            d'inventario?

Risposta 1: Presso  l'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in
            cui si e' aperta la successione

Risposta 2: Presso  l'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo in
            cui  si  trova  l'immobile  di  maggior valore tra quelli
            caduti in successione

Risposta 3: Presso  tutti  gli  uffici  dei  registri immobiliari dei
            luoghi   in   cui  si  trovano  gli  immobili  caduti  in
            successione

Risposta 4: Presso  l'ufficio  dei  registri immobiliari del luogo di
            domicilio dell'erede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1582
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  figlio  unico  di Mevia, vedova, dopo cinque mesi
            dalla morte della madre, si reca dal notaio Romolo Romani
            per  accettare  con  beneficio di inventario l'eredita' a
            lui  devoluta e non regolata da alcun testamento. Precisa
            che  dopo  la  morte  della  madre  egli ha continuato ad
            abitare  nell'appartamento  di proprieta' di Mevia in cui
            entrambi  dimoravano  e  chiede che, dopo l'accettazione,
            venga  iniziato  al  piu'  presto l'inventario. Il notaio
            dira' che Tizio:

Risposta 1: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario, in quanto e' ormai considerato erede puro e
            semplice

Risposta 2: deve  prima compiere l'inventario e poi potra' rendere la
            dichiarazione di accettazione entro quaranta giorni dalla
            chiusura del medesimo

Risposta 3: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario,   ma   soltanto   accettarla   puramente  e
            semplicemente oppure rinunciarvi

Risposta 4: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario,  in  quanto  ha ormai perso ogni diritto di
            accettazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1583
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  figlio  unico  di Mevia, vedova, dopo cinque mesi
            dalla morte della madre, si reca dal notaio Romolo Romani
            per  accettare  con  beneficio di inventario l'eredita' a
            lui  devoluta e non regolata da alcun testamento. Precisa
            che  dopo  la  morte  della  madre  egli ha continuato ad
            abitare  nell'appartamento  di proprieta' di Mevia in cui
            entrambi  dimoravano e che l'inventario e' stato ultimato
            gia' da due mesi. Il notaio dira' che Tizio:

Risposta 1: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario, in quanto e' ormai considerato erede puro e
            semplice

Risposta 2: e'  considerato  erede  beneficiato,  senza necessita' di
            espressa accettazione

Risposta 3: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario,   ma   soltanto   accettarla   puramente  e
            semplicemente oppure rinunciarvi

Risposta 4: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario,  in  quanto  ha ormai perso ogni diritto di
            accettazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1584
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Entro  quale  termine  il  chiamato  all'eredita', che si
            trova a qualsiasi titolo nel possesso di beni ereditari e
            che  ha  compiuto  l'inventario ma non ha ancora fatto la
            dichiarazione  di  accettazione di eredita' con beneficio
            d'inventario,  deve  deliberare  se  accetta  o  rinunzia
            all'eredita'  per  non  essere  considerato  erede puro e
            semplice?

Risposta 1: Quaranta giorni dal compimento dell'inventario

Risposta 2: Sei mesi dall'apertura della successione

Risposta 3: Entro un anno dall'apertura della successione

Risposta 4: Centottanta giorni dall'inizio dell'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1585
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Entro  quale  termine  il  chiamato  all'eredita', che si
            trova  a qualsiasi titolo nel possesso di beni ereditari,
            deve  fare  o  comunque  cominciare  l'inventario per non
            essere considerato erede puro e semplice?

Risposta 1: Tre  mesi  dal  giorno  dell'apertura della successione o
            della notizia della devoluta eredita'

Risposta 2: Quattro mesi dal giorno dell'apertura della successione o
            della notizia della devoluta eredita'

Risposta 3: Quaranta    giorni   dal   giorno   dell'apertura   della
            successione o della notizia della devoluta eredita'

Risposta 4: Un  anno  dal  giorno  dell'apertura  della successione o
            della notizia della devoluta eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1586
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  chiamato  per legge all'eredita' del padre Caio e
            nel   possesso   di   beni   ereditari,   ha   cominciato
            l'inventario  entro  tre  mesi  dal giorno della apertura
            della  successione  e,  non  essendo  stato  in  grado di
            completarlo,   ha  ottenuto  una  proroga  di  tre  mesi.
            Trascorrono gli ulteriori tre mesi senza che l'inventario
            sia  stato compiuto; Tizio, a norma del codice civile, e'
            considerato:

Risposta 1: Erede puro e semplice

Risposta 2: Erede beneficiato

Risposta 3: Erede  beneficiato  per i beni di cui e' stato completato
            l'inventario, erede puro e semplice per gli altri beni

Risposta 4: Chiamato senza poteri di amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1587
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  unico  figlio  di Mevia, vedova, dopo cinque mesi
            dalla  morte  di  questa si reca dal notaio Romolo Romani
            per  accettare  con il beneficio di inventario l'eredita'
            della  madre,  a  lui devoluta per legge, e gli chiede di
            ricevere  l'atto  relativo,  precisando di non essere mai
            stato  nel  possesso  di  alcun  bene  ereditario  e  che
            l'inventario e' stato da lui compiuto ed ultimato gia' da
            due mesi. Il notaio dira' che Tizio:

Risposta 1: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario,  in  quanto  ha ormai perso ogni diritto di
            accettazione

Risposta 2: e'  considerato  erede  beneficiato,  senza necessita' di
            espressa accettazione

Risposta 3: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario,   ma   soltanto   accettarla   puramente  e
            semplicemente oppure rinunciarvi

Risposta 4: non  puo'  piu'  accettare  l'eredita'  con  il beneficio
            d'inventario, in quanto e' ormai considerato erede puro e
            semplice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1588
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  unico  figlio  di Mevia, vedova, dopo cinque mesi
            dalla  morte  di questa, si reca dal notaio Romolo Romani
            dichiarandogli    di   voler   procedere   all'inventario
            dell'eredita' di Mevia, a lui devoluta per legge; precisa
            al  notaio  di non essere mai stato nel possesso di alcun
            bene   ereditario   e   di   avere   reso,   nei   giorni
            immediatamente  successivi  alla  morte  della  madre, la
            dichiarazione   di   accettazione  con  il  beneficio  di
            inventario  ma  di  non avere poi potuto nemmeno iniziare
            l'inventario,  essendosi dovuto assentare dall'Italia per
            quasi quattro mesi. Il notaio dira' che Tizio:

Risposta 1: e' ormai considerato erede puro e semplice

Risposta 2: ha    tacitamente    revocato   tale   dichiarazione   di
            accettazione,  che  dovra'  essere  nuovamente effettuata
            prima di procedere all'inventario

Risposta 3: ha    tacitamente    revocato   tale   dichiarazione   di
            accettazione   e   ha   perso  il  diritto  di  accettare
            l'eredita'

Risposta 4: puo'   procedere   all'inventario,  poiche'  non  e'  nel
            possesso di beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1589
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Entro  quale termine il chiamato all'eredita', che non e'
            nel  possesso dei beni ereditari, puo' fare dichiarazione
            di accettazione dell'eredita' con beneficio d'inventario?

Risposta 1: Sino a che il diritto di accettare non e' prescritto

Risposta 2: Sino a sei mesi dalla notizia che il chiamato abbia avuto
            dell'apertura della successione

Risposta 3: Sino  a  sei mesi dall'apertura della successione o dalla
            notizia della devoluta eredita'

Risposta 4: Sino   a   quando  altro  chiamato  non  abbia  accettato
            puramente e semplicemente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1590
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  Tizio,  unico  chiamato  all'eredita'  del padre Caio,
            deceduto  da  tre  mesi e che non e' nel possesso di beni
            ereditari,  viene  fissato  dall'autorita' giudiziaria un
            termine  di  sessanta  giorni  per accettare o rinunziare
            all'eredita'.  Entro  tale  termine, Tizio si reca quindi
            dal  notaio, dichiarandogli di voler accettare l'eredita'
            col   beneficio   d'inventario,   ma   senza   provvedere
            immediatamente  al  compimento dell'inventario. Il notaio
            gli rispondera':

Risposta 1: Che  entro  il  termine  assegnatogli  egli deve compiere
            anche  l'inventario,  altrimenti  sara' considerato erede
            puro  e  semplice,  salvo che l'autorita' giudiziaria gli
            accordi una dilazione per compiere l'inventario

Risposta 2: Che  entro il termine assegnatogli egli deve fare solo la
            dichiarazione  di  accettazione  e  che,  nei  successivi
            trenta    giorni,    dovra'    richiedere   all'autorita'
            giudiziaria la fissazione di un termine per il compimento
            dell'inventario

Risposta 3: Che  entro il termine assegnatogli egli deve compire solo
            l'inventario,  potendo  richiedere  alla stessa autorita'
            giudiziaria   la   fissazione   di   un  termine  per  la
            dichiarazione di accettazione

Risposta 4: Che  egli  puo'  non osservare il termine assegnatogli in
            quanto,  non  essendo  in  possesso di beni ereditari, il
            diritto  di accettare si prescrive comunque in dieci anni
            dall'apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1591
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  e'  il  figlio  diciassettenne  di Caio e Caia che
            esercitano  su  di  lui  la  potesta'. Il minore e' stato
            nominato erede universale dallo zio Filano morto due anni
            fa  e  nella  cui casa il minore abita con i genitori dal
            momento  della  morte  dello  zio;  Caio e Caia non hanno
            provveduto    all'accettazione   dell'eredita'   con   il
            beneficio  dell'inventario  in  nome del minore, ne' alla
            redazione  dell'inventario.  In  questo caso Tizio decade
            dal beneficio d'inventario:

Risposta 1: al  compimento  di  un  anno dalla maggiore eta', qualora
            entro  tale  termine non si sia conformato alle norme che
            regolano il beneficio di inventario

Risposta 2: al  compimento  della  maggiore  eta', qualora entro tale
            termine  non si sia conformato alle norme che regolano il
            beneficio di inventario

Risposta 3: al  compimento  di  due anni dalla maggiore eta', qualora
            entro  tale  termine non si sia conformato alle norme che
            regolano il beneficio di inventario

Risposta 4: al  compimento  di  un anno dalla maggiore eta', anche se
            entro  tale  termine  si  sia  conformato  alle norme che
            regolano il beneficio di inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1592
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli  interdetti  non  s'intendono  decaduti dal beneficio
            dell'inventario:

Risposta 1: se  non  al compimento di un anno dal cessare dello stato
            di  interdizione, qualora entro tale termine non si siano
            conformati   alle   norme   in   materia   di   beneficio
            d'inventario

Risposta 2: se   non   al   momento   del   cessare  dello  stato  di
            interdizione,  qualora  entro  tale  termine non si siano
            conformati   alle   norme   in   materia   di   beneficio
            d'inventario

Risposta 3: se  non al compimento di due anni dal cessare dello stato
            di  interdizione, qualora entro tale termine non si siano
            conformati   alle   norme   in   materia   di   beneficio
            d'inventario

Risposta 4: se  non  al compimento di un anno dal cessare dello stato
            di  interdizione,  anche  se  entro tale termine si siano
            conformati   alle   norme   in   materia   di   beneficio
            d'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1593
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Gli  inabilitati  non  s'intendono decaduti dal beneficio
            dell'inventario:

Risposta 1: se  non  al compimento di un anno dal cessare dello stato
            di  inabilitazione,  qualora  entro  tale  termine non si
            siano  conformati  alle  norme  in  materia  di beneficio
            d'inventario

Risposta 2: se   non   al   momento   del   cessare  dello  stato  di
            inabilitazione,  qualora  entro tale termine non si siano
            conformati   alle   norme   in   materia   di   beneficio
            d'inventario

Risposta 3: se  non al compimento di due anni dal cessare dello stato
            di  inabilitazione,  qualora  entro  tale  termine non si
            siano  conformati  alle  norme  in  materia  di beneficio
            d'inventario

Risposta 4: se  non  al compimento di un anno dal cessare dello stato
            di  inabilitazione,  anche se entro tale termine si siano
            conformati   alle   norme   in   materia   di   beneficio
            d'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1594
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'effetto  del  beneficio
            d'inventario consiste:

Risposta 1: Nel  tener  distinto  il patrimonio del defunto da quello
            dell'erede

Risposta 2: Nel  far  assumere  all'erede  la  responsabilita'  per i
            debiti  ereditari  anche  oltre  il valore dei beni a lui
            pervenuti

Risposta 3: Nel  tener  distinto  il  patrimonio  dell'erede  che  ha
            accettato  col  beneficio  d'inventario  da  quello degli
            altri eventuali coeredi o legatari

Risposta 4: Nel tener distinto il patrimonio dell'erede da quello dei
            legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1595
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  accettazione  dell'eredita'  con beneficio
            d'inventario:

Risposta 1: l'erede conserva verso l'eredita' tutti i diritti e tutti
            gli  obblighi  che  aveva verso il defunto, tranne quelli
            che si sono estinti per effetto della morte

Risposta 2: l'erede  non  e' tenuto al pagamento dei debiti ereditari
            oltre  il  valore  dei beni a lui pervenuti, ma e' tenuto
            all'adempimento dei legati anche oltre tale valore

Risposta 3: i creditori dell'eredita' hanno preferenza sul patrimonio
            ereditario  di  fronte  ai  creditori  dell'erede  e sono
            dispensati  dal  domandare  la  separazione  dei beni del
            defunto   da   quelli   dell'erede,   conservando  questa
            preferenza   anche   nel  caso  che  l'erede  decada  dal
            beneficio d'inventario o vi rinunzi

Risposta 4: i  legatari hanno preferenza sul patrimonio ereditario di
            fronte  ai  creditori  dell'erede,  ma  non  di fronte ai
            creditori  dell'eredita'  e sono dispensati dal domandare
            la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede,
            conservando  questa preferenza anche nel caso che l'erede
            decada dal beneficio d'inventario o vi rinunzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1596
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  creditori  dell'eredita'  e  i legatari, i quali hanno
            preferenza   sul   patrimonio  ereditario  di  fronte  ai
            creditori   dell'erede,  se  vogliono  conservare  questa
            preferenza   anche   nel  caso  che  l'erede  decada  dal
            beneficio d'inventario, devono:

Risposta 1: Domandare  la  separazione dei beni del defunto da quelli
            dell'erede

Risposta 2: Iscrivere ipoteca legale sui beni ereditari

Risposta 3: Domandare   la   decadenza   dell'erede   dal   beneficio
            d'inventario,  producendosi  per legge la separazione dei
            beni del defunto da quelli dell'erede

Risposta 4: Notificare  l'atto  con  il quale comunicano all'erede la
            loro  volonta'  di  avvalersi  del privilegio posto dalla
            legge sui beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1597
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  l'effetto  del  beneficio
            d'inventario consiste:

Risposta 1: Nel  tener  distinto  il patrimonio del defunto da quello
            dell'erede

Risposta 2: Nel  tener  distinto  il patrimonio del defunto da quello
            dell'erede  esclusivamente  nel  limite  del  valore  dei
            diritti sui beni immobili a lui pervenuti

Risposta 3: Nel  far  assumere  all'erede  la  responsabilita'  per i
            debiti  ereditari  nel  limite  dell'attivo dell'asse con
            esclusione  del  valore  dei diritti sui beni immateriali
            ove esistenti

Risposta 4: Nel tener distinto il patrimonio dell'erede da quello dei
            legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1598
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando   il   debitore   diventa   erede  del  creditore,
            l'obbligazione si estingue?

Risposta 1: Si',  salvo  che  l'erede  abbia accettato l'eredita' con
            beneficio di inventario

Risposta 2: Si', salvo il caso di prestazione infungibile

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', se previsto nel titolo costitutivo dell'obbligazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1599
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  istituito  erede universale da Caio, ha accettato
            l'eredita'     con    il    beneficio    dell'inventario.
            L'obbligazione  per  la  quale Caio era debitore di Tizio
            e', in tal caso, estinta?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',   salvo   che   i  creditori  dell'eredita'  abbiano
            esercitato  la separazione dei beni del defunto da quelli
            dell'erede

Risposta 4: Si',  ma  solo  nel caso in cui Tizio sia legittimario di
            Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1600
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'erede     con     beneficio    d'inventario    risponde
            dell'amministrazione dei beni ereditari?

Risposta 1: Si', ma solo per colpa grave

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  ha  compiuto atti di disposizione del
            patrimonio ereditario senza l'autorizzazione giudiziaria

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1601
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   maggiore   di   eta',   si   reca   dal   notaio
            dichiarandogli  che  sei  anni  prima ha accettato con il
            beneficio  d'inventario  l'eredita' paterna e che intende
            ora  alienare  con  atto  di  data certa la collezione di
            francobolli   del  padre  senza  decadere  dal  beneficio
            d'inventario.  Il  notaio,  al  quale  viene richiesta la
            predisposizione del relativo atto, dira':

Risposta 1: Che  Tizio  puo'  alienare  la  collezione di francobolli
            senza  l'autorizzazione  giudiziaria e senza decadere dal
            beneficio  d'inventario  essendo  trascorsi  cinque  anni
            dalla  dichiarazione  di  accettazione  dell'eredita'  ed
            essendo i francobolli beni mobili

Risposta 2: Che   Tizio,   prima   di   alienare   la  collezione  di
            francobolli,     dovra'    munirsi    dell'autorizzazione
            giudiziaria    essendo   il   bene   in   questione   una
            universalita' di beni mobili

Risposta 3: Che  Tizio  puo'  alienare  la  collezione di francobolli
            senza  l'autorizzazione  giudiziaria e senza decadere dal
            beneficio  d'inventario solo se il corrispettivo ricevuto
            sia  reimpiegato  per  la  conservazione  di  altri  beni
            ereditari

Risposta 4: Che Tizio non puo' in ogni caso alienare la collezione di
            francobolli,  neppure  con  l'autorizzazione giudiziaria,
            fino  a  quando non sia definita con decreto la procedura
            di liquidazione dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1602
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   maggiore   di   eta',   si   reca   dal   notaio
            dichiarandogli  che  sei  anni  prima ha accettato con il
            beneficio  d'inventario  l'eredita' paterna e che intende
            alienare  un  appartamento,  costituente bene ereditario,
            senza  decadere dal beneficio d'inventario. Il notaio, al
            quale  viene  richiesta  la  predisposizione del relativo
            atto, dira':

Risposta 1: Che  Tizio  puo'  alienare l'appartamento previo rilascio
            della autorizzazione giudiziaria e con l'osservanza delle
            forme prescritte dal codice di procedura civile

Risposta 2: Che    Tizio    puo'    alienare   l'appartamento   senza
            l'autorizzazione   giudiziaria   e   senza  decadere  dal
            beneficio  d'inventario  essendo  trascorsi  cinque  anni
            dalla dichiarazione di accettazione dell'eredita'

Risposta 3: Che    Tizio    puo'    alienare   l'appartamento   senza
            l'autorizzazione   giudiziaria   e   senza  decadere  dal
            beneficio  d'inventario solo se il corrispettivo ricevuto
            sia  reimpiegato  per  la  conservazione  di  altri  beni
            ereditari

Risposta 4: Che  Tizio non puo' in ogni caso alienare l'appartamento,
            neppure  con  l'autorizzazione giudiziaria, fino a quando
            non sia definita con decreto la procedura di liquidazione
            dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1603
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   maggiore   di   eta',   si   reca   dal   notaio
            dichiarandogli  che  tre  anni  prima ha accettato con il
            beneficio  d'inventario l'eredita' del padre, deceduto da
            oltre  cinque  anni,  e  che intende alienare con atto di
            data  certa  la collezione di francobolli del padre senza
            decadere  dal beneficio d'inventario. Il notaio, al quale
            viene  richiesta  la  predisposizione  del relativo atto,
            dira':

Risposta 1: Che  Tizio  puo'  alienare  la  collezione di francobolli
            previo  rilascio  dell'autorizzazione  giudiziaria  e con
            l'osservanza   delle   forme  prescritte  dal  codice  di
            procedura civile

Risposta 2: Che  Tizio  puo'  alienare  la  collezione di francobolli
            senza  l'autorizzazione  giudiziaria e senza decadere dal
            beneficio  d'inventario  essendo  trascorsi  cinque  anni
            dall'apertura  della successione ed essendo i francobolli
            beni mobili

Risposta 3: Che  Tizio  puo'  alienare  la  collezione di francobolli
            senza  l'autorizzazione  giudiziaria e senza decadere dal
            beneficio  d'inventario solo se il corrispettivo ricevuto
            sia  reimpiegato  per  la  conservazione  di  altri  beni
            ereditari

Risposta 4: Che Tizio non puo' in ogni caso alienare la collezione di
            francobolli,  neppure  con  l'autorizzazione giudiziaria,
            fino  a  quando non sia definita con decreto la procedura
            di liquidazione dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1604
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  quale  tra  le  seguenti  ipotesi  l'erede decade dal
            beneficio d'inventario?

Risposta 1: Se  aliena beni immobili ereditari senza l'autorizzazione
            giudiziaria  e  senza  osservare  le forme prescritte dal
            codice di procedura civile

Risposta 2: Se  omette  in  mala  fede  di denunziare nell'inventario
            passivita' ereditarie

Risposta 3: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario beni appartenenti all'eredita'

Risposta 4: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario crediti dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1605
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  quale  tra  le  seguenti  ipotesi  l'erede decade dal
            beneficio d'inventario?

Risposta 1: Se ipoteca beni immobili ereditari senza l'autorizzazione
            giudiziaria  e  senza  osservare  le forme prescritte dal
            codice di procedura civile

Risposta 2: Se  omette  in  mala  fede  di denunziare nell'inventario
            passivita' ereditarie

Risposta 3: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario beni appartenenti all'eredita'

Risposta 4: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario crediti dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1606
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  quale  tra  le  seguenti  ipotesi  l'erede decade dal
            beneficio d'inventario?

Risposta 1: Se    sottopone    a    pegno    beni   ereditari   senza
            l'autorizzazione  giudiziaria  e senza osservare le forme
            prescritte dal codice di procedura civile

Risposta 2: Se  omette  in  mala  fede  di denunziare nell'inventario
            passivita' ereditarie

Risposta 3: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario beni appartenenti all'eredita'

Risposta 4: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario crediti dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1607
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  quale  tra  le  seguenti  ipotesi  l'erede decade dal
            beneficio d'inventario?

Risposta 1: Se   transige   relativamente   a  beni  ereditari  senza
            l'autorizzazione  giudiziaria  e senza osservare le forme
            prescritte dal codice di procedura civile

Risposta 2: Se  omette  in  mala  fede  di denunziare nell'inventario
            passivita' ereditarie

Risposta 3: Se  omette  in  buona  fede di denunziare nell'inventario
            beni appartenenti all'eredita'

Risposta 4: Se  omette  in  buona  fede di denunziare nell'inventario
            crediti dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1608
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Per   la   vendita   di  beni  mobili  facenti  parte  di
            un'eredita'  accettata  con  beneficio d'inventario da un
            soggetto  pienamente  capace,  la relativa autorizzazione
            giudiziaria  e'  sempre  necessaria  per non decadere dal
            beneficio stesso?

Risposta 1: No,   trascorsi   cinque   anni  dalla  dichiarazione  di
            accettare con beneficio d'inventario

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, trascorsi tre anni dal compimento dell'inventario

Risposta 4: Si', fino a quando sia stato compiuto l'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1609
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  quale  tra  le  seguenti  ipotesi  l'erede decade dal
            beneficio d'inventario?

Risposta 1: Se  ha  omesso in mala fede di denunziare nell'inventario
            beni appartenenti all'eredita'

Risposta 2: Se  ha  omesso,  ancorche'  in  buona fede, di denunziare
            nell'inventario beni appartenenti all'eredita'

Risposta 3: Se  ha  omesso in mala fede di denunziare nell'inventario
            passivita' ereditarie

Risposta 4: Se  ha  omesso,  ancorche'  in  buona fede, di denunziare
            nell'inventario crediti dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1610
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  quale  tra  le  seguenti  ipotesi  l'erede decade dal
            beneficio d'inventario?

Risposta 1: Se  ha denunziato in mala fede nell'inventario passivita'
            non esistenti

Risposta 2: Se    ha    denunziato,    ancorche'   in   buona   fede,
            nell'inventario passivita' non esistenti

Risposta 3: Se  ha  omesso in mala fede di denunziare nell'inventario
            passivita' ereditarie

Risposta 4: Se  ha  omesso,  ancorche'  in  buona fede, di denunziare
            nell'inventario crediti dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1611
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Ove  l'erede  abbia  accettato  l'eredita'  con beneficio
            d'inventario  e  provveda alla liquidazione in favore dei
            creditori  individualmente,  una  volta  esaurito  l'asse
            ereditario i creditori rimasti insoddisfatti:

Risposta 1: Hanno  soltanto  diritto  di  regresso  contro i legatari
            ancorche'  di cosa determinata appartenente al testatore,
            nei limiti del valore del legato

Risposta 2: Hanno   diritto   di  regresso  esclusivamente  contro  i
            legatari di cose genericamente determinate, nei limiti di
            valore del legato

Risposta 3: Hanno  diritto  di  regresso  sia  contro i legatari, che
            contro  quanti  hanno  ricevuto  in  vita donazioni dalla
            persona della cui eredita' si tratta

Risposta 4: Hanno  diritto  di regresso soltanto contro i legatari di
            cosa determinata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1612
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  quali  soggetti  l'erede con beneficio d'inventario ha
            l'obbligo di rendere conto della sua amministrazione?

Risposta 1: Solo ai creditori e ai legatari

Risposta 2: Ai  creditori,  ai  legatari  e  ai coeredi che non hanno
            accettato con il beneficio d'inventario

Risposta 3: Solo  ai coeredi che non hanno accettato con il beneficio
            d'inventario

Risposta 4: Al  presidente  del tribunale competente secondo il luogo
            di apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1613
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I creditori ereditari possono far assegnare all'erede con
            beneficio  d'inventario  un  termine per rendere il conto
            della sua amministrazione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   ma   solo   se   e'  trascorso  piu'  di  un  anno
            dall'accettazione con beneficio d'inventario

Risposta 3: Si',  ma solo se nell'eredita' sono compresi beni che non
            si  possono  conservare  o  la  cui conservazione importi
            grave dispendio

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1614
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  quale  conseguenza  si  espone  l'erede,  che,  avendo
            accettato con beneficio d'inventario, abbia scelto, senza
            opposizione  dei  creditori  e  dei  legatari,  di pagare
            costoro  a misura che si presentano e che successivamente
            sia  stato costituito in mora a presentare il conto e non
            abbia ancora soddisfatto a questo obbligo?

Risposta 1: Puo' essere costretto a pagare con i propri beni

Risposta 2: Non  puo' essere costretto a pagare con i propri beni, ma
            deve prestare idonea garanzia reale

Risposta 3: Deve  rilasciare  tutti  i  beni  ereditari  a favore dei
            creditori e dei legatari

Risposta 4: Perde   l'amministrazione   e   l'autorita'   giudiziaria
            competente  nomina  un  curatore  perche'  provveda  alla
            liquidazione   secondo   le   norme   della  liquidazione
            concorsuale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1615
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  Tizio,  erede  con  beneficio  d'inventario,  e' stata
            notificata  nei  termini  opposizione  da parte di alcuni
            creditori   ereditari   alla   liquidazione  individuale.
            Pertanto a norma del codice civile egli:

Risposta 1: Non  puo'  eseguire  pagamenti,  ma  deve provvedere alla
            liquidazione  dell'eredita'  nell'interesse  di  tutti  i
            creditori e legatari

Risposta 2: Deve  provvedere  al  pagamento di creditori e legatari a
            misura che si presentano

Risposta 3: Deve    provvedere    alla   liquidazione   dell'eredita'
            nell'interesse  dei creditori che hanno fatto opposizione
            e,  se  l'asse  ereditario  non  e'  esaurito,  pagare  i
            creditori e legatari che non hanno fatto opposizione

Risposta 4: Deve    provvedere    alla   liquidazione   dell'eredita'
            nell'interesse  dei legatari, abbiano o non abbiano fatto
            opposizione  e,  se  l'asse  ereditario  non e' esaurito,
            pagare i creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1616
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  Tizio,  erede  con  beneficio  d'inventario,  e' stata
            notificata  nei  termini  opposizione  da parte di alcuni
            creditori  ereditari  alla  liquidazione  individuale.  A
            norma del codice civile egli deve, fra l'altro, non oltre
            un mese dalla notificazione dell'opposizione:

Risposta 1: Invitare,  a  mezzo  di  un  notaio del luogo dell'aperta
            successione,  i  creditori e legatari a presentare, entro
            un  termine stabilito dal notaio stesso e non inferiore a
            giorni trenta, le dichiarazioni di credito

Risposta 2: Chiedere  al  tribunale del luogo dell'aperta successione
            di  fissare  un  termine  ai  creditori  e  legatari  per
            presentare le dichiarazioni di credito

Risposta 3: Chiedere  al  tribunale del luogo dell'aperta successione
            di  nominare  un  notaio  che  provveda  a  liquidare  le
            attivita' ereditarie

Risposta 4: Chiedere  al  tribunale del luogo dell'aperta successione
            di  nominare  un  notaio  che  rappresenti  i creditori e
            legatari   residenti   fuori   distretto,   e  di  essere
            autorizzato  a  provvedere,  con  l'assistenza del notaio
            medesimo, a liquidare le attivita' ereditarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1617
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  erede con beneficio d'inventario, sta provvedendo
            alla liquidazione dell'eredita' nell'interesse di tutti i
            creditori  e legatari. Nel corso della procedura si rende
            necessario, per soddisfare i creditori, comprendere nella
            liquidazione  anche  l'oggetto  di  un  legato di specie.
            Sulla  somma  che residua dopo il pagamento dei creditori
            il legatario di specie:

Risposta 1: E' preferito agli altri legatari

Risposta 2: Ha gli stessi diritti degli altri legatari

Risposta 3: E'  preferito  agli  altri  legatari solo se il testatore
            abbia disposto in tal senso

Risposta 4: E'  preferito  agli  altri  legatari solo se il testatore
            abbia  disposto  in  tal  senso e l'oggetto del legato di
            specie sia un bene immobile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1618
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  erede con beneficio d'inventario, sta provvedendo
            alla liquidazione dell'eredita' nell'interesse di tutti i
            creditori  e legatari. Nel corso della procedura si rende
            necessario, per soddisfare i creditori, comprendere nella
            liquidazione  anche  l'oggetto  di  un  legato di specie.
            Sulla  somma  che residua dopo il pagamento dei creditori
            il legatario di specie:

Risposta 1: E' preferito agli altri legatari

Risposta 2: Ha gli stessi diritti degli altri legatari

Risposta 3: E'  preferito  agli  altri  legatari di specie, ma non ai
            legatari di genere

Risposta 4: E'  preferito  agli  altri  legatari solo se il testatore
            abbia disposto in tal senso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1619
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  non  vi e' opposizione di creditori o di legatari
            alla  liquidazione  individuale,  l'erede  con  beneficio
            d'inventario,  che  non  abbia ancora eseguito pagamenti,
            puo'  valersi della procedura di liquidazione concorsuale
            dell'eredita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo previo parere favorevole della maggioranza
            dei creditori chirografari

Risposta 3: Si',  ma  solo previo parere favorevole della maggioranza
            dei  creditori  e  legatari  e  con  l'autorizzazione del
            tribunale del luogo dell'aperta successione

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1620
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando non vi e' opposizione di creditori o legatari alla
            liquidazione    individuale,    l'erede   con   beneficio
            d'inventario,  che  non  abbia ancora eseguito pagamenti,
            puo'  valersi della procedura di liquidazione concorsuale
            dell'eredita'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',   ma   solo   se  non  vi  sia  l'opposizione  della
            maggioranza dei creditori alla liquidazione concorsuale

Risposta 3: Si',  ma  solo previo parere favorevole della maggioranza
            dei  creditori  e  legatari  e  con  l'autorizzazione del
            tribunale del luogo dell'aperta successione

Risposta 4: Si',   ma  solo  previo  parere  favorevole  di  tutti  i
            creditori  privilegiati  e  quello  della maggioranza dei
            creditori chirografari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1621
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei seguenti casi l'erede decade dal beneficio
            d'inventario?

Risposta 1: Se   non  forma  lo  stato  di  graduazione  nel  termine
            assegnatogli dall'autorita' giudiziaria

Risposta 2: Se  aliena  o  sottopone  a  pegno  o  ipoteca  suoi beni
            personali  o  transige  relativamente a questi beni senza
            l'autorizzazione giudiziaria

Risposta 3: Se  aliena  beni  mobili  ereditari trascorsi cinque anni
            dalla    dichiarazione   di   accettare   con   beneficio
            d'inventario

Risposta 4: Se   omette,  ancorche'  in  buona  fede,  di  denunziare
            nell'inventario beni appartenenti all'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1622
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio ha accettato con beneficio di inventario l'eredita'
            di Caio; nell'asse ereditario sono comprese solo due navi
            iscritte nei relativi registri della capitaneria di porto
            di Genova. La successione si e' aperta a Torino, Tizio e'
            residente  a  Messina  e Caio e' deceduto a Milano. Tizio
            intende  rilasciare  i  beni a favore dei creditori e dei
            legatari.   Nel  caso  prospettato  la  dichiarazione  di
            rilascio deve essere:

Risposta 1: Trascritta nella capitaneria di porto di Genova, iscritta
            nel registro delle successioni di Torino e annotata nella
            conservatoria dei registri immobiliari di Torino

Risposta 2: Trascritta nella capitaneria di porto di Genova, iscritta
            nel  registro  delle  successioni  di  Messina e non deve
            essere  annotata  in  alcuna  conservatoria  dei registri
            immobiliari

Risposta 3: Iscritta  nel  registro  delle  successioni  di  Milano e
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Torino e trascritta nella capitaneria di porto di Genova

Risposta 4: Iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Torino,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Torino  e non deve essere trascritta nella capitaneria di
            porto di Genova

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1623
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  caso  di  rilascio di tutti i beni ereditari a favore
            dei  creditori e legatari, l'erede resta liberato da ogni
            responsabilita'  per  i  debiti  ereditari dal momento in
            cui:

Risposta 1: E' eseguita la consegna dei beni al curatore nominato dal
            tribunale del luogo dell'aperta successione

Risposta 2: E'  trascritta,  a  cura  del  cancelliere competente, la
            dichiarazione  di  rilascio presso l'ufficio dei registri
            immobiliari del luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: E'   nominato,   dal   tribunale  del  luogo  dell'aperta
            successione,  il  curatore  che  dovra'  provvedere  alla
            liquidazione

Risposta 4: E'  iscritta  la  dichiarazione  di rilascio nel registro
            delle successioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1624
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio  ha accettato con beneficio di inventario l'eredita'
            di  Tizio;  nell'asse  ereditario  sono comprese solo due
            navi  iscritte nei relativi registri della capitaneria di
            porto  di  Messina. La successione si e' aperta a Genova,
            Caio e' residente a Messina e Tizio e' deceduto a Torino.
            Caio  intende  rilasciare i beni a favore dei creditori e
            dei  legatari.  Nel  caso prospettato la dichiarazione di
            rilascio deve essere:

Risposta 1: Trascritta   nella   capitaneria  di  porto  di  Messina,
            iscritta  nel  registro  delle  successioni  di  Genova e
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Genova

Risposta 2: Trascritta nella capitaneria di porto di Genova, iscritta
            nel  registro  delle  successioni  di  Genova  e non deve
            essere  annotata  in  alcuna  conservatoria  dei registri
            immobiliari

Risposta 3: Iscritta  nel  registro  delle  successioni  di  Genova e
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Torino e trascritta nella capitaneria di porto di Genova

Risposta 4: Iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Torino,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Torino  e non deve essere trascritta nella capitaneria di
            porto di Genova

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1625
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Filano   ha   accettato   con   beneficio  di  inventario
            l'eredita'  di  Caio;  nell'asse ereditario sono comprese
            due navi iscritte nei relativi registri della capitaneria
            di  porto  di  Messina  e  un  appartamento  a Torino. La
            successione si e' aperta a Messina, Filano e' residente a
            Milano  e  Caio  e'  deceduto  a  Milano.  Filano intende
            rilasciare  i beni a favore dei creditori e dei legatari.
            Nel  caso  prospettato  la dichiarazione di rilascio deve
            essere:

Risposta 1: trascritta   nella   capitaneria  di  porto  di  Messina,
            iscritta  nel  registro  delle  successioni  di  Messina,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Messina,  e  trascritta  nella conservatoria dei registri
            immobiliari di Torino

Risposta 2: trascritta   nella   capitaneria  di  porto  di  Messina,
            iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Milano,
            trascritta  nella  conservatoria dei registri immobiliari
            di  Messina  e  annotata nella conservatoria dei registri
            immobiliari di Torino

Risposta 3: iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Milano,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Torino,  trascritta nella capitaneria di porto di Messina
            e trascritta nella conservatoria dei registri immobiliari
            di Messina

Risposta 4: iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Torino,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Milano,   trascritta  nella  conservatoria  dei  registri
            immobiliari  di Messina e trascritta nella capitaneria di
            porto di Messina

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1626
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Qualora  nell'asse  ereditario  siano  compresi solo beni
            mobili iscritti in pubblici registri, la dichiarazione di
            rilascio di tutti i beni ereditari, effettuata dall'erede
            con  beneficio  d'inventario  a  favore  dei  creditori e
            legatari,  deve  essere trascritta presso gli uffici dove
            sono registrati i detti beni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   ma  solo  se  non  vi  sia  stata  precedentemente
            trascritta l'accettazione con beneficio d'inventario

Risposta 4: Si', ma solo se presso tali uffici non risulta trascritta
            l'opposizione  al  rilascio  da  parte  dei  creditori  e
            legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1627
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  dichiarazione  di rilascio di tutti i beni ereditari,
            effettuata dall'erede con beneficio d'inventario a favore
            dei  creditori  e legatari, deve essere trascritta presso
            gli  uffici dei registri immobiliari dei luoghi in cui si
            trovano gli immobili ereditari?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',   ma  solo  se  non  vi  sia  stata  precedentemente
            trascritta l'accettazione con beneficio d'inventario

Risposta 4: Si', ma solo se presso tali uffici non risulta trascritta
            l'opposizione  al  rilascio  da  parte  dei  creditori  e
            legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1628
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Chi  puo'  procedere  al  rilascio  dei  beni ereditari a
            favore dei creditori e legatari?

Risposta 1: L'erede  con  beneficio  d'inventario,  non oltre un mese
            dalla  scadenza  del  termine stabilito per presentare le
            dichiarazioni  di  credito, se non ha provveduto ad alcun
            atto di liquidazione

Risposta 2: L'erede   che  ha  accettato  puramente  e  semplicemente
            l'eredita', entro tre mesi dall'accettazione stessa

Risposta 3: L'erede  decaduto dal beneficio d'inventario, nel termine
            di  trenta  giorni  dal  verificarsi  del  fatto  che  ha
            determinato la decadenza

Risposta 4: L'erede  decaduto dal beneficio d'inventario, senza alcun
            limite di tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1629
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio ha accettato con beneficio di inventario l'eredita'
            di  Caio;  nell'asse  ereditario  sono  comprese due navi
            iscritte nei relativi registri della capitaneria di porto
            di  Genova e un appartamento a Messina. La successione si
            e'  aperta  a Torino, Tizio e' residente a Messina e Caio
            e'  deceduto  a Milano. Tizio intende rilasciare i beni a
            favore dei creditori e dei legatari. Nel caso prospettato
            la dichiarazione di rilascio deve essere:

Risposta 1: Trascritta nella capitaneria di porto di Genova, iscritta
            nel  registro delle successioni di Torino, annotata nella
            conservatoria  dei  registri  immobiliari  di  Torino,  e
            trascritta  nella  conservatoria dei registri immobiliari
            di Messina

Risposta 2: Trascritta nella capitaneria di porto di Genova, iscritta
            nel  registro  delle successioni di Messina, e trascritta
            nella conservatoria dei registri immobiliari di Messina

Risposta 3: Iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Milano,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Torino, e trascritta nella capitaneria di porto di Genova
            e trascritta nella conservatoria dei registri immobiliari
            di Messina

Risposta 4: Iscritta   nel  registro  delle  successioni  di  Torino,
            annotata  nella conservatoria dei registri immobiliari di
            Milano,   trascritta  nella  conservatoria  dei  registri
            immobiliari  di Messina e trascritta nella capitaneria di
            porto di Genova

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1630
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Gli  atti  di  disposizione  di  beni  immobili ereditari
            compiuti  dall'erede  con beneficio d'inventario dopo che
            sia  stata  trascritta, nei modi previsti dalla legge, la
            dichiarazione di rilascio dei beni ereditari a favore dei
            creditori e legatari sono:

Risposta 1: Senza effetto rispetto ai creditori e ai legatari

Risposta 2: Senza effetto rispetto ai soli legatari

Risposta 3: Senza  effetto  solo rispetto ai creditori privilegiati e
            ai legatari di specie

Risposta 4: Senza effetto rispetto ai soli creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1631
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se   un'eredita'   e'   stata   accettata  con  beneficio
            d'inventario,  ove  sia stata trascritta dichiarazione di
            rilascio  dei  beni a favore dei creditori e legatari, in
            mancanza della nomina d'ufficio, chi puo' fare istanza al
            tribunale  del  luogo  dell'aperta  successione affinche'
            venga    nominato   un   curatore   che   provveda   alla
            liquidazione?

Risposta 1: L'erede o uno dei creditori o uno dei legatari

Risposta 2: L'erede  o tutti i creditori d'accordo tra loro, ma non i
            legatari

Risposta 3: L'erede  o  tutti i legatari d'accordo tra loro, ma non i
            creditori

Risposta 4: Solo gli eventuali creditori

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1632
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  chi  giova  l'accettazione  d'eredita'  con  beneficio
            d'inventario fatta da uno dei chiamati?

Risposta 1: Anche a tutti gli altri chiamati

Risposta 2: Solo all'accettante

Risposta 3: Ai soli chiamati che sono nel possesso dei beni

Risposta 4: All'accettante  e agli altri chiamati se sono interdetti,
            minori o inabilitati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1633
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'accettazione  con  beneficio di inventario fatta da uno
            dei chiamati giova a tutti gli altri?

Risposta 1: Si', in ogni caso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',   ma   solo   a  quegli  altri  chiamati  che  siano
            intervenuti alle operazioni di inventario

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  l'inventario e' compiuto dallo stesso
            chiamato che ha fatto la dichiarazione di accettazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1634
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile le spese dell'inventario e di
            ogni   altro   atto   dipendente   dall'accettazione  con
            beneficio d'inventario sono a carico:

Risposta 1: Dell'eredita'

Risposta 2: Degli eredi per capi

Risposta 3: Degli  eredi  per  capi  e dei legatari in proporzione al
            valore del legato rapportato all'ammontare dell'eredita'

Risposta 4: Dei creditori ereditari e dei legatari anche se non hanno
            esercitato  la separazione dei beni del defunto da quelli
            dell'erede

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1635
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  tra  i chiamati all'eredita' vi sia un interdetto che
            l'ha  accettata  con  beneficio d'inventario e sia stata,
            altresi',  richiesta  l'apposizione dei sigilli, le spese
            inerenti a quest'ultima sono a carico:

Risposta 1: dell'eredita'

Risposta 2: degli eredi per capi

Risposta 3: degli  eredi  per  capi  e dei legatari in proporzione al
            valore del legato rapportato all'ammontare dell'eredita'

Risposta 4: dell'interdetto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1636
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  tra i chiamati all'eredita' vi sia un minore che l'ha
            accettata    con   beneficio   d'inventario,   le   spese
            dell'inventario sono a carico:

Risposta 1: dell'eredita'

Risposta 2: degli eredi per capi

Risposta 3: degli  eredi  per  capi  e dei legatari in proporzione al
            valore del legato rapportato all'ammontare dell'eredita'

Risposta 4: del minore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1637
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le  spese  degli  atti  dipendenti  dall'accettazione con
            beneficio  di  inventario  effettuata da una associazione
            riconosciuta, sono a carico:

Risposta 1: dell'eredita'

Risposta 2: degli eredi per capi

Risposta 3: degli  eredi  per  capi  e dei legatari in proporzione al
            valore del legato rapportato all'ammontare dell'eredita'

Risposta 4: della associazione riconosciuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1638
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, il diritto alla separazione
            dei beni del defunto da quelli dell'erede spetta:

Risposta 1: ai  creditori  del defunto ed ai legatari, anche se hanno
            altre garanzie sui beni del defunto

Risposta 2: ai creditori del defunto solo se non hanno altre garanzie
            sui  beni del defunto ed ai legatari anche se hanno altre
            garanzie sui beni del defunto

Risposta 3: ai  creditori  del  defunto anche se hanno altre garanzie
            sui  beni  del  defunto  ed ai legatari solo se non hanno
            altre garanzie sui beni del defunto

Risposta 4: solo  ai  creditori  del  defunto  ed ai legatari che non
            hanno altre garanzie sui beni del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1639
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  chiamato  per testamento all'eredita' di Caio, ha
            accettato la suddetta eredita' puramente e semplicemente.
            Sempronio  era creditore verso il defunto di una cospicua
            somma di denaro a titolo di risarcimento del danno; Mevio
            e'  invece creditore verso Tizio di una somma di denaro a
            titolo di mutuo. In tale caso, non offrendo il patrimonio
            di Tizio sufficienti garanzie di solvibilita':

Risposta 1: Sempronio,  e non anche Mevio, puo' esercitare il diritto
            alla   separazione   dei   beni  del  defunto  da  quelli
            dell'erede

Risposta 2: Sempronio  e Mevio possono entrambi esercitare il diritto
            alla   separazione   dei   beni  del  defunto  da  quelli
            dell'erede

Risposta 3: Mevio,  e non anche Sempronio, puo' esercitare il diritto
            alla   separazione   dei   beni  del  defunto  da  quelli
            dell'erede

Risposta 4: Sempronio    e    Mevio    possono    entrambi   chiedere
            giudizialmente   che   l'accettazione   di   Tizio  venga
            considerata come accettazione con beneficio d'inventario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1640
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
            impedisce  ai  creditori  ereditari  e  ai  legatari  che
            l'hanno  esercitata  di soddisfarsi anche sui beni propri
            dell'erede?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo relativamente ai beni immobili

Risposta 4: Si', ma solo relativamente ai beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1641
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede
            assicura:

Risposta 1: Il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori
            di   lui   e  dei  legatari  che  l'hanno  esercitata,  a
            preferenza dei creditori dell'erede

Risposta 2: Il  soddisfacimento,  con  i  beni  del defunto, dei soli
            creditori  privilegiati  di  lui,  anche  se  non l'hanno
            esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede

Risposta 3: Il  soddisfacimento,  con  i  beni propri dell'erede, dei
            creditori   ereditari   e   dei   legatari   che  l'hanno
            esercitata, a preferenza dei creditori dell'erede

Risposta 4: Il  soddisfacimento  con i beni del defunto dei creditori
            dell'erede, a preferenza dei creditori del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1642
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto  alla  separazione  dei  beni  del defunto da
            quelli  dell'erede  spetta  anche ai creditori o legatari
            che hanno altre garanzie sui beni del defunto?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo se non si tratti di garanzia ipotecaria

Risposta 4: Si', ma solo se non si tratti di garanzia fideiussoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1643
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I creditori del defunto possono esercitare la separazione
            anche  rispetto  ai beni che formano oggetto di legato di
            specie?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  il bene oggetto del legato e' un bene
            immobile

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  il bene oggetto del legato e' un bene
            mobile registrato

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1644
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto  alla  separazione  dei  beni  del defunto da
            quelli dell'erede deve essere esercitato:

Risposta 1: Entro   il   termine  di  tre  mesi  dall'apertura  della
            successione

Risposta 2: Entro   il   termine   di   tre   mesi  dall'accettazione
            dell'eredita'

Risposta 3: Entro  il  termine  di  tre  mesi  dalla  iscrizione  nel
            registro      delle     successioni     dell'accettazione
            dell'eredita' con beneficio d'inventario

Risposta 4: Entro   il   termine   di  tre  mesi  dalla  trascrizione
            dell'accettazione    dell'    eredita'    con   beneficio
            d'inventario  presso  l'ufficio  dei registri immobiliari
            del luogo in cui si e' aperta la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1645
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto  alla  separazione  dei  beni  del defunto da
            quelli dell'erede non puo' essere esercitato:

Risposta 1: se sono decorsi tre mesi dall'apertura della successione

Risposta 2: se  non  sono  decorsi  almeno tre mesi dall'accettazione
            dell'eredita'

Risposta 3: se  non  sono decorsi almeno tre mesi dall'iscrizione nel
            registro      delle     successioni     dell'accettazione
            dell'eredita' con beneficio di inventario

Risposta 4: se  non  sono  decorsi almeno tre mesi dalla trascrizione
            dell'accettazione dell'eredita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1646
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto  alla  separazione  dei  beni  del defunto da
            quelli  dell'erede,  riguardo ai beni mobili, si esercita
            mediante:

Risposta 1: domanda  giudiziale proposta con ricorso al tribunale del
            luogo di apertura della successione

Risposta 2: domanda giudiziale proposta con ricorso al presidente del
            tribunale del luogo ove sono reperiti i beni mobili

Risposta 3: domanda  giudiziale proposta con ricorso al tribunale del
            luogo   di   residenza  del  creditore  o  del  legatario
            separatista

Risposta 4: domanda giudiziale proposta con ricorso al presidente del
            tribunale  del  luogo  di  residenza  del creditore o del
            legatario separatista

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1647
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  diritto  alla  separazione  dei  beni  del defunto da
            quelli  dell'erede, riguardo ai beni mobili gia' alienati
            dall'erede, comprende:

Risposta 1: soltanto il prezzo non ancora pagato

Risposta 2: soltanto il prezzo gia' pagato

Risposta 3: sia il prezzo gia' pagato che il prezzo ancora da pagare

Risposta 4: soltanto  il diritto alla loro restituzione nei confronti
            dei terzi acquirenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1648
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Riguardo  agli  immobili,  i  creditori  del  defunto e i
            legatari  esercitano il diritto alla separazione dei beni
            del defunto stesso da quelli dell'erede:

Risposta 1: Mediante  l'iscrizione  del  credito  o  del legato sopra
            ciascuno dei beni stessi

Risposta 2: Mediante domanda giudiziale

Risposta 3: Mediante  sentenza  di  accertamento  del  credito  o del
            legato  da  trascriversi  presso  l'ufficio  dei registri
            immobiliari del luogo in cui si trovano gli immobili

Risposta 4: Mediante   istanza   da  presentare  al  cancelliere  del
            tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1649
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, residente in Napoli, unico chiamato per legge alla
            successione del padre Caio, deceduto in Milano, luogo del
            suo ultimo domicilio, si reca dal notaio Romolo Romani di
            Roma  chiedendogli  se  puo'  ricevere l'atto di rinunzia
            all'eredita' del padre. Il notaio gli rispondera':

Risposta 1: Che   la   rinunzia   all'eredita',   potendo  farsi  con
            dichiarazione   ricevuta   da   un  notaio  di  qualsiasi
            distretto, puo' essere da lui ricevuta

Risposta 2: Che la rinunzia all'eredita' puo' essere ricevuta solo da
            un  notaio  del distretto notarile in cui si e' aperta la
            successione

Risposta 3: Che la rinunzia all'eredita' puo' essere ricevuta solo da
            un   notaio   del  distretto  in  cui  si  e'  aperta  la
            successione  o  del distretto in cui il rinunziante ha la
            propria residenza

Risposta 4: Che la rinunzia all'eredita' puo' essere ricevuta solo da
            un   notaio   del  distretto  in  cui  si  e'  aperta  la
            successione  o  da  un  notaio nel cui distretto si trova
            anche  uno  solo  dei  beni  ereditari  o dal cancelliere
            dell'ufficio  giudiziario competente in ragione del luogo
            di apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1650
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, chi e' competente a ricevere
            le dichiarazioni di rinunzia all'eredita'?

Risposta 1: Un  notaio  di  qualsiasi  distretto o il cancelliere del
            tribunale   del  circondario  in  cui  si  e'  aperta  la
            successione

Risposta 2: Solo  il cancelliere del tribunale del circondario in cui
            si e' aperta la successione

Risposta 3: Solo  il cancelliere del tribunale del circondario in cui
            e' residente il rinunziante

Risposta 4: Solo un notaio del distretto notarile in cui si e' aperta
            la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1651
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La rinunzia all'eredita' fatta sotto condizione e':

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Valida ma inefficace

Risposta 3: Valida ed efficace

Risposta 4: Annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1652
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Sempronio,  ciascuno per la quota di un ottavo,
            Caio, Mevio e Filano, ciascuno per la quota di un quarto,
            sono  chiamati  per  legge  all'eredita' di Martino. Essi
            intendono  rinunziare  come  segue  all'eredita' relitta:
            Tizio  per  l'intera  sua  quota, Sempronio per un quarto
            della  quota  devolutagli,  Caio  per l'intera sua quota,
            Mevio  e  Filano  per  la meta' della quota a ciascuno di
            loro  devoluta.Chi  di essi potra' validamente rinunziare
            all'eredita' secondo gli intendimenti manifestati?

Risposta 1: Tizio e Caio

Risposta 2: Tizio, Sempronio e Caio

Risposta 3: Tizio, Mevio e Filano

Risposta 4: Sempronio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1653
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio  e  Sempronio,  ciascuno  per la quota di un ottavo,
            Tizio,  Mevio  e  Filano,  ciascuno  per  la  quota di un
            quarto,  sono chiamati per legge all'eredita' di Martino.
            Essi   intendono   rinunziare   come  segue  all'eredita'
            relitta:  Caio  per  l'intera sua quota, Sempronio per la
            meta'  della  quota  devolutagli, Filano per l'intera sua
            quota,  Mevio e Tizio per la meta' della quota a ciascuno
            di   loro   devoluta.Chi   di   essi  potra'  validamente
            rinunziare    all'eredita'   secondo   gli   intendimenti
            manifestati?

Risposta 1: Caio e Filano

Risposta 2: Sempronio, Tizio e Mevio

Risposta 3: Tizio, Mevio e Filano

Risposta 4: Caio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1654
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  e  Caio,  ciascuno  per  la  quota  di  un ottavo,
            Sempronio,  Tizio  e  Filano, ciascuno per la quota di un
            quarto,  sono chiamati per legge all'eredita' di Martino.
            Essi   intendono   rinunziare   come  segue  all'eredita'
            relitta:  Mevio  e  Sempronio  ciascuno  per l'intera sua
            quota  e  Caio, Tizio e Filano per la meta' della quota a
            ciascuno  di loro devoluta.Chi di essi potra' validamente
            rinunziare    all'eredita'   secondo   gli   intendimenti
            manifestati?

Risposta 1: Mevio e Sempronio

Risposta 2: Mevio, Caio e Sempronio

Risposta 3: Tizio e Filano

Risposta 4: Mevio e Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1655
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  e  Sempronio,  ciascuno per la quota di un ottavo,
            Caio, Tizio e Filano, ciascuno per la quota di un quarto,
            sono  chiamati  per  legge  all'eredita' di Martino. Essi
            intendono  rinunziare  come  segue  all'eredita' relitta:
            Mevio e Caio ciascuno per l'intera sua quota e Sempronio,
            Tizio  e  Filano  per  la meta' della quota a ciascuno di
            loro  devoluta.Chi  di essi potra' validamente rinunziare
            all'eredita' secondo gli intendimenti manifestati?

Risposta 1: Mevio e Caio

Risposta 2: Mevio, Sempronio e Caio

Risposta 3: Mevio, Tizio e Filano

Risposta 4: Mevio e Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1656
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il  notaio  ricevere  una dichiarazione di rinunzia
            all'eredita' sottoposta a condizione?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', ma solo se trattasi di condizione sospensiva

Risposta 3: Si', ma solo se trattasi di condizione risolutiva

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1657
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il  notaio  ricevere  una dichiarazione di rinunzia
            all'eredita' sottoposta a termine?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', ma solo se trattasi di termine iniziale

Risposta 3: Si', ma solo se trattasi di termine finale

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------