Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2071
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare   in   favore   di   persona   da  scegliersi
            dall'onerato  tra  piu'  persone  appartenenti a famiglie
            determinate  dal testatore, se l'onerato non puo' fare la
            scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2072
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare   in   favore   di   persona   da  scegliersi
            dall'onerato  tra piu' persone determinate dal testatore,
            se l'onerato non puo' fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2073
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore di un ente da scegliersi da un terzo tra piu' enti
            determinati dal testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  gli  enti  indicati
            perseguano   finalita'   culturali  ed  abbiano  la  sede
            principale  nel  luogo  ove  il  testatore aveva l'ultimo
            domicilio

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2074
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  in  favore  di  persona  da scegliersi da un
            terzo  tra  piu' persone determinate dal testatore, se il
            terzo non vuole fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2075
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi  da un terzo tra piu'
            persone determinate dal testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'  valida  nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
            oggetto beni mobili

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2076
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  se  in una disposizione a
            titolo   particolare  il  testatore  ha  indicato,  quale
            beneficiario,  un soggetto da scegliersi fra piu' persone
            determinate  in  modo  alternativo e non e' stabilito chi
            deve fare la scelta, questa si considera:

Risposta 1: Lasciata all'onerato

Risposta 2: Lasciata  al  tribunale  nella  cui  giurisdizione  si e'
            aperta la successione

Risposta 3: Lasciata  ad  un arbitro nominato congiuntamente da tutte
            le  persone  indicate  dal  testatore in modo alternativo
            quali beneficiari

Risposta 4: Lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente  del
            tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2077
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  un  ente  da scegliersi dall'onerato tra piu'
            enti determinati dal testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'  valida  nel  solo  caso  in  cui  gli  enti  indicati
            perseguano   finalita'   culturali  ed  abbiano  la  sede
            principale  nel  luogo  ove  il  testatore aveva l'ultimo
            domicilio

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2078
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  se  in una disposizione a
            titolo   particolare   il  testatore  ha  indicato  quale
            beneficiario   un   soggetto  fra  piu'  persone  da  lui
            determinate  in  modo  alternativo e non e' stabilito chi
            deve fare la scelta:

Risposta 1: La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta  si considera
            lasciata all'onerato

Risposta 2: La disposizione e' nulla

Risposta 3: La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta  si considera
            lasciata ad un terzo nominato congiuntamente dalle stesse
            persone  determinate dal testatore alternativamente quali
            beneficiari

Risposta 4: La  disposizione  e'  valida  e  la  scelta  si considera
            lasciata  ad  un  arbitro  nominato  dal  presidente  del
            tribunale del luogo in cui si e' aperta la successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2079
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione   testamentaria  con  la  quale  si  fa
            dipendere   dall'arbitrio   di   un  terzo  l'indicazione
            dell'erede:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E'  valida  nel solo caso in cui l'erede sia da scegliere
            fra  piu'  persone  determinate  in  modo alternativo dal
            testatore

Risposta 4: E'  valida  nel solo caso in cui l'erede sia da scegliere
            fra  piu' persone appartenenti a famiglie determinate dal
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2080
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi dall'onerato tra piu'
            persone determinate dal testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E' annullabile

Risposta 4: E'  valida  nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
            oggetto beni mobili registrati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2081
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  a  favore  di ente da scegliersi da un terzo
            tra  piu' enti determinati dal testatore, se il terzo non
            vuole fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del tribunale del luogo in cui si e' aperta
            la   successione,   dopo   aver   assunto   le  opportune
            informazioni

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2082
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi dall'onerato tra piu'
            persone  appartenenti  a categorie di persone determinate
            dal testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'  valida  nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
            oggetto beni mobili registrati

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2083
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, nel caso di disposizione a
            titolo  particolare  in  favore  di  persona da scegliere
            dall'onerato  o  da un terzo tra piu' persone determinate
            dal  testatore  o  appartenenti a famiglie o categorie di
            persone  da  lui determinate, se l'onerato o il terzo non
            puo' o non vuole fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto dal presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  dal tribunale nella cui giurisdizione si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 3: Con    provvedimento    dal   prefetto   territorialmente
            competente, dopo aver assunto le opportune informazioni

Risposta 4: Da   un   arbitro   bonario   compositore   nominato  con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2084
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi  da un terzo tra piu'
            persone   appartenenti   a   famiglie   determinate   dal
            testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'  valida  nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
            oggetto   beni  immobili  strumentali  ai  bisogni  della
            famiglia

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2085
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi  da un terzo tra piu'
            persone  appartenenti  a categorie di persone determinate
            dal testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E'  valida  nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
            oggetto beni mobili registrati

Risposta 4: E' annullabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2086
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  a  favore di ente da scegliersi dall'onerato
            tra piu' enti determinati dal testatore, se l'onerato non
            puo' fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del tribunale nella cui giurisdizione si e'
            aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2087
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  a  favore  di ente da scegliersi da un terzo
            tra  piu' enti determinati dal testatore, se il terzo non
            puo' fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del tribunale nella cui giurisdizione si e'
            aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2088
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo,  ha  istituito  erede  universale del suo
            ingente  patrimonio  il  suo  unico  figlio  Caio  ed  ha
            disposto  il  lascito  della  sua fornitissima biblioteca
            scientifica  in  favore  di  un istituto di ricerca sulle
            malattie psichiche da scegliersi da parte di Caio tra gli
            istituti  universitari italiani. Dopo la morte del padre,
            pero',  Caio  non  puo'  operare la scelta perche' le sue
            condizioni psichiche si aggravano improvvisamente. In tal
            caso la scelta e' fatta:

Risposta 1: Con decreto dal presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  dal  tribunale  competente  in relazione al
            luogo  in  cui  si  e'  aperta  la successione, dopo aver
            assunto le opportune informazioni

Risposta 3: Con  provvedimento  dal  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  decreto  dal  tribunale  del  luogo  in  cui risiede
            l'erede   onerato,   dopo   aver   assunto  le  opportune
            informazioni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2089
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   celebre   avvocato   penalista,  con  testamento
            olografo  ha  istituito  erede  universale l'unico figlio
            Caio  ed  ha  legato  tutti i propri libri ad un avvocato
            penalista  che  Caio  avrebbe dovuto scegliere tra quelli
            con  studio  in  Roma.  Se Caio non vuole fare la scelta,
            questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto dal presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  dal  tribunale  competente  in relazione al
            luogo in cui si e' aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  dal  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  da un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2090
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria  a  titolo particolare in
            favore  di  persona  da  scegliersi dall'onerato tra piu'
            persone   appartenenti   a   famiglie   determinate   dal
            testatore:

Risposta 1: E' valida

Risposta 2: E' nulla

Risposta 3: E' annullabile

Risposta 4: E'  valida  nel solo caso in cui la disposizione abbia ad
            oggetto beni mobili registrati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2091
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  in  favore  di  persona  da scegliersi da un
            terzo  tra  piu'  persone  appartenenti  a  categorie  di
            persone  determinate dal testatore, se il terzo non vuole
            fare la scelta questa e' fatta:

Risposta 1: Con decreto del presidente del tribunale del luogo in cui
            si  e'  aperta  la  successione,  dopo  aver  assunto  le
            opportune informazioni

Risposta 2: Con  decreto  del tribunale nella cui giurisdizione si e'
            aperta la successione

Risposta 3: Con  provvedimento  del  prefetto  del luogo in cui si e'
            aperta  la  successione,  dopo  aver assunto le opportune
            informazioni

Risposta 4: Con  lodo  di un arbitro bonario compositore nominato con
            provvedimento del tribunale in camera di consiglio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2092
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la disposizione che lascia al
            mero   arbitrio   dell'onerato   o   di   un   terzo   la
            determinazione  della  quantita'  del legato, nel caso in
            cui  questo non sia stato fatto a titolo di rimunerazione
            per i servizi prestati al testatore:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' sempre valida

Risposta 4: E'  valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
            riguardi beni fungibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2093
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La disposizione che lascia all'arbitrio dell'onerato o di
            un  terzo  di  determinare  l'oggetto  o la quantita' del
            legato  fatto  a  titolo  di  rimunerazione per i servizi
            prestati al testatore e':

Risposta 1: Valida

Risposta 2: Nulla

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida se il legatario e' un erede legittimo, nulla negli
            altri casi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2094
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio
            dell'onerato  la  determinazione  dell'oggetto del legato
            non  fatto  a  titolo  di  rimunerazione  per  i  servizi
            prestati al testatore:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
            abbia ad oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2095
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio
            di un terzo la determinazione dell'oggetto del legato non
            fatto a titolo di rimunerazione per i servizi prestati al
            testatore:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
            abbia ad oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2096
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La disposizione testamentaria che lascia al mero arbitrio
            dell'onerato la determinazione della quantita' del legato
            non  fatto  a  titolo  di  rimunerazione  per  i  servizi
            prestati al testatore:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
            abbia ad oggetto merce non deteriorabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2097
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  che lascia al mero arbitrio di un terzo
            la  determinazione della quantita' del legato non fatto a
            titolo   di  rimunerazione  per  i  servizi  prestati  al
            testatore:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida esclusivamente nel caso in cui la disposizione
            abbia ad oggetto merce non deteriorabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2098
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, la disposizione che lascia al
            mero   arbitrio   dell'onerato   o   di   un   terzo   la
            determinazione  dell'oggetto  del legato, nel caso in cui
            questo  non sia stato fatto a titolo di rimunerazione per
            i servizi prestati al testatore:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E'  valida  purche'  operata nell'ambito del valore della
            disponibile

Risposta 4: E' valida esclusivamente nel caso in cui il legatario sia
            anche erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2099
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  celibe  e  senza  figli  ne'  ascendenti,  volendo
            disporre  per testamento si reca dal notaio e gli espone:
            di  voler nominare suo erede universale il nipote Filano,
            di  voler  lasciare  a  titolo di legato all'altro nipote
            Mevio  il  fondo Tuscolano, condizionando sospensivamente
            quest'ultima  disposizione  al  fatto  che  Mevio porti a
            compimento  gli  studi  universitari da lui liberamente e
            brillantemente   intrapresi.   Il  notaio  riguardo  alla
            disposizione a favore di Mevio dira' che:

Risposta 1: Puo' farsi sotto condizione sospensiva

Risposta 2: Non   puo'   farsi   sotto   condizione   trattandosi  di
            disposizione a titolo particolare

Risposta 3: Non   puo'   farsi   sotto   condizione   trattandosi  di
            disposizione  a  titolo  particolare avente ad oggetto un
            bene immobile

Risposta 4: Puo'  farsi  solo sotto condizione risolutiva trattandosi
            di disposizione a titolo particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2100
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
            a   titolo  universale  possono  farsi  sotto  condizione
            sospensiva?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  riguardi i
            legittimari

Risposta 4: Si', ma soltanto qualora la disposizione abbia ad oggetto
            beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2101
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
            a   titolo  universale  possono  farsi  sotto  condizione
            risolutiva?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  riguardi i
            legittimari

Risposta 4: Si', ma soltanto qualora la disposizione abbia ad oggetto
            beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2102
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
            a  titolo  particolare  possono  farsi  sotto  condizione
            sospensiva?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  riguardi i
            legittimari

Risposta 4: Si', ma soltanto qualora la disposizione abbia ad oggetto
            beni futuri

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2103
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le disposizioni testamentarie
            a  titolo  particolare  possono  farsi  sotto  condizione
            risolutiva?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  soltanto  qualora  la  disposizione  riguardi i
            legittimari

Risposta 4: Si', ma soltanto qualora la disposizione abbia ad oggetto
            beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2104
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, celibe e senza discendenti ne' ascendenti, volendo
            disporre  delle  proprie  sostanze per testamento si reca
            dal  notaio  e  gli manifesta la volonta' di nominare suo
            erede universale Sempronio, figlio della premorta sorella
            Caia,  sottoponendo  la  disposizione  testamentaria alla
            condizione  risolutiva  che  l'istituito non prosegua per
            almeno   dieci   anni   dopo   la   morte  del  testatore
            l'assegnazione del "Premio Annuale Tizio" a favore di uno
            studente  meritevole  e  bisognoso.  Il  notaio dira' che
            l'istituzione di Sempronio:

Risposta 1: puo'  farsi sotto la condizione risolutiva prospettata da
            Tizio, trattandosi di condizione possibile e lecita

Risposta 2: non  puo'  farsi  sotto alcuna condizione, trattandosi di
            disposizione a titolo universale

Risposta 3: non   puo'  farsi  sotto  alcuna  condizione,  rientrando
            Sempronio,  per  rappresentazione,  nella  categoria  dei
            legittimari di Tizio

Risposta 4: puo'  farsi  sotto  condizione  sospensiva  ma  non sotto
            condizione  risolutiva,  trattandosi  di  disposizione  a
            titolo universale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2105
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Martino,  celibe  e  senza  figli ne' ascendenti, volendo
            disporre  per testamento si reca dal notaio e gli espone:
            di  voler  nominare suo erede universale il nipote Mevio,
            di  voler lasciare all'altro suo nipote Tizio a titolo di
            legato    l'appartamento    in    Venezia    sottoponendo
            quest'ultima  disposizione alla condizione risolutiva che
            il  legatario  non prosegua, per dieci anni dopo la morte
            del   testatore,   l'assegnazione   del  "Premio  Annuale
            Martino" a favore di uno studente meritevole e bisognoso.
            Il  notaio  riguardo  alla disposizione a favore di Tizio
            dira' che:

Risposta 1: Puo' farsi sotto condizione risolutiva

Risposta 2: Non   puo'   farsi   sotto   condizione   trattandosi  di
            disposizione a titolo particolare

Risposta 3: Non  puo'  farsi  sotto condizione rientrando Tizio nelle
            categorie degli eredi legittimi

Risposta 4: Puo'  farsi  solo sotto condizione sospensiva trattandosi
            di disposizione a titolo particolare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2106
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione  contraria all'ordine pubblico, apposta ad
            una  disposizione testamentaria e che costituisca l'unico
            motivo  che ha determinato il testatore a disporre, rende
            la disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida

Risposta 4: Inefficace, ancorche' valida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2107
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione  contraria al buon costume, apposta ad una
            disposizione  testamentaria  e  che  costituisca  l'unico
            motivo  che ha determinato il testatore a disporre, rende
            la disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida

Risposta 4: Inefficace, ancorche' valida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2108
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione  impossibile contenuta in una disposizione
            testamentaria e che non costituisca l'unico motivo che ha
            determinato il testatore a disporre:

Risposta 1: Si considera non apposta

Risposta 2: Si considera validamente apposta, se sospensiva

Risposta 3: Rende nulla la disposizione testamentaria, se risolutiva

Risposta 4: Rende annullabile la disposizione testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2109
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione  contraria a norme imperative contenuta in
            una  disposizione  testamentaria  e  che  non costituisca
            l'unico   motivo   che  ha  determinato  il  testatore  a
            disporre:

Risposta 1: Si considera non apposta

Risposta 2: Si considera validamente apposta, se sospensiva

Risposta 3: Rende nulla la disposizione testamentaria, se risolutiva

Risposta 4: Rende annullabile la disposizione testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2110
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione contraria all'ordine pubblico contenuta in
            una  disposizione  testamentaria  e  che  non costituisca
            l'unico   motivo   che  ha  determinato  il  testatore  a
            disporre:

Risposta 1: Si considera non apposta

Risposta 2: Si considera validamente apposta

Risposta 3: Rende nulla la disposizione testamentaria

Risposta 4: Rende annullabile la disposizione testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2111
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione contraria al buon costume contenuta in una
            disposizione  testamentaria e che non costituisca l'unico
            motivo che ha determinato il testatore a disporre:

Risposta 1: Si considera non apposta

Risposta 2: Si considera validamente apposta

Risposta 3: Rende nulla la disposizione testamentaria

Risposta 4: Rende annullabile la disposizione testamentaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2112
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
            condizione impossibile che non costituisca l'unico motivo
            che ha determinato il testatore a disporre, e':

Risposta 1: Valida e la condizione si considera non apposta

Risposta 2: Nulla

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida  se  la  condizione  e'  sospensiva,  nulla  se la
            condizione e' risolutiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2113
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
            condizione   contraria   a   norme   imperative  che  non
            costituisca   l'unico   motivo   che  ha  determinato  il
            testatore a disporre, e':

Risposta 1: Valida e la condizione si considera non apposta

Risposta 2: Nulla

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida  se  la  condizione  e'  sospensiva,  nulla  se la
            condizione e' risolutiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2114
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
            condizione   contraria   all'ordine   pubblico   che  non
            costituisca   l'unico   motivo   che  ha  determinato  il
            testatore a disporre, e':

Risposta 1: Valida e la condizione si considera non apposta

Risposta 2: Nulla

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida  se  la  condizione  e'  risolutiva,  nulla  se la
            condizione e' sospensiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2115
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   disposizione  testamentaria,  cui  sia  apposta  una
            condizione  contraria al buon costume che non costituisca
            l'unico   motivo   che  ha  determinato  il  testatore  a
            disporre, e':

Risposta 1: Valida e la condizione si considera non apposta

Risposta 2: Nulla

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Valida  se  la  condizione  e'  sospensiva,  nulla  se la
            condizione e' risolutiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2116
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  condizione  contraria  a norme imperative, apposta ad
            una istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo
            che ha determinato il testatore a disporre:

Risposta 1: Rende la disposizione testamentaria nulla

Risposta 2: Rende la disposizione testamentaria annullabile

Risposta 3: Si considera come non apposta

Risposta 4: Rende la disposizione testamentaria inefficace, ancorche'
            valida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2117
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La condizione contraria a norme imperative, apposta a una
            istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo che
            ha   determinato   il  testatore  a  disporre,  rende  la
            disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida

Risposta 4: Inefficace, ancorche' valida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2118
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La disposizione a titolo universale fatta dal testatore a
            condizione  di  essere  a  sua  volta  avvantaggiato  nel
            testamento dell'erede:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'  valida  nel solo caso in cui erede sia il coniuge del
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2119
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione a titolo particolare fatta dal testatore
            a  condizione  di  essere  a  sua volta avvantaggiato nel
            testamento del legatario:

Risposta 1: E' nulla

Risposta 2: E' annullabile

Risposta 3: E' valida

Risposta 4: E'   valida  nel  solo  caso  in  cui  il  legatario  sia
            discendente naturale del testatore.

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2120
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  celibe  e  senza  figli,  con testamento olografo
            nomina erede universale il caro amico Filano a condizione
            espressa di reciprocita'. In tale caso:

Risposta 1: e'  nulla la disposizione con la quale Tizio nomina erede
            universale  l'amico  Filano  a condizione di essere a sua
            volta avvantaggiato nel testamento dello stesso Filano

Risposta 2: e'  nulla la disposizione con la quale Tizio nomina erede
            universale   l'amico  Filano  a  espressa  condizione  di
            reciprocita'  in  quanto Tizio non e' erede necessario di
            Filano

Risposta 3: e' valida la disposizione con la quale Tizio nomina erede
            universale l'amico Filano contenente la espressa clausola
            di reciprocita'

Risposta 4: e'  valida  la disposizione con la quale Tizio istituisce
            Filano  erede  universale  a  condizione  di reciprocita'
            purche'  la stessa scheda testamentaria contenga anche la
            volonta' di Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2121
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di  usufrutto  su  un bene,
            disposto  in  suo  favore  per il caso di vedovanza, puo'
            goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo contratte nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  anche dopo contratte nuove nozze se la disposizione
            non sia fatta in favore di discendente del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2122
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La    condizione,    contenuta    in   una   disposizione
            testamentaria a titolo universale, che impedisce le prime
            nozze:

Risposta 1: E' illecita

Risposta 2: E' lecita

Risposta 3: E'  lecita  esclusivamente  se  la  disposizione riguarda
            discendenti del testatore

Risposta 4: E'  illecita  esclusivamente  se la disposizione riguarda
            discendenti del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2123
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La    condizione,    contenuta    in   una   disposizione
            testamentaria a titolo universale, che impedisce le nozze
            ulteriori:

Risposta 1: E' illecita

Risposta 2: E' lecita

Risposta 3: E'  lecita  esclusivamente se la disposizione riguarda il
            coniuge del testatore

Risposta 4: E' illecita esclusivamente se la disposizione riguarda il
            coniuge del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2124
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di  usufrutto  su  un bene,
            disposto  in  suo  favore per il tempo del celibato, puo'
            goderne?

Risposta 1: Si', ma solo per il tempo del celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: No, in quanto il legato e' nullo

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2125
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di  usufrutto  su  un bene,
            disposto in suo favore per il tempo della vedovanza, puo'
            goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  anche dopo contratte nuove nozze se la disposizione
            non sia fatta in favore di discendente del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2126
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in
            suo favore per il caso del celibato, puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2127
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in
            suo favore per il tempo del celibato, puo' goderne?

Risposta 1: Si', ma solo durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  anche  dopo contratto il matrimonio se il legatario
            e' un discendente del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2128
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in
            suo favore per il caso di vedovanza, puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',   anche  dopo  aver  contratto  nuove  nozze  se  il
            legatario e' un discendente del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2129
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di uso su un bene, disposto in
            suo favore per il tempo della vedovanza, puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche  dopo  aver  contratto  nuove  nozze  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2130
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di diritto di abitazione su di
            un   immobile  non  adibito  a  residenza  familiare  del
            defunto, disposto in suo favore per il caso del celibato,
            puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2131
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di diritto di abitazione su di
            un   immobile  non  adibito  a  residenza  familiare  del
            defunto,  disposto  in  suo  favore  per  il  caso  della
            vedovanza, puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche  dopo  aver  contratto  nuove  nozze  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2132
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di diritto di abitazione su di
            un   immobile  non  adibito  a  residenza  familiare  del
            defunto,  disposto  in  suo  favore  per  il  tempo della
            vedovanza, puo' goderne?

Risposta 1: Si', ma solo durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',  anche  dopo  aver  contratto nuove nozze purche' la
            disposizione  sia  fatta  in favore di un discendente del
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2133
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   beneficiario  di  legato  di  pensione  o  di  altra
            prestazione periodica, disposto in suo favore per il caso
            del celibato, puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  e'  fatta  in  favore di un discendente del
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2134
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di pensione ovvero di altra
            prestazione  periodica,  disposto  in  suo  favore per il
            tempo del celibato, puo' goderne?

Risposta 1: Si', ma solo durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: Si',  anche  dopo  contratto il matrimonio per due intere
            annualita' scadute successivamente

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  e'  fatta  in  favore di un discendente del
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2135
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di pensione ovvero di altra
            prestazione periodica, disposto in suo favore per il caso
            della vedovanza, puo' goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche  dopo  aver  contratto  nuove  nozze  se  la
            disposizione  e'  fatta  in  favore di un discendente del
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2136
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di pensione ovvero di altra
            prestazione  periodica,  disposto  in  suo  favore per il
            tempo della vedovanza, puo' goderne?

Risposta 1: Si', ma solo durante la vedovanza

Risposta 2: Si', anche dopo aver contratto nuove nozze

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche  dopo  aver  contratto  nuove  nozze  se  la
            disposizione non e' fatta in favore di un discendente del
            testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2137
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario di legato di diritto di abitazione su di
            un   immobile  non  adibito  a  residenza  familiare  del
            defunto,   disposto  in  suo  favore  per  il  tempo  del
            celibato, puo' goderne?

Risposta 1: Si', ma solo durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto matrimonio

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2138
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  beneficiario  di  legato  di  usufrutto  su  un bene,
            disposto  in  suo  favore  per il caso del celibato, puo'
            goderne?

Risposta 1: Si', esclusivamente durante il celibato

Risposta 2: Si', anche dopo contratto il matrimonio

Risposta 3: No

Risposta 4: Si',   anche   dopo   contratto   il   matrimonio  se  la
            disposizione  non  sia  fatta in favore di un discendente
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2139
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  coniugato  con  Caia  e  senza figli, ha come
            unici  parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e
            la  sorella  germana Tizia. Egli, con testamento ricevuto
            dal  notaio  Romolo  Romani,  istituisce  eredi  in parti
            uguali  Caia  e Tizia; trascorsi tre anni, con testamento
            olografo,  dopo aver espressamente revocato il precedente
            testamento,   istituisce   unica  erede  l'amata  Caia  e
            aggiunge  che  l'effetto  di  tale  disposizione a titolo
            universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura
            della  successione,  pur non costituendo l'apposizione di
            detto  termine  il  solo  motivo  che lo ha determinato a
            disporre.  Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui
            eredita'  non e' stata ancora accettata da nessuno, Mevio
            si  reca  dal  notaio  per  chiedergli  chi  sia chiamato
            all'eredita' stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Caia

Risposta 2: Tizia

Risposta 3: Mevio e Sempronia

Risposta 4: Caia e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2140
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  celibe e senza figli, ha come unici parenti i
            fratelli  unilaterali Mevio e Tizia, e le sorelle germane
            Caia   e   Sempronia;   egli,  con  testamento  olografo,
            istituisce  eredi  gli amati fratelli Mevio e Sempronia e
            aggiunge  che  l'effetto  di  tali  disposizioni a titolo
            universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura
            della  successione,  pur non costituendo l'apposizione di
            detto  termine  il  solo  motivo  che lo ha determinato a
            disporre.  Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui
            eredita'  non e' stata ancora accettata da nessuno, Mevio
            si  reca  dal  notaio  per  chiedergli  chi  sia chiamato
            all'eredita' stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Mevio e Sempronia

Risposta 2: Caia

Risposta 3: Caia e Sempronia

Risposta 4: Mevio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2141
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano   muore  e  la  sua  successione  e'  regolata  da
            testamento  con il quale vengono nominati eredi la moglie
            Calpurnia  e  l'unico  figlio  Tizio e viene apposto alla
            disposizione  a  favore  di  quest'ultimo  il  termine di
            cinque  anni  dal  quale  l'effetto di essa deve cessare.
            Tizio  si  reca  dal  notaio  il  quale  gli dira' che il
            termine:

Risposta 1: Si considera non apposto

Risposta 2: E'  validamente  apposto  limitatamente  alla  sola quota
            disponibile

Risposta 3: Si  considera validamente apposto essendo la disposizione
            a favore di un legittimario

Risposta 4: Rende nulla la disposizione testamentaria a suo favore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2142
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   muore   e  la  sua  successione  e'  regolata  da
            testamento  con il quale vengono nominati eredi la moglie
            Sempronia ed i due figli Claudio e Glauco e viene apposto
            alle disposizioni a favore dei figli il termine di cinque
            anni dal quale l'effetto di esse deve cominciare. Claudio
            e  Glauco si recano dal notaio il quale dira' loro che il
            termine:

Risposta 1: Si considera non apposto

Risposta 2: E'  validamente  apposto  solo  limitatamente  alla quota
            disponibile

Risposta 3: Si  considera validamente apposto essendo le disposizioni
            a favore di legittimari

Risposta 4: Si  considera  apposto  per  un  periodo di un anno e non
            apposto per il periodo eccedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2143
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  termine  dal  quale  deve  cessare  l'effetto  di una
            disposizione   testamentaria   a   titolo  universale  si
            considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente  apposto, purche' il testatore abbia indicato
            altro  chiamato  in  sostituzione che sia suo discendente
            legittimo

Risposta 3: Validamente apposto in ogni caso

Risposta 4: Non apposto, salvo che la disposizione sia stata fatta in
            favore di legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2144
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  termine  dal  quale  deve cominciare l'effetto di una
            disposizione   testamentaria   a   titolo  universale  si
            considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente  apposto,  se  il beneficiario e' discendente
            legittimo del testatore ed e' chiamato in sostituzione di
            altro chiamato

Risposta 3: Validamente apposto in ogni caso

Risposta 4: Validamente  apposto,  purche'  la disposizione sia stata
            fatta in favore di legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2145
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo,  vedovo,  oltre  all'unica  figlia  Filana ha come
            parenti  solo i fratelli germani Sempronio e Secondo e la
            sorella  unilaterale Tizia. Egli, con testamento olografo
            istituisce  eredi  in  parti  uguali  Sempronio  e Tizia;
            trascorsi  tre  anni, con altro testamento olografo, dopo
            aver  espressamente  revocato  il  precedente testamento,
            istituisce  eredi  in  parti  uguali  Filana  e  Tizia  e
            aggiunge  che  l'effetto  di  tali  disposizioni a titolo
            universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura
            della  successione,  pur non costituendo l'apposizione di
            detto  termine  il  solo  motivo  che lo ha determinato a
            disporre.  Dopo  sei  anni  dalla  morte di Primo, la cui
            eredita'  non e' stata ancora accettata da nessuno, Tizia
            si  reca  dal  notaio  per  chiedergli  chi  sia chiamato
            all'eredita' stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Filana e Tizia

Risposta 2: Sempronio e Secondo

Risposta 3: Filana e Sempronio

Risposta 4: Sempronio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2146
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio, coniugato con Sempronia e senza figli, ha come
            unici  parenti  i  fratelli unilaterali Mevio e Caia e la
            sorella  germana  Tizia.  Egli,  con  testamento olografo
            istituisce  eredi in parti uguali Caia e Tizia; trascorsi
            tre  anni,  con  altro  testamento  olografo,  dopo  aver
            espressamente    revocato   il   precedente   testamento,
            istituisce  eredi  in  parti  uguali Sempronia e Mevio, e
            aggiunge  che  l'effetto  di  tali  disposizioni a titolo
            universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura
            della  successione,  pur non costituendo l'apposizione di
            detto  termine  il  solo  motivo  che lo ha determinato a
            disporre.  Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui
            eredita'  non e' stata ancora accettata da nessuno, Mevio
            si  reca  dal  notaio  per  chiedergli  chi  sia chiamato
            all'eredita' stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Mevio e Sempronia

Risposta 2: Tizia

Risposta 3: Caia e Tizia

Risposta 4: Sempronia e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2147
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  coniugato  con  Caia  e  senza figli, ha come
            unici  parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e
            la  sorella  germana Tizia. Egli, con testamento olografo
            istituisce  eredi  in  parti  uguali  Mevio  e Sempronia;
            trascorsi  tre  anni, con altro testamento olografo, dopo
            aver  espressamente  revocato  il  precedente testamento,
            istituisce eredi in parti uguali Caia e Tizia, e aggiunge
            che  l'effetto  di  tali disposizioni a titolo universale
            deve  cessare  decorsi  cinque  anni  dall'apertura della
            successione,  pur  non costituendo l'apposizione di detto
            termine  il solo motivo che lo ha determinato a disporre.
            Dopo  sei  anni dalla morte di Sempronio, la cui eredita'
            non  e'  stata ancora accettata da nessuno, Mevio si reca
            dal  notaio  per chiedergli chi sia chiamato all'eredita'
            stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Caia e Tizia

Risposta 2: Tizia e Sempronia

Risposta 3: Mevio e Sempronia

Risposta 4: Caia e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2148
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  coniugato  con  Tizia  e senza figli, ha come
            unici  parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e
            la  sorella  germana Caia; egli, con testamento olografo,
            istituisce  erede  l'amata Tizia e aggiunge che l'effetto
            di  tale  disposizione  a  titolo universale deve cessare
            decorsi  cinque anni dall'apertura della successione, pur
            non  costituendo  l'apposizione  di detto termine il solo
            motivo  che  lo  ha determinato a disporre. Dopo sei anni
            dalla  morte  di  Sempronio, la cui eredita' non e' stata
            ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per
            chiedergli  chi  sia  chiamato  all'eredita'  stessa.  Il
            notaio rispondera':

Risposta 1: Tizia

Risposta 2: Caia

Risposta 3: Mevio, Sempronia e Caia

Risposta 4: Caia e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2149
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  celibe e senza figli, ha come unici parenti i
            fratelli  unilaterali  Mevio  e  Sempronia  e  le sorelle
            germane  Tizia  e  Caia;  egli,  con testamento olografo,
            istituisce  eredi  le  amate  sorelle  Caia e Sempronia e
            aggiunge  che  l'effetto  di  tali  disposizioni a titolo
            universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura
            della  successione,  pur non costituendo l'apposizione di
            detto  termine  il  solo  motivo  che lo ha determinato a
            disporre.  Dopo sei anni dalla morte di Sempronio, la cui
            eredita'  non e' stata ancora accettata da nessuno, Mevio
            si  reca  dal  notaio  per  chiedergli  chi  sia chiamato
            all'eredita' stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Caia e Sempronia

Risposta 2: Tizia

Risposta 3: Mevio e Sempronia

Risposta 4: Caia e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2150
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  coniugato  con  Caia  e  senza figli, ha come
            unici  parenti i fratelli unilaterali Mevio e Sempronia e
            la  sorella germana Tizia; egli, con testamento olografo,
            istituisce erede l'amata Caia e aggiunge che l'effetto di
            tale   disposizione  a  titolo  universale  deve  cessare
            decorsi  cinque anni dall'apertura della successione, pur
            non  costituendo  l'apposizione  di detto termine il solo
            motivo  che  lo  ha determinato a disporre. Dopo sei anni
            dalla  morte  di  Sempronio, la cui eredita' non e' stata
            ancora accettata da nessuno, Mevio si reca dal notaio per
            chiedergli  chi  sia  chiamato  all'eredita'  stessa.  Il
            notaio rispondera':

Risposta 1: Caia

Risposta 2: Tizia

Risposta 3: Mevio, Sempronia e Tizia

Risposta 4: Caia, Mevio, Sempronia e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2151
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Primo,  vedovo,  oltre  all'unica  figlia  Filana ha come
            parenti  solo i fratelli germani Sempronio e Secondo e la
            sorella  unilaterale Tizia. Egli, con testamento olografo
            istituisce  eredi  in  parti  uguali  Sempronio  e Tizia;
            trascorsi  tre  anni, con altro testamento olografo, dopo
            aver  espressamente  revocato  il  precedente testamento,
            istituisce  eredi  in  parti  uguali Filana e Sempronio e
            aggiunge  che  l'effetto  di  tali  disposizioni a titolo
            universale deve cessare decorsi cinque anni dall'apertura
            della  successione,  pur non costituendo l'apposizione di
            detto  termine  il  solo  motivo  che lo ha determinato a
            disporre.  Dopo  sei  anni  dalla  morte di Primo, la cui
            eredita'  non e' stata ancora accettata da nessuno, Tizia
            si  reca  dal  notaio  per  chiedergli  chi  sia chiamato
            all'eredita' stessa. Il notaio rispondera':

Risposta 1: Filana e Sempronio

Risposta 2: Sempronio e Secondo

Risposta 3: Filana e Tizia

Risposta 4: Sempronio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2152
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio, celibe e senza discendenti ne' ascendenti, volendo
            disporre  delle  proprie sostanze per testamento, si reca
            dal notaio manifestando la volonta' di nominare suo unico
            erede  universale  il  nipote Filano, figlio del fratello
            Caio,  sotto  la condizione sospensiva che non conceda in
            locazione  un  determinato immobile, ricompreso nell'asse
            ereditario, per tre anni dall'apertura della successione.
            Il notaio dira' che:

Risposta 1: puo'  farsi  sotto  la  condizione  sospensiva  voluta da
            Tizio,   non  trattandosi  di  condizione  impossibile  o
            illecita

Risposta 2: non   puo'  farsi  sotto  alcuna  condizione,  in  quanto
            trattasi di disposizione a titolo universale

Risposta 3: non  puo' farsi sotto alcuna condizione, in quanto Filano
            e' legittimario e Tizio non puo' imporre condizioni sulla
            quota al medesimo spettante

Risposta 4: puo'  farsi,  ma  la condizione si considera in ogni caso
            come  risolutiva, anche in presenza di volonta' contraria
            del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2153
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  testatore  ha  disposto  sotto  la condizione che
            l'erede   non   faccia   qualche   cosa   per   un  tempo
            indeterminato, la disposizione si considera:

Risposta 1: Fatta   sotto   condizione   risolutiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

Risposta 2: Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva

Risposta 3: Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva

Risposta 4: Fatta   sotto   condizione   sospensiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2154
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  testatore  ha  disposto  sotto  la condizione che
            l'erede  non dia qualche cosa per un tempo indeterminato,
            la disposizione si considera:

Risposta 1: Fatta   sotto   condizione   risolutiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

Risposta 2: Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva

Risposta 3: Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva

Risposta 4: Fatta   sotto   condizione   sospensiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2155
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  testatore  ha disposto sotto la condizione che il
            legatario   non   faccia   qualche   cosa  per  un  tempo
            indeterminato, la disposizione si considera:

Risposta 1: Fatta   sotto   condizione   risolutiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

Risposta 2: Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva

Risposta 3: Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva

Risposta 4: Fatta   sotto   condizione   sospensiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2156
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  il  testatore  ha disposto sotto la condizione che il
            legatario   non   dia   qualche   cosa   per   un   tempo
            indeterminato, la disposizione si considera:

Risposta 1: Fatta   sotto   condizione   risolutiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

Risposta 2: Fatta in ogni caso sotto condizione risolutiva

Risposta 3: Fatta in ogni caso sotto condizione sospensiva

Risposta 4: Fatta   sotto   condizione   sospensiva,  salvo  che  dal
            testamento risulti una contraria volonta' del testatore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2157
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso   di   disposizione   testamentaria  a  titolo
            particolare  sottoposta  a  condizione  risolutiva,  puo'
            l'autorita'     giudiziaria,     qualora    ne    ravvisi
            l'opportunita',  imporre  al legatario di prestare idonea
            garanzia  a  favore di coloro ai quali il legato dovrebbe
            devolversi nel caso che la condizione si avverasse?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che la condizione risolutiva sia potestativa

Risposta 4: No,  salvo  che  la  disposizione  testamentaria abbia ad
            oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2158
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di  disposizione  testamentaria  sottoposta  a
            condizione   risolutiva   puo'  l'autorita'  giudiziaria,
            qualora  ne  ravvisi l'opportunita', imporre all'erede di
            prestare  idonea  garanzia  a  favore  di coloro ai quali
            l'eredita' dovrebbe devolversi nel caso che la condizione
            si avverasse?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che la condizione risolutiva sia potestativa

Risposta 4: No, salvo che nell'eredita' siano compresi beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2159
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se   la   disposizione   testamentaria  e'  sottoposta  a
            condizione  risolutiva  e  l'erede non adempie l'obbligo,
            imposto  dall'autorita'  giudiziaria,  di prestare idonea
            garanzia  a favore di coloro ai quali l'eredita' dovrebbe
            devolversi nel caso che la condizione si avverasse:

Risposta 1: E' dato all'eredita' un amministratore

Risposta 2: La condizione si considera avverata

Risposta 3: L'autorita' giudiziaria nomina un esecutore testamentario

Risposta 4: L'erede  inadempiente  conserva  l'amministrazione, ma e'
            tenuto al risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2160
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di  legato  a  termine  iniziale,  l'autorita'
            giudiziaria  puo' imporre al legatario di prestare idonea
            garanzia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che il testatore abbia diversamente disposto

Risposta 4: No, salvo che il legato abbia ad oggetto cose fruttifere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2161
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di  legato sottoposto a condizione sospensiva,
            l'autorita'  giudiziaria  puo'  imporre  al  legatario di
            prestare idonea garanzia?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', salvo che il testatore abbia diversamente disposto

Risposta 4: Si', salvo che il legato abbia ad oggetto cose fruttifere

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2162
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di  legato a termine finale, puo' il legatario
            essere costretto a dare idonea garanzia?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No,  a meno che il legato abbia ad oggetto cose mobili di
            specie o deperibili

Risposta 4: Si',   purche'   il   testatore  lo  abbia  espressamente
            consentito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2163
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  a  taluno  e'  lasciato un legato a termine iniziale,
            puo' l'onerato essere costretto a dare idonea garanzia al
            legatario?

Risposta 1: Si', salvo che il testatore abbia diversamente disposto

Risposta 2: Si', anche se il testatore abbia diversamente disposto

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2164
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  a  taluno  e'  lasciato  un  legato  sotto condizione
            sospensiva, puo' l'onerato essere costretto a dare idonea
            garanzia al legatario?

Risposta 1: Si', salvo che il testatore abbia diversamente disposto

Risposta 2: Si', anche se il testatore abbia diversamente disposto

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2165
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  a taluno e' lasciato un legato a termine finale ed il
            legatario non adempie l'obbligo di dare idonea garanzia:

Risposta 1: E' dato un amministratore

Risposta 2: Il termine si considera non apposto

Risposta 3: L'autorita' giudiziaria nomina un esecutore testamentario

Risposta 4: Il  legatario inadempiente conserva l'amministrazione, ma
            e' tenuto al risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2166
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio   ha   disposto   in   favore  di  Caio  un  legato
            sottoponendolo a termine finale; in questa ipotesi, posto
            che il testatore nulla ha disposto in merito, puo' essere
            imposto a Caio di prestare idonea garanzia ?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  salvo  che il termine finale sia inferiore a cinque
            anni

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di un legato rimesso al mero
            arbitrio dell'onerato o di un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2167
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  il legato e' sottoposto a condizione risolutiva ed il
            legatario  non  adempie l'obbligo, imposto dall'autorita'
            giudiziaria,  di  prestare  idonea  garanzia  a favore di
            coloro  ai  quali  il legato dovrebbe devolversi nel caso
            che la condizione si avverasse:

Risposta 1: E' dato un amministratore

Risposta 2: La condizione si considera avverata

Risposta 3: L'autorita' giudiziaria nomina un esecutore testamentario

Risposta 4: Il  legatario inadempiente conserva l'amministrazione, ma
            e' tenuto al risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2168
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  a  taluno  e'  lasciato  un  legato  sotto condizione
            sospensiva  e  l'erede  onerato,  che  non  ne  sia stato
            espressamente   dispensato  dal  testatore,  non  adempie
            l'obbligo  imposto dall'autorita' giudiziaria di prestare
            al legatario idonea garanzia:

Risposta 1: E' dato all'eredita' un amministratore

Risposta 2: La condizione si considera avverata

Risposta 3: L'autorita' giudiziaria nomina un esecutore testamentario

Risposta 4: L'erede  onerato inadempiente conserva l'amministrazione,
            ma e' tenuto al risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2169
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  a  taluno  e' lasciato un legato a termine iniziale e
            l'erede  onerato,  che  non  ne  sia  stato espressamente
            dispensato  dal  testatore, non adempie l'obbligo imposto
            dall'autorita'   giudiziaria  di  prestare  al  legatario
            idonea garanzia:

Risposta 1: E' dato all'eredita' un amministratore

Risposta 2: Il termine si considera non apposto

Risposta 3: L'autorita' giudiziaria nomina un esecutore testamentario

Risposta 4: L'erede  onerato inadempiente conserva l'amministrazione,
            ma e' tenuto al risarcimento del danno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2170
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Qualora    l'erede   sia   istituito   sotto   condizione
            sospensiva, finche' questa non si verifica o non e' certo
            che non si puo' piu' verificare:

Risposta 1: E' dato all'eredita' un amministratore

Risposta 2: L'autorita' giudiziaria nomina un esecutore testamentario

Risposta 3: L'erede   istituito   provvede   all'amministrazione  del
            patrimonio ereditario

Risposta 4: L'erede istituito nomina un esecutore testamentario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2171
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo  senza  figli ne' ascendenti e fratello di
            Filano,   con   testamento  olografo  ha  nominato  erede
            universale  del  suo ingente patrimonio il suo caro amico
            Mevio,   sottoponendo   l'istituzione   di   erede   alla
            condizione  sospensiva  che  questi consegua la laurea in
            giurisprudenza   entro   sei   anni  dall'apertura  della
            successione  e disponendo inoltre che se non si verifichi
            la  condizione o comunque se Mevio non voglia o non possa
            accettare l'eredita' questa si devolvera' all'altro amico
            Sempronio.  Morto  Tizio,  in  pendenza  della condizione
            sospensiva l'amministrazione dell'eredita' spetta:

Risposta 1: a Sempronio

Risposta 2: a Mevio

Risposta 3: a Sempronio e Mevio congiuntamente tra di loro e, in caso
            di   contrasto  tra  gli  stessi,  ad  un  amministratore
            giudiziale all'uopo nominato dal presidente del tribunale

Risposta 4: a Filano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2172
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  celibe e senza figli ne' ascendenti e fratello di
            Sempronio,    ha    istituito   suoi   eredi   universali
            congiuntamente  e  per  quote  uguali i suoi amici Caio e
            Mevio,  stabilendo  pero'  che  l'istituzione di erede di
            Caio  e' sottoposta alla condizione sospensiva che costui
            consegua    entro   cinque   anni   dall'apertura   della
            successione   la   laurea   in   medicina.  In  tal  caso
            l'amministrazione   dell'eredita'   in   pendenza   della
            condizione spetta:

Risposta 1: A Mevio

Risposta 2: A  Caio  e  Mevio  congiuntamente  tra loro e, in caso di
            contrasto,  e'  dato  all'eredita'  un amministratore con
            decreto del tribunale

Risposta 3: All'amministratore  nominato dal presidente del tribunale
            su istanza del presunto erede legittimo Sempronio

Risposta 4: A Sempronio quale presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2173
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  celibe  senza  figli ne' ascendenti e fratello di
            Caio,  ha istituito suoi eredi universali, congiuntamente
            e  per  quote  uguali,  i  suoi  amici Mevio e Sempronio,
            stabilendo  pero'  che l'istituzione di erede di Mevio e'
            sottoposta alla condizione sospensiva che costui consegua
            entro  cinque  anni  dall'apertura  della  successione la
            laurea   in   medicina.  Morto  Tizio,  l'amministrazione
            dell'eredita' in pendenza della condizione spetta:

Risposta 1: a Sempronio

Risposta 2: a Mevio e Sempronio congiuntamente tra loro e, in caso di
            contrasto,  e'  dato  all'eredita'  un amministratore con
            decreto del tribunale

Risposta 3: all'amministratore  nominato dal presidente del tribunale
            su istanza del presunto erede legittimo Caio

Risposta 4: a Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2174
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Primo,  celibe e senza figli ne' ascendenti e fratello di
            Terzo,  ha istituito suoi eredi universali congiuntamente
            e  per  quote  uguali  i  suoi  amici  Secondo  e Quarto,
            stabilendo pero' che l'istituzione di erede di Secondo e'
            sottoposta alla condizione sospensiva che costui consegua
            entro  cinque  anni  dall'apertura  della  successione la
            laurea   in   medicina.  In  tal  caso  l'amministrazione
            dell'eredita' in pendenza della condizione spetta:

Risposta 1: A Quarto

Risposta 2: A  Secondo e Quarto congiuntamente tra loro e, in caso di
            contrasto,  e'  dato  all'eredita'  un amministratore con
            decreto del tribunale

Risposta 3: All'amministratore  nominato dal presidente del tribunale
            su istanza del presunto erede legittimo Terzo

Risposta 4: A Terzo quale presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2175
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Qualora   un   erede   sia   istituito  sotto  condizione
            sospensiva  e  nella  disposizione il testatore non abbia
            previsto  la  sostituzione  ne' vi siano coeredi a favore
            dei  quali  abbia  luogo  il  diritto  di  accrescimento,
            l'amministrazione   dell'eredita'   in   pendenza   della
            condizione spetta:

Risposta 1: Al presunto erede legittimo

Risposta 2: All'erede istituito sotto condizione sospensiva

Risposta 3: All'esecutore    testamentario   all'uopo   espressamente
            designato dall'erede istituito

Risposta 4: Al  curatore  speciale  all'uopo  designato  dal presunto
            erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2176
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo  senza  figli ne' ascendenti e fratello di
            Mevio,   con   testamento   olografo  ha  nominato  erede
            universale  del  suo ingente patrimonio il suo caro amico
            Sempronio,   sottoponendo  l'istituzione  di  erede  alla
            condizione  sospensiva  che  questi consegua la laurea in
            giurisprudenza   entro   sei   anni  dall'apertura  della
            successione  e disponendo inoltre che se non si verifichi
            la  condizione  o  comunque se Sempronio non voglia o non
            possa accettare l'eredita' questa si devolvera' all'altro
            amico  Filano.  Morto Tizio, in pendenza della condizione
            sospensiva l'amministrazione dell'eredita' spetta:

Risposta 1: a Filano

Risposta 2: a Sempronio

Risposta 3: a  Filano  e  Sempronio  congiuntamente tra di loro e, in
            caso  di  contrasto  tra gli stessi, ad un amministratore
            giudiziale all'uopo nominato dal presidente del tribunale

Risposta 4: a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2177
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Qualora   un   erede   sia   istituito  sotto  condizione
            sospensiva   e  nella  disposizione  il  testatore  abbia
            istituito  altro  ovvero  altri coeredi non condizionali,
            quando  tra  essi e l'erede condizionale vi e' il diritto
            di   accrescimento,  l'amministrazione  dell'eredita'  in
            pendenza della condizione spetta:

Risposta 1: Al  coerede  o  ai  coeredi non condizionali a favore dei
            quali abbia luogo il diritto di accrescimento

Risposta 2: All'erede istituito sotto condizione sospensiva

Risposta 3: All'esecutore    testamentario   all'uopo   espressamente
            designato dall'erede condizionale

Risposta 4: Al presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2178
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  celibe  senza  figli ne' ascendenti e fratello di
            Mevio, ha istituito suoi eredi universali, congiuntamente
            e  per  quote  uguali,  i  suoi  amici  Sempronio e Caio,
            stabilendo  pero' che l'istituzione di erede di Sempronio
            e'  sottoposta  alla  condizione  sospensiva  che  costui
            consegua    entro   cinque   anni   dall'apertura   della
            successione   la   laurea   in   medicina.  Morto  Tizio,
            l'amministrazione   dell'eredita'   in   pendenza   della
            condizione spetta:

Risposta 1: a Caio

Risposta 2: a  Sempronio e Caio congiuntamente tra loro e, in caso di
            contrasto,  e'  dato  all'eredita'  un amministratore con
            decreto del tribunale

Risposta 3: a Sempronio

Risposta 4: a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2179
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Qualora l'erede sia istituito sotto condizione sospensiva
            e  nella  disposizione  il  testatore  abbia  previsto la
            sostituzione, l'amministrazione dell'eredita' in pendenza
            della condizione spetta:

Risposta 1: Alla   persona   a   cui  favore  e'  stata  disposta  la
            sostituzione

Risposta 2: All'erede istituito sotto condizione sospensiva

Risposta 3: All'esecutore    testamentario   all'uopo   espressamente
            designato dall'erede condizionale

Risposta 4: Al presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2180
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo e senza figli ne' ascendenti e fratello di
            Sempronio,  con  testamento  olografo  ha  nominato erede
            universale del suo ingentissimo patrimonio immobiliare il
            suo caro amico Filano sottoponendo l'istituzione di erede
            alla  condizione sospensiva che questi consegua la laurea
            in  giurisprudenza  entro  sei  anni  dall'apertura della
            successione  e  disponendo  inoltre  che,  se  Filano non
            voglia  o  non  possa  accettare  l'eredita',  questa  si
            devolvera'  all'altro  amico  Mevio.  In  pendenza  della
            condizione   sospensiva  l'amministrazione  dell'eredita'
            spetta:

Risposta 1: A Mevio

Risposta 2: A Filano

Risposta 3: A Mevio e Filano congiuntamente tra di loro e, in caso di
            contrasto tra gli stessi, ad un amministratore giudiziale
            all'uopo nominato dal presidente del tribunale

Risposta 4: A Sempronio quale presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2181
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non
            concepito,  figlio  di una determinata persona vivente, e
            nella  disposizione  il  testatore  abbia istituito altro
            ovvero altri coeredi, quando tra essi ed il nascituro non
            concepito    vi    e'   il   diritto   di   accrescimento
            l'amministrazione  dell'eredita'  sino  all'evento  della
            nascita spetta:

Risposta 1: Al  coerede  ovvero  ai  coeredi a favore dei quali abbia
            luogo il diritto di accrescimento

Risposta 2: All'esecutore   testamentario   all'uopo   designato  dal
            genitore del nascituro

Risposta 3: All'esecutore    testamentario   all'uopo   espressamente
            nominato dal tribunale

Risposta 4: Al presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2182
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo senza figli e senza ascendenti in vita, e'
            in  contrasto  da  anni con l'unico fratello Sempronio e,
            poco prima di morire, ha nominato suo erede universale il
            figlio  nascituro  non  ancora  concepito  di  suo cugino
            Mevio,   disponendo  che  nel  caso  di  mancata  nascita
            dell'istituito  l'eredita'  si devolvera' all'amico Caio.
            Tenuto  conto  che  l'istituito  nascituro  non  e' stato
            ancora  concepito,  alla morte di Tizio l'amministrazione
            dell'eredita' spetta:

Risposta 1: a Caio

Risposta 2: a Mevio

Risposta 3: ad un curatore speciale nominato dal tribunale

Risposta 4: a Sempronio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2183
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non
            concepito,  figlio  di una determinata persona vivente, e
            nella  disposizione  il  testatore  non abbia previsto la
            sostituzione  ne'  vi  siano  coeredi  a favore dei quali
            abbia     luogo     il    diritto    di    accrescimento,
            l'amministrazione  dell'eredita'  sino  all'evento  della
            nascita spetta:

Risposta 1: Al presunto erede legittimo

Risposta 2: All'esecutore   testamentario   all'uopo   designato  dal
            genitore

Risposta 3: All'esecutore    testamentario   all'uopo   espressamente
            nominato dal tribunale

Risposta 4: Al genitore del nascituro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2184
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non
            concepito,  figlio  di una determinata persona vivente, e
            nella   disposizione   il  testatore  abbia  previsto  la
            sostituzione,    l'amministrazione   dell'eredita'   sino
            all'evento della nascita spetta:

Risposta 1: Alla   persona   a   cui  favore  e'  stata  disposta  la
            sostituzione

Risposta 2: Al genitore del nascituro

Risposta 3: All'esecutore    testamentario   all'uopo   espressamente
            nominato dal tribunale

Risposta 4: Al presunto erede legittimo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2185
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non
            concepito,  figlio  di una determinata persona vivente, a
            chi  spetta la rappresentanza del nascituro per la tutela
            dei suoi diritti successori?

Risposta 1: Alla   persona   vivente  indicata  dal  testatore  quale
            genitore,  anche quando l'amministratore dell'eredita' e'
            una persona diversa

Risposta 2: All'amministratore   dell'eredita',   anche   quando  sia
            persona diversa dal genitore

Risposta 3: Al    genitore,    purche'   sia   anche   amministratore
            dell'eredita'

Risposta 4: Al   curatore  speciale  all'uopo  nominato  dal  giudice
            tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2186
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso   in   cui   al  momento  dell'apertura  della
            successione  e'  chiamato  a  succedere  un nascituro non
            concepito, figlio di una determinata persona vivente:

Risposta 1: E' dato all'eredita' un amministratore

Risposta 2: Il   tribunale  nomina  un  esecutore  testamentario  per
            amministrare l'eredita'

Risposta 3: Il   genitore   del   nascituro   nomina   un   esecutore
            testamentario per amministrare l'eredita'

Risposta 4: L'amministrazione   dell'eredita'   spetta   comunque  al
            genitore

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2187
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  e'  chiamato  all'eredita'  del  padre  un  nascituro
            concepito,   l'amministrazione  dell'eredita'  sino  alla
            nascita spetta:

Risposta 1: Alla madre

Risposta 2: Al  coerede o ai coeredi a favore dei quali avrebbe luogo
            il diritto di accrescimento in caso della mancata nascita

Risposta 3: Al  curatore speciale all'uopo nominato dal tribunale del
            luogo di apertura della successione

Risposta 4: Al   curatore  speciale  all'uopo  nominato  dal  giudice
            tutelare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2188
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo senza figli e senza ascendenti in vita, e'
            in  contrasto  da anni con l'unico fratello Mevio e, poco
            prima  di  morire,  ha  nominato  suo erede universale il
            figlio nascituro non ancora concepito di suo cugino Caio,
            disponendo che nel caso di mancata nascita dell'istituito
            l'eredita'  si  devolvera'  all'amico  Sempronio.  Tenuto
            conto  che  l'istituito  nascituro  non  e'  stato ancora
            concepito,   alla   morte   di   Tizio  l'amministrazione
            dell'eredita' spetta:

Risposta 1: a Sempronio

Risposta 2: a Caio

Risposta 3: ad un curatore speciale nominato dal tribunale

Risposta 4: a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2189
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  vedovo senza figli e senza ascendenti in vita, e'
            in  contrasto  da  anni con l'unico fratello Caio e, poco
            prima  di  morire,  ha  nominato  suo erede universale il
            figlio  nascituro  non  ancora  concepito  di  suo cugino
            Sempronio,  disponendo  che se il nascituro non potesse o
            volesse   accettare   l'eredita',  questa  si  devolvera'
            all'amico    Mevio.   In   tal   caso   l'amministrazione
            dell'eredita' sino all'evento della nascita spetta:

Risposta 1: A Mevio

Risposta 2: A Sempronio

Risposta 3: Ad un curatore speciale nominato dal tribunale

Risposta 4: A Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2190
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel   caso  di  istituzione  di  erede  sotto  condizione
            sospensiva  ed  in pendenza di questa, all'amministratore
            dell'eredita' sono comuni le regole che si riferiscono:

Risposta 1: Ai curatori dell'eredita' giacente

Risposta 2: Agli esecutori testamentari

Risposta 3: Ai  chiamati all'eredita' che siano nel possesso dei beni
            ereditari

Risposta 4: Ai  chiamati  all'eredita' che non siano nel possesso dei
            beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2191
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se   la   disposizione   testamentaria  e'  sottoposta  a
            condizione  risolutiva  e  l'erede non adempie l'obbligo,
            imposto  dall'autorita'  giudiziaria,  di prestare idonea
            garanzia  a favore di coloro ai quali l'eredita' dovrebbe
            devolversi  nel  caso  che la condizione si avverasse, e'
            dato  all'eredita' un amministratore al quale sono comuni
            le regole che si riferiscono:

Risposta 1: Ai curatori dell'eredita' giacente

Risposta 2: Agli esecutori testamentari

Risposta 3: Ai  chiamati all'eredita' che siano nel possesso dei beni
            ereditari

Risposta 4: Ai  chiamati  all'eredita' che non siano nel possesso dei
            beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2192
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  la disposizione testamentaria a titolo particolare e'
            sottoposta  a  condizione  risolutiva  e il legatario non
            adempie l'obbligo, imposto dall'autorita' giudiziaria, di
            prestare  idonea  garanzia a favore di coloro ai quali il
            legato  dovrebbe devolversi nel caso che la condizione si
            avverasse,  e' dato al legato stesso un amministratore al
            quale sono comuni le regole che si riferiscono:

Risposta 1: Ai curatori dell'eredita' giacente

Risposta 2: Agli esecutori testamentari

Risposta 3: Ai  chiamati all'eredita' che siano nel possesso dei beni
            ereditari

Risposta 4: Ai  chiamati  all'eredita' che non siano nel possesso dei
            beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2193
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel caso in cui sia chiamato a succedere un nascituro non
            concepito,  figlio  di  una  determinata persona vivente,
            all'amministratore  dell'eredita'  sino  all'evento della
            nascita sono comuni le regole che si riferiscono:

Risposta 1: Ai curatori dell'eredita' giacente

Risposta 2: Agli esecutori testamentari

Risposta 3: Ai  chiamati all'eredita' che siano nel possesso dei beni
            ereditari

Risposta 4: Ai  chiamati  all'eredita' che non siano nel possesso dei
            beni ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2194
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  la  condizione  apposta  all'istituzione  di erede e'
            sospensiva  potestativa  e non e' indicato il termine per
            l'adempimento:

Risposta 1: Gli  interessati  possono  adire  l'autorita' giudiziaria
            perche' fissi questo termine

Risposta 2: L'autorita'   giudiziaria   provvede   di   ufficio  alla
            fissazione di questo termine

Risposta 3: La condizione si considera non apposta

Risposta 4: Il  termine  per l'adempimento si presume fissato in anni
            due dall'apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2195
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se   la   condizione  apposta  al  legato  e'  sospensiva
            potestativa   e   non   e'   indicato   il   termine  per
            l'adempimento:

Risposta 1: Gli  interessati  possono  adire  l'autorita' giudiziaria
            perche' fissi questo termine

Risposta 2: L'autorita'   giudiziaria   provvede   di   ufficio  alla
            fissazione di questo termine

Risposta 3: La condizione si considera non apposta

Risposta 4: Il  termine  per  l'adempimento si presume fissato in due
            anni dall'apertura della successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2196
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Verificatasi  la  condizione  risolutiva  apposta  ad una
            disposizione testamentaria a titolo particolare, l'azione
            nei  confronti  del  legatario  per  la  restituzione dei
            frutti che siano eventualmente dovuti:

Risposta 1: Si prescrive in cinque anni

Risposta 2: Si prescrive in cinque anni, salvo che il testatore abbia
            previsto un termine maggiore

Risposta 3: E' imprescrittibile

Risposta 4: E'   imprescrittibile,   salvo  che  il  testatore  abbia
            diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2197
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'adempimento   della   condizione   risolutiva   apposta
            all'istituzione di erede ha effetto:

Risposta 1: Retroattivo

Risposta 2: Non retroattivo

Risposta 3: Retroattivo,  salvo che l'istituito sia un incapace o una
            persona giuridica

Risposta 4: Non   retroattivo,   salvo   che   il   testatore   abbia
            diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2198
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Verificatasi  la  condizione  risolutiva  apposta  ad una
            disposizione   testamentaria  a  titolo  particolare,  il
            legatario:

Risposta 1: Non  e' tenuto a restituire i frutti se non dal giorno in
            cui la condizione si e' verificata

Risposta 2: Non  e'  tenuto  a  restituire  i frutti naturali ma solo
            quelli civili

Risposta 3: E'  tenuto a restituire i frutti dal giorno dell'apertura
            della successione

Risposta 4: E'  tenuto  a  restituire i frutti solo se sussistono nel
            suo   patrimonio   al  momento  in  cui  si  verifica  la
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2199
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Verificatasi  la  condizione  risolutiva  apposta  ad una
            disposizione testamentaria a titolo universale, l'erede:

Risposta 1: Non  e' tenuto a restituire i frutti se non dal giorno in
            cui la condizione si e' verificata

Risposta 2: Non  e'  tenuto  a  restituire  i frutti naturali ma solo
            quelli civili

Risposta 3: E'  tenuto a restituire i frutti dal giorno dell'apertura
            della successione

Risposta 4: E'  tenuto  a  restituire i frutti solo se sussistono nel
            suo   patrimonio   al  momento  in  cui  si  verifica  la
            condizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2200
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'adempimento della condizione apposta all'istituzione di
            erede ha effetto:

Risposta 1: Retroattivo

Risposta 2: Non retroattivo

Risposta 3: Retroattivo, salvo che si tratti di condizione sospensiva

Risposta 4: Non   retroattivo,   salvo   che   il   testatore   abbia
            diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2201
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'adempimento  della  condizione  apposta  al  legato  ha
            effetto:

Risposta 1: Retroattivo

Risposta 2: Non retroattivo

Risposta 3: Retroattivo, salvo che si tratti di condizione sospensiva

Risposta 4: Non   retroattivo,   salvo   che   il   testatore   abbia
            diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2202
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Verificatasi  la  condizione  risolutiva  apposta  ad una
            disposizione  testamentaria a titolo universale, l'azione
            nei  confronti  dell'erede per la restituzione dei frutti
            che siano eventualmente dovuti:

Risposta 1: Si prescrive in cinque anni

Risposta 2: Si prescrive in cinque anni, salvo che il testatore abbia
            previsto un termine maggiore

Risposta 3: E' imprescrittibile

Risposta 4: E'   imprescrittibile,   salvo  che  il  testatore  abbia
            diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2203
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il testatore non ha diversamente disposto, l'autorita'
            giudiziaria,  qualora  ne  ravvisi  l'opportunita',  puo'
            imporre all'erede gravato da onere:

Risposta 1: Una cauzione

Risposta 2: L'immediato adempimento dell'onere

Risposta 3: Esclusivamente  la  costituzione  di  ipoteca su beni non
            ereditari

Risposta 4: Esclusivamente   l'erezione   dell'inventario   dei  beni
            ereditari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2204
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  contrario  all'ordine pubblico, contenuto in una
            disposizione  testamentaria e che non costituisca il solo
            motivo  che  ha  determinato  il testatore a disporre, si
            considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente apposto

Risposta 3: Validamente   apposto,   purche'   la   disposizione  sia
            contenuta in un testamento pubblico

Risposta 4: Validamente   apposto,   purche'   i   beneficiari  della
            disposizione siano enti aventi finalita' assistenziali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2205
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  contrario  a  norme imperative, contenuto in una
            disposizione  testamentaria e che non costituisca il solo
            motivo  che  ha  determinato  il testatore a disporre, si
            considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente apposto

Risposta 3: Validamente   apposto,   purche'   la   disposizione  sia
            contenuta in un testamento pubblico

Risposta 4: Validamente   apposto,   purche'   i   beneficiari  della
            disposizione siano enti aventi finalita' assistenziali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2206
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere   illecito,   contenuto   in   una   disposizione
            testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha
            determinato il testatore a disporre, si considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente apposto

Risposta 3: Validamente   apposto,   purche'   la   disposizione  sia
            contenuta in un testamento pubblico

Risposta 4: Validamente   apposto,   purche'   i   beneficiari  della
            disposizione siano enti aventi finalita' assistenziali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2207
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere   impossibile,   contenuto  in  una  disposizione
            testamentaria e che non costituisca il solo motivo che ha
            determinato il testatore a disporre, si considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente apposto

Risposta 3: Validamente   apposto,   purche'   la   disposizione  sia
            contenuta in un testamento pubblico

Risposta 4: Validamente   apposto,   purche'   i   beneficiari  della
            disposizione siano enti aventi finalita' assistenziali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2208
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'   l'autorita'   giudiziaria,   qualora   ne  ravvisi
            l'opportunita', imporre al legatario gravato da onere una
            cauzione?

Risposta 1: Si', se il testatore non ha diversamente disposto

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2209
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se il testatore non ha diversamente disposto, l'autorita'
            giudiziaria,  qualora  ne  ravvisi  l'opportunita',  puo'
            imporre al legatario gravato da onere:

Risposta 1: Una cauzione

Risposta 2: L'immediato adempimento dell'onere

Risposta 3: Esclusivamente  la  costituzione  di  ipoteca su beni non
            ereditari

Risposta 4: Esclusivamente  la  redazione  di  una perizia giurata di
            stima relativa all'oggetto del legato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2210
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria, cui sia apposto un onere
            illecito  che  non  costituisca  il  solo  motivo  che ha
            determinato il testatore a disporre, e':

Risposta 1: Valida

Risposta 2: Nulla, ma confermabile

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Nulla e non confermabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2211
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  essere apposto un onere al legato disposto a favore
            di una persona giuridica?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che si tratti di onere assistenziale

Risposta 4: Si',  ma  solo  qualora  il  legato abbia ad oggetto cose
            fungibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2212
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  essere apposto un onere all'istituzione di un erede
            non legittimario?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che si tratti di onere assistenziale

Risposta 4: Si',  ma solo qualora si tratti di istituzione sottoposta
            a condizione risolutiva

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2213
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo'   l'autorita'   giudiziaria,   qualora   ne  ravvisi
            l'opportunita',  imporre  all'erede  gravato da onere una
            cauzione?

Risposta 1: Si', se il testatore non ha diversamente disposto

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, in nessun caso

Risposta 4: No, salvo che il testatore abbia diversamente disposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2214
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  contrario  al  buon  costume,  contenuto  in una
            disposizione  testamentaria e che non costituisca il solo
            motivo  che  ha  determinato  il testatore a disporre, si
            considera:

Risposta 1: Non apposto

Risposta 2: Validamente apposto

Risposta 3: Validamente   apposto,   purche'   la   disposizione  sia
            contenuta in un testamento pubblico

Risposta 4: Validamente   apposto,   purche'   i   beneficiari  della
            disposizione siano enti aventi finalita' assistenziali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2215
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria, cui sia apposto un onere
            contrario  a norme imperative che non costituisca il solo
            motivo che ha determinato il testatore a disporre, e':

Risposta 1: Valida

Risposta 2: Nulla, ma confermabile

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Nulla e non confermabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2216
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  disposizione  testamentaria, cui sia apposto un onere
            contrario  al  buon  costume  che non costituisca il solo
            motivo che ha determinato il testatore a disporre, e':

Risposta 1: Valida

Risposta 2: Nulla, ma confermabile

Risposta 3: Annullabile

Risposta 4: Nulla e non confermabile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2217
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere   impossibile   apposto   ad   una   disposizione
            testamentaria  e  che  costituisca  il solo motivo che ha
            determinato   il   testatore   a   disporre,   rende   la
            disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida ed efficace

Risposta 4: Valida, ma inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2218
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere    illecito    apposto    ad   una   disposizione
            testamentaria  e  che  costituisca  il solo motivo che ha
            determinato   il   testatore   a   disporre,   rende   la
            disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida ed efficace

Risposta 4: Valida, ma inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2219
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  contrario  a  norme  imperative  apposto  ad una
            disposizione  testamentaria  e  che  costituisca  il solo
            motivo  che ha determinato il testatore a disporre, rende
            la disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida ed efficace

Risposta 4: Valida, ma inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2220
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  contrario  all'ordine  pubblico  apposto  ad una
            disposizione  testamentaria  e  che  costituisca  il solo
            motivo  che ha determinato il testatore a disporre, rende
            la disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile

Risposta 3: Valida ed efficace

Risposta 4: Valida, ma inefficace

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2221
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere   contrario   al  buon  costume  apposto  ad  una
            disposizione  testamentaria  e  che  costituisca  il solo
            motivo  che ha determinato il testatore a disporre, rende
            la disposizione testamentaria:

Risposta 1: Nulla

Risposta 2: Annullabile