luogo a rappresentazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1932
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Le  disposizioni  a titolo universale o particolare fatte
            da  chi  al  tempo del testamento non aveva o ignorava di
            avere  figli  o  discendenti,  e  non  abbia espressamene
            provveduto per tali ipotesi, sono revocate di diritto:

Risposta 1: per  l'esistenza  o  la  sopravvenienza  di  un  figlio o
            discendente  legittimo  del  testatore, benche' postumo o
            legittimato  o  adottivo, ovvero per il riconoscimento di
            un figlio naturale

Risposta 2: per  l'esistenza di un figlio o discendente legittimo del
            testatore  ovvero  per  il  riconoscimento  di  un figlio
            naturale,  ma  non  per  la sopravvenienza di un figlio o
            discendente legittimo del testatore

Risposta 3: per  l'esistenza  o  la  sopravvenienza  di  un  figlio o
            discendente  legittimo  del  testatore, benche' postumo o
            legittimato  o  adottivo, ma non per il riconoscimento di
            un figlio naturale

Risposta 4: per   l'esistenza   o  la  sopravvenienza  di  un  figlio
            legittimo  del testatore, benche' postumo o legittimato o
            adottivo,  ovvero  per  il  riconoscimento  di  un figlio
            naturale,  ma  non per l'esistenza o la sopravvenienza di
            altri discendenti legittimi del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1933
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio coniugato con Caia con la quale ha avuto nel 1975 il
            figlio  legittimo  Caietto, si reca dal notaio per sapere
            se  le  disposizioni contenute nel suo testamento redatto
            nel  1974  sono  ancora  efficaci. Il notaio gli risponde
            che:

Risposta 1: Sono  revocate  di diritto, salvo che nel testamento egli
            abbia    provveduto    al    caso   che   esistessero   o
            sopravvenissero figli o discendenti da essi

Risposta 2: Sono  revocate  di  diritto, anche se nel testamento egli
            abbia    provveduto    al    caso   che   esistessero   o
            sopravvenissero figli o discendenti da essi

Risposta 3: Sono ancora efficaci, salvo che nel testamento egli abbia
            disposto   espressamente   la  revoca  per  il  caso  che
            esistessero o sopravvenissero figli o discendenti da essi

Risposta 4: Sono ancora efficaci, ancorche' nel testamento egli abbia
            disposto   espressamente   la  revoca  per  il  caso  che
            esistessero o sopravvenissero figli o discendenti da essi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1934
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni delle leggi speciali, a chi
            spetta  il  tesoro  che  venga  scoperto dal proprietario
            della cosa mobile in cui esso e' nascosto?

Risposta 1: Al proprietario della cosa mobile

Risposta 2: Al   proprietario   della  cosa  mobile  per  l'usufrutto
            vitalizio ed allo Stato per la nuda proprieta'

Risposta 3: Allo Stato

Risposta 4: Al  proprietario  della  cosa mobile per un terzo ed allo
            Stato per gli altri due terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1935
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni delle leggi speciali, a chi
            spetta il tesoro che venga scoperto, per solo effetto del
            caso,  da  una persona diversa dal proprietario del fondo
            in cui esso e' nascosto?

Risposta 1: Al proprietario del fondo per meta' ed al ritrovatore del
            tesoro per l'altra meta'

Risposta 2: Al  proprietario  del  fondo  in  nuda  proprieta'  ed al
            ritrovatore del tesoro per l'usufrutto vitalizio

Risposta 3: Al  ritrovatore  del  tesoro  in  nuda  proprieta'  ed al
            proprietario del fondo per l'usufrutto vitalizio

Risposta 4: Al  proprietario del fondo per un terzo ed al ritrovatore
            del tesoro per gli altri due terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1936
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni delle leggi speciali, a chi
            spetta il tesoro che venga scoperto, per solo effetto del
            caso,  da una persona diversa dal proprietario della cosa
            mobile in cui esso e' nascosto?

Risposta 1: Al  proprietario  della  cosa  mobile  per  meta'  ed  al
            ritrovatore del tesoro per l'altra meta'

Risposta 2: Al proprietario della cosa mobile per intero

Risposta 3: Al ritrovatore del tesoro per intero

Risposta 4: Al  proprietario  della  cosa  mobile  per un terzo ed al
            ritrovatore del tesoro per gli altri due terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1937
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni delle leggi speciali, a chi
            spetta il tesoro che venga scoperto, per solo effetto del
            caso,  da  una persona diversa dal proprietario del fondo
            in cui esso e' nascosto?

Risposta 1: Al proprietario del fondo per meta' ed al ritrovatore del
            tesoro per l'altra meta'

Risposta 2: Al proprietario del fondo per intero

Risposta 3: Al ritrovatore del tesoro per intero

Risposta 4: Al  proprietario del fondo per un terzo ed al ritrovatore
            del tesoro per gli altri due terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1938
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo la definizione del codice civile, il tesoro e':

Risposta 1: Qualunque  cosa  mobile di pregio, nascosta o sotterrata,
            di cui nessuno puo' provare d'essere proprietario

Risposta 2: Qualunque  cosa mobile di pregio che sia stata nascosta o
            sotterrata da chi possa provare d'essere proprietario

Risposta 3: Qualunque  cosa mobile di pregio che aumenti di almeno un
            terzo il valore del fondo in cui essa e' stata nascosta o
            sotterrata

Risposta 4: Qualunque  cosa mobile di pregio che sia stata nascosta o
            sotterrata  da  chi possa provare d'essere proprietario e
            che aumenti di almeno un terzo il valore del fondo in cui
            essa si trova

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1939
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le  disposizioni delle leggi speciali a chi
            spetta  la  proprieta'  del  tesoro scoperto per caso nel
            fondo altrui?

Risposta 1: Per  meta'  al  proprietario  del  fondo  e  per meta' al
            ritrovatore

Risposta 2: Allo Stato

Risposta 3: Per intero al proprietario del fondo

Risposta 4: Per intero al ritrovatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1940
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni delle leggi speciali, a chi
            spetta  il tesoro che venga scoperto dal proprietario del
            fondo in cui esso e' nascosto?

Risposta 1: Al proprietario del fondo

Risposta 2: Al  proprietario  del  fondo per l'usufrutto vitalizio ed
            allo Stato per la nuda proprieta'

Risposta 3: Allo Stato

Risposta 4: Al  proprietario del fondo per un terzo ed allo Stato per
            due terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1941
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  proprietario  del fondo Corneliano, ha realizzato
            sullo  stesso,  dal  marzo  1990  al  gennaio  1991,  una
            villetta,  utilizzando  materiale di proprieta' di Mevio,
            il  quale ne era a conoscenza fin dall'inizio dei lavori.
            Essendosi   prospettata   l'opportunita'  di  vendere  la
            villetta  a  Sempronio, con esclusione del terreno su cui
            essa   insiste,   Tizio  e  Mevio,  ritenendosi  entrambi
            proprietari,  si  recano  con Sempronio dal notaio Romolo
            Romani  il quale, richiesto di ricevere il relativo atto,
            rispondera' che:

Risposta 1: la vendita dovra' essere conclusa da Tizio e Sempronio

Risposta 2: la vendita dovra' essere conclusa da Mevio e Sempronio

Risposta 3: la  vendita  dovra'  essere  conclusa  da  Tizio e Mevio,
            entrambi proprietari della villetta, e da Sempronio

Risposta 4: la  vendita  dovra' essere conclusa da Mevio e Sempronio,
            con  l'intervento  di  Tizio per escludere il terreno dal
            trasferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1942
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, comprata la proprieta' del fondo Corneliano, ha in
            seguito  contratto matrimonio con Tizia il 4 maggio 1990,
            senza  porre  in  essere alcuna convenzione matrimoniale.
            Dal  gennaio  all'aprile  1990, Tizio aveva realizzato su
            detto   fondo   una  villetta  utilizzando  materiale  di
            proprieta'  di  Mevio,  il  quale ne era a conoscenza fin
            dall'inizio  dei  lavori. Nel luglio 1990 Tizio ha dovuto
            far  sostituire  tutti  gli  infissi  e parte del tetto a
            tegole    della   villetta.   Essendosi   successivamente
            prospettata l'opportunita' di vendere la proprieta' della
            villetta  separatamente  dalla  proprieta' del terreno su
            cui  essa  insiste,  Tizio  chiede  al  notaio  chi  deve
            intervenire  nel relativo atto quale parte venditrice. Il
            notaio rispondera':

Risposta 1: solo Tizio

Risposta 2: solo Mevio

Risposta 3: Tizio e Mevio

Risposta 4: Tizio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1943
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio, comprata la proprieta' del fondo Corneliano, ha in
            seguito  contratto matrimonio con Mevia il 4 maggio 1990,
            senza  porre  in  essere alcuna convenzione matrimoniale.
            Dal  gennaio  all'aprile  1990, Mevio aveva realizzato su
            detto   fondo   una  villetta  utilizzando  materiale  di
            proprieta'  di  Tizio,  il  quale ne era a conoscenza fin
            dall'inizio  dei  lavori. Nel luglio 1990 Mevio ha dovuto
            far  sostituire  tutti  gli  infissi  e parte del tetto a
            tegole    della   villetta.   Essendosi   successivamente
            prospettata l'opportunita' di vendere la proprieta' della
            villetta  separatamente  dalla  proprieta' del terreno su
            cui  essa  insiste,  Mevio  chiede  al  notaio  chi  deve
            intervenire  nel relativo atto quale parte venditrice. Il
            notaio rispondera':

Risposta 1: solo Mevio

Risposta 2: solo Tizio

Risposta 3: Tizio e Mevio

Risposta 4: Mevio e Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1944
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio,  proprietario  del fondo Corneliano, ha realizzato
            sullo  stesso,  dal  marzo  1990  al  gennaio  1991,  una
            villetta,  utilizzando  materiale di proprieta' di Tizio,
            il  quale ne era a conoscenza fin dall'inizio dei lavori.
            Essendosi   prospettata   l'opportunita'  di  vendere  la
            villetta  a  Sempronio, con esclusione del terreno su cui
            essa   insiste,   Tizio  e  Mevio,  ritenendosi  entrambi
            proprietari,  si  recano  con Sempronio dal notaio Romolo
            Romani  il quale, richiesto di ricevere il relativo atto,
            rispondera' che:

Risposta 1: la vendita dovra' essere conclusa da Mevio e Sempronio

Risposta 2: la vendita dovra' essere conclusa da Tizio e Sempronio

Risposta 3: la  vendita  dovra'  essere  conclusa  da  Tizio e Mevio,
            entrambi proprietari della villetta, e da Sempronio

Risposta 4: la  vendita  dovra' essere conclusa da Tizio e Sempronio,
            con  l'intervento  di  Mevio per escludere il terreno dal
            trasferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1945
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio  e  Tizio,  proprietari  in  parti uguali del fondo
            Corneliano, hanno realizzato sullo stesso, dal marzo 1990
            al  gennaio  1991, una villetta, utilizzando materiale di
            proprieta'  di  Filano,  il quale ne era a conoscenza fin
            dall'inizio    dei    lavori.    Essendosi    prospettata
            l'opportunita'  di  vendere  la villetta a Sempronio, con
            esclusione  del terreno su cui essa insiste, Tizio, Mevio
            e  Filano,  ritenendosi  tutti proprietari, si recano con
            Sempronio dal notaio Romolo Romani il quale, richiesto di
            ricevere il relativo atto, rispondera' che:

Risposta 1: la  vendita  dovra'  essere  conclusa  da  Tizio e Mevio,
            entrambi proprietari della villetta, e da Sempronio

Risposta 2: la vendita dovra' essere conclusa da Tizio, Mevio, Filano
            e Sempronio

Risposta 3: la vendita dovra' essere conclusa da Filano e Sempronio

Risposta 4: la  vendita dovra' essere conclusa da Filano e Sempronio,
            con  l'intervento  di  Tizio  e  Mevio  per  escludere il
            terreno dal trasferimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1946
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  con  materiali  propri,  fa  una  costruzione che
            ricade  interamente  sul suolo edificatorio Tuscolano, di
            proprieta'  di  Caio,  che ne viene a conoscenza dopo tre
            anni. Trascorsi altri otto anni, Tizio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a chi appartiene la detta
            costruzione,  precisando che non ne e' stata domandata da
            Caio la rimozione; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: La  costruzione appartiene a Caio, in quanto proprietario
            del fondo

Risposta 2: La  costruzione  appartiene a Tizio, in quanto l'ha fatta
            con suoi materiali da almeno dieci anni

Risposta 3: Compete   al   giudice   stabilire,  tenuto  conto  delle
            circostanze, a chi appartiene la costruzione

Risposta 4: La  costruzione  appartiene  in  parti uguali a Tizio e a
            Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1947
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano ha costruito con materiali propri una villetta sul
            terreno  dell'amico  Tizio, il quale lo aveva verbalmente
            autorizzato ad eseguire i predetti lavori di costruzione.
            Entrambi  si  recano  dal  notaio  Romolo Romani al quale
            chiedono  di  chi  sia  la  proprieta' della villetta. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: la villetta e' di proprieta' di Tizio

Risposta 2: la villetta e' di proprieta' di Filano

Risposta 3: la  villetta  e'  di  proprieta'  di Filano, salvo che il
            valore del terreno superi quello del fabbricato

Risposta 4: la  villetta  e'  di  proprieta'  di Filano e di Tizio in
            parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1948
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  ha costruito con materiali propri una villetta sul
            terreno  di  cui sono comproprietari, in parti uguali fra
            loro,  Filano  e  Mevio,  i  quali lo avevano verbalmente
            autorizzato ad eseguire i predetti lavori di costruzione.
            Tutti  e  tre si recano dal notaio Romolo Romani al quale
            chiedono  di  chi  sia  la  proprieta' della villetta. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: la  villetta  e'  di  proprieta'  di Filano e di Mevio in
            parti uguali

Risposta 2: la  villetta  e'  di  proprieta' di Filano, di Mevio e di
            Tizio in parti uguali

Risposta 3: la  villetta  e'  di  proprieta'  di  Tizio, salvo che il
            valore del terreno superi quello del fabbricato

Risposta 4: la villetta e' di proprieta' di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1949
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Filano ha costruito con materiali propri una villetta sul
            terreno  dell'amico  Mevio  il quale lo aveva verbalmente
            autorizzato ad eseguire i predetti lavori di costruzione.
            Entrambi  si  recano  dal  Notaio  Romolo Romani al quale
            chiedono  a  chi  spetti la proprieta' della villetta. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: La  villetta e' di proprieta' di Mevio, il quale non puo'
            obbligare  Filano a rimuoverla ma deve, a propria scelta,
            pagargli  il  valore  dei  materiali  ed  il prezzo della
            manodopera oppure l'aumento di valore recato al fondo

Risposta 2: La  villetta  e'  di  proprieta'  di  Filano, il quale e'
            tenuto  a  pagare  a  Mevio  una somma pari al triplo del
            valore del terreno occupato

Risposta 3: La  villetta e' di proprieta' di Mevio il quale puo' solo
            obbligare  Filano  a  rimuoverla  ovvero  puo' farlo egli
            stesso a spese di Filano

Risposta 4: La villetta e' di proprieta' di Filano per due terzi e di
            Mevio  per un terzo e nessun obbligo reciproco esiste tra
            gli stessi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1950
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  con  materiali  propri,  fa  in  buona  fede  una
            costruzione  che  ricade interamente sul fondo Tuscolano,
            di  proprieta' di Caio, da un anno all'estero per lavoro.
            Trascorsi  tre  anni  dal  giorno  in cui ebbero inizio i
            lavori,  Tizio  si  reca  dal  notaio Romolo Romani e gli
            chiede  a  chi appartiene la detta costruzione; il notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: La  costruzione appartiene a Caio, in quanto proprietario
            del fondo

Risposta 2: La  costruzione  appartiene a Tizio, in quanto l'ha fatta
            con suoi materiali e in buona fede

Risposta 3: Compete all'autorita' giudiziaria stabilire, tenuto conto
            delle circostanze, a chi appartiene la costruzione

Risposta 4: La  costruzione  appartiene  in  parti  uguali a Caio e a
            Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1951
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  con  materiali  propri,  fa  una  costruzione che
            ricade  interamente sul fondo Tuscolano, di proprieta' di
            Caio,  che  ne  viene  a conoscenza ma non si oppone, ne'
            chiede  la rimozione della costruzione. Trascorso un anno
            dal  giorno  in  cui ebbe inizio la costruzione, Tizio si
            reca  dal  notaio  Romolo  Romani  e  gli  chiede  a  chi
            appartiene  la  costruzione stessa; il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: La costruzione appartiene a Caio, proprietario del fondo

Risposta 2: La  costruzione  appartiene  a  Tizio, che l'ha fatta con
            suoi materiali, anche se sia stato in malafede

Risposta 3: La  costruzione  appartiene  a  Tizio, che l'ha fatta con
            suoi  materiali,  salvo che Caio dimostri la malafede del
            costruttore

Risposta 4: La  costruzione  appartiene  in  parti  uguali a Caio e a
            Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1952
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  con  materiali  propri,  fa  una  costruzione che
            ricade  interamente sul fondo Tuscolano, di proprieta' di
            Caio,  che  ne viene a conoscenza. Trascorsi tre anni dal
            momento  in cui ebbero inizio i lavori, Tizio si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  e  gli chiede a chi appartiene la
            detta   costruzione,  precisando  che  non  ne  e'  stata
            domandata  da  Caio  la  rimozione; il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: La costruzione appartiene a Caio, proprietario del fondo

Risposta 2: La  costruzione  appartiene  a  Tizio, che l'ha fatta con
            suoi materiali, anche se sia stato in malafede

Risposta 3: La  costruzione  appartiene  a  Tizio, che l'ha fatta con
            suoi  materiali, salvo che Caio dimostri che Tizio era in
            malafede quando ha fatto la costruzione

Risposta 4: La costruzione appartiene a Caio, proprietario del fondo,
            salvo  che  Tizio  dimostri di essere stato in buona fede
            quando ha fatto la costruzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1953
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  con  materiali  propri,  fa  una  costruzione che
            ricade  interamente  sul suolo edificatorio Tuscolano, di
            proprieta'  di  Caio,  che  ne viene a conoscenza dopo un
            anno.  Trascorsi  altri  cinque  anni,  Tizio si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  e  gli chiede a chi appartiene la
            detta   costruzione,  precisando  che  non  ne  e'  stata
            domandata  da  Caio  la  rimozione; il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: La  costruzione appartiene a Caio, in quanto proprietario
            del fondo

Risposta 2: La  costruzione  appartiene a Tizio, in quanto l'ha fatta
            con suoi materiali da piu' di cinque anni

Risposta 3: Compete   al   giudice   stabilire,  tenuto  conto  delle
            circostanze, a chi appartiene la costruzione

Risposta 4: La  costruzione  appartiene  in  parti uguali a Tizio e a
            Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1954
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio  ha costruito con materiali propri una villetta sul
            terreno  dell'amico Filano, il quale lo aveva verbalmente
            autorizzato ad eseguire i predetti lavori di costruzione.
            Entrambi  si  recano  dal  notaio  Romolo Romani al quale
            chiedono  di  chi  sia  la  proprieta' della villetta. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: la villetta e' di proprieta' di Filano

Risposta 2: la villetta e' di proprieta' di Mevio

Risposta 3: la  villetta  e'  di  proprieta'  di  Mevio, salvo che il
            valore del terreno superi quello del fabbricato

Risposta 4: la  villetta  e'  di  proprieta'  di Filano e di Mevio in
            parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1955
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, e' soggetta a prescrizione
            l'azione  di  annullamento  del  testamento  olografo per
            difetto di forma?

Risposta 1: Si',  nel  termine  di  cinque  anni dal giorno in cui e'
            stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  nel  termine  di  dieci  anni  dall'apertura  della
            successione

Risposta 4: Si',  nel  termine  di  cinque  anni dal giorno in cui e'
            stato pubblicato il testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1956
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, da chi puo' essere chiesto
            l'annullamento  del  testamento  segreto  per  difetto di
            forma?

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Soltanto dagli eredi legittimi

Risposta 3: Soltanto dai legittimari lesi o preteriti

Risposta 4: Soltanto dai legatari e dai creditori del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1957
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, da chi puo' essere chiesto
            l'annullamento  del  testamento  pubblico  per difetto di
            forma?

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Soltanto dagli eredi legittimi

Risposta 3: Soltanto dai legittimari lesi o preteriti

Risposta 4: Soltanto dai legatari e dai creditori del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1958
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, da chi puo' essere chiesto
            l'annullamento  del  testamento  olografo  per difetto di
            forma?

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Soltanto dagli eredi legittimi

Risposta 3: Soltanto dai legittimari lesi o preteriti

Risposta 4: Soltanto dai legatari e dai creditori del defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1959
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  il  testamento per atto di
            notaio e' nullo, tra l'altro:

Risposta 1: Se manca la sottoscrizione del notaio

Risposta 2: Se non e' scritto interamente di pugno dal testatore

Risposta 3: Se  non  e' comunicato, nei termini di legge, al registro
            generale dei testamenti

Risposta 4: Se  non e' vidimato su ciascun mezzo foglio dal testatore
            e dal notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1960
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  il  testamento per atto di
            notaio e' nullo, tra l'altro:

Risposta 1: Se   manca  la  sottoscrizione  del  testatore  che  puo'
            sottoscrivere

Risposta 2: Se non e' scritto interamente di pugno dal testatore

Risposta 3: Se  non  e' comunicato, nei termini di legge, al registro
            generale dei testamenti

Risposta 4: Se  non e' vidimato su ciascun mezzo foglio dal testatore
            e dal notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1961
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile  il  testamento per atto di
            notaio e' nullo, tra l'altro:

Risposta 1: Se  manca la redazione per iscritto, da parte del notaio,
            delle dichiarazioni del testatore

Risposta 2: Se   le   disposizioni  testamentarie  non  sono  scritte
            interamente di pugno dal testatore

Risposta 3: Se  non  e' comunicato, nei termini di legge, al registro
            generale dei testamenti

Risposta 4: Se  non e' vidimato su ciascun mezzo foglio dal testatore
            e dal notaio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1962
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il testamento olografo e' nullo, tra l'altro:

Risposta 1: Quando manca l'autografia

Risposta 2: Quando manca la data

Risposta 3: Quando la data e' incompleta

Risposta 4: Quando la data precede le disposizioni testamentarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1963
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  nel  testamento  pubblico scritto di pugno dal notaio
            manca la sua sottoscrizione, il testamento e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valido, purche' ci sia la sottoscrizione del testatore

Risposta 4: Valido,  purche' ci sia la sottoscrizione del testatore e
            dei testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1964
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'azione  di  annullamento  del testamento per difetto di
            forma:

Risposta 1: Si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui
            e' stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie

Risposta 2: E' imprescrittibile

Risposta 3: Si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui
            si e' aperta la successione

Risposta 4: Si  prescrive nel termine di dieci anni dal giorno in cui
            e' stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1965
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  nel  testamento  pubblico manca la sottoscrizione del
            testatore che puo' sottoscrivere, il testamento e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Valido,  purche' ci sia la sottoscrizione del notaio e di
            quattro testimoni

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valido,  purche' ci sia la sottoscrizione del notaio e di
            due testimoni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1966
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  nel  testamento  olografo manca la sottoscrizione, il
            testamento e':

Risposta 1: Nullo

Risposta 2: Valido,   purche'   l'autografia   venga   giudizialmente
            accertata

Risposta 3: Valido, purche' sottoscritto da due testimoni

Risposta 4: Valido,  purche'  dal testo delle disposizioni si designi
            con certezza la persona del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1967
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il testamento olografo e' nullo, tra l'altro:

Risposta 1: Quando manca la sottoscrizione del testatore

Risposta 2: Quando manca la data

Risposta 3: Quando la data e' incompleta

Risposta 4: Quando la data precede le disposizioni testamentarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1968
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il testamento segreto che
            manca   di  qualche  requisito  suo  proprio  puo'  avere
            efficacia come testamento olografo?

Risposta 1: Si', qualora abbia i requisiti del testamento olografo

Risposta 2: Si',  anche  se  non  abbia  i  requisiti  del testamento
            olografo

Risposta 3: Si',  qualora il testatore abbia manifestato un'esplicita
            volonta' in tal senso

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1969
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  testamento segreto che manca di qualche requisito suo
            proprio:

Risposta 1: Ha  effetto  come  testamento olografo, qualora di questo
            abbia i requisiti

Risposta 2: Ha   effetto  purche'  il  notaio  garantisca  della  sua
            autenticita'  e  della veridicita' delle dichiarazioni in
            esso contenute

Risposta 3: Non puo' avere alcun effetto come testamento

Risposta 4: Ha    effetto   come   testamento   olografo   anche   se
            dattiloscritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1970
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  notaio  presso  il  quale  sia  stato  depositato  un
            testamento  olografo  con  redazione di apposito verbale,
            qualora  il  testatore  chieda  di ritirare il testamento
            deve:

Risposta 1: Redigere verbale di restituzione

Risposta 2: Redigere  verbale  di  restituzione  dopo  avere ottenuto
            l'autorizzazione dell'autorita' giudiziaria

Risposta 3: Restituirlo senza alcuna formalita'

Risposta 4: Rifiutarne la restituzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1971
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  chiede di ritirare il proprio testamento olografo
            formalmente  depositato  quattro  anni  prima  presso  il
            notaio  Romolo  Romani,  il  quale  gli  risponde  che il
            predetto testamento olografo:

Risposta 1: puo' essere ritirato in ogni tempo

Risposta 2: puo'  essere  ritirato solo dopo la consegna di una nuova
            scheda testamentaria

Risposta 3: non  puo'  essere  ritirato perche' cio' e' espressamente
            vietato dalla legge

Risposta 4: non   puo'   essere  ritirato  perche'  non  sono  ancora
            trascorsi cinque anni dal giorno del suo deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1972
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  chiede  di ritirare il proprio testamento segreto
            ricevuto  quattro anni prima dal notaio Romolo Romani, il
            quale gli risponde che il predetto testamento segreto:

Risposta 1: puo' essere ritirato in ogni tempo

Risposta 2: puo'  essere  ritirato solo dopo la consegna di una nuova
            scheda testamentaria

Risposta 3: non  puo'  essere  ritirato perche' cio' e' espressamente
            vietato dalla legge

Risposta 4: non   puo'   essere  ritirato  perche'  non  sono  ancora
            trascorsi cinque anni dal giorno del suo ricevimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1973
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  chiede  di ritirare il proprio testamento segreto
            ricevuto  sei  anni  prima  dal  notaio Romolo Romani, il
            quale gli risponde che il predetto testamento segreto:

Risposta 1: puo' essere ritirato in ogni tempo

Risposta 2: puo'  essere  ritirato solo dopo la consegna di una nuova
            scheda testamentaria

Risposta 3: non  puo'  essere  ritirato perche' cio' e' espressamente
            vietato dalla legge

Risposta 4: puo' essere ritirato in quanto sono trascorsi cinque anni
            dal giorno del suo ricevimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1974
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano  chiede di ritirare il proprio testamento olografo
            formalmente  depositato  sei  anni prima presso il notaio
            Romolo  Romani,  il  quale  gli  risponde che il predetto
            testamento olografo:

Risposta 1: puo' essere ritirato in ogni tempo

Risposta 2: puo'  essere  ritirato solo dopo la consegna di una nuova
            scheda testamentaria

Risposta 3: non  puo'  essere  ritirato perche' cio' e' espressamente
            vietato dalla legge

Risposta 4: puo' essere ritirato in quanto sono trascorsi cinque anni
            dal giorno del suo deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1975
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il testamento segreto ricevuto dal notaio e il testamento
            olografo   presso   di  lui  depositato,  possono  essere
            ritirati dal testatore?

Risposta 1: Si', in ogni tempo

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo dopo cinque anni dal deposito

Risposta 4: Si',  ma  solo  dopo  la  consegna  di  una  nuova scheda
            testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1976
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio intende ritirare il suo testamento segreto ricevuto
            dal  notaio  Romolo  Romani,  il  quale  e' nel frattempo
            cessato   dall'esercizio  delle  funzioni  per  raggiunti
            limiti di eta'. In questo caso:

Risposta 1: Tizio  deve  procedere  al  ritiro del testamento segreto
            dalle mani dell'archivista competente presso cui si trova
            depositato e della restituzione si prende nota in margine
            o in calce dell'atto di consegna

Risposta 2: Tizio  deve  procedere  al  ritiro del testamento segreto
            dalle  mani  del notaio di nuova nomina subentrante nella
            sede  del  notaio  cessato e della restituzione si prende
            nota in margine o in calce dell'atto di consegna

Risposta 3: Tizio,  essendo  cessato il notaio, non puo' procedere al
            ritiro  del  testamento  segreto  ma puo' solo consegnare
            nelle   mani   dell'archivista  competente  dichiarazione
            attestante  la  volonta'  di  revocazione  del testamento
            segreto

Risposta 4: Tizio,  essendo  cessato il notaio, non puo' procedere al
            ritiro  del  testamento  segreto  ma  puo' ottenere che a
            margine  del  repertorio  sul  quale  il  notaio ne aveva
            annotato  la  consegna,  si  faccia  menzione  della  sua
            richiesta  di  ritiro  che  varra'  quale revocazione del
            testamento segreto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1977
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie  previste dal codice civile perche' si trova in
            un luogo dove domina una malattia reputata contagiosa. In
            questo  caso e' valido il testamento di Tizio ricevuto da
            un  ministro  di  culto  in  presenza  di  due  testimoni
            diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1978
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando   il   testatore  non  puo'  valersi  delle  forme
            ordinarie  perche'  si  trova in un luogo dove domina una
            malattia  reputata  contagiosa,  dopo quale termine perde
            efficacia il testamento speciale?

Risposta 1: Tre  mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 2: Tre  anni dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 3: Un  anno  dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 4: Sei  mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1979
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Durante il viaggio per mare, chi puo' ricevere a bordo di
            una nave mercantile il testamento del comandante?

Risposta 1: Colui che lo segue immediatamente in ordine di servizio

Risposta 2: Qualsiasi ufficiale della nave

Risposta 3: Il cappellano della nave

Risposta 4: Il commissario di bordo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1980
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Durante  il  viaggio  per  mare,  chi  puo'  ricevere  il
            testamento di un passeggero a bordo della nave?

Risposta 1: Il comandante della nave

Risposta 2: Il  comandante  o  colui  che  lo segue immediatamente in
            ordine di servizio

Risposta 3: Qualsiasi ufficiale della nave

Risposta 4: Il  comandante  della  nave o qualsiasi altro ufficiale a
            cio' espressamente delegato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1981
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            pubblica   calamita'.   In   questo  caso  e'  valido  il
            testamento  di Tizio ricevuto da un ministro del culto in
            presenza di due testimoni?

Risposta 1: Si',  purche'  i  testimoni siano di eta' non inferiore a
            sedici anni

Risposta 2: Si', soltanto se i testimoni siano maggiori di eta'

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No, in nessun caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1982
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            infortunio.  In  questo  caso  e' valido il testamento di
            Tizio ricevuto dal sindaco alla presenza di due testimoni
            diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1983
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            pubblica   calamita'.   In   questo  caso  e'  valido  il
            testamento  di Tizio ricevuto dal sindaco, in presenza di
            due testimoni diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1984
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie  previste dal codice civile perche' si trova in
            un  luogo  dove domina una malattia contagiosa. In questo
            caso  e'  valido  il  testamento  di  Tizio  ricevuto dal
            sindaco in presenza di due testimoni diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1985
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            infortunio.  In  questo  caso, e' valido il testamento di
            Tizio  ricevuto dal presidente del tribunale del luogo in
            presenza di due testimoni?

Risposta 1: No, in nessun caso

Risposta 2: Si', purche' i testimoni abbiano almeno diciassette anni

Risposta 3: Si', purche' i testimoni abbiano almeno diciotto anni

Risposta 4: Si', purche' i testimoni abbiano almeno sedici anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1986
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            infortunio.  In  questo  caso  e' valido il testamento di
            Tizio  ricevuto  dal  presidente del tribunale del luogo,
            alla presenza di due testimoni diciassettenni?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche' i testimoni non siano parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1987
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            pubblica   calamita'.   In   questo  caso  e'  valido  il
            testamento di Tizio ricevuto dal presidente del tribunale
            del luogo alla presenza di due testimoni diciassettenni?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1988
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie  previste dal codice civile perche' si trova in
            luogo  dove  domina  una malattia reputata contagiosa. In
            questo   caso   e'  valido  il  testamento  ricevuto  dal
            presidente  del  tribunale del luogo alla presenza di due
            testimoni diciassettenni?

Risposta 1: No

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1989
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            infortunio.  In  questo  caso  e' valido il testamento di
            Tizio   ricevuto  da  un  notaio  alla  presenza  di  due
            testimoni diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1990
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            infortunio.  In  questo  caso  e' valido il testamento di
            Tizio  ricevuto  da un ministro del culto, in presenza di
            due testimoni diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1991
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie   previste  dal  codice  civile  per  causa  di
            pubblica   calamita'.   In   questo  caso  e'  valido  il
            testamento  di  Tizio ricevuto da un notaio alla presenza
            di due testimoni diciassettenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1992
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  per fare testamento, non puo' valersi delle forme
            ordinarie  previste dal codice civile perche' si trova in
            un luogo dove domina una malattia reputata contagiosa. In
            questo  caso e' valido il testamento di Tizio ricevuto da
            un notaio alla presenza di due testimoni sedicenni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, salvo che i testimoni siano minori emancipati

Risposta 3: Si',  purche'  i  testimoni  siano  parenti del testatore
            entro il terzo grado

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1993
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  una  cittadina  del  Piemonte un'epidemia ha decimato
            gran  parte degli abitanti tra i quali l'unico notaio del
            luogo  ed il sindaco. Martino, che non sa ne' leggere ne'
            scrivere,  senza  eredi  legittimari,  per la prima volta
            nella  sua  vita  vuole  fare  testamento nominando unica
            erede  l'estranea  Filana. Il testamento viene ricevuto e
            redatto  dal  vice sindaco, facente funzioni del sindaco,
            in   presenza   di   due   testimoni   diciassettenni   e
            sottoscritto  da  tutti  e  tre  previa indicazione della
            causa  che  ha  impedito  a  Martino  di  sottoscriverlo.
            Debellata l'epidemia, nel comune prende servizio un nuovo
            notaio  e  dopo  sei  mesi Martino muore senza aver fatto
            altri testamenti. La sua eredita' si devolvera' pertanto:

Risposta 1: Agli eredi legittimi di Martino

Risposta 2: A Filana

Risposta 3: A  Filana,  ma solo qualora Martino, entro tre mesi dalla
            cessazione dell'epidemia abbia confermato il testamento a
            favore  di  Filana  con  atto  ricevuto dallo stesso vice
            sindaco e nelle stesse forme del predetto testamento

Risposta 4: Agli  eredi  legittimi  di  Martino, qualora si tratti di
            parenti entro il terzo grado, altrimenti a Filana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1994
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  termine  di  efficacia di un testamento speciale, che
            sia  stato  ricevuto nei modi previsti dalla legge per il
            caso di pubblica calamita', e' di:

Risposta 1: tre  mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 2: tre  anni dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 3: un  anno  dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 4: sei  mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1995
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  termine  di  efficacia di un testamento speciale, che
            sia  stato  ricevuto nei modi previsti dalla legge per il
            caso di malattia contagiosa, e' di:

Risposta 1: tre  mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 2: tre  anni dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 3: un  anno  dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

Risposta 4: sei  mesi dalla cessazione della causa che ha impedito al
            testatore di valersi delle forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1996
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  testamento,  ricevuto  e redatto nelle forme speciali
            previste dal codice civile per il testatore che non possa
            valersi  delle  forme  ordinarie  per  infortunio,  se il
            testatore  muore  un  mese dopo la cessazione della causa
            che gli ha impedito di valersi delle forme ordinarie:

Risposta 1: deve  essere  depositato, appena possibile, nell'archivio
            notarile del luogo dove e' stato ricevuto

Risposta 2: deve  essere  depositato, appena possibile, nell'archivio
            notarile del luogo in cui si trova l'ultima residenza del
            defunto

Risposta 3: deve  essere  depositato,  appena  possibile,  presso  un
            notaio  del distretto nel cui ambito si trova il luogo in
            cui e' stato ricevuto, salvo che a riceverlo sia stato un
            notaio,  nel  qual  caso  resta depositato nei suoi atti,
            ancorche'  si  tratti  di  un  notaio  appartenente ad un
            diverso distretto

Risposta 4: ha  perso efficacia e, pertanto, non si deve far luogo ad
            alcun deposito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1997
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  testamento,  ricevuto  e redatto nelle forme speciali
            previste dal codice civile per il testatore che non possa
            valersi  delle  forme  ordinarie  per  causa  di pubblica
            calamita',   se  il  testatore  muore  un  mese  dopo  la
            cessazione  della  causa  che  gli ha impedito di valersi
            delle forme ordinarie:

Risposta 1: deve  essere  depositato, appena possibile, nell'archivio
            notarile del luogo dove e' stato ricevuto

Risposta 2: deve  essere  depositato,  appena  possibile,  presso  un
            notaio  del distretto nel cui ambito si trova il luogo in
            cui e' stato ricevuto, salvo che a riceverlo sia stato un
            notaio,  nel  qual  caso  resta depositato nei suoi atti,
            ancorche'  si  tratti  di  un  notaio  appartenente ad un
            diverso distretto

Risposta 3: ha  perso  efficacia  e pertanto non si deve far luogo ad
            alcun deposito

Risposta 4: deve  essere  depositato, appena possibile, nell'archivio
            notarile del luogo in cui si trova l'ultima residenza del
            defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1998
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  testamento,  ricevuto  e redatto nelle forme speciali
            previste dal codice civile per il testatore che non possa
            valersi  delle  forme  ordinarie  perche'  si trova in un
            luogo dove domina una malattia reputata contagiosa, se il
            testatore  muore  un  mese dopo la cessazione della causa
            che gli ha impedito di valersi delle forme ordinarie:

Risposta 1: deve  essere  depositato, appena possibile, nell'archivio
            notarile del luogo dove e' stato ricevuto

Risposta 2: deve  essere  depositato,  appena  possibile,  presso  un
            notaio  del distretto nel cui ambito si trova il luogo in
            cui e' stato ricevuto, salvo che a riceverlo sia stato un
            notaio,  nel  qual  caso  resta depositato nei suoi atti,
            ancorche'  si  tratti  di  un  notaio  appartenente ad un
            diverso distretto

Risposta 3: ha  perso  efficacia  e pertanto non si deve far luogo ad
            alcun deposito

Risposta 4: deve  essere  depositato, appena possibile, nell'archivio
            notarile del luogo in cui si trova l'ultima residenza del
            defunto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 1999
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mentre   Sempronio,   privo  di  eredi  legittimari,  per
            infortunio  non  poteva valersi delle forme ordinarie, il
            suo   testamento,  con  il  quale  nominava  unica  erede
            universale la fondazione benefica Alfa, veniva ricevuto e
            redatto   dal  sindaco  del  luogo  in  presenza  di  due
            testimoni maggiorenni e quindi sottoscritto da Sempronio,
            dai  testimoni  e dal sindaco. Cessata la causa che aveva
            impedito a Sempronio di valersi delle forme ordinarie del
            testamento,  egli  si  reca immediatamente dal notaio per
            assicurarsi  che  il suo patrimonio venga ereditato dalla
            fondazione  e non dai suoi eredi legittimi. Il notaio gli
            dice che:

Risposta 1: deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle  forme ordinarie
            nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche'  quello
            precedente perdera' efficacia tre mesi dopo la cessazione
            della  causa  che  gli ha impedito di valersi delle forme
            ordinarie

Risposta 2: il  testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
            revochera'

Risposta 3: deve   confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
            ricevuto  o  autenticato  da  un  notaio,  anche senza la
            presenza  di  testimoni, poiche' il precedente testamento
            perdera'  efficacia  sei  mesi  dopo  la cessazione della
            causa   che  gli  ha  impedito  di  valersi  delle  forme
            ordinarie

Risposta 4: deve  fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
            ordinarie  nominando  unica  erede la fondazione, perche'
            quello  precedente  ha  perso  efficacia  non  appena  e'
            cessata  la  causa  che  gli ha impedito di valersi delle
            forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2000
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mentre  Sempronio,  privo di eredi legittimari, per causa
            di  pubblica  calamita'  non  poteva  valersi delle forme
            ordinarie, il suo testamento, con il quale nominava unica
            erede  universale  la  fondazione  benefica  Alfa, veniva
            ricevuto  e  redatto  dal vice sindaco del luogo, facente
            funzioni   di  sindaco,  in  presenza  di  due  testimoni
            maggiorenni  e  quindi  sottoscritto  da  Sempronio,  dai
            testimoni  e dal vice sindaco. Cessata la causa che aveva
            impedito a Sempronio di valersi delle forme ordinarie del
            testamento,  egli  si  reca immediatamente dal notaio per
            assicurarsi  che  il suo patrimonio venga ereditato dalla
            fondazione  e non dai suoi eredi legittimi. Il notaio gli
            dice che:

Risposta 1: deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle  forme ordinarie
            nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche'  quello
            precedente perdera' efficacia tre mesi dopo la cessazione
            della  causa  che  gli ha impedito di valersi delle forme
            ordinarie

Risposta 2: il  testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
            revochera'

Risposta 3: deve   confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
            ricevuto  o  autenticato  da  un  notaio,  anche senza la
            presenza  di  testimoni, poiche' il precedente testamento
            perdera'  efficacia  sei  mesi  dopo  la cessazione della
            causa   che  gli  ha  impedito  di  valersi  delle  forme
            ordinarie

Risposta 4: deve  fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
            ordinarie  nominando  unica  erede la fondazione, perche'
            quello  precedente  ha perso efficacia nel momento in cui
            e'  cessata  la  causa  che gli aveva impedito di valersi
            delle forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2001
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mentre  Sempronio, privo di eredi legittimari, si trovava
            in  un luogo dominato da una malattia reputata contagiosa
            e  non  poteva  valersi  delle  forme  ordinarie,  il suo
            testamento,  con il quale nominava unica erede universale
            la fondazione benefica Alfa, veniva ricevuto e redatto da
            un  ministro  del  culto  in  presenza  di  due testimoni
            maggiorenni  e  quindi  sottoscritto  da  Sempronio,  dai
            testimoni  e dal ministro del culto. Cessata la causa che
            aveva   impedito  a  Sempronio  di  valersi  delle  forme
            ordinarie del testamento, egli si reca immediatamente dal
            notaio  per  assicurarsi  che  il  suo  patrimonio  venga
            ereditato   dalla   fondazione   e  non  dai  suoi  eredi
            legittimi. Il notaio gli dice che:

Risposta 1: deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle  forme ordinarie
            nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche'  quello
            precedente perdera' efficacia tre mesi dopo la cessazione
            della  causa  che  gli ha impedito di valersi delle forme
            ordinarie

Risposta 2: deve   confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
            ricevuto  o  autenticato  da  un  notaio,  anche senza la
            presenza   dei  testimoni,  poiche'  precedente  perdera'
            efficacia sei mesi dopo la cessazione della causa che gli
            ha impedito di valersi delle forme ordinarie

Risposta 3: deve  fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
            ordinarie  nominando  unica  erede la fondazione, perche'
            quello  precedente  ha perso efficacia nel momento in cui
            e'  cessata la causa che gli ha impedito di valersi delle
            forme ordinarie

Risposta 4: il  testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
            revochera'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2002
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mentre  Sempronio, privo di eredi legittimari, si trovava
            in  un luogo dominato da una malattia reputata contagiosa
            e  non  poteva  valersi  delle  forme  ordinarie,  il suo
            testamento,  con il quale nominava unica erede universale
            la fondazione benefica Alfa, veniva ricevuto e redatto da
            un  notaio  in presenza di due testimoni diciassettenni e
            quindi  sottoscritto  da  Sempronio,  dai testimoni e dal
            notaio.  Cessata  la causa che aveva impedito a Sempronio
            di  valersi delle forme ordinarie del testamento, egli si
            reca immediatamente dal notaio per assicurarsi che il suo
            patrimonio  venga  ereditato  dalla  fondazione e non dai
            suoi eredi legittimi. Il notaio gli dice che:

Risposta 1: deve  fare  un  nuovo  testamento  nelle  forme ordinarie
            nominando  unica  erede  la  fondazione,  perche'  quello
            precedente perdera' efficacia tre mesi dopo la cessazione
            della  causa  che  gli ha impedito di valersi delle forme
            ordinarie

Risposta 2: il  testamento e' valido ed efficace fino a quando non lo
            revochera'

Risposta 3: deve   confermare  il  testamento  gia'  fatto  con  atto
            ricevuto   o  autenticato  dal  notaio,  anche  senza  la
            presenza  dei testimoni, poiche' il precedente testamento
            perdera'  efficacia  sei  mesi  dopo  la cessazione della
            causa  che  gli  ha  impedito  di  avvalersi  delle forme
            ordinarie

Risposta 4: deve  fare immediatamente un nuovo testamento nelle forme
            ordinarie  nominando  unica  erede la fondazione, perche'
            quello  precedente  ha perso efficacia nel momento in cui
            e'  cessata  la  causa  che gli aveva impedito di valersi
            delle forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2003
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Durante  un terremoto che ha distrutto il suo paese, Caio
            ha  riportato  gravissime  ferite  che gli impediscono di
            scrivere. Temendo di morire, egli vuol fare, subito e per
            la  prima  volta nella sua vita, testamento nominando sua
            unica  erede  l'estranea  Tizia.  Non essendoci un notaio
            disponibile,  il  testamento viene ricevuto e redatto dal
            sindaco   del   luogo   in   presenza  di  due  testimoni
            diciassettenni  e  sottoscritto  da questi e dal sindaco,
            previa  indicazione della causa che ha impedito a Caio di
            sottoscriverlo.  Caio  muore di vecchiaia dopo dieci anni
            dal  terremoto e dal normalizzarsi della situazione senza
            aver  fatto  altri testamenti. Tizia si rivolge al notaio
            il  quale  le  dice  che l'eredita' di Caio si devolvera'
            interamente   ai   suoi  eredi  legittimi  in  quanto  il
            testamento:

Risposta 1: originariamente valido, ha ormai perso efficacia

Risposta 2: e' nullo essendo stato ricevuto dal sindaco

Risposta 3: poteva  essere  validamente  ricevuto  dal sindaco, ma e'
            nullo essendo i testimoni minorenni

Risposta 4: poteva   essere   validamente  ricevuto  dal  sindaco  in
            presenza di testimoni diciassettenni, ma e' nullo poiche'
            i testimoni avrebbero dovuto essere quattro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2004
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Durante  un terremoto che ha distrutto il suo paese, Caio
            ha  riportato  gravissime  ferite  che gli impediscono di
            scrivere. Temendo di morire, egli vuol fare, subito e per
            la  prima  volta nella sua vita, testamento nominando sua
            unica  erede  l'estranea  Tizia.  Non essendoci un notaio
            disponibile,  il  testamento viene ricevuto e redatto dal
            sindaco   del   luogo   in   presenza  di  due  testimoni
            diciassettenni  e  sottoscritto  da questi e dal sindaco,
            previa  indicazione della causa che ha impedito a Caio di
            sottoscriverlo.  Caio  muore di vecchiaia dopo dieci anni
            dal  terremoto e dal normalizzarsi della situazione senza
            aver  fatto altri testamenti. Pertanto la sua eredita' si
            devolvera':

Risposta 1: ai suoi eredi legittimi

Risposta 2: ai suoi eredi legittimi, qualora siano anche legittimari,
            altrimenti a Tizia

Risposta 3: a Tizia, salvo le quote di eredita' e i diritti riservati
            dalla legge agli eventuali eredi legittimari di Caio

Risposta 4: a Tizia per intero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2005
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  testamento,  ricevuto  durante  il  viaggio in mare a
            bordo della nave dal comandante di essa, deve essere:

Risposta 1: Redatto   in   doppio  originale  alla  presenza  di  due
            testimoni  e  deve essere sottoscritto dal testatore, dal
            comandante e dai testimoni; se il testatore o i testimoni
            non possono sottoscrivere, si deve indicare il motivo che
            ha impedito la sottoscrizione

Risposta 2: Redatto  in  doppio  originale e deve essere sottoscritto
            dal  testatore e dal comandante; se il testatore non puo'
            sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha impedito
            la  sottoscrizione  ed  e'  necessaria la presenza di due
            testimoni

Risposta 3: Redatto  in  doppio  originale  alla  presenza di quattro
            testimoni  e  deve essere sottoscritto dal testatore, dal
            comandante  e  dai  testimoni:  se  il testatore non puo'
            sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha impedito
            la sottoscrizione

Risposta 4: Redatto  in  unico  originale  alla  presenza  di quattro
            testimoni  e  deve essere sottoscritto dal testatore, dal
            comandante e dai testimoni: se il testatore o i testimoni
            non possono sottoscrivere, si deve indicare il motivo che
            ha impedito la sottoscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2006
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Durante  una  crociera, il comandante della nave italiana
            Ausonia  ha  ricevuto,  nella forma speciale prevista dal
            codice  civile  per  il  testamento  a  bordo di nave, il
            testamento  del passeggero Tizio. Successivamente la nave
            rientra  in  Italia senza aver fatto scalo in alcun porto
            estero.  In tal caso il comandante e' tenuto a consegnare
            all'autorita' marittima locale:

Risposta 1: Entrambi   gli  originali  del  testamento  e  una  copia
            dell'annotazione  fatta  sul giornale di bordo ovvero sul
            giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio

Risposta 2: Uno   degli   originali   del   testamento  e  una  copia
            dell'annotazione  fatta  sul giornale di bordo ovvero sul
            giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio

Risposta 3: Entrambi  gli  originali  del testamento, ma non la copia
            dell'annotazione  fatta  sul giornale di bordo ovvero sul
            giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio

Risposta 4: Una  copia  dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo
            ovvero  sul giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio,
            ma non gli originali del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2007
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Durante  una  crociera, il comandante della nave italiana
            Ausonia  ha  ricevuto,  nella forma speciale prevista dal
            codice  civile  per  il  testamento  a  bordo di nave, il
            testamento  del passeggero Tizio. Successivamente la nave
            approda  in  un porto estero nel quale vi e' un'autorita'
            consolare.   In  tal  caso  il  comandante  e'  tenuto  a
            consegnare alla medesima:

Risposta 1: Uno   degli   originali   del   testamento  e  una  copia
            dell'annotazione  fatta  sul giornale di bordo ovvero sul
            giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio

Risposta 2: Entrambi   gli  originali  del  testamento  e  una  copia
            dell'annotazione  fatta  sul giornale di bordo ovvero sul
            giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio

Risposta 3: Entrambi  gli  originali  del testamento, ma non la copia
            dell'annotazione  fatta  sul giornale di bordo ovvero sul
            giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio

Risposta 4: Una  copia  dell'annotazione  fatta sul giornale di bordo
            ovvero  sul giornale nautico e sul ruolo dell'equipaggio,
            ma non gli originali del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2008
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'autorita' marittima o consolare locale, a cui sia stato
            consegnato  il testamento ricevuto durante il viaggio per
            mare a bordo della nave dal comandante della stessa, deve
            redigere   verbale   della   consegna  del  testamento  e
            trasmettere il verbale e gli atti ricevuti:

Risposta 1: al  Ministero della difesa o al Ministero dei trasporti e
            della  navigazione,  secondo  che il testamento sia stato
            ricevuto  a  bordo di una nave della marina militare o di
            una nave della marina mercantile

Risposta 2: al Ministero della giustizia

Risposta 3: al  Ministero della difesa o al Ministero dei trasporti e
            della  navigazione,  secondo  che il testamento sia stato
            ricevuto  a  bordo di una nave della marina militare o di
            una  nave  della  marina  mercantile, quando si tratti di
            testamento  di  persona appartenente all'equipaggio della
            nave, o, altrimenti, al Ministero della giustizia

Risposta 4: all'archivio  notarile  del  luogo  del domicilio o della
            residenza del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2009
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  testamento  fatto  durante  il  viaggio  per  mare  e
            ricevuto  a bordo della nave dal comandante di essa nella
            forma  speciale  prevista  per  questa ipotesi dal codice
            civile:

Risposta 1: perde  la  sua  efficacia  tre  mesi  dopo  lo sbarco del
            testatore  in  un luogo dove e' possibile fare testamento
            nelle forme ordinarie

Risposta 2: perde  la  sua  efficacia  al  momento  dello  sbarco del
            testatore  in  un luogo dove e' possibile fare testamento
            nelle forme ordinarie

Risposta 3: mantiene  la  sua  efficacia senza alcun limite di tempo,
            salvo revoca del testatore

Risposta 4: mantiene  la sua efficacia per un anno dal momento in cui
            il  testatore  sbarca  in un luogo dove e' possibile fare
            testamento nelle forme ordinarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2010
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Durante    un    viaggio    aereo,    Tizio,   comandante
            dell'aeromobile,   ha   ricevuto,  nella  forma  speciale
            prevista  dal  codice civile per il testamento a bordo di
            aeromobile,    il   testamento   del   passeggero   Caio.
            Successivamente  l'aereo  fa scalo in un aeroporto estero
            nel  quale  vi  e' un'autorita' consolare. In tal caso il
            comandante e' tenuto a consegnare all'autorita' consolare
            medesima:

Risposta 1: uno   degli   originali   del   testamento  e  una  copia
            dell'annotazione fatta sul giornale di rotta

Risposta 2: entrambi   gli  originali  del  testamento  e  una  copia
            dell'annotazione fatta sul giornale di rotta

Risposta 3: entrambi  gli  originali  del testamento, ma non la copia
            dell'annotazione fatta sul giornale di rotta

Risposta 4: una  copia  dell'annotazione fatta sul giornale di rotta,
            ma non gli originali del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2011
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Durante  il  viaggio  a  bordo  di  aeromobile,  chi puo'
            ricevere il testamento di un passeggero?

Risposta 1: Il comandante dell'aeromobile

Risposta 2: Qualsiasi  persona  capace  di agire che si trovi a bordo
            dell'aeromobile

Risposta 3: Qualsiasi ufficiale dell'aeromobile

Risposta 4: Il   comandante   dell'aeromobile   purche'   debitamente
            autorizzato a ricevere testamenti dal Ministero di Grazia
            e Giustizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2012
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Durante  il  viaggio  a  bordo  di  aeromobile,  chi puo'
            ricevere il testamento del comandante?

Risposta 1: Colui che lo segue immediatamente in ordine di servizio

Risposta 2: Qualsiasi  persona  capace  di agire che si trovi a bordo
            dell'aeromobile

Risposta 3: Qualsiasi ufficiale dell'aeromobile

Risposta 4: Colui  che  lo segue immediatamente in ordine di servizio
            purche' debitamente autorizzato dal Ministero di Grazia e
            giustizia a ricevere testamenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2013
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   testamento,  ricevuto  a  bordo  di  aeromobile  dal
            comandante durante il viaggio:

Risposta 1: E' annotato sul giornale di rotta

Risposta 2: Non e' soggetto ad alcuna annotazione

Risposta 3: E'  annotato  sul giornale di rotta solo quando si tratti
            di testamento di persona appartenente all'equipaggio

Risposta 4: E'  annotato  sul giornale di rotta solo quando si tratti
            di testamento di persona non appartenente all'equipaggio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2014
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Durante un viaggio aereo, Caio comandante dell'aeromobile
            ha  ricevuto,  nella  forma  speciale prevista dal codice
            civile  per  il  testamento  a  bordo  di  aeromobile, il
            testamento  del passeggero Tizio. Successivamente l'aereo
            rientra  in  Italia  senza  aver  fatto  scalo  in  alcun
            aeroporto  estero.  In tal caso il comandante e' tenuto a
            consegnare all'autorita' aeronautica locale:

Risposta 1: Entrambi   gli  originali  del  testamento  e  una  copia
            dell'annotazione fatta sul giornale di rotta

Risposta 2: Uno   degli   originali   del   testamento  e  una  copia
            dell'annotazione fatta sul giornale di rotta

Risposta 3: Entrambi  gli  originali  del testamento, ma non la copia
            dell'annotazione fatta sul giornale di rotta

Risposta 4: Una  copia  dell'annotazione fatta sul giornale di rotta,
            ma non gli originali del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2015
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il  testamento a bordo di
            aeromobile  durante il viaggio e' ricevuto dal comandante
            in presenza:

Risposta 1: Di uno o, quando e' possibile, di due testimoni

Risposta 2: Di  almeno  due  testimoni,  salvo  espressa rinunzia del
            testatore

Risposta 3: Di due o, quando e' possibile, di quattro testimoni

Risposta 4: Necessariamente  di  colui che lo segue immediatamente in
            ordine di servizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2016
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  testamento, ricevuto a bordo di aeromobile durante il
            viaggio dal comandante, deve essere:

Risposta 1: Redatto  in  doppio  originale,  alla presenza di uno, o,
            quando  e'  possibile,  di  due  testimoni  e deve essere
            sottoscritto   dal   testatore,   dal  comandante  e  dai
            testimoni;  se  il  testatore  o  i testimoni non possono
            sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha impedito
            la sottoscrizione

Risposta 2: Redatto  in doppio originale e sottoscritto dal testatore
            e dal comandante; se il testatore non puo' sottoscrivere,
            si   deve   indicare   il   motivo  che  ha  impedito  la
            sottoscrizione  ed  e'  necessaria  la  presenza  di  due
            testimoni

Risposta 3: Redatto  in  doppio  originale  alla  presenza di quattro
            testimoni  e  deve essere sottoscritto dal testatore, dal
            comandante  e  dai  testimoni;  se  il testatore non puo'
            sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha impedito
            la sottoscrizione

Risposta 4: Redatto in unico originale alla presenza di due testimoni
            e  deve essere sottoscritto dal testatore, dal comandante
            e  dai  testimoni;  se  il  testatore  o  i testimoni non
            possono  sottoscrivere, si deve indicare il motivo che ha
            impedito la sottoscrizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2017
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  testamento  dei  militari  e delle persone al seguito
            delle  forze armate dello Stato che, appartenendo a corpi
            o  servizi  mobilitati o comunque impegnati in guerra, si
            trovino  in  zona  di  operazioni  belliche,  puo' essere
            ricevuto:

Risposta 1: da  un  ufficiale  o  da  un  cappellano militare o da un
            ufficiale della Croce Rossa

Risposta 2: esclusivamente  da  un  ufficiale  il  quale,  qualora si
            tratti  di testamento di un militare, deve avere un grado
            superiore a quello del testatore

Risposta 3: da  un  cappellano  militare  o  da un ufficiale di grado
            superiore  a  quello  del testatore, qualora si tratti di
            testamento  di un militare, e da un cappellano militare o
            da  un  ufficiale della Croce Rossa, qualora il testatore
            sia una persona al seguito delle forze armate dello Stato

Risposta 4: da un ufficiale o da un cappellano militare, ma non da un
            ufficiale della Croce Rossa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2018
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  testamento  speciale  previsto  dal codice civile per
            militari  e  assimilati  i  quali, appartenendo a corpi o
            servizi  mobilitati  o  comunque  impegnati in guerra, si
            trovano in zona di operazioni belliche o sono prigionieri
            presso  il  nemico,  e coloro che sono acquartierati o di
            presidio  fuori  dello  Stato  o  in  luoghi  dove  siano
            interrotte le comunicazioni:

Risposta 1: perde  la  sua  efficacia  tre  mesi  dopo il ritorno del
            testatore  in  un  luogo dove e' possibile far testamento
            nelle forme ordinarie

Risposta 2: perde  la  sua  efficacia  tre  anni  dopo il ritorno del
            testatore  in  un  luogo dove e' possibile far testamento
            nelle forme ordinarie

Risposta 3: mantiene la sua efficacia fino a revoca del testatore

Risposta 4: perde  la  sua  efficacia  qualora,  entro tre mesi dalla
            cessazione  del  conflitto,  non  venga depositato presso
            l'archivio  notarile competente per il luogo di residenza
            del testatore al momento della redazione del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2019
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chiunque e' in possesso di un testamento olografo, appena
            ha notizia della morte del testatore:

Risposta 1: Deve presentarlo a un notaio per la pubblicazione

Risposta 2: Puo' presentarlo a un notaio per la pubblicazione solo se
            tutti gli eredi ne fanno espressa e concorde richiesta

Risposta 3: Deve  notificarne copia a ciascuno degli eredi e, quindi,
            presentarlo ad un notaio per la pubblicazione

Risposta 4: Deve  presentarlo  al  tribunale  del luogo dell'apertura
            della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2020
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  il  notaio  e'  tenuto  ad aprire e pubblicare un
            testamento segreto?

Risposta 1: Appena gli perviene la notizia della morte del testatore

Risposta 2: Appena  gli  perviene  idonea  certificazione  attestante
            l'avvenuta    presentazione    della   dichiarazione   di
            successione

Risposta 3: Solo  dopo  che  gli sia stata notificata l'ordinanza del
            presidente  del  tribunale  che  dispone  l'apertura  del
            testamento

Risposta 4: Solo  dopo  che  gli  sia  pervenuta apposita istanza del
            coniuge o dei parenti del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2021
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il  notaio  e'  tenuto  a
            trasmettere   copia   in  carta  libera  del  verbale  di
            pubblicazione del testamento olografo:

Risposta 1: Alla cancelleria del tribunale nella cui giurisdizione si
            e' aperta la successione

Risposta 2: Alla  cancelleria  del tribunale nella cui circoscrizione
            si trova il luogo ove il testatore e' deceduto

Risposta 3: Alla prefettura territorialmente competente

Risposta 4: Alla questura territorialmente competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2022
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il  notaio  e'  tenuto  a
            trasmettere copia in carta libera del testamento pubblico
            e  dei  verbali di pubblicazione del testamento segreto e
            olografo:

Risposta 1: Alla  cancelleria  del tribunale, nella cui giurisdizione
            si e' aperta la successione

Risposta 2: Alla  cancelleria  del tribunale nella cui circoscrizione
            trovasi la sede del notaio

Risposta 3: Alla prefettura territorialmente competente

Risposta 4: Alla questura territorialmente competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2023
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  il  notaio  e'  tenuto  a
            trasmettere   copia   in  carta  libera  del  verbale  di
            pubblicazione del testamento segreto:

Risposta 1: Alla  cancelleria  del tribunale, nella cui giurisdizione
            si e' aperta la successione

Risposta 2: Alla  cancelleria del tribunale, nella cui circoscrizione
            si trova la sede del notaio

Risposta 3: Alla prefettura territorialmente competente

Risposta 4: Alla questura territorialmente competente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2024
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  caso  di  testamento  olografo  o segreto, quando il
            notaio  e'  tenuto a comunicarne l'esistenza agli eredi o
            legatari di cui conosce il domicilio o la residenza?

Risposta 1: Dopo la pubblicazione del testamento

Risposta 2: Appena gli e' nota la morte del testatore

Risposta 3: Dopo la registrazione del verbale di pubblicazione

Risposta 4: Dopo  la  trascrizione  nei  registri  immobiliari  di un
            estratto autentico del testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2025
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  notaio  che  ha  ricevuto un testamento pubblico, col
            quale  vengono  istituiti eredi e disposti legati, appena
            gli e' nota la morte del testatore, e' tenuto:

Risposta 1: A  comunicare  l'esistenza  del  testamento  agli eredi e
            legatari di cui conosce il domicilio o la residenza

Risposta 2: A  comunicare  l'esistenza  del  testamento soltanto agli
            eredi di cui conosce il domicilio o la residenza

Risposta 3: A  comunicare  l'esistenza  del  testamento  soltanto  ai
            legatari di cui conosce il domicilio o la residenza

Risposta 4: A  comunicare  l'esistenza  del  testamento  soltanto  ai
            soggetti beneficiari di disposizioni testamentarie aventi
            ad oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2026
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In quale caso l'errore sul motivo, sia esso di fatto o di
            diritto,  e'  causa  di  annullamento  della disposizione
            testamentaria?

Risposta 1: Quando il motivo risulta dal testamento ed e' il solo che
            ha determinato il testatore a disporre

Risposta 2: In nessun caso

Risposta 3: In ogni caso

Risposta 4: Quando   la  disposizione  testamentaria  ha  ad  oggetto
            esclusivamente beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2027
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la disposizione testamentaria
            quando e' l'effetto di violenza puo' essere impugnata:

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Solo dai legittimari, se preteriti o lesi

Risposta 3: Solo dagli eredi legittimi

Risposta 4: Solo dai legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2028
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la disposizione testamentaria
            quando e' l'effetto di dolo puo' essere impugnata:

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Solo dai legittimari, se preteriti o lesi

Risposta 3: Solo dagli eredi legittimi e dal pubblico ministero

Risposta 4: Solo dai legittimari se preteriti o lesi e dai legatari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2029
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'azione   diretta   ad   ottenere  l'annullamento  della
            disposizione testamentaria, quando questa e' l'effetto di
            dolo, si prescrive nel termine:

Risposta 1: Di  cinque anni dal giorno in cui si e' avuta notizia del
            dolo

Risposta 2: Di   cinque  anni  dal  giorno  della  pubblicazione  del
            testamento

Risposta 3: Di cinque anni dal giorno del fatto

Risposta 4: Di  cinque anni dal giorno dell'avvenuta comunicazione al
            registro generale dei testamenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2030
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la disposizione testamentaria
            quando e' l'effetto di errore puo' essere impugnata:

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Solo dai legittimari, se preteriti o lesi

Risposta 3: Solo dagli eredi legittimi

Risposta 4: Soltanto  dagli  eredi testamentari, dai legittimari, dai
            legatari, dal pubblico ministero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2031
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'errore  sul  motivo,  sia  esso  di fatto o di diritto,
            quando il motivo risulta dal testamento ed e' il solo che
            ha determinato il testatore a disporre:

Risposta 1: E' causa di annullamento della disposizione testamentaria

Risposta 2: E' causa di nullita' della disposizione testamentaria

Risposta 3: Comporta la revocazione della disposizione testamentaria

Risposta 4: E' causa di inesistenza della disposizione testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2032
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'azione di annullamento della disposizione testamentaria
            per errore, violenza o dolo:

Risposta 1: Si prescrive in cinque anni dal giorno in cui si e' avuta
            notizia della violenza, del dolo o dell'errore

Risposta 2: Si  prescrive in dieci anni dal giorno in cui si e' avuta
            notizia della violenza, del dolo o dell'errore

Risposta 3: Si  prescrive in cinque anni, rispettivamente, dal giorno
            in  cui  si e' avuta notizia del dolo o dell'errore e dal
            giorno   dell'apertura  della  successione  nel  caso  di
            violenza

Risposta 4: Si  prescrive  in  cinque  anni  dal giorno dell'apertura
            della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2033
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'errore  sul  motivo, sia esso di fatto o di diritto, e'
            causa  di  annullamento  della disposizione testamentaria
            quando:

Risposta 1: Il  motivo  risulta  dal  testamento ed e' il solo che ha
            determinato il testatore a disporre

Risposta 2: L'errore  e'  riconoscibile,  anche  se  non  risulta dal
            testamento

Risposta 3: Il motivo risulta dal testamento, anche se non e' il solo
            che ha determinato il testatore a disporre

Risposta 4: Il  motivo  e'  il solo che ha determinato il testatore a
            disporre, anche se non risulta dal testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2034
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, vedovo e senza figli ne' ascendenti in vita, sotto
            la   minaccia  di  morte  fattagli  da  Caio,  redige  un
            testamento  olografo  con il quale revoca un legato fatto
            in un precedente testamento congiuntamente a favore degli
            amici  Filano  e  Martino  e  dispone  la nomina ad erede
            universale  di  Caia,  moglie  di  Caio. Subito dopo aver
            redatto  il  testamento  Tizio  muore. A norma del codice
            civile,  in  tal  caso la disposizione testamentaria puo'
            essere impugnata:

Risposta 1: Da chiunque vi abbia interesse

Risposta 2: Solo dagli eredi legittimi di Tizio

Risposta 3: Solo da Filano e Martino congiuntamente tra di loro

Risposta 4: Solo da Filano e Martino, anche disgiuntamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2035
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'azione   diretta   ad   ottenere  l'annullamento  della
            disposizione testamentaria, quando questa e' l'effetto di
            violenza, si prescrive nel termine:

Risposta 1: Di  cinque  anni  dal  giorno  in cui si e' avuta notizia
            della violenza

Risposta 2: Di   cinque  anni  dal  giorno  della  pubblicazione  del
            testamento

Risposta 3: Di  cinque  anni  dal  giorno dell'avvenuta presentazione
            della dichiarazione di successione

Risposta 4: Di  cinque anni dal giorno dell'avvenuta comunicazione al
            registro generale dei testamenti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2036
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  la  persona  dell'erede  o  del  legatario  e'  stata
            erroneamente indicata, la disposizione:

Risposta 1: Ha   effetto   quando   dal  contesto  del  testamento  o
            altrimenti  risulta,  in modo non equivoco, quale persona
            il testatore voleva nominare

Risposta 2: Ha effetto quando solo dal contesto del testamento, e non
            anche  altrimenti,  risulti  in  modo  non equivoco quale
            persona il testatore voleva nominare

Risposta 3: Non ha mai effetto

Risposta 4: Ha sempre effetto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2037
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando  ha  effetto  la  disposizione testamentaria nella
            quale  la  persona  dell'erede  o  del legatario e' stata
            erroneamente indicata?

Risposta 1: Quando  dal  contesto del testamento o altrimenti risulta
            in  modo  non  equivoco quale persona il testatore voleva
            nominare

Risposta 2: In nessun caso

Risposta 3: Esclusivamente  quando dal contesto del testamento, e non
            altrimenti, risulta in modo non equivoco quale persona il
            testatore voleva nominare

Risposta 4: In ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2038
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, ha effetto la disposizione
            testamentaria  quando  la  cosa  che  ne forma oggetto e'
            stata erroneamente indicata o descritta?

Risposta 1: Si',   purche'  sia  certo  a  quale  cosa  il  testatore
            intendeva riferirsi

Risposta 2: Si',  anche  se  non  e'  certo a quale cosa il testatore
            intendeva riferirsi

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',    ma    esclusivamente   quando   la   disposizione
            testamentaria abbia ad oggetto una cosa mobile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2039
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, se la persona dell'erede o del
            legatario e' stata erroneamente indicata, la disposizione
            testamentaria:

Risposta 1: Ha   effetto,   quando  dal  contesto  del  testamento  o
            altrimenti  risulti in modo non equivoco quale persona il
            testatore voleva nominare

Risposta 2: Ha comunque effetto

Risposta 3: Non ha mai effetto

Risposta 4: Ha effetto solo quando dal contesto del testamento, e non
            altrimenti, risulti in modo non equivoco quale persona il
            testatore voleva nominare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2040
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In   quali   casi  il  motivo  illecito  rende  nulla  la
            disposizione testamentaria?

Risposta 1: Quando  risulta  dal  testamento  ed  e'  il  solo che ha
            determinato il testatore a disporre

Risposta 2: Quando  e'  il  solo  che  ha  determinato il testatore a
            disporre anche se non risulta dal testamento

Risposta 3: In nessun caso

Risposta 4: In ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2041
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  motivo  illecito, quando risulta dal testamento ed e'
            il solo che ha determinato il testatore a disporre, rende
            la disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Inefficace, ancorche' valida

Risposta 4: Annullabile,  ma  solo  se  il  testatore non ha indicato
            nella disposizione un soggetto che ne curi l'esecuzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2042
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  quando il motivo illecito
            rende nulla la disposizione testamentaria?

Risposta 1: Quando  risulta  dal  testamento  ed  e'  il  solo che ha
            determinato il testatore a disporre

Risposta 2: In ogni caso

Risposta 3: In nessun caso

Risposta 4: Quando  risulta  dal contesto del testamento o altrimenti
            puo'  essere  individuato, anche se non e' il solo che ha
            determinato il testatore a disporre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2043
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, e' ammessa azione in giudizio
            per  accertare  che  le  disposizioni  fatte  a favore di
            persona dichiarata nel testamento sono soltanto apparenti
            e  che  in  realta'  riguardano  altra  persona,  qualora
            espressioni   del   testamento  possano  indicare  o  far
            presumere che si tratti di persona interposta?

Risposta 1: No,  salvo  il caso in cui l'istituzione o il legato sono
            impugnati  come  fatti per interposta persona a favore di
            incapaci a ricevere

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',   ma   solo   nel  caso  di  disposizioni  a  titolo
            particolare

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2044
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  tema  di  disposizioni fiduciarie, nel caso in cui la
            persona  dichiarata  nel  testamento abbia spontaneamente
            eseguito  la  disposizione  fiduciaria trasferendo i beni
            alla  persona,  non  incapace  di  ricevere,  voluta  dal
            testatore, e' esperibile l'azione di ripetizione?

Risposta 1: No,  salvo che la persona dichiarata nel testamento e che
            ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria sia
            un incapace

Risposta 2: Si',  purche' non sia stata ancora effettuata la consegna
            materiale dei beni

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', salvo che la persona dichiarata nel testamento e che
            ha spontaneamente eseguito la disposizione fiduciaria sia
            un incapace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2045
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  materia  di disposizioni testamentarie fiduciarie, e'
            ammessa   azione   in   giudizio  per  accertare  che  le
            disposizioni  fatte  a  favore  di persona dichiarata nel
            testamento  sono  soltanto  apparenti  e  che  in realta'
            riguardano altra persona, che sia capace di ricevere?

Risposta 1: Non  e'  ammessa,  anche  se  espressioni  del testamento
            possono indicare o far presumere che si tratta di persona
            interposta

Risposta 2: E' ammessa quando espressioni del testamento indicano che
            si tratta di persona interposta

Risposta 3: Non  e'  ammessa,  salvo  che  si  tratti di disposizioni
            testamentarie a titolo particolare

Risposta 4: E'  ammessa quando espressioni del testamento possono far
            presumere che si tratta di persona interposta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2046
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria fatta a favore di persona
            che sia indicata in modo da non poter essere determinata:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida, ma inopponibile ai soggetti beneficiari delle
            altre disposizioni testamentarie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2047
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E' consentita al testatore la designazione di una persona
            che curi l'esecuzione di una disposizione testamentaria a
            favore dell'anima?

Risposta 1: Si',  anche  nel  caso  in  cui  manchi  un interessato a
            richiedere l'adempimento

Risposta 2: Si',  ma  esclusivamente  nel  caso  in  cui  i  beni  da
            destinarsi a tal fine siano immobili

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  ma  solo  nel  caso  in cui vi sia un interessato a
            richiedere l'adempimento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2048
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma  del  codice  civile,  quando  sono  valide  le
            disposizioni testamentarie a favore dell'anima?

Risposta 1: Qualora   siano   determinati   i  beni  o  possa  essere
            determinata la somma da impiegarsi a tal fine

Risposta 2: Quando  pur  non  essendo  determinati i beni o non possa
            essere  determinata la somma da impiegarsi a tal fine, e'
            determinata la durata della disposizione

Risposta 3: In ogni caso

Risposta 4: Nel  solo  caso  in  cui il testatore abbia espressamente
            indicato  nella  disposizione  l'ente  ecclesiastico  che
            dovra'   curarne   l'esecuzione,   ancorche'   non  siano
            determinati  i beni ne' possa essere determinata la somma
            da impiegarsi a tal fine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2049
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
            a favore dell'anima si considerano come:

Risposta 1: Un onere a carico dell'erede o del legatario

Risposta 2: Un  legato  a  favore di una persona o di un ente, il cui
            contenuto e durata sono fissati dal testatore

Risposta 3: Una   condizione   sospensiva  potestativa  apposta  alla
            disposizione testamentaria

Risposta 4: Una   condizione  risolutiva  apposta  alla  disposizione
            testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2050
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quali  casi  sono  valide  le  disposizioni  a favore
            dell'anima contenute in un testamento?

Risposta 1: Solo   se   sono   determinati  i  beni  o  possa  essere
            determinata la somma da impiegarsi a tale fine

Risposta 2: Solo   se  sia  stata  designata  una  persona  che  curi
            l'esecuzione della disposizione

Risposta 3: Sempre

Risposta 4: Mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2051
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  nel  proprio  testamento  olografo,  ha  disposto
            unicamente  che  si  dovessero  far  celebrare almeno due
            messe  all'anno  in suffragio della propria anima. In tal
            caso:

Risposta 1: la disposizione a favore dell'anima e' invalida in quanto
            non  sono  stati  determinati  i  beni  ne'  puo'  essere
            determinata la somma da impiegarsi a tale fine

Risposta 2: la disposizione a favore dell'anima e' invalida in quanto
            non   e'   stata   designata  una  persona  che  ne  curi
            l'esecuzione

Risposta 3: la disposizione a favore dell'anima e' invalida in quanto
            non e' stato determinato l'erede o il legatario tenuti ad
            adempiere

Risposta 4: la  disposizione  a  favore dell'anima e' comunque valida
            anche  se  non  sono  stati  determinati  i beni ne' puo'
            essere determinata la somma da impiegarsi a tale fine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2052
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  disposizioni  a  favore  dei  poveri ed altre simili,
            espresse genericamente, senza che si determini l'uso o il
            pubblico istituto a cui beneficio sono fatte:

Risposta 1: S'intendono  fatte  in favore dei poveri del luogo in cui
            il testatore aveva il domicilio al tempo della sua morte,
            ed i beni sono devoluti al Comune

Risposta 2: Sono nulle in ogni caso

Risposta 3: S'intendono fatte in ogni caso a favore dello Stato

Risposta 4: S'intendono  fatte  a  favore  di associazioni umanitarie
            aventi  la  sede principale nel luogo in cui il testatore
            ha principalmente avuto la sua residenza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2053
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  se  in una disposizione a
            titolo   particolare   il  testatore  ha  indicato  quale
            beneficiario  un  soggetto da scegliersi fra piu' persone
            appartenenti  a  famiglie  da  lui  determinate  e non e'
            stabilito chi deve fare la scelta:

Risposta 1: La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta  si considera
            lasciata all'onerato

Risposta 2: La disposizione e' nulla

Risposta 3: La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta  si considera
            lasciata ad un terzo nominato congiuntamente dalle stesse
            persone  indicate  alternativamente  dal  testatore quali
            beneficiari

Risposta 4: La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta  si considera
            lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente  del
            tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2054
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione   testamentaria  con  la  quale  si  fa
            dipendere   dall'arbitrio   di   un  terzo  l'indicazione
            dell'erede:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E'  valida  nel  solo  caso  in cui il terzo indichi come
            erede un legittimario

Risposta 4: E'  valida  nel  solo  caso  in cui il terzo indichi come
            erede un parente del testatore entro il terzo grado

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2055
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione   testamentaria  con  la  quale  si  fa
            dipendere  dall'arbitrio  di  un  terzo la determinazione
            della quota di eredita':

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E'  valida  nel  caso in cui le passivita' non superino o
            siano equivalenti alle attivita'

Risposta 4: E'  valida  nel solo caso in cui del compendio ereditario
            facciano parte esclusivamente beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2056
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi  dall'onerato o da un
            terzo  tra  piu'  persone  determinate  dal  testatore  o
            appartenenti  a  famiglie  o  categorie di persone da lui
            determinate:

Risposta 1: E' valida in ogni caso

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E' annullabile

Risposta 4: E'   valida   nel   solo  caso  in  cui  la  disposizione
            testamentaria  sia  a favore di poveri, purche' residenti
            nel luogo ove il testatore aveva l'ultimo domicilio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2057
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo  particolare a
            favore  di  uno tra piu' enti determinati dal testatore e
            da scegliersi dall'onerato o da un terzo:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E' annullabile

Risposta 4: E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  gli  enti  indicati
            perseguano   finalita'   culturali  ed  abbiano  la  sede
            principale  nel  luogo  ove  il  testatore aveva l'ultimo
            domicilio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2058
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  se  in una disposizione a
            titolo   particolare   il  testatore  ha  indicato  quale
            beneficiario,   in   modo   alternativo,   piu'   persone
            determinate  o  appartenenti  a  famiglie  o categorie di
            persone  da  lui  determinate e non e' stabilito chi deve
            fare la scelta, questa si considera:

Risposta 1: Lasciata all'onerato

Risposta 2: Lasciata  al  tribunale  del luogo in cui si e' aperta la
            successione

Risposta 3: Lasciata  ad  un arbitro nominato congiuntamente da tutte
            le  persone indicate dal testatore alternativamente quali
            beneficiari

Risposta 4: Lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente  del
            tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2059
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  in  favore  di  persona  da scegliersi da un
            terzo  tra  piu'  persone  appartenenti  a  categorie  di
            persone  determinate  dal testatore, se il terzo non puo'
            fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2060
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, nel caso di disposizione a
            titolo  particolare  a  favore  di  un ente da scegliersi
            dall'onerato  o da un terzo tra piu' enti determinati dal
            testatore,  se  l'onerato o il terzo non puo' o non vuole
            fare la scelta, questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto dal presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  dal tribunale nella cui giurisdizione si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 3: Con    provvedimento    dal   prefetto   territorialmente
            competente, dopo aver assunto le opportune informazioni

Risposta 4: Da   un   arbitro   bonario   compositore   nominato  con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2061
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  a  favore di ente da scegliersi dall'onerato
            tra piu' enti determinati dal testatore, se l'onerato non
            vuole fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2062
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  in  favore  di  persona  da scegliersi da un
            terzo   tra   piu'   persone   appartenenti   a  famiglie
            determinate  dal testatore, se il terzo non vuole fare la
            scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del tribunale nella cui giurisdizione si e'
            aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2063
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare   in   favore   di   persona   da  scegliersi
            dall'onerato tra piu' persone appartenenti a categorie di
            persone determinate dal testatore, se l'onerato non vuole
            fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2064
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare   in   favore   di   persona   da  scegliersi
            dall'onerato  tra  piu'  persone  appartenenti a famiglie
            determinate dal testatore, se l'onerato non vuole fare la
            scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2065
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   muore   senza   lasciare  legittimari  e  la  sua
            successione  e' regolata da testamento con il quale viene
            nominato  erede  universale Filano, fratello del defunto,
            ed  inoltre viene legata la somma di euro venticinquemila
            alla  persona che lo stesso Filano dovra' scegliere fra i
            figli  degli  altri fratelli del defunto. L'erede onerato
            si reca dal notaio per sapere se la disposizione a titolo
            particolare e' valida. Il notaio gli rispondera' che:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'   valida   solo  decorso  il  termine  di  dieci  anni
            dall'apertura  della  successione  se i nipoti non scelti
            non  si  siano  opposti  e  solo decorso detto termine la
            disposizione potra' essere eseguita

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2066
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare   in   favore   di   persona   da  scegliersi
            dall'onerato  tra piu' persone determinate dal testatore,
            se l'onerato non vuole fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2067
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio  muore  senza  lasciare  legittimari  e  la sua
            successione  e' regolata da testamento con il quale viene
            nominato  erede  universale Filano, fratello del defunto,
            ed inoltre viene legato un quadro di valore, appartenente
            al defunto, alla persona che Mevio dovra' scegliere fra i
            figli  degli  altri  fratelli del defunto. Mevio, dovendo
            operare  la  scelta,  si reca dal notaio per sapere se la
            disposizione  a  titolo  particolare e' valida. Il notaio
            gli rispondera' che:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'   valida   solo  decorso  il  termine  di  dieci  anni
            dall'apertura  della  successione  se  l'erede non si sia
            opposto  e  solo  decorso  detto  termine la disposizione
            potra' essere eseguita

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2068
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  in  favore  di  persona  da scegliersi da un
            terzo   tra   piu'   persone   appartenenti   a  famiglie
            determinate  dal  testatore, se il terzo non puo' fare la
            scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2069
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  in  favore  di  persona  da scegliersi da un
            terzo  tra  piu' persone determinate dal testatore, se il
            terzo non puo' fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2070
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare   in   favore   di   persona   da  scegliersi
            dall'onerato tra piu' persone appartenenti a categorie di
            persone  determinate dal testatore, se l'onerato non puo'
            fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni