venti  anni  a  proprio  vantaggio,  il fondo Tuscolano a
            favore  di  Mevio,  in  riguardo del futuro matrimonio di
            quest'ultimo  con  Caia,  la  cui data di celebrazione e'
            stata  gia'  fissata per l'anno seguente. Quindici giorni
            dopo  le  nozze,  Caia  muore, lasciando a se' superstiti
            quali unici eredi legittimi il marito Mevio e il fratello
            Tizio,  che  tre  giorni  dopo  accettano l'eredita'. Una
            settimana dopo il funerale di Caia, Sempronio fa sapere a
            Tizio  di  essere  interessato  a  comprare con efficacia
            immediata   la   piena   proprieta'   dell'intero   fondo
            Tuscolano;  chi  puo'  fare  acquistare  a Sempronio tale
            diritto?

Risposta 1: Mevio e Caio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Tizio e Mevio

Risposta 4: Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2783
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio dona, riservandone l'usufrutto a proprio vantaggio e
            dopo   di   lui   a   vantaggio   dell'amico   Tizio  che
            contestualmente  accetta,  il fondo Tuscolano a favore di
            Mevio, figlio della sorella Tizia, in riguardo del futuro
            matrimonio di Mevio con Caia, la cui data di celebrazione
            e'  stata  gia' fissata per l'anno seguente. Venti giorni
            dopo  le  nozze,  Caia  muore, lasciando a se' superstiti
            quali  unici  eredi  legittimi il fratello Tizio e Mevio,
            che  tre  giorni dopo accettano l'eredita'. Una settimana
            dopo il funerale di Caia, muore anche Caio e Sempronio fa
            sapere  a  Tizio  di  essere  interessato  a comprare con
            efficacia immediata la piena proprieta' dell'intero fondo
            Tuscolano;  chi  puo'  fare  acquistare  a Sempronio tale
            diritto?

Risposta 1: Tizio e Mevio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Mevio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2784
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio dona, riservandone l'usufrutto a proprio vantaggio e
            dopo   di   lui  a  vantaggio  della  sorella  Tizia  che
            contestualmente  accetta,  il fondo Tuscolano a favore di
            Mevio, figlio di Tizia, in riguardo del futuro matrimonio
            di  Mevio  con Caia, la cui data di celebrazione e' stata
            gia'  fissata  per  l'anno seguente. Venti giorni dopo le
            nozze, Caia muore, lasciando a se' superstiti quali unici
            eredi legittimi il fratello Tizio e Mevio, che tre giorni
            dopo accettano l'eredita'. Una settimana dopo il funerale
            di  Caia,  muore anche Caio e Sempronio fa sapere a Tizio
            di  essere interessato a comprare con efficacia immediata
            la piena proprieta' dell'intero fondo Tuscolano; chi puo'
            fare acquistare a Sempronio tale diritto?

Risposta 1: Mevio e Tizia

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Tizio

Risposta 4: Tizio e Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2785
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizia  dona, riservandone l'usufrutto a proprio vantaggio
            e  dopo  di  lei  a  vantaggio  della  sorella  Mevia che
            contestualmente  accetta,  il fondo Tuscolano a favore di
            Caio,  figlio di Mevia, in riguardo del futuro matrimonio
            di  Caio  con  Caia, la cui data di celebrazione e' stata
            fissata  per l'anno seguente. Venti giorni dopo le nozze,
            Caia  muore, lasciando a se' superstiti quali unici eredi
            legittimi  il  marito  Caio  e il fratello Tizio, che tre
            giorni  dopo  accettano l'eredita'. Una settimana dopo il
            funerale di Caia, muore anche Tizia e Sempronio fa sapere
            a  Tizio  di  essere interessato a comprare con efficacia
            immediata   la   piena   proprieta'   dell'intero   fondo
            Tuscolano;  chi  puo'  fare  acquistare  a Sempronio tale
            diritto?

Risposta 1: Caio e Mevia

Risposta 2: Tizio e Caio

Risposta 3: Caio

Risposta 4: Mevia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2786
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Mevio  dona  la  piena  proprieta'  del fondo Tuscolano a
            favore  di  Tizio, figlio della sorella Tizia, e di Caia,
            in  riguardo  del futuro matrimonio di Tizio con Caia, la
            cui  data di celebrazione e' stata gia' fissata. Quindici
            giorni   dopo  le  nozze  Caia  muore,  lasciando  a  se'
            superstiti  quali unici eredi legittimi il marito Tizio e
            il   fratello   Caio,   che  tre  giorni  dopo  accettano
            l'eredita'.  Una  settimana  dopo  il  funerale  di Caia,
            Sempronio   fa  sapere  a  Tizio  di  essere  interessato
            all'acquisto   con   efficacia   immediata   della  piena
            proprieta'  dell'intero fondo Tuscolano; chi puo' vendere
            tale diritto?

Risposta 1: Tizio e Caio

Risposta 2: Tizio, Caio e Mevio

Risposta 3: Tizio e Mevio

Risposta 4: Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2787
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  donazione  fatta in riguardo di un determinato futuro
            matrimonio  da  altri  a  favore  di  entrambi  gli sposi
            produce effetto:

Risposta 1: quando  segue  il  matrimonio,  anche  se  non  sia stata
            precedentemente accettata

Risposta 2: quando viene accettata, anche se non segua il matrimonio

Risposta 3: quando  l'accettazione viene notificata al donante, anche
            se non segua il matrimonio

Risposta 4: quando  viene annotata a margine dell'atto di matrimonio,
            sempre che sia stata precedentemente accettata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2788
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La donazione puo' essere impugnata per errore sul motivo,
            sia esso di fatto o di diritto, quando:

Risposta 1: Il  motivo  risulta  dall'atto  ed  e'  il  solo  che  ha
            determinato il donante a compiere la liberalita'

Risposta 2: L'errore e' essenziale e riconoscibile dal donatario

Risposta 3: L'errore e' essenziale e comune ad entrambe le parti

Risposta 4: Il  motivo risulta dall'atto, anche se non e' il solo che
            ha determinato il donante a compiere la liberalita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2789
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Puo' la donazione essere impugnata per errore sul motivo?

Risposta 1: Si',  sia  nel  caso  di  errore di fatto che nel caso di
            errore  di diritto, quando il motivo risulta dall'atto ed
            e'  il  solo  che ha determinato il donante a compiere la
            liberalita'

Risposta 2: Si',  ma  solo  nel  caso  di  errore di fatto, quando il
            motivo risulta dall'atto ed e' il solo che ha determinato
            il donante a compiere la liberalita'

Risposta 3: Si',  ma  solo nel caso di errore di diritto e purche' il
            motivo risulti dall'atto, anche se non sia il solo che ha
            determinato il donante a compiere la liberalita'

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2790
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il motivo illecito rende nulla la donazione quando:

Risposta 1: Risulta  dall'atto  ed  e'  il solo che ha determinato il
            donante a compiere la liberalita'

Risposta 2: Risulta  dall'atto  e  sempreche'  sia  riconoscibile dal
            donatario

Risposta 3: Risulta dall'atto ed e' comune ad entrambe le parti

Risposta 4: Risulta  dall'atto,  anche  se  non  e'  il  solo  che ha
            determinato il donante a compiere la liberalita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2791
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il donante e' responsabile in caso di inadempimento?

Risposta 1: Si', ma soltanto per dolo o colpa grave

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma soltanto per dolo e mai per colpa grave

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2792
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il   donante   e'   responsabile   in   caso  di  ritardo
            nell'eseguire la donazione?

Risposta 1: Si', ma soltanto per dolo o colpa grave

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma soltanto per dolo e mai per colpa grave

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2793
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando il donante si e' riservata la facolta' di disporre
            di  una  determinata  somma sui beni donati e muore senza
            averne  disposto,  tale  facolta'  puo' essere esercitata
            dagli eredi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  la  donazione  comprenda  anche  beni
            immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la donazione comprenda esclusivamente
            beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2794
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio  dona  al figlio Filano tre appartamenti e una villa
            riservandosi,  tuttavia,  la  facolta' di disporre di uno
            dei  tre  appartamenti.  Un  anno dopo la donazione, Caio
            muore  senza  aver  compiuto  alcun  atto di disposizione
            dell'appartamento  anzidetto.  Sempronio,  nominato erede
            universale  di  Caio con testamento olografo regolarmente
            pubblicato,  chiede  al  notaio  di  poter  esercitare la
            facolta'  di  disposizione  che Caio si era riservata. Il
            notaio   rispondera'  che  Sempronio  non  puo'  disporre
            dell'appartamento perche':

Risposta 1: la  relativa  facolta'  non  puo' essere esercitata dagli
            eredi del donante Caio

Risposta 2: la   relativa  facolta'  non  poteva  essere  validamente
            riservata  dal  donante Caio in quanto la donazione era a
            favore di un erede legittimario

Risposta 3: la  relativa  facolta'  puo' essere esercitata solo dagli
            eredi  legittimi  del  donante  Caio  e  pertanto  non da
            Sempronio che e' erede testamentario

Risposta 4: la relativa facolta' poteva essere esercitata nel termine
            perentorio di sei mesi dalla donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2795
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando il donante si e' riservata la facolta' di disporre
            di qualche oggetto compreso nella donazione e muore senza
            averne  disposto,  tale  facolta'  puo' essere esercitata
            dagli eredi?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', sempre

Risposta 3: Si',  ma  solo  se  la  donazione  comprenda  anche  beni
            immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  la donazione comprenda esclusivamente
            beni mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2796
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando il donante si e' riservato la facolta' di disporre
            di qualche oggetto compreso nella donazione e muore senza
            averne disposto, tale facolta':

Risposta 1: non puo' essere esercitata dagli eredi

Risposta 2: puo' essere esercitata dagli eredi

Risposta 3: non  puo'  essere  esercitata  dagli  eredi, salvo che si
            tratti di oggetti di particolare valore

Risposta 4: puo'  essere  esercitata  dagli  eredi  solo  qualora  la
            riserva abbia ad oggetto beni indivisibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2797
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio   intende   donare  all'amico  Sempronio  la  piena
            proprieta' della propria casa d'abitazione, stabilendo la
            riversibilita' di detta casa a beneficio dell'altro amico
            Caio  in  caso di premorienza di Sempronio. Il notaio gli
            dira' che:

Risposta 1: il  patto  di  riversibilita' puo' essere previsto solo a
            beneficio  del  donante Tizio. L'eventuale patto a favore
            di altri si considera non apposto

Risposta 2: il  patto di riversibilita' puo' essere previsto a favore
            di Caio

Risposta 3: il  patto  di  riversibilita' puo' essere previsto solo a
            beneficio  dei  discendenti di Tizio. L'eventuale patto a
            favore   di  altri  rende  nullo  l'intero  contratto  di
            donazione

Risposta 4: il  patto di riversibilita' della casa di abitazione puo'
            essere  previsto  solo  a beneficio del coniuge di Tizio.
            L'eventuale  patto  a  favore  di  altri si considera non
            apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2798
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  tema  di  donazione con condizione di riversibilita',
            nel caso in cui la donazione stessa e' fatta con generica
            indicazione  della  riversibilita',  questa  riguarda  la
            premorienza:

Risposta 1: non solo del donatario, ma anche dei suoi discendenti

Risposta 2: del solo donatario

Risposta 3: non  solo del donatario, ma anche di tutti i suoi parenti
            in  linea  retta  ed in linea collaterale entro il quarto
            grado

Risposta 4: non   solo  del  donatario,  ma  anche  del  coniuge  del
            donatario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2799
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In tema di donazione con condizione di riversibilita', il
            patto  che  preveda la riversibilita' a favore di persona
            diversa dal donante:

Risposta 1: si considera non apposto

Risposta 2: si   considera   non   apposto   salvo   che  preveda  la
            riversibilita' a favore dei fratelli germani del donante

Risposta 3: si   considera   non   apposto   salvo   che  preveda  la
            riversibilita' a favore dei discendenti del donante

Risposta 4: si   considera   non   apposto   salvo   che  preveda  la
            riversibilita' a favore del coniuge del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2800
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,   coltivatore  diretto,  si  reca  dal  notaio  per
            ricevere  in  donazione  il  fondo agricolo Tuscolano dal
            fratello  Tizio,  ormai  affetto  da  invalidita' fisica.
            Tizio  chiede  che  venga  apposto un patto in virtu' del
            quale  in  caso  di  premorienza del donatario e dei suoi
            discendenti   il  fondo  agricolo  Tuscolano  ritorni  al
            donante. Il notaio puo' accogliere la richiesta di Tizio?

Risposta 1: Si',  perche'  il  donante  puo'  stipulare  a  beneficio
            proprio  la  riversibilita' delle cose donate per il caso
            di premorienza del donatario e dei suoi discendenti

Risposta 2: No,  perche'  ogni  patto  di  riversibilita'  delle cose
            donate  in  caso  di premorienza del donatario e' nullo e
            rende nullo il contratto al quale e' apposto

Risposta 3: In  parte,  perche' la riversibilita' delle cose donate a
            beneficio  del  donante  puo'  aver  luogo per il caso di
            premorienza  del solo donatario, e il patto che contempli
            anche  la  premorienza dei discendenti di quest'ultimo si
            considera non apposto

Risposta 4: No,  perche'  ogni  patto  di  riversibilita'  delle cose
            donate in caso di premorienza del donatario e' nullo e si
            considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2801
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In tema di donazione con condizione di riversibilita', si
            puo'  validamente stipulare la riversibilita' a beneficio
            di persona diversa dal donante?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo a beneficio dei discendenti del donante

Risposta 4: Si', ma solo a beneficio del coniuge del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2802
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio,   coltivatore  diretto,  si  reca  dal  notaio  per
            ricevere  in  donazione  il  fondo agricolo Tuscolano dal
            fratello  Tizio,  ormai  affetto  da  invalidita' fisica.
            Tizio  chiede  che  venga  apposto un patto in virtu' del
            quale  in caso di premorienza del donatario al donante il
            fondo  agricolo  Tuscolano ritorni al donante stesso e al
            suo  primogenito  Mevio.  Il  notaio  puo'  accogliere la
            richiesta di Tizio?

Risposta 1: In  parte, perche' la riversibilita' delle cose donate in
            caso  di  premorienza  del  donatario  puo'  aver luogo a
            beneficio  del  solo donante e il patto a favore di altri
            si considera non apposto

Risposta 2: No,  perche'  ogni  patto  di  riversibilita'  delle cose
            donate  in  caso  di premorienza del donatario e' nullo e
            rende nullo il contratto al quale e' apposto

Risposta 3: Si',  perche'  il  donante  puo'  stipulare  a  beneficio
            proprio  e  di  altri la riversibilita' delle cose donate
            per il caso di premorienza del donatario

Risposta 4: No,  perche'  ogni  patto  di  riversibilita'  delle cose
            donate in caso di premorienza del donatario e' nullo e si
            considera non apposto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2803
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  in  tema di donazione con
            condizione di riversibilita':

Risposta 1: e'  valido  il  patto  per  cui  la  riversione  non deve
            pregiudicare  la  quota  di  riserva spettante al coniuge
            superstite sul patrimonio del donatario, compresi in esso
            i beni donati

Risposta 2: e' nullo, e rende nulla la donazione, il patto per cui la
            riversione  non  deve  pregiudicare  la  quota di riserva
            spettante   al  coniuge  superstite  sul  patrimonio  del
            donatario

Risposta 3: si  considera  non apposto il patto per cui la riversione
            non  deve  pregiudicare  la quota di riserva spettante al
            coniuge superstite sul patrimonio del donatario

Risposta 4: e' nullo il patto per cui la riversione puo' pregiudicare
            la  quota  di riserva spettante al coniuge superstite sul
            patrimonio del donatario, compresi in esso i beni donati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2804
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  ha  donato  a Caio il fondo Tusculano con patto di
            riversibilita' per l'ipotesi di premorienza di Caio. Dopo
            poco  tempo  Caio  concede ipoteca volontaria sul bene in
            oggetto  a  garanzia di un modesto debito che egli ha nei
            confronti  di Sempronio e, successivamente, dona il fondo
            Tusculano  al  suo  amico  d'infanzia  Mevio. Morto Caio,
            Tizio  si reca dal notaio per sapere se puo' disporre del
            fondo Tusculano. Il notaio rispondera':

Risposta 1: che  il  patto  di  riversibilita'  produce  l'effetto di
            risolvere il trasferimento del fondo Tusculano e di farlo
            ritornare  libero  dall'ipoteca  nella  disponibilita' di
            Tizio

Risposta 2: che  il  patto  di  riversibilita'  produce  l'effetto di
            risolvere  il  trasferimento  del fondo Tusculano, ma che
            l'ipoteca   a   favore  di  Sempronio  resta  validamente
            iscritta

Risposta 3: che,  essendo trascorso un anno dalla donazione, il patto
            di  riversibilita'  cessa  di avere validita' ed il fondo
            Tusculano,      libero      dall'ipoteca,      appartiene
            definitivamente al patrimonio di Mevio

Risposta 4: che  il patto e' nullo, ma tale nullita' non incide sulla
            validita'  della donazione, ne' tantomeno sull'iscrizione
            ipotecaria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2805
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi  puo'  agire  per l'adempimento dell'onere apposto ad
            una donazione?

Risposta 1: Il donante e qualsiasi interessato

Risposta 2: Solo il donante

Risposta 3: Solo il beneficiario dell'onere

Risposta 4: Solo i discendenti del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2806
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio  si  rivolge al notaio Romolo Romani dichiarando di
            voler effettuare una donazione al proprio figlio Caio con
            onere  di mantenimento in favore di Sempronio e chiede se
            sia possibile. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: e' possibile

Risposta 2: non e' possibile

Risposta 3: e' possibile purche' Sempronio accetti contestualmente

Risposta 4: non  e'  possibile  in quanto l'onere potrebbe eccedere i
            limiti del valore della donazione effettuata in favore di
            Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2807
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo' la donazione essere gravata da un onere?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si,  ma  e' nullo l'onere che ecceda il valore della cosa
            donata

Risposta 4: Si',  ma  solo  se l'onere consista in una prestazione ad
            esclusivo vantaggio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2808
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'   essere   domandata  dagli  eredi  del  donante  la
            risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere?

Risposta 1: Si',  se  la  risoluzione per inadempimento dell'onere e'
            stata prevista nell'atto di donazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', se l'onere consisteva in una prestazione a vantaggio
            esclusivo del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2809
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  essere  domandata  dal donante la risoluzione della
            donazione per inadempimento dell'onere?

Risposta 1: Si',  se  la  risoluzione per inadempimento dell'onere e'
            stata prevista nell'atto di donazione

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', se l'onere consisteva in una prestazione a vantaggio
            esclusivo del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2810
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il donatario e' tenuto all'adempimento dell'onere:

Risposta 1: Entro i limiti del valore della cosa donata

Risposta 2: Senza limiti di valore

Risposta 3: Entro i limiti del valore della cosa donata, salvo che si
            tratti  di  donazione che abbia ad oggetto esclusivamente
            beni  immobili,  nel  qual  caso  il  donatario e' tenuto
            all'adempimento dell'onere senza limiti di valore

Risposta 4: Entro  i limiti del valore della cosa donata, ma soltanto
            se  l'onere  consiste  in  una  prestazione  ad esclusivo
            vantaggio  del  donante  e senza limite di valore in ogni
            altro caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2811
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Chi,  oltre  il  donante,  puo'  agire  per l'adempimento
            dell'onere apposto ad una donazione?

Risposta 1: Qualsiasi interessato, anche durante la vita del donante

Risposta 2: Soltanto i discendenti del donante, anche durante la vita
            del donante stesso

Risposta 3: Soltanto  i  discendenti del donante, ma solo dopo la sua
            morte

Risposta 4: Nessuno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2812
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Per  l'adempimento  dell'onere  apposto  ad una donazione
            puo' agire, oltre il donante, qualsiasi interessato?

Risposta 1: Si', anche durante la vita del donante

Risposta 2: Si', ma solo durante la vita del donante

Risposta 3: Si', ma soltanto dopo la morte del donante

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2813
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo' la donazione essere gravata da un onere?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se l'onere consista in una prestazione ad
            esclusivo vantaggio del donante

Risposta 4: Si',  ma  solo  se l'onere consista in una prestazione ad
            esclusivo vantaggio di persona diversa dal donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2814
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  impossibile  che  ha  costituito  il solo motivo
            determinante della donazione che ne e' gravata:

Risposta 1: Rende nulla la donazione

Risposta 2: Si considera non apposto

Risposta 3: Rende annullabile la donazione

Risposta 4: Rende inefficace la donazione, ancorche' valida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2815
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  illecito  che  non  ha costituito il solo motivo
            determinante della donazione che ne e' gravata:

Risposta 1: Si considera non apposto

Risposta 2: Rende nulla la donazione

Risposta 3: Rende annullabile la donazione

Risposta 4: Rende inefficace la donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2816
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere  impossibile che non ha costituito il solo motivo
            determinante della donazione che ne e' gravata:

Risposta 1: Si considera non apposto

Risposta 2: Rende nulla la donazione

Risposta 3: Rende annullabile la donazione

Risposta 4: Rende inefficace la donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2817
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'onere   illecito  che  ha  costituito  il  solo  motivo
            determinante della donazione che ne e' gravata:

Risposta 1: Rende nulla la donazione

Risposta 2: Si considera non apposto

Risposta 3: Rende annullabile la donazione

Risposta 4: Rende inefficace la donazione, ancorche' valida

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2818
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, nelle donazioni:

Risposta 1: sono  permesse le sostituzioni solo nei casi e nei limiti
            stabiliti per gli atti di ultima volonta'

Risposta 2: non  sono permesse le sostituzioni neppure nei casi e nei
            limiti stabiliti per gli atti di ultima volonta'

Risposta 3: e'  permessa la sostituzione per il caso che il donatario
            non possa accettare la donazione, mentre non lo e' per il
            caso che il donatario non voglia accettare la donazione

Risposta 4: sono permesse le sostituzioni, senza alcuna limitazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2819
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sono permesse le sostituzioni nelle donazioni?

Risposta 1: No,  se  non nei casi e nei limiti stabiliti per gli atti
            di ultima volonta'

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si', in ogni caso e senza alcun limite

Risposta 4: Si',  ma  solo  nel caso in cui il donatario sia fratello
            germano del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2820
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma  del  codice civile, e' nulla la donazione nella
            quale  sia  disposta  una  sostituzione oltre i casi ed i
            limiti stabiliti per gli atti di ultima volonta'?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo se trattasi di sostituzione ordinaria

Risposta 3: Si', ma solo se trattasi di sostituzione fedecommissaria

Risposta 4: Si', in ogni caso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2821
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  permesso al donante di riservare l'usufrutto dei beni
            donati  a  proprio vantaggio e dopo di lui a vantaggio di
            piu' persone?

Risposta 1: Si', ma non successivamente

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', anche successivamente

Risposta 4: Si',  anche  successivamente,  ma solo nel caso in cui il
            donatario non sia discendente del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2822
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  permesso al donante di riservare l'usufrutto dei beni
            donati a proprio vantaggio?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo nel caso in cui il donatario sia discendente
            del donante

Risposta 4: Si',  ma  solo  nel  caso  in  cui  il  donatario non sia
            discendente del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2823
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    E'  permesso al donante di riservare l'usufrutto dei beni
            donati  a  proprio vantaggio e dopo di lui a vantaggio di
            un'altra persona?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo nel caso in cui il donatario sia discendente
            del donante

Risposta 4: Si',  ma  solo  nel  caso  in  cui  il  donatario non sia
            discendente del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2824
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  delle  seguenti ipotesi il donante e' tenuto a
            garanzia  verso  il  donatario  per l'evizione che questi
            puo' soffrire delle cose donate?

Risposta 1: Se l'evizione dipende dal dolo del donante

Risposta 2: Se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 3: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio del donante

Risposta 4: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante  e  dopo  di  lui  a vantaggio di
            un'altra persona

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2825
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  delle  seguenti ipotesi il donante e' tenuto a
            garanzia  verso  il  donatario  per l'evizione che questi
            puo' soffrire delle cose donate?

Risposta 1: Se si tratta di donazione rimuneratoria, nel qual caso la
            garanzia  e'  dovuta  fino  alla concorrenza dell'entita'
            delle prestazioni ricevute dal donante

Risposta 2: Se  la  donazione  ha  ad oggetto beni immobili, nel qual
            caso la garanzia e' dovuta senza limiti di importo

Risposta 3: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante,  nel  qual  caso  la garanzia e'
            dovuta  fino  alla  concorrenza dell'ammontare del valore
            dell'usufrutto

Risposta 4: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante  e  dopo  di  lui  a vantaggio di
            un'altra  persona,  nel  qual  caso la garanzia e' dovuta
            senza limiti di importo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2826
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  delle  seguenti ipotesi il donante e' tenuto a
            garanzia  verso  il  donatario  per l'evizione che questi
            puo' soffrire delle cose donate?

Risposta 1: Se l'evizione dipende dal fatto personale del donante

Risposta 2: Se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 3: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio del donante

Risposta 4: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante  e  dopo  di  lui  a vantaggio di
            un'altra persona

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2827
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  delle  seguenti ipotesi il donante e' tenuto a
            garanzia  verso  il  donatario  per l'evizione che questi
            puo' soffrire delle cose donate?

Risposta 1: Se ha espressamente promesso la garanzia

Risposta 2: Se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 3: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio del donante

Risposta 4: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante  e  dopo  di  lui  a vantaggio di
            un'altra persona

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2828
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  quale  delle  seguenti ipotesi il donante e' tenuto a
            garanzia  verso  il  donatario  per l'evizione che questi
            puo' soffrire delle cose donate?

Risposta 1: Se  si tratta di donazione che impone oneri al donatario,
            nel qual caso la garanzia e' dovuta fino alla concorrenza
            dell'ammontare degli oneri

Risposta 2: Se  la  donazione  ha  ad oggetto beni immobili, nel qual
            caso la garanzia e' dovuta senza limiti di importo

Risposta 3: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante,  nel  qual  caso  la garanzia e'
            dovuta  fino  alla  concorrenza dell'ammontare del valore
            dell'usufrutto

Risposta 4: Se  la  donazione  e' avvenuta con riserva di usufrutto a
            vantaggio  del  donante  e  dopo  di  lui  a vantaggio di
            un'altra  persona,  nel  qual  caso la garanzia e' dovuta
            senza limiti di importo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2829
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Salvo patto speciale, la garanzia del donante:

Risposta 1: Non  si  estende ai vizi della cosa donata, a meno che il
            donante sia stato in dolo

Risposta 2: Si estende in ogni caso ai vizi della cosa donata

Risposta 3: Si estende ai vizi della cosa donata, ma solo se trattasi
            di bene immobile

Risposta 4: Non  si  estende ai vizi della cosa donata, a meno che il
            donante se ne sia riservato l'usufrutto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2830
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'erede  del donante che, conoscendo la causa di nullita'
            della donazione, vi abbia dato volontaria esecuzione dopo
            la morte di lui:

Risposta 1: Non  puo'  far valere la nullita' da qualsiasi causa essa
            dipenda

Risposta 2: Puo'  far  valere  la  nullita'  da  qualsiasi causa essa
            dipenda

Risposta 3: Puo' far valere la nullita' solo se dipenda da difetto di
            forma

Risposta 4: Puo'  far valere la nullita' entro un anno dal momento in
            cui ha dato volontaria esecuzione alla donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2831
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'avente  causa  dal  donante che, conoscendo la causa di
            nullita'   della   donazione,   vi   ha  dato  volontaria
            esecuzione dopo la morte di lui:

Risposta 1: Non  puo'  far valere la nullita' da qualsiasi causa essa
            dipenda

Risposta 2: Puo'  far  valere  la  nullita'  da  qualsiasi causa essa
            dipenda

Risposta 3: Puo' far valere la nullita' solo se dipenda da difetto di
            forma

Risposta 4: Puo'  far valere la nullita' entro un anno dal momento in
            cui ha dato volontaria esecuzione alla donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2832
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'erede  del  donante  che  ha  confermato  la donazione,
            conoscendone  la  causa  di  nullita',  dopo la morte del
            donante:

Risposta 1: Non  puo'  far  valere  la  nullita'  della  donazione da
            qualsiasi causa essa dipenda

Risposta 2: Puo'  far  valere  la  nullita'  da  qualsiasi causa essa
            dipenda

Risposta 3: Puo'  far  valere  la  nullita'  della  donazione solo se
            dipenda da difetto di forma

Risposta 4: Puo'  far valere la nullita' entro un anno dal momento in
            cui ha confermato la donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2833
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'avente   causa   dal   donante  che  ha  confermato  la
            donazione,  conoscendone  la  causa  di nullita', dopo la
            morte del donante:

Risposta 1: Non  puo'  far  valere  la  nullita'  della  donazione da
            qualsiasi causa essa dipenda

Risposta 2: Puo'  far valere la nullita' della donazione da qualsiasi
            causa essa dipenda

Risposta 3: Puo'  far  valere  la  nullita'  della  donazione solo se
            dipenda da difetto di forma

Risposta 4: Puo'  far valere la nullita' entro un anno dal momento in
            cui ha confermato la donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2834
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la
            donazione puo' essere revocata?

Risposta 1: Per sopravvenienza di figli

Risposta 2: Per inadempimento dell'onere

Risposta 3: Per errore sul motivo

Risposta 4: Per violenza o dolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2835
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In quale dei seguenti casi, a norma del codice civile, la
            donazione puo' essere revocata?

Risposta 1: Per ingratitudine

Risposta 2: Per inadempimento dell'onere

Risposta 3: Per errore sul motivo

Risposta 4: Per violenza o dolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2836
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, in quale dei seguenti casi il
            donante   puo'  proporre  domanda  di  revocazione  della
            donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il donatario ha testimoniato contro un ascendente
            del donante imputato per reato punibile con la reclusione
            per  un  tempo non inferiore nel minimo a tre anni, se la
            testimonianza  e'  stata  dichiarata,  nei  confronti del
            donatario, falsa in giudizio penale

Risposta 2: Quando  il  donatario  ha  denunciato  un discendente del
            donante  per  un qualsiasi reato, se la denunzia e' stata
            dichiarata calunniosa in giudizio penale

Risposta 3: Quando  il  donatario ha volontariamente ucciso o tentato
            di uccidere un fratello o una sorella del donante

Risposta 4: Quando  il  donatario ha, anche non dolosamente, arrecato
            grave pregiudizio al patrimonio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2837
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario ha commesso in danno del donante un
            fatto  al  quale  la legge penale dichiara applicabili le
            disposizioni sull'omicidio

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2838
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il donatario ha commesso in danno del coniuge del
            donante  un  fatto  al  quale  la  legge  penale dichiara
            applicabili le disposizioni sull'omicidio

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2839
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando   il   donatario   ha  commesso  in  danno  di  un
            discendente del donante un fatto al quale la legge penale
            dichiara applicabili le disposizioni sull'omicidio

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2840
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando il donatario ha commesso in danno di un ascendente
            del  donante  un  fatto al quale la legge penale dichiara
            applicabili le disposizioni sull'omicidio

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2841
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario  si  e'  reso colpevole di ingiuria
            grave verso il donante

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2842
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando   il   donatario  ha  dolosamente  arrecato  grave
            pregiudizio al patrimonio del donante

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2843
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario ha commesso in danno del donante un
            fatto  al  quale  la legge penale dichiara applicabili le
            disposizioni sull'omicidio

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza

Risposta 3: Quando  il  donatario  ha  alienato il bene oggetto della
            donazione modale

Risposta 4: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con dolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2844
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario ha volontariamente ucciso o tentato
            di  uccidere  un  discendente  del  donante,  purche' non
            ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilita' a
            norma della legge penale

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2845
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario ha volontariamente ucciso o tentato
            di  uccidere  un  ascendente  del  donante,  purche'  non
            ricorra alcuna delle cause che escludono la punibilita' a
            norma della legge penale

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2846
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario ha volontariamente ucciso o tentato
            di  uccidere  il coniuge del donante, purche' non ricorra
            alcuna  delle  cause che escludono la punibilita' a norma
            della legge penale

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2847
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  quale  dei  seguenti  casi  puo'  essere  proposta la
            domanda di revocazione della donazione per ingratitudine?

Risposta 1: Quando  il  donatario ha volontariamente ucciso o tentato
            di  uccidere il donante, purche' non ricorra alcuna delle
            cause  che  escludono  la punibilita' a norma della legge
            penale

Risposta 2: Quando  il donatario ha indotto il donante alla donazione
            con violenza o dolo

Risposta 3: Quando  il donatario ha indotto il donante a revocare una
            precedente  donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto
            lo stesso bene a lui successivamente donato

Risposta 4: Quando il donatario ha soppresso o alterato un precedente
            atto  di donazione fatta ad altri ed avente ad oggetto lo
            stesso bene a lui successivamente donato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2848
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  proprietario  di  molti  beni immobili, ha donato
            all'amico Caio un terreno edificabile in Milano. Sei mesi
            dopo  la donazione, Caio si e' reso colpevole di ingiuria
            grave   nei   confronti   di  Tizio,  che  ne  e'  venuto
            immediatamente  a  conoscenza e lo ha subito confidato al
            figlio  Sempronio.  Due  anni dopo Tizio muore senza aver
            proposto alcuna azione giudiziaria nei confronti di Caio.
            Sempronio,  unico  erede di Tizio, si reca dal notaio per
            sapere  se puo' proporre domanda di revocazione per causa
            d'ingratitudine   della   donazione  a  Caio.  Il  notaio
            rispondera':

Risposta 1: No  perche'  la  domanda  di  revocazione  per  causa  di
            ingratitudine deve essere proposta dal donante o dai suoi
            eredi entro l'anno dal giorno in cui il donante e' venuto
            a conoscenza del fatto che consente la revocazione

Risposta 2: No  perche'  la  domanda  di  revocazione  per  causa  di
            ingratitudine non puo' essere proposta dagli eredi

Risposta 3: Si',  purche'  Sempronio  dimostri  di  essere  venuto  a
            conoscenza dell'ingiuria anteriormente all'apertura della
            successione

Risposta 4: Si'  perche'  la  domanda  di  revocazione  per  causa di
            ingratitudine   puo'  essere  proposta  dagli  eredi  del
            donante  entro  dieci anni dal giorno dell'apertura della
            successione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2849
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha donato a Caio un appartamento in Roma. Sei mesi
            dopo la donazione Caio e' stato condannato per l'omicidio
            volontario  di Tizio. Sempronio, unico erede di Tizio, si
            reca  dal  notaio  per  sapere se puo' proporre azione di
            revocazione della donazione; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Sempronio  puo'  proporre la domanda di revocazione entro
            un anno dal giorno in cui ha avuto notizia della causa di
            revocazione

Risposta 2: Sempronio  puo'  proporre la domanda di revocazione entro
            un anno dal giorno in cui ha accettato l'eredita'

Risposta 3: Sempronio non puo' proporre la domanda di revocazione

Risposta 4: Sempronio non deve proporre alcuna domanda di revocazione
            perche' la donazione e' revocata di diritto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2850
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  vedovo,  che aveva un solo figlio Filano, deceduto
            da  un  anno, dona tutti i suoi beni all'amico Sempronio.
            Due  anni  dopo  la  donazione  viene a sapere che Filano
            aveva  un  figlio legittimo, Calpurnio. Mevio si reca dal
            notaio per sapere se la donazione a Sempronio puo' essere
            revocata; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: la  donazione  fatta da chi ignorava di avere discendenti
            legittimi al tempo della donazione puo' essere revocata

Risposta 2: la  donazione  non  puo'  piu' essere revocata perche' e'
            trascorso un anno dalla donazione

Risposta 3: la  donazione  puo' essere revocata solo perche' Mevio ha
            donato tutti i suoi beni

Risposta 4: la  donazione  non puo' essere revocata perche' Calpurnio
            e' nipote e non figlio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2851
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  celibe,  ha  donato  all'amico  Filano  un  fondo
            rustico  in  Roma;  sei  mesi  dopo  la  donazione la sua
            convivente  Sempronia  gli  comunica  che diverra' padre.
            Tizio,  dopo la nascita del figlio, che riconosce dopo un
            mese  dalla  nascita, si reca dal notaio per sapere se la
            donazione  puo'  essere  revocata;  il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: la donazione puo' essere revocata

Risposta 2: la  donazione non puo' essere revocata salvo che si provi
            che   Tizietto   era  gia'  concepito  al  momento  della
            donazione

Risposta 3: la  donazione  puo' essere revocata solo se lede la quota
            di legittima riservata al discendente

Risposta 4: la donazione non puo' essere revocata perche' Tizietto al
            momento della donazione non era ancora nato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2852
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio  celibe  e  senza  figli che sa di avere un nipote,
            Tizio, figlio di suo figlio premorto Filano, dona la casa
            dove  abita  alla  sua convivente Filana. Decorso un anno
            dalla  donazione  e  non  avendo  piu' buoni rapporti con
            Filana, si reca dal notaio per chiedergli se la donazione
            puo' essere revocata in considerazione dell'esistenza del
            nipote. Il notaio rispondera' che:

Risposta 1: la donazione non puo' essere revocata perche' al tempo in
            cui  fu fatta il donante aveva notizia dell'esistenza del
            nipote

Risposta 2: la  donazione non puo' essere revocata perche' Tizio, pur
            essendo discendente in linea retta, non e' suo figlio

Risposta 3: la donazione puo' essere revocata entro due anni

Risposta 4: la   donazione   puo'   essere  revocata  in  ogni  tempo
            dimostrando  che,  all'epoca  in cui fu fatta, il donante
            aveva notizia della nascita di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2853
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio, vedovo, che aveva un solo figlio, Filano, deceduto
            da  un  anno, dona tutti i suoi beni all'amico Tizio. Due
            anni dopo la donazione viene a sapere che Filano ha avuto
            un  figlio legittimo, Caio; volendo donare qualche bene a
            Caio  si  reca  dal  notaio  per sapere se la donazione a
            Tizio puo' essere revocata. Il notaio risponde che:

Risposta 1: la  donazione  fatta da chi ignorava di avere discendenti
            legittimi al tempo della donazione puo' essere revocata

Risposta 2: la  donazione  non puo' piu' essere revocata perche' sono
            trascorsi due anni dalla donazione

Risposta 3: la  donazione  puo'  essere  revocata  solo se ha leso la
            quota di riserva di Caio

Risposta 4: la  donazione  non  puo'  essere revocata perche' Caio e'
            nipote e non figlio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2854
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  celibe  e senza figli, ha donato a Filano tutti i
            suoi  beni immobili. Sei mesi dopo la donazione scopre di
            avere un figlio, Caietto, gia' concepito al momento della
            donazione  e  lo  riconosce  quale suo figlio naturale un
            mese  dopo.  Tizio  si  reca  dal notaio per sapere se la
            donazione  puo'  essere  revocata;  il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: la  donazione  puo'  essere  revocata con azione proposta
            entro cinque anni dal giorno dell'avvenuto riconoscimento

Risposta 2: la donazione non puo' essere revocata perche' Caietto era
            stato gia' concepito al momento della donazione

Risposta 3: la  donazione  puo'  essere  revocata  solo se ha leso la
            quota di riserva del figlio Caietto

Risposta 4: la  donazione  non  puo' essere revocata in quanto ha per
            oggetto tutti i beni immobili di Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2855
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  celibe,  ha donato alla sorella Tizia la villa di
            sua  proprieta' in Roma; un anno dopo la donazione scopre
            di   avere   un   figlio   di   tre  anni  che  riconosce
            immediatamente.  Tizio  si  reca  quindi  dal  notaio per
            sapere   se   puo'   revocare  la  donazione;  il  notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: la  donazione  puo'  essere  revocata con azione proposta
            entro    cinque    anni    dal    giorno    dell'avvenuto
            riconoscimento,  salvo  che  si  provi che al tempo della
            donazione Tizio aveva notizia dell'esistenza del figlio

Risposta 2: la  donazione  non puo' essere revocata perche' il figlio
            era gia' nato al momento della donazione

Risposta 3: la  donazione  poteva  essere  revocata entro un anno dal
            giorno  della  sua  conclusione  e a condizione che Tizio
            avesse  provato che il figlio era gia' stato concepito al
            momento della donazione stessa

Risposta 4: la  donazione  non  puo' essere revocata perche' Tizio al
            momento  della  donazione  riteneva  che  Tizia fosse sua
            erede legittima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2856
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio  ha  donato alla convivente Caia l'appartamento
            di  sua  proprieta'  sito in Roma; l'anno successivo egli
            riconosce  quale figlio naturale Tizietto. Sempronio puo'
            proporre azione di revocazione della donazione?

Risposta 1: Si',   entro   cinque   anni   dal  giorno  dell'avvenuto
            riconoscimento,  salvo  che  si  provi che al tempo della
            donazione  Sempronio  aveva  notizia  dell'esistenza  del
            figlio

Risposta 2: No,  salvo  che il figlio fosse gia' concepito al momento
            della donazione

Risposta 3: No,  perche'  Tizietto  e' figlio naturale riconosciuto e
            non legittimato

Risposta 4: Si', purche' la donataria Caia espressamente lo consenta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2857
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  celibe  e  senza  figli viventi, che vive con suo
            nipote  Caio, figlio del suo figlio premorto Filano, dona
            la  casa  dove  abita alla sua convivente Filana. Dopo un
            anno  dalla donazione, non avendo piu' buoni rapporti con
            Filana,  Tizio  si  reca  dal  notaio  per  sapere  se la
            donazione  puo'  essere  revocata;  il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: la  donazione  non  puo' essere revocata perche' Tizio al
            tempo  della  donazione  aveva notizia dell'esistenza del
            nipote Caio

Risposta 2: la donazione non puo' essere revocata in quanto Caio, pur
            essendo discendente in linea retta, non e' suo figlio

Risposta 3: la  donazione  puo'  essere revocata entro due anni dalla
            donazione

Risposta 4: la donazione puo' essere revocata in ogni tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2858
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha  donato  all'amico Filano tutti i suoi beni. Un
            anno   dopo  la  donazione  scopre  di  avere  un  figlio
            naturale,  Caio,  che  riconosce, ma Caio, subito dopo il
            riconoscimento,  muore  senza  figli.  Tizio  si reca dal
            notaio  per  sapere  se la donazione puo' essere revocata
            per  sopravvenienza  di  figli  e  se,  quindi, una volta
            ottenuta  la revocazione, potra' donare tutti i suoi beni
            ad  una  associazione benefica per onorare la memoria del
            figlio; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: l'azione  di revocazione non puo' essere proposta dopo la
            morte del figlio

Risposta 2: l'azione di revocazione puo' essere proposta entro cinque
            anni dalla morte del figlio

Risposta 3: l'azione  di  revocazione  puo'  essere  proposta perche'
            intende donare i beni ad un'associazione benefica

Risposta 4: l'azione  di revocazione non puo' essere proposta perche'
            e' decorso un anno dalla donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2859
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  donazione  rimuneratoria  puo'  essere  revocata  per
            sopravvenienza di figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di donazione con riserva di
            usufrutto a vantaggio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2860
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   donazioni   fatte  in  riguardo  di  un  determinato
            matrimonio  possono essere revocate per sopravvenienza di
            figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  salvo che il donatario ed il coniuge siano entrambi
            parenti del donante

Risposta 4: Si',  ma  sempre  che  non siano decorsi piu' di tre anni
            dalla celebrazione del matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2861
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le   donazioni   fatte  in  riguardo  di  un  determinato
            matrimonio    possono    essere    revocate   per   causa
            d'ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo  che  la  causa  di  ingratitudine consista in
            un'ingiuria grave verso il donante

Risposta 4: No,   salvo   che  la  causa  di  ingratitudine  consista
            nell'aver rifiutato indebitamente gli alimenti al donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2862
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  donazioni  rimuneratorie  possono essere revocate per
            causa d'ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo  che  la  causa  di  ingratitudine consista in
            un'ingiuria grave verso il donante

Risposta 4: No,   salvo   che  la  causa  di  ingratitudine  consista
            nell'aver rifiutato indebitamente gli alimenti al donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2863
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Possono  revocarsi  per  causa  di  ingratitudine  o  per
            sopravvenienza  di  figli  le  donazioni  rimuneratorie e
            quelle fatte in riguardo di un determinato matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in  favore di
            legittimari

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in favore di
            legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2864
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La  donazione  rimuneratoria  puo'  essere  revocata  per
            ingratitudine del donatario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di donazione con riserva di
            usufrutto a vantaggio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2865
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Possono revocarsi per causa di ingratitudine le donazioni
            rimuneratorie?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in  favore di
            legittimari

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in favore di
            legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2866
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Possono  revocarsi  per  causa  di  ingratitudine  o  per
            sopravvenienza di figli le donazioni fatte in riguardo di
            un determinato matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in  favore di
            legittimari

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in favore di
            legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2867
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   donazione   fatta  in  riguardo  di  un  determinato
            matrimonio  puo'  essere  revocata  per sopravvenienza di
            figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di donazione con riserva di
            usufrutto a vantaggio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2868
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Possono revocarsi per causa di ingratitudine le donazioni
            remuneratorie  e  le  donazioni  fatte  in riguardo di un
            determinato matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in  favore di
            legittimari

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in favore di
            legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2869
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    La   donazione   fatta  in  riguardo  di  un  determinato
            matrimonio  puo'  essere  revocata  per ingratitudine del
            donatario?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di donazione con riserva di
            usufrutto a vantaggio del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2870
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Possono   revocarsi   per   sopravvenienza  di  figli  le
            donazioni  remuneratorie e quelle fatte in riguardo di un
            determinato matrimonio?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in  favore di
            legittimari

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  trattasi  di  donazioni  in favore di
            legittimari

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2871
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per sopravvenienza di figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  in  caso  di  donazione  con  riserva  di
            usufrutto a vantaggio del donante

Risposta 4: Si', ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2872
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No, salvo il caso di donazione con riserva di usufrutto a
            vantaggio del donante

Risposta 4: Si',  purche'  siano  espressamente indicati nell'atto di
            donazione  i  fatti  in  presenza  dei  quali  il donante
            intende precludersi la facolta' di rinunciare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2873
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per sopravvenienza dei figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: No,  salvo  che  sia  fatta  contestualmente  all'atto di
            donazione

Risposta 3: Si',  se  la  donazione  e'  fatta  a  favore del proprio
            coniuge

Risposta 4: Si'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2874
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione  per  ingratitudine  o  per  sopravvenienza dei
            figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: No,  salvo  che  sia  fatta  contestualmente  all'atto di
            donazione

Risposta 3: Si' ma solo se fatta con atto successivo alla donazione

Risposta 4: Si' ma solo se fatta con atto precedente alla donazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2875
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per sopravvenienza di figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo  il  caso dell'esistenza di un figlio naturale
            riconosciuto  dal donante entro due anni dalla donazione,
            sempreche' l'esistenza del figlio fosse nota al donatario
            fin dal momento della donazione

Risposta 4: Si'  se  la  donazione  e'  stata fatta in riguardo di un
            determinato matrimonio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2876
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  solo  in  caso  di  donazione  con  riserva  di
            usufrutto a vantaggio del donante

Risposta 4: Si', ma solo se la donazione ha ad oggetto beni immobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2877
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per sopravvenienza dei figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  se  fatta  nei confronti di legittimari diversi dai
            figli

Risposta 4: No, ma solo se trattasi di donazione remuneratoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2878
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  se  fatta  nei confronti di legittimari diversi dai
            figli

Risposta 4: No, ma solo se trattasi di donazione remuneratoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2879
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione  per  ingratitudine  o  per  sopravvenienza dei
            figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si',  se  fatta  nei confronti di legittimari diversi dai
            figli

Risposta 4: No, ma solo se trattasi di donazione remuneratoria

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2880
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    E'  valida  la rinunzia preventiva alla revocazione della
            donazione per ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: No,  salvo  che  sia  fatta  contestualmente  all'atto di
            donazione

Risposta 3: Si',  se  fatta  nei confronti di legittimari diversi dai
            figli

Risposta 4: Si',  purche'  siano  espressamente indicati nell'atto di
            donazione  i  fatti  in  presenza  dei  quali  il donante
            intende precludersi la facolta' di rinunciare

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2881
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  la  donazione e' revocata per ingratitudine, e i beni
            donati esistono ancora, il donatario deve restituire:

Risposta 1: I beni in natura e i frutti relativi a partire dal giorno
            della domanda

Risposta 2: I beni in natura oppure, a scelta del donatario, la somma
            equivalente  al  loro  valore al momento della donazione,
            nonche'  i  frutti  relativi  maturati  da  quello stesso
            momento

Risposta 3: La  somma equivalente al valore dei beni donati quale era
            al  momento  della  domanda,  nonche'  i  frutti relativi
            maturati da quello stesso momento

Risposta 4: I  beni  in natura oppure, a scelta del donante, la somma
            equivalente  al  loro  valore al momento della donazione,
            nonche'  i  frutti  relativi  maturati  da  quello stesso
            momento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2882
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Se  la donazione e' revocata per sopravvenienza di figli,
            e  i  beni  donati  esistono  ancora,  il  donatario deve
            restituire:

Risposta 1: I beni in natura e i frutti relativi a partire dal giorno
            della domanda

Risposta 2: I beni in natura oppure, a scelta del donatario, la somma
            equivalente  al loro valore al momento della domanda, e i
            frutti relativi maturati da quello stesso momento

Risposta 3: La  somma equivalente al valore dei beni donati quale era
            al  momento  della  donazione,  nonche' i frutti relativi
            maturati da quello stesso momento

Risposta 4: I  beni  in natura oppure, a scelta del donante, la somma
            equivalente  al loro valore al momento della donazione, e
            i frutti relativi maturati da quello stesso momento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2883
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Revocata   la   donazione   per   ingratitudine   o   per
            sopravvenienza  di  figli,  il  donatario che prima della
            trascrizione  della  domanda di revocazione ha costituito
            sui  beni  donati  diritti  reali  che ne diminuiscono il
            valore:

Risposta 1: deve  indennizzare il donante della diminuzione di valore
            sofferta dai beni stessi

Risposta 2: non  deve  indennizzare  il donante per la diminuzione di
            valore sofferta dai beni stessi

Risposta 3: deve  indennizzare il donante della diminuzione di valore
            sofferta dai beni stessi, qualora tale diminuzione ecceda
            il quarto del valore dei beni donati

Risposta 4: deve  indennizzare il donante della diminuzione di valore
            sofferta  dai  beni  stessi,  soltanto se i diritti reali
            costituiti  hanno  una durata residua superiore ai cinque
            anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2884
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  liberalita' che si suole fare in occasione di servizi
            resi  e'  soggetta  alle  stesse  norme  che  regolano la
            revocazione delle donazioni per sopravvenienza di figli?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo che si tratti di liberalita' fatta a favore di
            estranei

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di liberalita' fatta a favore di
            discendenti in linea retta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2885
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  liberalita' che si suole fare in occasione di servizi
            resi  e'  soggetta  alle  stesse  norme  che  regolano la
            riduzione  delle  donazioni per integrare la quota dovuta
            ai legittimari?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo che si tratti di liberalita' fatta a favore di
            estranei

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di liberalita' fatta a favore di
            discendenti in linea retta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2886
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Le  liberalita', anche se risultano da atti diversi dalla
            donazione,  sono  soggette alle stesse norme che regolano
            la  revocazione  delle  donazioni  per  sopravvenienza di
            figli?

Risposta 1: Si', salvo che si tratti di liberalita' che si suole fare
            in  occasione  di  servizi resi o comunque in conformita'
            agli usi o di spese non soggette a collazione

Risposta 2: Si', anche se si tratti di liberalita' rimuneratorie o di
            spese non soggette a collazione

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  liberalita' che eccedono
            notevolmente  la  misura  ordinaria  tenuto  conto  delle
            condizioni economiche del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2887
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Le  liberalita', anche se risultano da atti diversi dalla
            donazione,   sono   soggette   alle  stesse  norme  sulla
            riduzione  delle  donazioni per integrare la quota dovuta
            ai legittimari?

Risposta 1: Si', salvo che si tratti di liberalita' che si suole fare
            in  occasione  di  servizi resi o comunque in conformita'
            agli usi o di spese non soggette a collazione

Risposta 2: Si', anche se si tratti di liberalita' rimuneratorie o di
            spese non soggette a collazione

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  liberalita' che eccedono
            notevolmente  la  misura  ordinaria  tenuto  conto  delle
            condizioni economiche del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2888
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    La  liberalita' che si suole fare in occasione di servizi
            resi  e'  soggetta  alle  stesse  norme  che  regolano la
            revocazione delle donazioni per causa di ingratitudine?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: No,  salvo che si tratti di liberalita' fatta a favore di
            estranei

Risposta 4: Si', salvo che si tratti di liberalita' fatta a favore di
            discendenti in linea retta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2889
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Le  liberalita', anche se risultano da atti diversi dalla
            donazione,  sono  soggette alle stesse norme che regolano
            la    revocazione    delle   donazioni   per   causa   di
            ingratitudine?

Risposta 1: Si', salvo che si tratti di liberalita' che si suole fare
            in  occasione  di  servizi resi o comunque in conformita'
            agli usi o di spese non soggette a collazione

Risposta 2: Si', anche se si tratti di liberalita' rimuneratorie o di
            spese non soggette a collazione

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo  che  si  tratti  di  liberalita' che eccedono
            notevolmente  la  misura  ordinaria  tenuto  conto  delle
            condizioni economiche del donante

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2890
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il codice civile, qual e' la nozione dei beni in
            generale?

Risposta 1: Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti

Risposta 2: Sono beni le cose produttive di reddito

Risposta 3: Sono beni le cose materiali

Risposta 4: Sono beni le cose fungibili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2891
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  come  vengono  reputati i
            mulini?

Risposta 1: Sono  reputati immobili quando sono saldamente assicurati
            alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo
            permanente per la loro utilizzazione

Risposta 2: Sono reputati in ogni caso beni mobili

Risposta 3: Sono reputati in ogni caso beni immobili

Risposta 4: Sono  reputati  in ogni caso pertinenza del corso d'acqua
            al quale accedono

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2892
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, come vengono reputati i bagni
            e gli altri edifici galleggianti?

Risposta 1: Sono  reputati immobili quando sono saldamente assicurati
            alla riva o all'alveo e sono destinati ad esserlo in modo
            permanente per la loro utilizzazione

Risposta 2: Sono reputati in ogni caso beni mobili

Risposta 3: Sono reputati in ogni caso beni immobili

Risposta 4: Sono  reputati  in ogni caso pertinenza del corso o dello
            specchio d'acqua al quale accedono

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2893
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma del codice civile, le costruzioni unite al suolo
            a scopo transitorio sono considerate:

Risposta 1: Beni immobili

Risposta 2: Beni mobili

Risposta 3: Beni mobili registrati

Risposta 4: Beni immobili che possono essere oggetto solo del diritto
            di superficie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2894
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma   del  codice  civile,  i  corsi  d'acqua  sono
            considerati:

Risposta 1: Beni immobili

Risposta 2: Beni mobili

Risposta 3: Beni immateriali

Risposta 4: Cose che non possono formare oggetto di diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2895
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  gli alberi incorporati al
            suolo sono considerati:

Risposta 1: Beni immobili

Risposta 2: Beni mobili

Risposta 3: Cose che non possono formare oggetto di diritti

Risposta 4: Cose  che  possono  formare oggetto di diritti ma solo se
            costituenti un'universalita' di mobili

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2896
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un   edificio  galleggiante  puo'  essere  reputato  bene
            immobile?

Risposta 1: Solo se e' assicurato saldamente all'alveo o alla riva ed
            e'  destinato  ad  esserlo  in modo permanente per la sua
            utilizzazione

Risposta 2: Solo  in  funzione  della  sua  destinazione  produttiva,
            ancorche' non assicurato saldamente all'alveo o alla riva

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2897
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  le  energie naturali sono
            considerate:

Risposta 1: Beni mobili quando hanno valore economico

Risposta 2: Beni mobili in ogni caso

Risposta 3: Beni immateriali

Risposta 4: Cose che non possono formare oggetto di diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2898
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  energie  naturali  che  hanno  valore  economico sono
            considerate secondo il codice civile:

Risposta 1: Beni mobili

Risposta 2: Pertinenze del bene da cui scaturiscono

Risposta 3: Beni immobili

Risposta 4: Beni mobili registrati

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2899
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  i beni mobili iscritti in
            pubblici  registri sono soggetti alle disposizioni che li
            riguardano e, in mancanza, alle disposizioni relative:

Risposta 1: Ai beni mobili

Risposta 2: Ai beni immobili

Risposta 3: Alle universalita' di beni

Risposta 4: Alle pertinenze

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2900
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  una singola cosa facente parte di una universalita'
            di   mobili   formare   oggetto   di   separato  atto  di
            disposizione?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  purche'  il valore della singola cosa non ecceda un
            quarto del valore complessivo dell'universalita'

Risposta 4: Si',  purche'  l'avente  causa  sia  gia'  titolare di un
            diritto reale di godimento sulla universalita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2901
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le singole cose componenti l'universalita' di beni mobili
            possono  formare  oggetto  di  separati  atti  o rapporti
            giuridici?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo per testamento

Risposta 4: Si', purche' vengano aggregate ad altre universalita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2902
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A  norma del codice civile, da chi puo' essere effettuata
            la destinazione in modo durevole di una cosa a servizio o
            ad ornamento di un'altra cosa?

Risposta 1: Dal  proprietario  della  cosa  principale o da chi ha un
            diritto reale sulla medesima

Risposta 2: Dal proprietario della cosa principale e non da chi ha un
            diritto reale sulla medesima

Risposta 3: Solo  dal  proprietario della cosa principale o da chi e'
            usufruttuario della medesima

Risposta 4: Solo  dal  proprietario della cosa principale o da chi e'
            titolare del diritto di uso sulla medesima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2903
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Un  giardino  di  pertinenza di un fabbricato puo' essere
            alienato separatamente dal fabbricato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se e' di rilevante valore economico rispetto
            al valore del fabbricato

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', ma solo se il fabbricato e' rurale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2904
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  legato  di un terreno agricolo comprende anche le sue
            pertinenze?

Risposta 1: Si', se non e' diversamente disposto dal titolo

Risposta 2: Si', ma solo se e' espressamente previsto dal titolo

Risposta 3: Si', ma solo quelle immobiliari

Risposta 4: Si', ma solo quelle strumentali all'attivita' agricola

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2905
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, gli atti giuridici che hanno
            per  oggetto  la  cosa  principale  comprendono  anche le
            pertinenze?

Risposta 1: Si', se non e' diversamente disposto

Risposta 2: Si', con esclusione di qualsiasi patto contrario

Risposta 3: Si', solo se e' espressamente previsto negli atti

Risposta 4: No,  salvo che la cosa principale sia un bene immobile ed
            e' nullo ogni patto contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2906
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, a scopo di ornamento, ha collocato stabilmente nel
            parco  del suo castello venti statue. Volendo ora vendere
            alcune di tali statue, Tizio:

Risposta 1: Puo' farlo liberamente

Risposta 2: Puo' farlo solo con atto scritto

Risposta 3: Non puo' farlo separatamente dal castello

Risposta 4: Non puo' farlo separatamente dalle altre statue

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2907
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, gli atti giuridici che hanno
            per  oggetto  la  cosa  principale  comprendono  anche le
            pertinenze?

Risposta 1: Si', se non e' diversamente disposto

Risposta 2: Si', ma solo se e' espressamente previsto negli atti

Risposta 3: Si', con esclusione di qualsiasi patto contrario

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2908
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, i rapporti giuridici che hanno
            per  oggetto  la  cosa  principale  comprendono  anche le
            pertinenze?

Risposta 1: Si', se non e' diversamente disposto

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si, purche' espressamente previste

Risposta 4: Si',   purche'   ad  esse  venga  attribuita  un'autonoma
            valutazione economica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2909
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, gli atti giuridici che hanno
            per  oggetto  la  cosa  principale  comprendono  anche le
            pertinenze?

Risposta 1: Si', se non e' diversamente disposto

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', purche' cio' sia espressamente previsto

Risposta 4: Si',   purche'   ad  esse  venga  attribuita  un'autonoma
            valutazione economica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2910
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile le pertinenze, rispetto alla
            cosa principale, possono formare oggetto di separati atti
            o rapporti giuridici?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si',  ma  solo  quando  appartengono  ad  un proprietario
            diverso dal proprietario della cosa principale

Risposta 4: Si',  ma  solo  se  cio'  e' previsto nell'atto che le ha
            destinate a servizio od ornamento della cosa principale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2911
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    A  norma del codice civile, la destinazione di una cosa a
            pertinenza  di  un  bene  mobile registrato acquistato in
            buona  fede  puo'  pregiudicare  i  diritti  preesistenti
            vantati da terzi sulla pertinenza?

Risposta 1: No,  se i diritti dei terzi risultano da scrittura avente
            data certa anteriore

Risposta 2: Si',   ma   solo  se  il  vincolo  pertinenziale  risulta
            trascritto,   entro  sei  mesi  dalla  destinazione,  nei
            pubblici registri

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2912
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Si  puo'  disporre  dei  frutti naturali in modo distinto
            dalla  cosa finche' non avviene la loro separazione dalla
            stessa?

Risposta 1: No, salvo che se ne disponga come di cosa mobile futura

Risposta 2: No, in nessun caso

Risposta 3: Si', ma soltanto a titolo oneroso

Risposta 4: Si', ma soltanto a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2913
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, a chi appartengono i frutti
            naturali?

Risposta 1: Al  proprietario  della cosa che li produce, salvo che la
            loro proprieta' sia attribuita ad altri

Risposta 2: Al  proprietario  della  cosa  che  li  produce  anche in
            presenza di convenzione contraria

Risposta 3: In ogni caso a chi li separa dalla cosa che li produce

Risposta 4: Per meta' al proprietario della cosa che li produce e per
            meta' a chi li separa dalla medesima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2914
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, i frutti civili si acquistano:

Risposta 1: Giorno per giorno

Risposta 2: Mese per mese

Risposta 3: Anno per anno

Risposta 4: Con la separazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2915
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Quando si acquistano i frutti civili?

Risposta 1: Giorno per giorno, in ragione della durata del diritto

Risposta 2: Al trentuno dicembre di ogni anno

Risposta 3: Alla fine di ogni mese solare

Risposta 4: Al trenta giugno e al trentuno dicembre di ogni anno

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2916
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile, a chi appartengono le opere
            destinate alla difesa nazionale?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Ai Comuni nel cui territorio si trovano

Risposta 3: Alle Provincie nel cui territorio si trovano

Risposta 4: Alle Regioni nel cui territorio si trovano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2917
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, le strade:

Risposta 1: Fanno  parte  del  demanio pubblico, se appartengono allo
            Stato

Risposta 2: Fanno sempre parte del demanio pubblico

Risposta 3: Sono sempre di proprieta' privata

Risposta 4: Fanno  sempre  parte del patrimonio rispettivamente delle
            Provincie e dei Comuni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2918
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, le autostrade:

Risposta 1: Fanno  parte  del  demanio pubblico, se appartengono allo
            Stato

Risposta 2: Fanno sempre parte del demanio pubblico

Risposta 3: Sono sempre di proprieta' privata

Risposta 4: Sono   sempre   di   proprieta'   degli   enti   pubblici
            territoriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2919
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, le strade ferrate:

Risposta 1: Fanno  parte  del  demanio pubblico, se appartengono allo
            Stato

Risposta 2: Fanno sempre parte del demanio pubblico

Risposta 3: Sono sempre di proprieta' privata

Risposta 4: Sono sempre di proprieta' di enti pubblici territoriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2920
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, a chi appartengono i laghi?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Ai Comuni nel cui territorio si trovano

Risposta 3: Alle Provincie nel cui territorio si trovano

Risposta 4: Alle Regioni nel cui territorio si trovano

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2921
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, a chi appartengono i fiumi?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Ai Comuni il cui territorio viene attraversato da essi

Risposta 3: Alle  Provincie  il  cui territorio viene attraversato da
            essi

Risposta 4: Alle Regioni il cui territorio viene attraversato da essi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2922
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile, a chi appartengono i porti
            marittimi?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Ai Comuni nel cui territorio sono ricompresi

Risposta 3: Alle Provincie nel cui territorio sono ricompresi

Risposta 4: Alle Regioni nel cui territorio sono ricompresi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2923
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A chi appartiene la spiaggia?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Al Comune nel cui territorio e' ricompresa

Risposta 3: Alla Regione nel cui territorio e' ricompresa

Risposta 4: Alla Provincia nel cui territorio e' ricompresa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2924
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, gli immobili riconosciuti di
            interesse  storico,  archeologico  e artistico secondo le
            leggi in materia:

Risposta 1: Fanno  parte  del  demanio pubblico, se appartengono allo
            Stato

Risposta 2: Fanno sempre parte del demanio pubblico

Risposta 3: Sono sempre di proprieta' privata

Risposta 4: Sono sempre di proprieta' di enti pubblici territoriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2925
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, a chi appartengono le rade?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Ai Comuni nel cui territorio sono ricomprese

Risposta 3: Alle Regioni nel cui territorio sono ricomprese

Risposta 4: Alle Provincie nel cui territorio sono ricomprese

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2926
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A chi appartiene il lido del mare?

Risposta 1: Allo Stato

Risposta 2: Al Comune nel cui territorio e' ricompreso

Risposta 3: Alla Regione nel cui territorio e' ricompreso

Risposta 4: Alla Provincia nel cui territorio e' ricompreso

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2927
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, le raccolte dei musei, delle
            pinacoteche, degli archivi, delle biblioteche:

Risposta 1: Fanno  parte  del  demanio pubblico, se appartengono allo
            Stato

Risposta 2: Fanno sempre parte del demanio pubblico

Risposta 3: Sono sempre di proprieta' privata

Risposta 4: Sono sempre di proprieta' di enti pubblici territoriali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2928
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A   norma  del  codice  civile,  i  beni  demaniali  sono
            alienabili?

Risposta 1: No,  se  non  nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi
            che li riguardano

Risposta 2: Si', con un decreto del Prefetto

Risposta 3: Si', senza alcuna formalita'

Risposta 4: Si',  senza  formalita'  se  sono alienati ad una persona
            giuridica pubblica non territoriale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2929
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    A norma del codice civile, a quale regime sono soggetti i
            cimiteri e i mercati comunali?

Risposta 1: Al regime del demanio pubblico

Risposta 2: Al regime della proprieta' privata

Risposta 3: In  parte al regime del patrimonio disponibile del Comune
            ed in parte al regime della proprieta' privata

Risposta 4: Al regime del patrimonio disponibile del Comune

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2930
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, a chi spettano i beni immobili
            che non sono in proprieta' di alcuno?

Risposta 1: Al patrimonio dello Stato

Risposta 2: Al  patrimonio  del  comune  nel  cui  territorio e' sito
            l'immobile

Risposta 3: A tutti i confinanti in parti uguali

Risposta 4: A colui che per primo li occupa

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2931
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  ricorrono  gravi  e urgenti necessita' pubbliche,
            militari  o  civili, l'autorita' competente puo' disporre
            per i beni mobili:

Risposta 1: La requisizione

Risposta 2: L'appropriazione

Risposta 3: L'espropriazione

Risposta 4: Il sequestro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2932
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quando  ricorrano  gravi ed urgenti necessita' pubbliche,
            civili  o  militari, l'autorita' competente puo' disporre
            per i beni immobili:

Risposta 1: La requisizione

Risposta 2: L'espropriazione

Risposta 3: Il sequestro

Risposta 4: L'appropriazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2933
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Salvo  quanto previsto da leggi speciali, a chi spetta la
            proprieta' del sottosuolo?

Risposta 1: Al proprietario del suolo

Risposta 2: Allo Stato

Risposta 3: A nessuno

Risposta 4: A  chi,  sebbene  non  proprietario  del suolo, ne tragga
            utilita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2934
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il proprietario di un fondo deve permettervi l'accesso ad
            un  terzo  che vuole recuperare un proprio animale che vi
            si sia riparato sfuggendo alla custodia?

Risposta 1: Si', ma puo' impedirlo consegnando l'animale

Risposta 2: Si', e non puo' in alcun modo impedirlo

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo che l'accesso venga disposto con ordinanza del
            sindaco   del  luogo  o  della  competente  autorita'  di
            pubblica sicurezza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2935
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il proprietario di un fondo deve permettervi l'accesso ad
            un  terzo che vuole recuperare una propria cosa che vi si
            trovi accidentalmente?

Risposta 1: Si', ma puo' impedirlo consegnando la cosa

Risposta 2: Si', e non puo' in alcun modo impedirlo

Risposta 3: No

Risposta 4: No,  salvo che l'accesso venga disposto con provvedimento
            dell'autorita' di pubblica sicurezza

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2936
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile e fatte salve le disposizioni
            dei regolamenti locali, le costruzioni su fondi finitimi,
            se  non  unite  o  aderenti,  devono essere tenute ad una
            distanza non minore:

Risposta 1: Di tre metri

Risposta 2: Di un metro e mezzo

Risposta 3: Dell'altezza della costruzione da eseguire

Risposta 4: Dell'altezza della costruzione eretta per prima

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2937
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I regolamenti locali possono stabilire distanze minori di
            quelle   previste   dal  codice  civile  in  ordine  alle
            costruzioni su fondi finitimi, non unite ne' aderenti?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', ma solo per le costruzioni rurali

Risposta 3: Si'

Risposta 4: Si', ma solo per i fabbricati urbani

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2938
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I  regolamenti locali possono stabilire distanze maggiori
            di  quelle  previste  dal  codice  civile  in ordine alle
            costruzioni su fondi finitimi, non unite ne' aderenti?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che per i fabbricati rurali

Risposta 4: No, salvo che per i fabbricati urbani

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2939
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, proprietario del fondo Corneliano contiguo al muro
            di proprieta' di Mevio, intende chiedere la comunione del
            muro  sul  confine  per una parte della sua altezza e per
            tutta  l'estensione della sua proprieta'. In questo caso,
            che  cosa  deve  fare  Tizio  per  ottenere  la comunione
            predetta?

Risposta 1: Deve  pagare la meta' del valore della parte di muro resa
            comune,  la  meta' del valore del suolo su cui il muro e'
            costruito  ed  eseguire,  inoltre, le opere che occorrono
            per non danneggiare il vicino

Risposta 2: Deve  pagare,  in ragione di meta', la minor somma tra le
            spese  di  costruzione della parte di muro resa comune ed
            il valore della stessa ed eseguire, inoltre, le opere che
            occorrono per non danneggiare il vicino

Risposta 3: Deve  pagare  la  meta'  delle spese di costruzione della
            parte  di muro resa comune, un terzo del valore del suolo
            su  cui  il  muro  e'  costruito ed eseguire, inoltre, le
            opere che occorrono per non danneggiare il vicino

Risposta 4: Deve pagare solo l'intero valore del suolo su cui il muro
            e'  costruito  ed eseguire le opere che occorrono per non
            danneggiare il vicino

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2940
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio, proprietario del fondo Corneliano contiguo al muro