di proprieta' di Mevio, intende chiedere la comunione del
            muro   sul  confine  per  tutta  l'altezza  e  per  tutta
            l'estensione  della  sua  proprieta'. In questo caso, che
            cosa deve fare Tizio per ottenere la comunione predetta?

Risposta 1: Deve  pagare la meta' del valore del muro reso comune, la
            meta' del valore del suolo su cui il muro e' costruito ed
            eseguire,   inoltre,  le  opere  che  occorrono  per  non
            danneggiare il vicino

Risposta 2: Deve  pagare,  in ragione di meta', la minor somma tra le
            spese  di  costruzione  del muro reso comune ed il valore
            dello stesso ed eseguire, inoltre, le opere che occorrono
            per non danneggiare il vicino

Risposta 3: Deve  pagare la meta' della spese di costruzione del muro
            reso comune, un terzo del valore del suolo su cui il muro
            e' costruito ed eseguire, inoltre, le opere che occorrono
            per non danneggiare il vicino

Risposta 4: Deve pagare solo l'intero valore del suolo su cui il muro
            e'  costruito  ed eseguire le opere che occorrono per non
            danneggiare il vicino

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2941
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Fatte  salve  le  disposizioni  contenute nei regolamenti
            locali,  quando  un  muro  si  trovi  ad una distanza dal
            confine  pari  a  cinque  metri,  esiste per il vicino il
            diritto di richiederne la comunione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si',  ma  limitatamente  ai  fondi  situati  in territori
            montani

Risposta 4: Si',  ma  solo nel caso in cui il vicino debba realizzare
            un fabbricato rurale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2942
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Fatte  salve  le  disposizioni  contenute nei regolamenti
            locali,  quando  un  muro  si  trovi  ad una distanza dal
            confine  minore  di  un  metro  e  mezzo,  puo' il vicino
            chiederne la comunione?

Risposta 1: Si',  soltanto  allo  scopo  di fabbricare contro il muro
            stesso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che per i fondi situati in territori montani

Risposta 4: No,  salvo  che  il vicino debba realizzare un fabbricato
            rurale  destinato  alle  esigenze  della famiglia diretto
            coltivatrice

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2943
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quando  un  muro  si  trovi  ad  una distanza dal confine
            minore  della  meta'  di quella stabilita dai regolamenti
            locali, puo' il vicino chiederne la comunione?

Risposta 1: Si',  soltanto  allo  scopo  di fabbricare contro il muro
            stesso

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo che per i fondi situati in territori montani

Risposta 4: No,  salvo  che  il vicino debba realizzare un fabbricato
            rurale di altezza non superiore ad un metro e mezzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2944
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Quando  un  muro  si  trova  ad  una distanza dal confine
            maggiore  della meta' di quella stabilita dai regolamenti
            locali, esiste per il vicino il diritto di richiederne la
            comunione?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in ogni caso

Risposta 3: Si', ma limitatamente ai fondi situati in comuni montani

Risposta 4: Si',  ma solo nel caso in cui il vicino intenda costruire
            un fabbricato rurale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2945
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il vicino puo' servirsi del muro esistente sul confine al
            solo scopo di innestarvi un capo del proprio muro?

Risposta 1: Si', ma deve pagare un'indennita' per l'innesto

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma con l'obbligo di rendere il muro comune

Risposta 4: No, salvo che il proprietario del muro lo consenta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2946
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il vicino, senza chiedere la comunione del muro posto sul
            confine,  puo'  a  norma  del codice civile costruire sul
            confine stesso in aderenza?

Risposta 1: Si',  ma  senza  appoggiare  la  sua  fabbrica  a  quella
            preesistente

Risposta 2: Si',   purche'   appoggi   la   sua   fabbrica  a  quella
            preesistente

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', in qualunque modo costruisca

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2947
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  muro  che  serve  di divisione tra edifici di altezza
            ineguale:

Risposta 1: Si  presume comune fino al punto in cui uno degli edifici
            comincia ad essere piu' alto

Risposta 2: Si presume di proprieta' dell'edificio piu' basso

Risposta 3: Si  presume  di  proprieta'  dell'edificio  costruito per
            primo

Risposta 4: Si presume di proprieta' dell'edificio piu' alto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2948
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Il  comproprietario  di  un  muro  comune  puo'  esimersi
            dall'obbligo  di contribuire nelle spese di riparazione e
            ricostruzione?

Risposta 1: Si', rinunziando al diritto di comunione, purche' il muro
            comune non sostenga un edificio di sua spettanza

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', qualora la sua quota sia inferiore al decimo

Risposta 4: No, a meno che non dimostri l'eccessivita' della spesa in
            rapporto al suo interesse alla comproprieta' del muro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2949
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  finestre che danno passaggio alla luce e all'aria, ma
            non  permettono di affacciarsi sul fondo del vicino, come
            vengono definite dal Codice Civile?

Risposta 1: Luci

Risposta 2: Vedute

Risposta 3: Prospetti

Risposta 4: Prospetti laterali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2950
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  aperture  sul  fondo  del  vicino  che  permettono di
            affacciarsi  e  di  guardare  di  fronte,  obliquamente o
            lateralmente, come sono definite dal codice civile?

Risposta 1: Vedute o prospetti

Risposta 2: Luci

Risposta 3: Sezioni

Risposta 4: Porte

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2951
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile tra i modi di acquisto della
            proprieta' vi e':

Risposta 1: L'invenzione

Risposta 2: L'immissione

Risposta 3: La ricognizione

Risposta 4: L'enfiteusi ultraventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2952
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile tra i modi di acquisto della
            proprieta' vi e':

Risposta 1: L'accessione

Risposta 2: L'immissione

Risposta 3: La ricognizione

Risposta 4: L'enfiteusi ultraventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2953
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile tra i modi di acquisto della
            proprieta' vi e':

Risposta 1: La specificazione

Risposta 2: L'evizione

Risposta 3: La ricognizione

Risposta 4: L'enfiteusi ultraventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2954
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile tra i modi di acquisto della
            proprieta' vi e':

Risposta 1: La commistione

Risposta 2: L'immissione

Risposta 3: La ricognizione

Risposta 4: L'enfiteusi ultraventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2955
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile tra i modi di acquisto della
            proprieta' vi e':

Risposta 1: L'usucapione

Risposta 2: L'immissione

Risposta 3: La ricognizione

Risposta 4: L'enfiteusi ultraventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2956
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice civile tra i modi di acquisto della
            proprieta' vi e':

Risposta 1: L'occupazione

Risposta 2: L'immissione

Risposta 3: La ricognizione

Risposta 4: L'enfiteusi ultraventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2957
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  cose  mobili  che  non  sono  proprieta' di alcuno si
            acquistano:

Risposta 1: Con l'occupazione

Risposta 2: Con la commistione

Risposta 3: Con l'accessione

Risposta 4: Con la specificazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2958
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Le  cose  mobili  che non sono di proprieta' di alcuno si
            acquistano a titolo originario:

Risposta 1: Con l'occupazione

Risposta 2: Col  possesso  di  buona  fede,  protrattosi per oltre un
            ventennio,  e  un  titolo  idoneo  al trasferimento della
            proprieta'

Risposta 3: Con l'accessione

Risposta 4: Con la specificazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2959
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del codice civile, chi trova una cosa mobile di
            cui non conosce il proprietario deve:

Risposta 1: Consegnarla  senza  ritardo  al  sindaco del luogo in cui
            l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento

Risposta 2: Consegnarla   senza  ritardo  all'autorita'  di  pubblica
            sicurezza  del  luogo  in  cui l'ha trovata, indicando le
            circostanze del ritrovamento

Risposta 3: Custodirla  per  almeno  cinque anni con la diligenza del
            buon padre di famiglia rendendone nota la custodia presso
            di  se' per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del
            comune in cui e' avvenuto il ritrovamento

Risposta 4: Custodirla  per almeno tre anni con la diligenza del buon
            padre  di  famiglia rendendone nota la custodia presso di
            se' con adeguati mezzi di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2960
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  rinvenendo  casualmente  sulla pubblica strada un
            orologio  d'oro  di  grande  valore di cui non conosce il
            proprietario, a norma del codice civile, deve:

Risposta 1: Consegnarlo  senza  ritardo  al  sindaco del luogo in cui
            l'ha trovato, indicando le circostanze del ritrovamento.

Risposta 2: Consegnarlo  senza  ritardo  al questore del luogo in cui
            l'ha trovato, indicando le circostanze del ritrovamento

Risposta 3: Depositarlo presso la cancelleria del tribunale del luogo
            in   cui  l'ha  trovato,  indicando  le  circostanze  del
            ritrovamento

Risposta 4: Custodirlo  per almeno tre anni con la diligenza del buon
            padre  di  famiglia rendendone nota la custodia presso di
            se' con adeguati mezzi di pubblicita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2961
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Fatte  salve  le disposizioni delle leggi speciali, a chi
            spetta il tesoro che venga scoperto, per solo effetto del
            caso,  da una persona diversa dal proprietario della cosa
            mobile in cui esso e' nascosto?

Risposta 1: Al  proprietario  della  cosa  mobile  per  meta'  ed  al
            ritrovatore del tesoro per l'altra meta'

Risposta 2: Al  proprietario  della cosa mobile in nuda proprieta' ed
            al ritrovatore del tesoro per l'usufrutto vitalizio

Risposta 3: Al  ritrovatore  del  tesoro  in  nuda  proprieta'  ed al
            proprietario della cosa mobile per l'usufrutto vitalizio

Risposta 4: Al  proprietario  della  cosa  mobile  per un terzo ed al
            ritrovatore del tesoro per gli altri due terzi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2962
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Filano ha costruito con materiali propri una villetta sul
            terreno  dell'amico  Mevio, il quale lo aveva verbalmente
            autorizzato ad eseguire i predetti lavori di costruzione.
            Entrambi  si  recano  dal  notaio  Romolo Romani al quale
            chiedono  di  chi  sia  la  proprieta' della villetta. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: la villetta e' di proprieta' di Mevio

Risposta 2: la villetta e' di proprieta' di Filano

Risposta 3: la  villetta  e'  di  proprieta'  di Filano, salvo che il
            valore del terreno superi quello del fabbricato

Risposta 4: la  villetta  e'  di  proprieta'  di Filano e di Mevio in
            parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2963
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  coniugato  in regime di comunione legale dei beni
            con  Tizia,  fa  edificare  un  fabbricato su un suolo di
            proprieta'  di  Caio,  utilizzando materiali di Mevio, il
            quale,  unitamente  a Caio, ne viene a conoscenza dopo un
            anno.  Trascorso  un altro anno, Tizio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a  chi  appartiene  detto
            fabbricato,  precisando  che  Caio non ne ha domandato la
            rimozione  mentre  Mevio  ha  rivendicato i materiali tre
            mesi  prima.  Il  notaio  rispondera'  che  il fabbricato
            appartiene a:

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Tizio

Risposta 3: Mevio e Caio

Risposta 4: Tizio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2964
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Mevio,  coniugato  in regime di comunione legale dei beni
            con  Tizia,  fa  edificare  un  fabbricato su un suolo di
            proprieta'  di  Caio,  utilizzando materiali di Tizio, il
            quale,  unitamente  a Caio, ne viene a conoscenza dopo un
            anno.  Trascorso  un altro anno, Mevio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a  chi  appartiene  detto
            fabbricato,  precisando  che  Caio non ne ha domandato la
            rimozione mentre Tizio ha rivendicato i materiali quattro
            mesi  prima.  Il  notaio  rispondera'  che  il fabbricato
            appartiene a:

Risposta 1: Caio

Risposta 2: Mevio

Risposta 3: Tizio e Caio

Risposta 4: Mevio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2965
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  coniugato  in  regime di comunione legale dei beni
            con  Tizia,  fa  edificare  un  fabbricato su un suolo di
            proprieta'  di  Tizio, utilizzando materiali di Mevio, il
            quale,  unitamente a Tizio, ne viene a conoscenza dopo un
            anno.  Trascorso  un  altro anno, Caio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a  chi  appartiene  detto
            fabbricato,  precisando  che Tizio non ne ha domandato la
            rimozione  mentre  Mevio  ha  rivendicato i materiali due
            mesi  prima.  Il  notaio  rispondera'  che  il fabbricato
            appartiene a:

Risposta 1: Tizio

Risposta 2: Caio

Risposta 3: Mevio e Tizio

Risposta 4: Caio e Tizia

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2966
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   fa   una   costruzione   interamente  sul  fondo
            Tuscolano,  di  proprieta' di Caio, utilizzando materiali
            di  Mevio,  il quale ne viene a conoscenza dopo due mesi.
            Trascorsi  altri  dieci  mesi,  Tizio  si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a chi appartiene la detta
            costruzione,  precisando che non ne e' stata domandata da
            Caio la rimozione; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: La  costruzione appartiene a Caio, in quanto proprietario
            del fondo

Risposta 2: La costruzione appartiene a Tizio, in quanto l'ha fatta

Risposta 3: Compete   al   giudice   stabilire,  tenuto  conto  delle
            circostanze, a chi appartiene la costruzione

Risposta 4: La costruzione appartiene a Mevio, in quanto proprietario
            dei materiali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2967
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  fa  una  costruzione  che  ricade interamente sul
            fondo   Tuscolano  di  proprieta'  di  Caio,  utilizzando
            materiali  di  Mevio, il quale ne viene a conoscenza dopo
            un  anno.  Trascorsi  altri  due  anni, Tizio si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  e  gli chiede a chi appartiene la
            detta   costruzione,  precisando  che  non  ne  e'  stata
            domandata  da  Caio  la  rimozione; il notaio rispondera'
            che:

Risposta 1: La costruzione appartiene a Caio, proprietario del fondo

Risposta 2: La  costruzione  appartiene  in parti uguali a Tizio, che
            l'ha  fatta,  a  Caio, proprietario del fondo, e a Mevio,
            proprietario dei materiali

Risposta 3: Compete   al   giudice   stabilire,  tenuto  conto  delle
            circostanze, a chi appartiene la costruzione

Risposta 4: La  costruzione  appartiene  a  Mevio,  proprietario  dei
            materiali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2968
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  nel  costruire  un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua  proprieta' occupa una porzione del fondo attiguo, di
            proprieta'  di  Mevio. Dopo undici anni dal giorno in cui
            ha  avuto inizio la costruzione, Tizio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a chi appartiene la parte
            dell'edificio che occupa il suolo di proprieta' di Mevio;
            il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E'   di  proprieta'  di  Mevio,  proprietario  del  suolo
            occupato

Risposta 2: E' di proprieta' di Tizio, costruttore dell'edificio

Risposta 3: E'  di  proprieta'  di  Tizio, costruttore dell'edificio,
            salvo  che  Mevio abbia fatto opposizione prima che siano
            trascorsi dieci anni dal giorno in cui ha avuto inizio la
            costruzione

Risposta 4: E'  di  proprieta'  di Mevio, salvo che Tizio dimostri di
            essere  stato in buona fede al momento in cui ha occupato
            con la costruzione una porzione del fondo attiguo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2969
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Se  nella  costruzione  di un edificio si occupa in buona
            fede una porzione del fondo attiguo, e il proprietario di
            questo  non  fa  opposizione entro tre mesi dal giorno in
            cui ebbe inizio la costruzione:

Risposta 1: L'autorita'  giudiziaria, tenuto conto delle circostanze,
            puo'  attribuire  la proprieta' dell'edificio e del suolo
            occupato al costruttore

Risposta 2: Il  costruttore,  proprietario dell'edificio, acquista di
            diritto,  per  il  solo fatto della costruzione, anche la
            proprieta' del suolo occupato

Risposta 3: L'edificio e il suolo occupato appartengono di diritto al
            demanio pubblico

Risposta 4: Il  costruttore  acquista  di  diritto, per il solo fatto
            della  costruzione,  la  proprieta'  superficiaria  della
            parte  di  edificio  che  occupa  la  porzione  del fondo
            attiguo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2970
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  nel  costruire  un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua  proprieta' occupa una porzione del fondo attiguo, di
            proprieta'  di Mevio. Dopo nove anni dal giorno in cui ha
            avuto  inizio  la  costruzione,  Tizio si reca dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiede  a chi appartiene la parte
            dell'edificio che occupa il suolo di proprieta' di Mevio;
            il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E'   di  proprieta'  di  Mevio,  proprietario  del  suolo
            occupato

Risposta 2: E' di proprieta' di Tizio, costruttore dell'edificio

Risposta 3: E'  di  proprieta'  di  Tizio, costruttore dell'edificio,
            salvo  che  Mevio faccia opposizione entro dieci anni dal
            giorno in cui ha avuto inizio la costruzione

Risposta 4: E' di proprieta' di Mevio e Tizio in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2971
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  nel  costruire  un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua  proprieta' occupa una porzione del fondo attiguo, di
            proprieta'  di Mevio. Dopo otto mesi dal giorno in cui ha
            avuto  inizio la costruzione, ad edificio ultimato, Tizio
            si  reca  dal  notaio  Romolo  Romani  e gli chiede a chi
            appartiene  la parte dell'edificio che occupa il suolo di
            proprieta' di Mevio; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E'   di  proprieta'  di  Mevio,  proprietario  del  suolo
            occupato

Risposta 2: E'  di  proprieta'  di  Tizio, proprietario del suolo sul
            quale  insiste  la maggior parte dell'edificio, salvo che
            entro  un  anno  dal  giorno  in  cui  ha avuto inizio la
            costruzione Mevio dimostri la malafede di Tizio

Risposta 3: E'  di  proprieta'  di  Tizio,  salvo  che  Mevio  faccia
            opposizione  entro  un  anno  dal  giorno in cui ha avuto
            inizio la costruzione

Risposta 4: E'  di  proprieta'  di Tizio, se la parte di edificio che
            occupa  il suolo di proprieta' di Mevio e' inferiore a un
            terzo della cubatura dell'intero edificio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2972
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  nel  costruire  un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua  proprieta' occupa una porzione del fondo attiguo, di
            proprieta'  di  Mevio. Dopo dodici mesi dal giorno in cui
            ha  avuto  inizio  la  costruzione, ad edificio ultimato,
            Tizio si reca dal notaio Romolo Romani e gli chiede a chi
            appartiene  la parte dell'edificio che occupa il suolo di
            proprieta'  di  Mevio, precisando che quest'ultimo non ha
            fatto alcuna opposizione; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E'   di  proprieta'  di  Mevio,  proprietario  del  suolo
            occupato

Risposta 2: E'  di  proprieta'  di Tizio, se prova di essere stato in
            buona   fede  al  momento  in  cui  ha  occupato  con  la
            costruzione una porzione del fondo attiguo

Risposta 3: E'  di  proprieta' di Tizio, salvo che Mevio dimostri che
            il  costruttore  era  in  malafede  al  momento in cui ha
            occupato una porzione del fondo attiguo

Risposta 4: E'  di  proprieta'  di  Tizio  e  Mevio in proporzione al
            valore  della  porzione  di  edificio e della porzione di
            fondo occupata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2973
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  nel  costruire  un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua  proprieta'  occupa  in  buona  fede una porzione del
            fondo attiguo, di proprieta' di Mevio. Dopo otto mesi dal
            giorno  in  cui  ha avuto inizio la costruzione, Tizio si
            reca  dal  notaio  Romolo  Romani  e  gli  chiede  a  chi
            appartiene  la parte dell'edificio che occupa il suolo di
            proprieta' di Mevio; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: E'  di  proprieta'  di  Mevio, in quanto proprietario del
            suolo occupato

Risposta 2: E'  di  proprieta'  di  Tizio,  in  quanto  ha  fatto  la
            costruzione  ed  e'  proprietario  del  suolo  sul  quale
            insiste la maggior parte dell'edificio

Risposta 3: E'  di  proprieta'  di  Tizio,  salvo  che  Mevio  faccia
            opposizione  entro  un  anno  dal  giorno in cui ha avuto
            inizio la costruzione

Risposta 4: E' di proprieta' di Tizio e Mevio in parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2974
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  nel  costruire  un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua  proprieta'  occupa  in  buona  fede una porzione del
            fondo  attiguo, di proprieta' di Mevio. Trascorso un anno
            dal  giorno  in  cui ha avuto inizio la costruzione senza
            che  Mevio  abbia  fatto  opposizione,  Tizio si reca dal
            notaio  Romolo  Romani  e  gli chiede a chi appartiene la
            parte  dell'edificio che occupa il suolo di proprieta' di
            Mevio; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Appartiene a Mevio, proprietario del suolo occupato

Risposta 2: Appartiene  a  Tizio,  che  ha fatto la costruzione ed e'
            proprietario del suolo sul quale insiste la maggior parte
            dell'edificio

Risposta 3: Appartiene a Tizio e a Mevio in parti uguali

Risposta 4: Appartiene a Tizio e a Mevio in proporzione al valore dei
            materiali  usati  nella costruzione e al valore del suolo
            occupato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2975
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  nel  costruire un edificio sul fondo Tuscolano di
            sua   proprieta',   occupa  in  mala  fede  una  porzione
            dell'attiguo  fondo  Corneliano,  di proprieta' di Mevio.
            Dopo  nove  anni  dal  giorno  in  cui ha avuto inizio la
            costruzione, Mevio si reca dal notaio Romolo Romani e gli
            chiede  se  la porzione di edificio che insiste sul fondo
            Corneliano  e'  di  proprieta' di Tizio, precisando che a
            tutt'oggi  non e' stata adita l'autorita' giudiziaria; il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: Non e' di proprieta' di Tizio

Risposta 2: E' di proprieta' di Tizio

Risposta 3: E' di proprieta' di Tizio in ragione di un mezzo

Risposta 4: Non  e'  di  proprieta' di Tizio, salvo che la superficie
            del  fondo  Tuscolano  sia  maggiore  di quella del fondo
            Corneliano almeno di un terzo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2976
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se   taluno   ha   adoperato  una  materia  che  non  gli
            apparteneva per formare una nuova cosa, possa o non possa
            la  materia  riprendere  la  sua prima forma e qualora il
            valore  della  materia  non  sorpassi notevolmente quello
            della  mano d'opera, ne acquista la proprieta' pagando al
            proprietario  il  prezzo della materia. In questo caso, a
            norma del codice civile, l'acquisto avviene per:

Risposta 1: specificazione

Risposta 2: accessione

Risposta 3: occupazione

Risposta 4: commistione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2977
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    I   terreni   abbandonati  dalle  acque  dei  fiumi,  che
            insensibilmente  si ritirano da una delle rive portandosi
            sull'altra, a norma del codice civile a chi appartengono?

Risposta 1: Al  demanio  pubblico, senza che il confinante della riva
            opposta possa reclamare il terreno perduto

Risposta 2: Al  confinante  della  riva opposta che puo' reclamare il
            terreno perduto

Risposta 3: Al  proprietario  del  terreno  confinante con il terreno
            abbandonato dalle acque del fiume

Risposta 4: Ai proprietari dei terreni confinanti con le due rive, in
            parti uguali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2978
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'azione di rivendicazione della proprieta' si prescrive?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', in venti anni

Risposta 3: Si', in dieci anni

Risposta 4: Si', in cinque anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2979
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con l'azione negatoria il proprietario puo':

Risposta 1: Agire   per   far  dichiarare  l'inesistenza  di  diritti
            affermati  da  altri  sulla  cosa,  quando  ha  motivo di
            temerne pregiudizio

Risposta 2: Chiedere  la reintegrazione del possesso contro colui che
            lo   ha   violentemente  od  occultamente  spogliato  del
            possesso stesso

Risposta 3: Agire  per  rivendicare la cosa da chiunque la possiede o
            detiene

Risposta 4: Agire  per far riconoscere in giudizio l'esistenza di una
            servitu' contro chi ne contesta l'esercizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2980
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  quando si puo' esercitare
            l'azione di regolamento di confini?

Risposta 1: Quando il confine tra due fondi e' incerto

Risposta 2: Quando  il  confine  tra due fondi e' certo, ma mancano i
            relativi termini

Risposta 3: Quando  occorre  regolamentare  una servitu' di passaggio
            tra due fondi confinanti

Risposta 4: Quando  occorre  stabilire  chi  tra i proprietari di due
            fondi  confinanti  ha  diritto  di costruire per primo ai
            fini del computo delle distanze

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2981
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Quali   mezzi   di  prova  sono  ammessi  nell'azione  di
            regolamento di confini?

Risposta 1: Ogni mezzo di prova e' ammesso

Risposta 2: E' ammessa solo la prova documentale

Risposta 3: Sono ammesse solo le risultanze delle mappe catastali

Risposta 4: Sono   ammesse   solo  la  confessione  e  il  giuramento
            decisorio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2982
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Vi e' incertezza circa il confine tra il fondo di Tizio e
            quello di Caio. In mancanza di altri elementi, il giudice
            come determinera' il confine?

Risposta 1: Attenendosi al confine delineato dalle mappe catastali

Risposta 2: Avuto   riguardo   alle   esigenze  della  produzione  ed
            assegnando  la zona incerta al proprietario del fondo che
            ne trae maggior utile

Risposta 3: Assegnando la zona incerta in comune a entrambi

Risposta 4: Attenendosi  al criterio della produttivita' dei fondi ed
            assegnando la zona incerta al proprietario del fondo piu'
            produttivo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2983
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  i  termini  fra  due  fondi  mancano,  a spese di chi
            vengono apposti?

Risposta 1: A spese comuni dei due proprietari

Risposta 2: A spese dell'ufficio tecnico erariale

Risposta 3: A spese di chi ne chiede l'apposizione

Risposta 4: A  spese dei due proprietari in misura proporzionale alla
            superficie del rispettivo fondo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2984
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  quando si puo' esercitare
            l'azione per apposizione di termini?

Risposta 1: Quando  i  termini  tra  fondi  contigui  mancano  o sono
            diventati irriconoscibili

Risposta 2: Quando  occorre  procedere  al frazionamento catastale di
            una proprieta'

Risposta 3: Quando il confine tra due fondi e' incerto

Risposta 4: Quando la scadenza di un'obbligazione e' incerta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2985
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A  norma  del  codice  civile,  e'  possibile alienare la
            proprieta'    di    una   costruzione   gia'   esistente,
            separatamente dalla proprieta' del suolo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se la costruzione e' al di sopra del suolo

Risposta 3: Si', ma solo se la costruzione e' al di sotto del suolo

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2986
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il titolare di un diritto reale di abitazione su un
            appartamento  costituire sul sovrastante terrazzo annesso
            all'appartamento un diritto reale di superficie?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  salvo  risarcimento  del  danno  cosi'  causato  al
            proprietario

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  se il relativo atto costitutivo di superficie venga
            notificato  al proprietario dell'immobile e questi non si
            opponga nei due mesi dalla notifica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2987
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  l'usufruttuario  di un fondo agricolo costituire su
            di esso un diritto di superficie?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  salvo  risarcimento  del  danno  cosi'  causato  al
            proprietario

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  se il relativo atto costitutivo di superficie venga
            notificato  al  proprietario  del  fondo  e questi non si
            opponga nei due mesi dalla notifica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2988
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  il  titolare  di  un  diritto  reale  di  uso su un
            immobile costituire su di esso un diritto di superficie?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  salvo  risarcimento  del  danno  cosi'  causato  al
            proprietario

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  se il relativo atto costitutivo di superficie venga
            notificato  al proprietario dell'immobile e questi non si
            opponga nei due mesi dalla notifica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2989
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   pieno   ed   esclusivo  proprietario  del  fondo
            Tusculano, intende costituire a favore della cugina Caia,
            per trentamila euro, il diritto di fare e mantenere al di
            sotto del suolo un box. A tal fine Tizio e Caia si recano
            dal  notaio  per  incaricarlo  del  relativo  atto  e gli
            chiedono  se  e'  possibile  dare  attuazione  alla  loro
            volonta'; il notaio rispondera':

Risposta 1: si'

Risposta 2: si',  ma  solo  se  il  box  potra'  essere  destinato  a
            pertinenza   di  un  immobile  di  civile  abitazione  di
            proprieta' di Caia

Risposta 3: no,  perche'  la  proprieta'  della  costruzione non puo'
            essere  separata  dalla  proprieta' del suolo al di sotto
            del quale insiste

Risposta 4: no,  perche'  il  diritto di fare e mantenere al di sotto
            del  suolo una costruzione non puo' essere costituito che
            a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2990
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio,  pieno  ed  esclusivo  proprietario  del fondo
            Corneliano,  a  lui  pervenuto  per  successione al padre
            Tizione,  intende  costituire a favore della cugina Caia,
            per trentamila euro, il diritto di fare e mantenere al di
            sopra del suolo una villetta ad uso abitativo. A tal fine
            Sempronio e Caia si recano dal notaio per incaricarlo del
            relativo  atto  e  gli  chiedono  se  e'  possibile  dare
            attuazione alla loro volonta'; il notaio rispondera':

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  una volta realizzata la villetta Caia puo' solo
            abitarla  limitatamente  ai  bisogni  suoi  e  della  sua
            famiglia.

Risposta 3: No,  perche'  la proprieta' del suolo non puo' mai essere
            separata dalla proprieta' della costruzione soprastante

Risposta 4: No,  perche'  il  diritto di fare e mantenere al di sopra
            del  suolo  una  costruzione ad uso abitativo puo' essere
            costituito solo a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2991
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio,  pieno  ed  esclusivo  proprietario  del fondo
            Corneliano,  su  cui  ha  fatto  costruire  un  capannone
            industriale  ove  svolge la propria attivita' di impresa,
            intende  vendere  a  Tizio  la  proprieta'  del capannone
            industriale  ma  non la proprieta' del suolo sul quale il
            capannone insiste. A tal fine Sempronio e Tizio si recano
            dal  notaio  Romolo  Romani  per incaricarlo del relativo
            atto   e   gli  chiedono  se  e'  possibile  alienare  la
            proprieta'   del  capannone  industriale  gia'  esistente
            separatamente  dalla  proprieta'  del  suolo;  il  notaio
            rispondera' loro che:

Risposta 1: Sempronio  puo'  alienare  la  proprieta'  del  capannone
            industriale  separatamente  dal  suolo  su  cui  sorge il
            medesimo.

Risposta 2: Sempronio  non  puo' alienare la proprieta' del capannone
            industriale  separatamente  dal  suolo  su  cui  sorge il
            medesimo, trattandosi di luogo ove si svolge attivita' di
            impresa.

Risposta 3: Sempronio  non  puo' alienare la proprieta' del capannone
            industriale  separatamente  dal  suolo  su  cui  sorge il
            medesimo,  salvo che nel titolo di acquisto del suolo sia
            disposto altrimenti.

Risposta 4: Sempronio  puo'  alienare  la  proprieta'  del  capannone
            industriale  separatamente  dal  suolo  su  cui  sorge il
            medesimo solo per necessita' o utilita' evidente.

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2992
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizia,   piena   ed   esclusiva  proprietaria  del  fondo
            Corneliano,  intende  costituire,  a  titolo gratuito, il
            diritto  di  fare  e  mantenere  al disopra del suolo una
            costruzione  a favore della sorella Caia, che ne acquisti
            la  proprieta'.  A  tal fine Tizia, recatasi con Caia dal
            notaio Romolo Romani, gli precisa di essere nubile, senza
            figli  e  senza  ascendenti  e  gli chiede di ricevere il
            relativo atto; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Tizia  puo'  costituire  a  titolo gratuito il diritto di
            fare  e  mantenere al disopra del suolo una costruzione a
            favore di altri, che ne acquista la proprieta'

Risposta 2: Tizia  puo'  costituire il diritto di fare e mantenere al
            disopra  del suolo una costruzione a favore di altri, che
            ne  acquista  la  proprieta',  verso  un corrispettivo in
            danaro ma non a titolo gratuito

Risposta 3: La  proprieta' della costruzione non puo' essere separata
            dalla proprieta' del suolo al disopra del quale insiste

Risposta 4: La  proprieta' della costruzione non puo' essere separata
            dalla  proprieta' del suolo al disopra del quale insiste,
            se  non  per  fini  sociali  e  con  provvedimento  della
            pubblica autorita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2993
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  proprietario  che  abbia  fatto una costruzione al di
            sopra   del  suolo  puo'  alienare  la  proprieta'  della
            costruzione separatamente dalla proprieta' del suolo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo per un tempo determinato

Risposta 4: No,  salvo  che  la  costruzione  consista in un'opera di
            pubblica   utilita'   ed   acquirente   sia  la  pubblica
            amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2994
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'   costituirsi  un  diritto  di  superficie  a  tempo
            indeterminato?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  solo se trattasi di diritto di fare e mantenere una
            costruzione al disotto del suolo

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  solo se trattasi di diritto di fare e mantenere una
            costruzione al disopra del suolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2995
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo il codice civile puo' il proprietario di un fondo
            agricolo costituire su di esso un diritto di superficie a
            tempo indeterminato?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  a  condizione  che sia stata gia' rilasciata la
            concessione edilizia

Risposta 3: Si',   ma   a   condizione   che  ottenga  la  preventiva
            autorizzazione  del  competente  Ispettorato  Provinciale
            dell'Agricoltura

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2996
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Sempronio,  pieno  ed  esclusivo  proprietario  del fondo
            Corneliano,  a  lui  pervenuto  per  successione al padre
            Tizione, intende donare alla figlia maggiorenne Tizia, in
            occasione delle sue nozze, il diritto di fare e mantenere
            al di sopra del suolo una costruzione ad uso abitativo. A
            tal  fine  Sempronio  e Tizia si recano dal notaio Romolo
            Romani  per  incaricarlo del relativo atto e gli chiedono
            se  e'  possibile  dare attuazione alla loro volonta'; il
            notaio rispondera':

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  una  volta realizzata la costruzione Tizia puo'
            solo  abitarla  limitatamente ai bisogni suoi e della sua
            famiglia

Risposta 3: No,  perche'  la  proprieta'  della  costruzione non puo'
            essere mai separata dalla proprieta' del suolo

Risposta 4: No,  perche'  il  diritto di fare e mantenere al di sopra
            del  suolo  una  costruzione  ad  uso  abitativo non puo'
            essere costituito a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2997
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  proprietario  che  abbia  fatto una costruzione al di
            sotto   del  suolo  puo'  alienare  la  proprieta'  della
            costruzione separatamente dalla proprieta' del suolo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si', ma solo per un tempo determinato

Risposta 4: No,  salvo  che  la  costruzione  consista in un'opera di
            pubblica   utilita'   ed   acquirente   sia  la  pubblica
            amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2998
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   pieno   ed   esclusivo  proprietario  del  fondo
            Corneliano,  sito  in  un  comune con centomila abitanti,
            intende  costituire, per una durata di dieci anni e verso
            il  corrispettivo di diecimila euro, il diritto di fare e
            mantenere  al  disotto del suolo una costruzione a favore
            di  Caio, che ne acquisti la proprieta'. A tal fine Tizio
            e  Caio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono
            di ricevere il relativo atto; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Tizio  puo'  costituire il diritto di fare e mantenere al
            disotto  del  suolo,  per  la  durata  di dieci anni, una
            costruzione  a  favore  di  altri,  che  ne  acquista  la
            proprieta'

Risposta 2: Tizio  non puo' costituire il diritto di fare e mantenere
            al  disotto  del suolo una costruzione a favore di altri,
            che  ne  acquista la proprieta', per una durata inferiore
            ai venti anni

Risposta 3: Il  proprietario non puo' costituire il diritto di fare e
            mantenere  al disotto del suolo, una costruzione a favore
            di  altri, che ne acquista la proprieta', se non per fini
            abitativi  e  nei comuni con una popolazione inferiore ai
            centomila abitanti

Risposta 4: Il  proprietario  puo'  costituire  solo  in  perpetuo il
            diritto  di  fare  e  mantenere  al disotto del suolo una
            costruzione  a  favore  di  altri,  che  ne  acquista  la
            proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 2999
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  pieno  ed  esclusivo  proprietario di una zona di
            terreno  su cui ha fatto costruire un fabbricato, intende
            vendere  a  Caio  la  proprieta' del fabbricato ma non la
            proprieta'  del  suolo  sul  quale  il  fabbricato stesso
            insiste.  A  tal  fine  Tizio e Caio si recano dal notaio
            Romolo  Romani  per  incaricarlo  del relativo atto e gli
            chiedono  se  e'  possibile  alienare  la  proprieta' del
            fabbricato  separatamente  dalla proprieta' del suolo; il
            notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Il   proprietario   puo'  alienare  la  proprieta'  della
            costruzione gia' esistente separatamente dalla proprieta'
            del suolo

Risposta 2: La  proprieta'  della costruzione gia' esistente non puo'
            essere alienata separatamente dalla proprieta' del suolo

Risposta 3: Il  proprietario  non  puo'  alienare la proprieta' della
            costruzione gia' esistente separatamente dalla proprieta'
            del suolo, salvo che nel titolo di acquisto del suolo sia
            disposto altrimenti

Risposta 4: Il  proprietario  non  puo'  alienare la proprieta' della
            costruzione gia' esistente separatamente dalla proprieta'
            del suolo, se non per necessita' o utilita' evidente dopo
            autorizzazione  del  presidente del tribunale ove e' sito
            l'immobile

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3000
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  celibe,  senza figli e senza ascendenti, e' pieno
            ed  esclusivo  proprietario  del  fondo  Corneliano; egli
            intende costituire, a titolo gratuito, il diritto di fare
            e mantenere al disotto del suolo una costruzione a favore
            di  Caio,  che ne acquisti la proprieta'. Tizio e Caio si
            recano  pertanto  dal notaio Romolo Romani e gli chiedono
            se  la  loro  volonta' puo' trovare attuazione; il notaio
            rispondera':

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, perche' il proprietario puo' costituire il diritto di
            fare  e  mantenere al disotto del suolo una costruzione a
            favore  di altri, che ne acquista la proprieta', verso un
            corrispettivo in denaro ma non a titolo gratuito

Risposta 3: No,  perche'  la  proprieta'  della  costruzione non puo'
            essere separata dalla proprieta' del suolo al disotto del
            quale insiste

Risposta 4: No,  perche'  la  proprieta'  della  costruzione non puo'
            essere separata dalla proprieta' del suolo al disotto del
            quale   insiste,   se   non   per   fini  sociali  e  con
            provvedimento della pubblica autorita'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3001
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   pieno   ed   esclusivo  proprietario  del  fondo
            Corneliano,  intende costituire, per una durata di trenta
            anni  e  verso  il  corrispettivo  di  ventimila euro, il
            diritto  di  fare  e  mantenere  al disotto del suolo una
            costruzione  a  favore  di  Mevio,  che  ne  acquisti  la
            proprieta'. A tal fine Tizio e Mevio si recano dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiedono  di ricevere il relativo
            atto; il notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Il  proprietario  puo'  costituire  il  diritto di fare e
            mantenere al disotto del suolo, per un tempo determinato,
            una  costruzione  a  favore  di altri, che ne acquista la
            proprieta'

Risposta 2: Il  proprietario non puo' costituire il diritto di fare e
            mantenere  al  disotto del suolo una costruzione a favore
            di  altri,  che ne acquista la proprieta', per una durata
            inferiore ai novantanove anni

Risposta 3: La  proprieta' della costruzione non puo' essere separata
            dalla proprieta' del suolo al disotto del quale insiste

Risposta 4: Il  proprietario  puo'  costituire  solo  in  perpetuo il
            diritto  di  fare  e  mantenere  al disotto del suolo una
            costruzione  a  favore  di  altri,  che  ne  acquista  la
            proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3002
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,   pieno   ed   esclusivo  proprietario  del  fondo
            Corneliano,  intende costituire, per una durata di trenta
            anni  e  verso il corrispettivo di cinquantamila euro, il
            diritto  di  fare  e  mantenere  al disopra del suolo una
            costruzione  a  favore  di  Mevio,  che  ne  acquisti  la
            proprieta'. A tal fine Tizio e Mevio si recano dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiedono  di ricevere il relativo
            atto; il notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Tizio  puo'  costituire il diritto di fare e mantenere al
            disopra  del  suolo,  per  la  durata di trenta anni, una
            costruzione  a  favore  di  altri,  che  ne  acquista  la
            proprieta'

Risposta 2: Tizio  non puo' costituire il diritto di fare e mantenere
            al  disopra  del suolo una costruzione a favore di altri,
            che  ne  acquista la proprieta', per una durata inferiore
            ai novantanove anni

Risposta 3: La  proprieta' della costruzione non puo' essere separata
            dalla proprieta' del suolo su cui insiste

Risposta 4: Tizio puo' costituire solo in perpetuo il diritto di fare
            e mantenere al disopra del suolo una costruzione a favore
            di altri, che ne acquista la proprieta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3003
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  proprietario  puo'  costituire  il  diritto di fare e
            mantenere  al  disopra del suolo una costruzione a favore
            di altri, che ne acquista la proprieta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se la costruzione consiste in un'opera di
            pubblica utilita'

Risposta 4: No, salvo che a favore della pubblica amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3004
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  data  28  aprile  1989,  con atto ricevuto da notaio,
            Tizio ha costituito a favore di Caio il diritto di fare e
            mantenere,  per il periodo di dieci anni, al di sopra del
            fondo  Corneliano,  di  proprieta' esclusiva di Tizio, un
            edificio   a   due  piani  fuori  terra.  In  assenza  di
            specifiche pattuizioni, allo scadere del termine:

Risposta 1: il   diritto   di   Caio  si  estingue  e  Tizio  diventa
            proprietario dell'edificio

Risposta 2: il   diritto   di   Caio  si  estingue  ma  Caio  diventa
            proprietario dell'edificio

Risposta 3: il  diritto  di Caio si estingue e Tizio e Caio diventano
            comproprietari in parti uguali dell'edificio

Risposta 4: il diritto di Caio non si estingue, salvo che l'autorita'
            giudiziaria, tenuto conto delle circostanze attribuisca a
            Tizio la proprieta' dell'edificio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3005
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  atto  ricevuto  dal  notaio Romolo Romani in data 12
            dicembre  1978,  Tizio  e  Caio  hanno  costituito per la
            durata di trent'anni a favore di Mevio il diritto di fare
            e  mantenere  sul fondo Corneliano, di loro proprieta' in
            parti  uguali, una villetta bifamiliare. Allo scadere del
            termine  la  proprieta' della villetta costruita da Mevio
            spettera',  tenuto  conto  che  Tizio  e Caio sono ancora
            proprietari del fondo in parti uguali fra loro:

Risposta 1: a Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 2: a Tizio, Caio e Mevio in parti uguali

Risposta 3: a Mevio

Risposta 4: a  Tizio  e  Caio  in  parti  uguali  se  il  diritto  di
            superficie  e' stato costituito a titolo oneroso; a Mevio
            se  il diritto di superficie e' stato costituito a titolo
            gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3006
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  atto  ricevuto  dal  notaio Romolo Romani in data 12
            dicembre  1978,  Mevio  ha  costituito  per  la durata di
            trent'anni  a favore di Tizio e Caio, in parti uguali fra
            loro, il diritto di fare e mantenere sul fondo Corneliano
            di  sua proprieta' una villetta bifamiliare. Allo scadere
            del  termine  la  proprieta'  della villetta costruita da
            Tizio  e Caio spettera', tenuto conto che Mevio e' ancora
            proprietario del fondo:

Risposta 1: a Mevio

Risposta 2: a Tizio, Caio e Mevio in parti uguali

Risposta 3: a Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 4: a  Tizio  e  Caio  in  parti  uguali  se  il  diritto  di
            superficie  e' stato costituito a titolo oneroso; a Mevio
            se  il diritto di superficie e' stato costituito a titolo
            gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3007
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  atto  ricevuto  dal  notaio Romolo Romani in data 12
            dicembre  1978,  Caio  ha  costituito  per  la  durata di
            trent'anni  a  favore  di  Tizio  il  diritto  di  fare e
            mantenere  sul  fondo  Corneliano  di  sua proprieta' una
            villetta   bifamiliare.   Allo  scadere  del  termine  la
            proprieta'  della  villetta costruita da Tizio spettera',
            tenuto conto che Caio e' ancora proprietario del fondo:

Risposta 1: a Caio

Risposta 2: a Tizio

Risposta 3: a Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 4: a  Caio se il diritto di superficie e' stato costituito a
            titolo  oneroso;  a  Tizio se il diritto di superficie e'
            stato costituito a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3008
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    A norma del codice civile, se la costituzione del diritto
            di  superficie  e'  stata fatta per un tempo determinato,
            allo scadere del termine il diritto di superficie:

Risposta 1: Si   estingue   e   il  proprietario  del  suolo  diventa
            proprietario della costruzione

Risposta 2: Si   estingue   e   il  proprietario  del  suolo  diventa
            proprietario della costruzione, a condizione che versi al
            superficiario  un'indennita' pari alla minor somma tra lo
            speso e il migliorato

Risposta 3: Si  estingue ed il superficiario diventa proprietario del
            suolo

Risposta 4: Si  rinnova  automaticamente  per  un decennio, se non e'
            stata   data  disdetta  dal  proprietario  del  suolo  al
            superficiario  almeno  un  anno  prima della scadenza del
            termine

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3009
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  data  28  aprile  1989,  con atto ricevuto da notaio,
            Tizio  ha  costituito a favore di Caio, per il periodo di
            dieci  anni,  il  diritto di fare e mantenere al di sotto
            del fondo Tusculano, di proprieta' esclusiva di Tizio, un
            magazzino.  In  assenza  di  specifiche pattuizioni, allo
            scadere del termine:

Risposta 1: il   diritto   di   Caio  si  estingue  e  Tizio  diventa
            proprietario del magazzino

Risposta 2: il   diritto   di   Caio  si  estingue  ma  Caio  diventa
            proprietario del magazzino

Risposta 3: il  diritto  di Caio si estingue e Tizio e Caio diventano
            comproprietari in parti uguali del magazzino

Risposta 4: il diritto di Caio non si estingue, salvo che l'autorita'
            giudiziaria, tenuto conto delle circostanze attribuisca a
            Tizio la proprieta' del magazzino

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3010
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio,  proprietario  del fondo Corneliano, costituisce a
            favore dell'amico Caio il diritto di fare e mantenere una
            costruzione  al di sopra del fondo stesso, per il periodo
            di  dieci  anni.  In assenza di pattuizioni, allo scadere
            del termine:

Risposta 1: Tizio diventa proprietario della costruzione

Risposta 2: Caio diventa proprietario della costruzione

Risposta 3: Tizio  e  Caio  diventano  comproprietari in parti uguali
            della costruzione

Risposta 4: Caio  diventa  proprietario  della costruzione, salvo che
            l'autorita'  giudiziaria, tenuto conto delle circostanze,
            attribuisca la proprieta' della costruzione a Tizio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3011
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Con  atto  ricevuto  dal  notaio Romolo Romani in data 12
            dicembre  1978,  Tizio  ha  costituito  per  la durata di
            trent'anni  a  favore  di  Caio  il  diritto  di  fare  e
            mantenere  sul  fondo  Corneliano  di  sua proprieta' una
            villetta   bifamiliare.   Allo  scadere  del  termine  la
            proprieta'  della  villetta  costruita da Caio spettera',
            tenuto conto che Tizio e' ancora proprietario del fondo:

Risposta 1: a Tizio

Risposta 2: a Caio

Risposta 3: a Tizio e Caio in parti uguali

Risposta 4: a  Caio se il diritto di superficie e' stato costituito a
            titolo  oneroso;  a  Tizio se il diritto di superficie e'
            stato costituito a titolo gratuito

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3012
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il  proprietario  di un suolo costituisce a favore di
            altri  il  diritto  di  fare  e mantenere al di sopra del
            suolo  una  costruzione  per  un  tempo determinato, allo
            scadere   del  termine  chi  diventa  proprietario  della
            costruzione in assenza di pattuizioni specifiche?

Risposta 1: Il proprietario del suolo

Risposta 2: Il titolare del diritto di superficie

Risposta 3: In  parti uguali il proprietario del suolo ed il titolare
            del diritto di superficie

Risposta 4: Il   titolare   del  diritto  di  superficie,  salvo  che
            l'autorita'  giudiziaria, tenuto conto delle circostanze,
            non   attribuisca  la  proprieta'  della  costruzione  al
            proprietario del suolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3013
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il  proprietario  di un suolo costituisce a favore di
            altri  il  diritto  di  fare  e mantenere al di sotto del
            suolo  una  costruzione  per  un  tempo determinato, allo
            scadere   del  termine  chi  diventa  proprietario  della
            costruzione in assenza di pattuizioni specifiche?

Risposta 1: Il proprietario del suolo

Risposta 2: Il titolare del diritto di superficie

Risposta 3: In  parti  uguali il proprietario del suolo e il titolare
            del diritto di superficie

Risposta 4: Il   titolare   del  diritto  di  superficie,  salvo  che
            l'autorita'  giudiziaria, tenuto conto delle circostanze,
            non   attribuisca  la  proprieta'  della  costruzione  al
            proprietario del suolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3014
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'   costituirsi  un  diritto  di  superficie  a  tempo
            determinato?

Risposta 1: Si', sempre

Risposta 2: Si',  solo  per un periodo di tempo non inferiore a venti
            anni

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si',  solo  per un periodo di tempo non inferiore a dieci
            anni  per le persone fisiche e non superiore a venti anni
            per le persone giuridiche

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3015
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  data  28  aprile  1989  con atto per notaio, Mevio ha
            costituito a favore di Tizio e Sempronio, in comune e per
            quote uguali fra loro, il diritto di fare e mantenere per
            il periodo di dieci anni al di sopra del fondo Tuscolano,
            di proprieta' esclusiva dello stesso Mevio, un edificio a
            due  piani  fuori  terra,  ciascuno  composto da un'unica
            abitazione.  In  assenza  di specifiche pattuizioni, allo
            scadere  del termine convenuto, tenuto conto che Tizio ha
            usato  l'abitazione  al piano terra e Sempronio quella al
            piano primo:

Risposta 1: il  diritto  di  Tizio  e  Sempronio  si estingue e Mevio
            diventa proprietario dell'intero edificio

Risposta 2: Tizio   e   Sempronio   diventano  proprietari  esclusivi
            ciascuno dell'abitazione utilizzata

Risposta 3: Mevio,   Sempronio   e   Tizio  diventano  comproprietari
            dell'edificio,  il  primo  in ragione di due quarti e gli
            altri  due  in  ragione  di  un  quarto  ciascuno,  fermo
            rimanendo  il  diritto di abitazione di Tizio e Sempronio
            sulle unita' immobiliari rispettivamente utilizzate

Risposta 4: il  diritto  di  Tizio e Sempronio non si estingue, salvo
            che   l'autorita'   giudiziaria,   tenuto   conto   delle
            circostanze e delle esigenze abitative di tutte le parti,
            attribuisca  a Mevio la proprieta' dell'intero edificio o
            di   parte   dello  stesso  verso  il  pagamento  di  una
            indennita'  pari  al  valore  dei  materiali usati per la
            costruzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3016
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Se  il  proprietario  di un suolo costituisce a favore di
            altri  il  diritto  di  fare  e mantenere al di sotto del
            suolo  per  un  tempo determinato un garage, allo scadere
            del termine chi diventa proprietario della costruzione in
            assenza di pattuizioni specifiche?

Risposta 1: Il proprietario del suolo

Risposta 2: Il titolare del diritto di superficie

Risposta 3: Il  proprietario  del  suolo, previo rimborso al titolare
            del diritto di superficie delle spese di costruzione

Risposta 4: Il   titolare   del  diritto  di  superficie,  salvo  che
            l'autorita'  giudiziaria, tenuto conto delle circostanze,
            non   attribuisca  la  proprieta'  della  costruzione  al
            proprietario del suolo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3017
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In caso di costituzione di un diritto di superficie su un
            suolo  per un tempo determinato, allo scadere del termine
            a chi spettera' la costruzione su di esso realizzata?

Risposta 1: Al proprietario del suolo

Risposta 2: Al  superficiario  previo  pagamento del valore del suolo
            occupato dalla costruzione

Risposta 3: Al superficiario

Risposta 4: Al   proprietario   del   suolo,   previo   rimborso   al
            superficiario   delle   spese  di  costruzione  anche  in
            mancanza di espressa pattuizione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3018
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Mevio,  proprietario  del  fondo Tusculano, costituisce a
            favore dell'amico Caio il diritto di fare e mantenere una
            costruzione  al di sotto del fondo stesso, per il periodo
            di quindici anni. In assenza di pattuizioni, allo scadere
            del termine:

Risposta 1: Mevio diventa proprietario della costruzione

Risposta 2: Caio diventa proprietario della costruzione

Risposta 3: Mevio  e  Caio  diventano  comproprietari in parti uguali
            della costruzione

Risposta 4: Caio  diventa  proprietario  della costruzione, salvo che
            l'autorita'  giudiziaria, tenuto conto delle circostanze,
            attribuisca la proprieta' della costruzione a Mevio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3019
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Tizio, con atto ricevuto dal notaio Romolo Romani in data
            12 dicembre 1998, ha costituito per la durata di quindici
            anni, su un appezzamento di terreno di sua proprieta' e a
            favore  dell'imprenditore  Caio,  il  diritto  di  fare e
            mantenere  un  capannone  industriale.  Allo  scadere del
            termine la proprieta' del capannone industriale costruito
            da Caio spettera':

Risposta 1: A Tizio

Risposta 2: A Caio

Risposta 3: A Tizio ed a Caio in parti uguali

Risposta 4: A  Caio  se nel suddetto capannone egli svolge la propria
            attivita' d'impresa; a Tizio negli altri casi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3020
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'estinzione  del  diritto di superficie per scadenza del
            termine importa:

Risposta 1: L'estinzione dei diritti reali imposti dal superficiario

Risposta 2: L'estinzione  dei soli diritti reali di godimento imposti
            dal superficiario

Risposta 3: L'estinzione  dei  soli diritti reali di garanzia imposti
            dal superficiario

Risposta 4: L'estinzione  dei  soli  diritti  personali  di godimento
            imposti dal superficiario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3021
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Sempronio  costruisce  un albergo su un terreno di cui e'
            titolare  del diritto di superficie per vent'anni, mentre
            Filano  ne  e' il proprietario. Successivamente concede a
            Mevio  l'usufrutto  dell'albergo  per un periodo di tempo
            che  non  risulta  determinato  nell'atto  relativo. Allo
            scadere   del   ventennio   di   durata  del  diritto  di
            superficie, Filano, proprietario del terreno, si reca dal
            Notaio  per  vendere  a  Tizio  la  piena  proprieta' del
            terreno  con  l'albergo su di esso costruito ed il Notaio
            rispondera' che:

Risposta 1: E'  possibile  vendere  la piena proprieta' del terreno e
            dell'albergo  in  quanto il diritto di usufrutto di Mevio
            si  e',  in  ogni  caso,  estinto  con  la estinzione del
            diritto di superficie per scadenza del termine

Risposta 2: E'  possibile  vendere  la  proprieta'  del  solo terreno
            poiche'  Mevio  rimane  titolare dell'usufrutto vitalizio
            sull'albergo  non essendo stata determinata la durata del
            suo diritto, anche se il diritto di superficie si e' gia'
            estinto

Risposta 3: E'  possibile  vendere  la proprieta' del solo terreno in
            quanto  il  diritto  di  usufrutto dura in ogni caso fino
            alla scadenza di nove anni dall'estinzione del diritto di
            superficie

Risposta 4: E'  possibile  vendere  la piena proprieta' del terreno e
            dell'albergo perche' il diritto di usufrutto dura fino ad
            un  anno  prima  della scadenza del termine di durata del
            diritto di superficie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3022
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio,  con atto ricevuto dal notaio Romolo Romani in data
            17  dicembre  1976,  ha  costituito  a favore di Mevio il
            diritto  di  fare  e  mantenere una costruzione sul fondo
            Corneliano  di proprieta' dello stesso Caio. Mevio non ha
            mai  iniziato tale costruzione ed il 15 aprile 1977 parte
            per  l'America.  Il  20  dicembre  1996, Caio si reca dal
            notaio Romolo Romani per sapere se il diritto di Mevio di
            fare   e  mantenere  la  costruzione  sul  suolo  di  sua
            proprieta' si e' estinto; il notaio rispondera' che:

Risposta 1: Il  diritto  di  fare  la costruzione sul suolo altrui si
            estingue   per  prescrizione  per  effetto  del  non  uso
            protratto per venti anni

Risposta 2: Il  diritto  di  fare  la costruzione sul suolo altrui si
            estingue   per  prescrizione  per  effetto  del  non  uso
            protratto per dieci anni

Risposta 3: Il  diritto  di  fare  la costruzione sul suolo altrui si
            estingue   per  prescrizione  per  effetto  del  non  uso
            protratto per quindici anni

Risposta 4: Il diritto di fare la costruzione sul suolo altrui non si
            estingue   per   effetto   del  non  uso,  salva  diversa
            pattuizione delle parti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3023
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  estinzione  del  diritto  di superficie per
            scadenza  del  termine,  cosa  accade  dei  contratti  di
            locazione  che  hanno per oggetto la costruzione, in base
            al codice civile?

Risposta 1: Non  durano  se non per l'anno in corso alla scadenza del
            termine del diritto di superficie

Risposta 2: Mantengono   validita'   per  tutta  la  durata  prevista
            originariamente nel contratto

Risposta 3: Si risolvono immediatamente

Risposta 4: Se  constano  da  atto pubblico o scrittura di data certa
            continuano  per  la durata stabilita, ma non oltre cinque
            anni dalla estinzione del diritto di superficie

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3024
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  perimento  della  costruzione  comporta  l'estinzione
            automatica del diritto di superficie?

Risposta 1: No, salvo patto contrario

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si',  purche'  il  proprietario  versi  un'indennita'  al
            superficiario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3025
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,   pieno   ed   esclusivo  proprietario  del  fondo
            Tuscolano,  intende costituire, verso il corrispettivo di
            ventimila euro, il diritto di fare e mantenere al disopra
            del  suolo  una  costruzione  a  favore  di Mevio, che ne
            acquisti  la  proprieta'.  A  tal  fine  Tizio e Mevio si
            recano  dal  notaio  Romolo  Romani  per  incaricarlo  di
            ricevere  il  relativo  atto; gli chiedono in particolare
            che   nell'atto   stesso  sia  previsto  che  l'eventuale
            perimento  della  costruzione  importi  l'estinzione  del
            diritto di superficie. Il notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Il  perimento  della costruzione non importa, salvo patto
            contrario,  l'estinzione  del  diritto di superficie, per
            cui  la volonta' di Tizio e Mevio puo' trovare attuazione
            attraverso un espresso patto a riguardo

Risposta 2: Il  perimento  della  costruzione  importa,  salvo  patto
            contrario,  l'estinzione  del  diritto di superficie, per
            cui   affinche'  la  volonta'  di  Tizio  e  Mevio  trovi
            attuazione  e'  sufficiente  non  prevedere  alcunche'  a
            riguardo

Risposta 3: Il  perimento  della costruzione non importa l'estinzione
            del   diritto  di  superficie  ed  e'  nullo  ogni  patto
            contrario,  per  cui  la  volonta'  di  Tizio  e Mevio in
            proposito non puo' trovare attuazione

Risposta 4: Il  perimento  della costruzione importa l'estinzione del
            diritto  di  superficie ed e' nullo ogni patto contrario,
            per  cui  affinche'  la  volonta'  di Tizio e Mevio trovi
            attuazione  e'  sufficiente  non  prevedere  alcunche'  a
            riguardo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3026
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  diritto  di  superficie,  come  diritto  di  fare una
            costruzione su suolo altrui, e' soggetto a prescrizione?

Risposta 1: Si', per effetto del non uso protratto per venti anni

Risposta 2: Si',   per   effetto   di   costruzione   realizzata  dal
            proprietario   senza   opposizione  del  superficiario  e
            indipendentemente dal tempo trascorso

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', per effetto del non uso protratto per dieci anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3027
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  con atto ricevuto dal notaio Romolo Romani in
            data  15  marzo  1995, ha costituito a favore di Mevio il
            diritto  di  fare  e  mantenere una costruzione sul fondo
            Corneliano   di   proprieta'   dello   stesso  Sempronio,
            pattuendo  che  il  perimento  della  costruzione importa
            l'estinzione   del   diritto   di  superficie.  Mevio  vi
            costruisce  un  fabbricato  che,  pero',  dopo  due  mesi
            dall'ultimazione   dei  lavori,  crolla  a  causa  di  un
            terremoto.  Il  20  dicembre  1996, Sempronio si reca dal
            notaio   Romolo  Romani  per  sapere  se  il  diritto  di
            superficie  di  Mevio si e' estinto a causa del perimento
            della costruzione; il notaio rispondera':

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  in  quanto  il  patto  con  cui  e' convenuto che il
            perimento  della  costruzione  importa  l'estinzione  del
            diritto di superficie e' nullo

Risposta 3: No,  in  quanto  il  perimento  e' avvenuto per causa non
            imputabile a Mevio

Risposta 4: Si',  in  quanto  il  perimento  si  e'  verificato entro
            novanta giorni dall'ultimazione dei lavori di costruzione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3028
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  proprietario  puo'  costituire  il  diritto di fare e
            mantenere  al  disotto del suolo una costruzione a favore
            di altri, che ne acquista la proprieta'?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  ma  solo  se la costruzione consiste in un'opera di
            pubblica utilita'

Risposta 4: No, salvo che a favore della pubblica amministrazione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3029
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato,
            una costruzione al di sotto del suolo altrui e':

Risposta 1: Un diritto di superficie

Risposta 2: Un diritto di uso

Risposta 3: Un diritto di enfiteusi

Risposta 4: Un diritto di comodato

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3030
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il  proprietario  puo'  concedere il diritto di mantenere
            una costruzione al di sotto del suolo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si',  ma  solo  se  si  tratta  di  bene strumentale alla
            produzione

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: No, a meno che si tratti di una miniera

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3031
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,    coltivatore   diretto,   pieno   ed   esclusivo
            proprietario del fondo Corneliano, su cui ha una fiorente
            piantagione  di  mais,  intende donare al vicino Caio, la
            proprieta' della piantagione, senza pero' trasferirgli la
            proprieta'  del fondo. A tal fine, Tizio e Caio si recano
            dal  notaio  Romolo  Romani  e  gli  chiedono  se la loro
            volonta' possa trovare attuazione. Il notaio rispondera':

Risposta 1: No,  in  quanto  la proprieta' della piantagione non puo'
            essere  trasferita  separatamente  dalla  proprieta'  del
            suolo

Risposta 2: No, in quanto la proprieta' della piantagione puo' essere
            trasferita  separatamente dalla proprieta' del suolo solo
            se il trasferimento avviene a titolo oneroso

Risposta 3: Si', se Caio e' coltivatore diretto

Risposta 4: Si',   ma   solo   se   Caio  e'  coltivatore  diretto  e
            proprietario  di  un  fondo  confinante con quello su cui
            insiste la piantagione

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3032
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   pieno   ed   esclusivo  proprietario  del  fondo
            Tusculano,  su  cui ormai da anni coltiva una piantagione
            di   fagioli,   intende  trasferire  a  Caio,  dietro  il
            corrispettivo   di   50.000  euro,  la  proprieta'  della
            piantagione,  senza  pero' trasferirgli la proprieta' del
            fondo.  A  tal  fine,  Tizio  e Caio si recano dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli chiedono se la loro volonta' possa
            trovare attuazione. Il notaio rispondera':

Risposta 1: No,  perche'  la  proprieta'  delle  piantagioni non puo'
            essere  trasferita  separatamente  dalla  proprieta'  del
            suolo

Risposta 2: No,  perche'  la  proprieta'  delle  piantagioni non puo'
            essere  trasferita  separatamente  dalla  proprieta'  del
            suolo se non per fini di pubblica utilita'

Risposta 3: Si', solo se Caio e' coltivatore diretto

Risposta 4: Si',  solo  se Caio si impegna a coltivare la piantagione
            rispettandone la destinazione economica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3033
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Si   puo'   costituire  o  trasferire  la  proprieta'  di
            piantagioni separatamente dalla proprieta' del suolo?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: No, a meno che non trattasi di alberi d'alto fusto

Risposta 3: Si', con l'autorizzazione del giudice

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3034
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo   il  codice  civile,  e'  possibile  vendere  la
            proprieta'    della   piantagione   separatamente   dalla
            proprieta' del suolo?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si', a meno che si tratti di piante di alto fusto

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si',  ma  solo  con  effetto  dal  raccolto  salvo  patto
            contrario

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3035
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,   proprietario   del   fondo  Corneliano,  intende
            trasferire,  per  un tempo determinato, a favore di Caio,
            la    proprieta'   della   piantagione   ivi   esistente,
            riservandosi   la  proprieta'  del  suolo.  E'  possibile
            stipulare un simile contratto?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si',  se  si  limita la proprieta' della piantagione a un
            periodo non superiore a venti anni

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: Si', solo se trattasi di piantagione di alto fusto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3036
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  titolo costitutivo dell'enfiteusi puo' legittimamente
            derogare alle norme del codice civile in materia di:

Risposta 1: diritti dell'enfiteuta sulle accessioni

Risposta 2: durata minima dell'enfiteusi

Risposta 3: disponibilita'  del  diritto  dell'enfiteuta  per atto di
            ultima volonta'

Risposta 4: subenfiteusi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3037
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  titolo costitutivo dell'enfiteusi puo' legittimamente
            derogare alle norme del codice civile in materia di:

Risposta 1: obblighi dell'enfiteuta in ordine al pagamento del canone
            secondo una quantita' fissa di prodotti naturali

Risposta 2: responsabilita'  per  gli obblighi inerenti all'enfiteusi
            nel  caso di divisione del fondo tra piu' coenfiteuti che
            ne godano separatamente

Risposta 3: prestazione  dovuta  al  concedente per l'alienazione del
            diritto dell'enfiteuta

Risposta 4: subenfiteusi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3038
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il  titolo costitutivo dell'enfiteusi puo' legittimamente
            derogare alle norme del codice civile in materia di:

Risposta 1: imposte  e  altri  pesi  che  gravano  sul fondo a carico
            dell'enfiteuta

Risposta 2: obblighi inerenti all'enfiteusi nel caso di divisione del
            fondo enfiteutico e di godimento separato di quest'ultimo
            da parte degli enfiteuti

Risposta 3: esercizio  del  diritto  di affrancazione nell'ipotesi di
            dichiarazione  del  concedente  di valersi della clausola
            risolutiva espressa

Risposta 4: subenfiteusi

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3039
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo   il   codice  civile,  l'enfiteusi  puo'  essere
            costituita a tempo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,   salvo   che   rappresenti  il  corrispettivo  della
            costituzione di una rendita vitalizia

Risposta 3: Si', ma solo per testamento

Risposta 4: No, salvo che per i fondi rustici

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3040
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Caio pieno ed esclusivo proprietario di un fondo rustico,
            intende  costituire  enfiteusi a favore del vicino Filano
            per  la durata di quindici anni. A tal fine Caio e Filano
            si  recano  dal  notaio  e  gli  chiedono  di ricevere il
            relativo atto; il notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: l'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata inferiore ai venti anni

Risposta 2: l'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata inferiore ai venticinque anni

Risposta 3: l'enfiteusi    temporanea,   di   durata   inferiore   ai
            venticinque  anni,  puo'  essere costituita solo su fondi
            rustici situati in comuni classificati montani

Risposta 4: l'enfiteusi puo' essere soltanto perpetua

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3041
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio,  pieno ed esclusivo proprietario del fondo rustico
            Corneliano,  intende  costituire  enfiteusi  a  favore di
            Caio,  per  la  durata di sedici anni. A tal fine Tizio e
            Caio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono di
            ricevere  il  relativo  atto;  il notaio rispondera' loro
            che:

Risposta 1: l'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata inferiore ai venti anni

Risposta 2: l'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata inferiore ai venticinque anni

Risposta 3: l'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            durata  inferiore  ai  venti  anni  solo su fondi rustici
            situati in comuni classificati montani

Risposta 4: l'enfiteusi puo' essere soltanto perpetua

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3042
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nel  caso  di costituzione di una enfiteusi temporanea la
            durata non puo' essere inferiore a:

Risposta 1: Venti anni

Risposta 2: Trenta anni

Risposta 3: Dieci anni

Risposta 4: Quindici anni

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3043
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  esiste un limite massimo di
            durata nel caso di costituzione di enfiteusi temporanea?

Risposta 1: No

Risposta 2: Si'

Risposta 3: Si', ma solo nel caso di enfiteusi urbane

Risposta 4: Si', ma solo nel caso di enfiteusi di fondi rustici

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3044
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo   il   codice  civile,  l'enfiteusi  puo'  essere
            perpetua?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che per i fondi rustici

Risposta 4: No, salvo che sia costituita per testamento

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3045
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo   il   codice  civile,  l'enfiteusi  puo'  essere
            costituita a tempo?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,   salvo   che   rappresenti  il  corrispettivo  della
            costituzione di una rendita vitalizia

Risposta 3: Si, ma non puo' eccedere la vita dell'enfiteuta

Risposta 4: No, salvo che per i fondi rustici

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3046
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende costituire sul fondo rustico Tuscolano, di
            sua  piena  ed esclusiva proprieta', enfiteusi perpetua a
            favore  di  Caio.  A  tal fine Tizio e Caio si recano dal
            notaio  Romolo  Romani  e  gli  chiedono  di  ricevere il
            relativo atto; il notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: L'enfiteusi puo' essere perpetua

Risposta 2: L'enfiteusi   perpetua   puo'   essere   costituita  solo
            relativamente   a   fondi   rustici   situati  in  comuni
            classificati montani

Risposta 3: L'enfiteusi  puo'  essere  costituita solo per una durata
            determinata e comunque non superiore ai venti anni

Risposta 4: L'enfiteusi non puo' essere perpetua

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3047
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende costituire sul fondo rustico Tuscolano, di
            sua  piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di
            Caio  per una durata di quindici anni. A tal fine Tizio e
            Caio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono di
            ricevere  il  relativo  atto;  il notaio rispondera' loro
            che:

Risposta 1: L'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata inferiore ai venti anni

Risposta 2: L'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            durata  di  quindici  anni  solo  relativamente  a  fondi
            rustici situati in comuni classificati montani

Risposta 3: L'enfiteusi puo' essere solo perpetua

Risposta 4: L'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            qualsiasi durata

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3048
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di Caio
            per  una durata di quaranta anni. A tal fine Tizio e Caio
            si  recano  dal  notaio  Romolo  Romani e gli chiedono di
            ricevere  il  relativo  atto;  il notaio rispondera' loro
            che:

Risposta 1: L'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            durata  di  quaranta  anni,  in  quanto  la durata minima
            prevista dalla legge e' di venti anni

Risposta 2: L'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata  di  quaranta  anni,  in  quanto la durata massima
            prevista dalla legge e' di venti anni

Risposta 3: L'enfiteusi  non puo' essere costituita per una durata di
            quaranta anni, in quanto puo' essere solo perpetua

Risposta 4: L'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            durata  massima  di  quaranta  anni  ma  solo a favore di
            coltivatore diretto

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3049
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di Caio
            per una durata inferiore a dieci anni. A tal fine Tizio e
            Caio si recano dal notaio Romolo Romani e gli chiedono di
            ricevere  il  relativo  atto;  il notaio rispondera' loro
            che:

Risposta 1: L'enfiteusi temporanea non puo' essere costituita per una
            durata inferiore ai venti anni

Risposta 2: L'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            qualsiasi durata

Risposta 3: L'enfiteusi puo' essere solo perpetua

Risposta 4: L'enfiteusi  temporanea  puo'  essere  costituita per una
            durata   inferiore   ai  dieci  anni  solo  a  favore  di
            coltivatori diretti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3050
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo' costituirsi una enfiteusi perpetua?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: Si', ma solo se trattasi di enfiteusi agricola

Risposta 3: No

Risposta 4: Si', ma solo se trattasi di enfiteusi urbana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3051
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    L'enfiteusi   puo'   essere  costituita  per  una  durata
            temporanea?

Risposta 1: Si', ma non per una durata inferiore ai venti anni

Risposta 2: Si', ma non oltre i trenta anni

Risposta 3: No, e' solo perpetua

Risposta 4: Si', ma non puo' eccedere la vita dell'enfiteuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3052
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo'  costituirsi  un'enfiteusi  di  durata  inferiore ai
            venti anni?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si', solo relativamente all'enfiteusi agricola

Risposta 3: Si', in ogni caso

Risposta 4: Si', solo relativamente all'enfiteusi urbana

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3053
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Secondo  il  codice  civile,  esiste  un limite minimo di
            durata dell'enfiteusi temporanea?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No,  salvo  che  in caso di costituzione mediante atto di
            donazione

Risposta 3: No, salvo che nel caso di costituzione mediante contratto
            di rendita vitalizia

Risposta 4: No

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3054
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Puo' costituirsi una enfiteusi a tempo determinato?

Risposta 1: Si', ma per una durata non inferiore ai venti anni

Risposta 2: Si', ma per una durata non superiore ai venti anni

Risposta 3: No

Risposta 4: No, salvo che l'enfiteuta sia una persona giuridica

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3055
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  enfiteuta  del  fondo  Tuscolano  di proprieta' di
            Caio,  ha trovato nel fondo stesso un oggetto costituente
            un  tesoro,  la  cui  disciplina non e' regolata da leggi
            speciali. A chi spetta detto tesoro?

Risposta 1: A Tizio

Risposta 2: A  Tizio  e Caio in proporzione del valore dei rispettivi
            diritti

Risposta 3: A Tizio e Caio in parti uguali tra loro

Risposta 4: A Caio

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3056
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    In  data  16  luglio  1988, Sempronio, pieno ed esclusivo
            proprietario  del  fondo Corneliano, costituisce a favore
            di  Mevio  enfiteusi  sul predetto fondo per la durata di
            trent'  anni.  I  frutti  naturali  del  predetto  fondo,
            prodotti  nell'annata agraria 1999, al momento della loro
            separazione, spettano:

Risposta 1: a Mevio

Risposta 2: a Sempronio

Risposta 3: a Mevio e Sempronio in parti uguali tra loro

Risposta 4: a   Mevio  e  Sempronio  in  proporzione  al  valore  dei
            rispettivi diritti

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3057
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Il diritto dell'enfiteuta si estende alle accessioni?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: Si',  salvo  che l'enfiteusi sia stata costituita per una
            durata inferiore ai trenta anni

Risposta 4: No, salvo che l'enfiteusi sia perpetua

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3058
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    In  caso  di  costituzione  di enfiteusi a chi spettano i
            frutti civili?

Risposta 1: All'enfiteuta

Risposta 2: Al concedente se l'enfiteuta e' in mora nel pagamento del
            canone

Risposta 3: Al concedente

Risposta 4: Al concedente e all'enfiteuta in parti uguali tra loro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3059
                                                       Difficolta': 1

Quesito:    Nel  corso  dell'enfiteusi  su  un  fondo  agricolo a chi
            spettano   i   frutti  naturali  al  momento  della  loro
            separazione?

Risposta 1: All'enfiteuta

Risposta 2: Al  concedente  e all'enfiteuta in proporzione del valore
            dei rispettivi diritti

Risposta 3: Al concedente e all'enfiteuta in parti uguali tra loro

Risposta 4: Al concedente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3060
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio intende costituire sul fondo rustico Corneliano, di
            sua  piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di
            Caio. A tal fine Tizio e Caio si recano dal notaio Romolo
            Romani  e  gli  chiedono  se il canone periodico a carico
            dell'enfiteuta puo' consistere in una somma di danaro; il
            notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Il   canone   periodico   a  carico  dell'enfiteuta  puo'
            consistere in una somma di danaro

Risposta 2: Il   canone   periodico   a  carico  dell'enfiteuta  puo'
            consistere  solo  in  una  quantita'  fissa  di  prodotti
            naturali

Risposta 3: Il   canone   periodico   a  carico  dell'enfiteuta  puo'
            consistere  solo  in  una  quantita' di prodotti naturali
            variabile in relazione all'annata agraria

Risposta 4: Il   canone   periodico   a  carico  dell'enfiteuta  puo'
            consistere  in una quantita' di prodotti naturali fissa o
            variabile, ma non in una somma di danaro

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3061
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio,  proprietario  del  fondo  Corneliano,  in  data 6
            aprile  1999  ha concesso al contadino Caio enfiteusi sul
            predetto  fondo,  per  la  durata  di  venticinque anni e
            dietro il corrispettivo di 4.000 euro ogni tre mesi. Dopo
            un  anno,  al  momento  del pagamento del canone, Caio fa
            presente  a  Tizio  che,  a causa di una forte ed anomala
            siccita', il fondo Corneliano e' stato totalmente sterile
            per  i  tre  mesi  precedenti  e gli chiede, pertanto, la
            remissione del canone. In tale ipotesi, l'enfiteuta:

Risposta 1: non   puo'   pretendere  la  remissione  del  canone  per
            qualunque insolita sterilita' del fondo

Risposta 2: puo'  pretendere  la  remissione  del canone per insolita
            sterilita' del fondo

Risposta 3: puo'  pretendere  la  remissione del canone se l'insolita
            sterilita'  del  fondo e' dovuta ad un evento eccezionale
            di  entita'  tale  da  compromettere la maggior parte del
            raccolto e non imputabile all'enfiteuta

Risposta 4: puo'  pretendere  la  remissione  del canone per insolita
            sterilita'  del  fondo  in  quanto  il  canone  periodico
            consiste  in  una  somma di denaro e non in una quantita'
            fissa di prodotti naturali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3062
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  assenza  di  specifica  pattuizione, puo' l'enfiteuta
            pretendere  la  remissione o riduzione del canone in caso
            di insolita perdita dei frutti del fondo?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  solo  se  la  perdita  dei  frutti  non  sia  a lui
            imputabile

Risposta 3: Si', solo se trattasi di frutti naturali

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3063
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Caio, proprietario del fondo Corneliano, in data 6 aprile
            1999   ha  concesso  al  contadino  Mevio  enfiteusi  sul
            predetto  fondo,  per  la  durata  di  venticinque anni e
            dietro  il  corrispettivo  di  4.000  euro ogni tre mesi.
            Durante  l'estate  del  1999,  a  causa  di  una forte ed
            anomala  siccita',  tutti  i frutti del fondo sono andati
            perduti,  cosicche'  Mevio pretende da Caio una riduzione
            del  canone  che egli e' tenuto a pagare. In tale ipotesi
            l'enfiteuta:

Risposta 1: non  puo'  pretendere  dal  concedente  una riduzione del
            canone per insolita perdita di frutti

Risposta 2: puo'  pretendere  dal concedente una riduzione del canone
            per insolita perdita di frutti

Risposta 3: puo'  pretendere  dal concedente una riduzione del canone
            solo  se  l'insolita  perdita  di  frutti e' dovuta ad un
            evento  eccezionale, non imputabile all'enfiteuta, che ha
            compromesso la maggior parte del raccolto

Risposta 4: non  puo'  pretendere  dal  concedente  una riduzione del
            canone per insolita perdita di frutti in quanto il canone
            e'  rappresentato  da  una  somma  di denaro e non da una
            quantita' fissa di prodotti naturali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3064
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Sempronio,  pieno  ed  esclusivo  proprietario  del fondo
            Tusculano,   intende   costituire  a  favore  del  nipote
            maggiorenne  Mevio enfiteusi perpetua sul suddetto fondo.
            A  tal fine Sempronio e Mevio si recano dal notaio Romolo
            Romani  e  gli  chiedono  se il canone periodico a carico
            dell'enfiteuta possa consistere, anziche' in una somma di
            denaro,  in 50 kg. di prugne coltivate sul fondo stesso e
            da corrispondere al concedente Sempronio tutti i mesi. Il
            notaio rispondera' che:

Risposta 1: cio'  e'  possibile, poiche' il canone periodico a carico
            dell'enfiteuta puo' consistere, oltre che in una somma di
            denaro, in una quantita' fissa di prodotti naturali

Risposta 2: cio'  non  e'  possibile,  poiche'  il canone periodico a
            carico  dell'enfiteuta  puo' consistere solo in una somma
            di denaro

Risposta 3: cio'  non  e'  possibile,  poiche'  il canone periodico a
            carico   dell'enfiteuta   puo'  consistere  solo  in  una
            quantita'  di  prodotti  naturali  variabile in relazione
            all'annata agraria

Risposta 4: cio'  e'  possibile, poiche' il canone periodico a carico
            dell'enfiteuta puo' consistere, oltre che in una somma di
            denaro,  in  una  quantita' fissa o variabile di prodotti
            naturali

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3065
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  assenza di specifica pattuizione, puo' l'enfiteuta di
            un  fondo pretendere la remissione o riduzione del canone
            in caso di insolita sterilita' del fondo?

Risposta 1: No, mai

Risposta 2: Si',  purche'  la  sterilita'  del  fondo  non  sia a lui
            imputabile

Risposta 3: Si',  purche' trattasi di evento eccezionale e di entita'
            tale da compromettere la maggior parte del raccolto

Risposta 4: Si', sempre

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3066
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Salvo che il titolo disponga altrimenti, nel caso di piu'
            coenfiteuti  l'obbligo  del  pagamento del canone finche'
            dura la coenfiteusi:

Risposta 1: Grava solidalmente su tutti i coenfiteuti

Risposta 2: Grava  in parti uguali sui coenfiteuti, indipendentemente
            dalla quota di titolarita' di ciascuno e senza vincolo di
            solidarieta'

Risposta 3: Grava  su  ciascun  coenfiteuta  in  proporzione alla sua
            quota e senza vincolo di solidarieta'

Risposta 4: Grava  su  ciascun  coenfiteuta  in  proporzione alla sua
            quota  se  inferiore  ad  un  terzo  dell'intero e per la
            totalita' se la sua quota e' pari o superiore ad un terzo
            dell'intero

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3067
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena  ed  esclusiva  proprieta',  enfiteusi  a favore di
            Mevio.  A  tal  fine  Tizio  e Mevio si recano dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiedono  di ricevere il relativo
            atto;  in  particolare desiderano prevedere espressamente
            che  dopo la morte dell'enfiteuta il pagamento del canone
            continui  a gravare solidalmente su tutti gli eredi anche
            nel  caso  in  cui  segua  la  divisione e il fondo venga
            goduto separatamente. Il notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Per  disposizione normativa inderogabile, nel caso in cui
            segua  la divisione e il fondo venga goduto separatamente
            dagli  eredi dell'enfiteuta, ciascuno risponde del canone
            proporzionalmente al valore della sua porzione

Risposta 2: Salvo  che il titolo costitutivo disponga altrimenti, nel
            caso  in  cui  segua la divisione e il fondo venga goduto
            separatamente   dagli   eredi   dell'enfiteuta,  ciascuno
            risponde del canone proporzionalmente al valore della sua
            porzione

Risposta 3: Per  disposizione normativa inderogabile, nel caso in cui
            segua   la   divisione   il  canone  continua  a  gravare
            solidalmente  su tutti gli eredi dell'enfiteuta, anche se
            il fondo venga goduto separatamente

Risposta 4: Salvo  che il titolo costitutivo disponga altrimenti, nel
            caso  in  cui  segua  la  divisione  il canone continua a
            gravare  solidalmente  su tutti gli eredi dell'enfiteuta,
            anche se il fondo venga goduto separatamente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3068
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena  ed  esclusiva  proprieta',  enfiteusi  a favore di
            Mevio.  A  tal  fine  Tizio  e Mevio si recano dal notaio
            Romolo  Romani  e  gli  chiedono  di ricevere il relativo
            atto;  in  particolare  desiderano  prevedere che dopo la
            morte  dell'enfiteuta, nel caso in cui segua la divisione
            tra  i  suoi  eredi e il fondo venga goduto separatamente
            dagli  stessi,  ciascuno  risponda  per  il pagamento del
            canone proporzionalmente al valore della sua porzione. Il
            notaio rispondera' loro che:

Risposta 1: Per  disposizione normativa inderogabile, nel caso in cui
            segua  la divisione e il fondo venga goduto separatamente
            dagli  eredi dell'enfiteuta, ciascuno risponde del canone
            proporzionalmente al valore della sua porzione e pertanto
            per  l'attuazione  della loro volonta' non occorre alcuna
            clausola contrattuale

Risposta 2: Salvo  che il titolo costitutivo disponga altrimenti, nel
            caso  in  cui  segua la divisione e il fondo venga goduto
            separatamente    dagli   eredi   dell'enfiteuta,   questi
            rispondono   del   canone   in   parti  uguali  fra  loro
            indipendentemente  dal valore delle rispettive porzioni e
            pertanto per l'attuazione della loro volonta' occorre una
            specifica clausola contrattuale

Risposta 3: Per  disposizione normativa inderogabile, nel caso in cui
            segua   la   divisione   il  canone  continua  a  gravare
            solidalmente  su tutti gli eredi dell'enfiteuta, anche se
            il  fondo  venga goduto separatamente, e pertanto la loro
            volonta' non puo' trovare attuazione

Risposta 4: Salvo  che il titolo costitutivo disponga altrimenti, nel
            caso  in  cui  segua  la  divisione  il canone continua a
            gravare  solidalmente  su tutti gli eredi dell'enfiteuta,
            anche  se  il fondo venga goduto separatamente e pertanto
            per   l'attuazione   della   loro  volonta'  occorre  una
            specifica clausola contrattuale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3069
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  e  Caio sono contitolari, per quote diverse, di un
            diritto  di  enfiteusi sul fondo Corneliano. Posto che il
            titolo dal quale deriva il loro diritto non dispone nulla
            in  proposito,  finche'  dura la coenfiteusi il pagamento
            del canone:

Risposta 1: grava solidalmente su Tizio e Caio

Risposta 2: grava in parti uguali su Tizio e Caio ma senza vincolo di
            solidarieta'

Risposta 3: grava  su  Tizio  e  Caio  in proporzione alle rispettive
            quote e senza vincolo di solidarieta'

Risposta 4: grava sul coenfiteuta la cui quota e' maggiore, ma con la
            possibilita'   per  lo  stesso  di  rivalersi  sull'altro
            coenfiteuta

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3070
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Il   perimento  totale  del  fondo  enfiteutico  comporta
            l'estinzione dell'enfiteusi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: No, salvo patto contrario

Risposta 4: No, salvo prescrizione ventennale

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3071
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  caso di perimento di una parte notevole del fondo per
            cui  il  canone  risulti  sproporzionato  al valore della
            parte  residua,  l'enfiteuta  puo' ottenere una riduzione
            del canone?

Risposta 1: Si', purche' la domanda di riduzione sia presentata entro
            un anno dall'avvenuto perimento

Risposta 2: Si',  purche' la domanda di riduzione sia preventivamente
            approvata  dalla  sezione  speciale agraria del tribunale
            competente

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', in ogni tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3072
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In  caso  di  perimento  di  una parte notevole del fondo
            concesso   in   enfiteusi,  per  cui  il  canone  risulti
            sproporzionato al valore della parte residua, l'enfiteuta
            puo'  rinunziare  al  suo diritto restituendo il fondo al
            concedente?

Risposta 1: Si',  purche'  la  rinunzia  sia effettuata entro un anno
            dall'avvenuto perimento

Risposta 2: No,  salvo  che  si  tratti  di  fondo rustico situato in
            comune classificato montano dalla legge

Risposta 3: No, mai

Risposta 4: Si', in ogni tempo

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3073
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    In caso di perimento totale del fondo enfiteutico che sia
            stato  assicurato anche nell'interesse del concedente, la
            relativa   indennita'   come   sara'   ripartita  tra  il
            concedente e l'enfiteuta?

Risposta 1: In proporzione del valore dei rispettivi diritti

Risposta 2: In parti uguali

Risposta 3: In  rapporto  alla  durata  dell'enfiteusi  e rispetto al
            tempo   in  cui  avvenne  l'acquisto  in  proprieta'  del
            concedente

Risposta 4: In rapporto alle rispettive eta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3074
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di Caio
            per  una durata di ventidue anni. A tal fine Tizio e Caio
            si  recano  dal  notaio  Romolo  Romani e gli chiedono di
            ricevere  il  relativo  atto;  in  particolare vorrebbero
            stabilire  che  tutte  le  imposte  e  gli altri pesi che
            gravano  sul  fondo  siano  a carico del concedente senza
            eccezione  o  limitazione  alcuna.  Il notaio rispondera'
            loro che, salve le disposizioni delle leggi speciali:

Risposta 1: tale  obbligo  puo' essere posto a carico del concedente,
            ma non puo' eccedere l'ammontare del canone

Risposta 2: tale   obbligo   non  puo'  essere  posto  a  carico  del
            concedente

Risposta 3: tale  obbligo  puo'  essere posto a carico del concedente
            senza alcun limite

Risposta 4: tale  obbligo  puo' essere posto a carico del concedente,
            ma  non  puo'  eccedere la ventesima parte del valore del
            fondo  determinato  sulla  base  del  reddito  dominicale
            moltiplicato per il coefficiente vigente

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3075
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di Caio
            per una durata di cinquanta anni. A tal fine Tizio e Caio
            si  recano  dal  notaio  Romolo  Romani e gli chiedono di
            ricevere  il  relativo  contratto,  nel  quale  prevedere
            espressamente  il  divieto  assoluto  per  l'enfiteuta di
            disporre  del  proprio diritto sia per atto tra vivi, sia
            per  atto  di ultima volonta'; il notaio rispondera' loro
            che:

Risposta 1: Per   disposizione   normativa   inderogabile,  nell'atto
            costitutivo    dell'enfiteusi    puo'    essere   vietato
            all'enfiteuta  solo  di  disporre  per  atto tra vivi, in
            tutto o in parte, del proprio diritto, e per un tempo non
            maggiore di venti anni

Risposta 2: Alle   parti   e'   consentito   prevedere  espressamente
            nell'atto  costitutivo dell'enfiteusi il divieto assoluto
            per  l'enfiteuta  di disporre del proprio diritto sia per
            atto tra vivi sia per atto di ultima volonta'

Risposta 3: Per    disposizione    normativa    inderogabile,    solo
            nell'enfiteusi  perpetua  l'enfiteuta  puo'  disporre del
            proprio  diritto,  in  tutto o in parte, sia per atto tra
            vivi, sia per atto di ultima volonta'

Risposta 4: Per     disposizione    normativa    inderogabile    solo
            nell'enfiteusi perpetua puo' essere vietato all'enfiteuta
            di  disporre  del proprio diritto, sia per atto tra vivi,
            sia per atto di ultima volonta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3076
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nell'atto  costitutivo  di  enfiteusi puo' essere vietato
            all'enfiteuta  di  disporre,  in  tutto  o  in parte, del
            proprio diritto?

Risposta 1: Si',  puo' essere vietato di disporne per atto tra vivi e
            per un tempo non maggiore di venti anni

Risposta 2: Si',  puo'  essere vietato di disporne per atto di ultima
            volonta'

Risposta 3: Si', sempre

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3077
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Tizio  ha concesso in enfiteusi il fondo Tuscolano a Caio
            senza   nulla   pattuire   in  ordine  alla  facolta'  di
            disposizione  del diritto dell'enfiteuta. In questo caso,
            l'enfiteuta  puo'  disporre  del proprio diritto per atto
            tra vivi?

Risposta 1: Si'

Risposta 2: No

Risposta 3: No, salvo che si tratti di enfiteusi a tempo

Risposta 4: No, salvo che si tratti di enfiteusi perpetua

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3078
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    Nell'atto  costitutivo dell'enfiteusi puo' essere vietato
            all'enfiteuta  di disporre, per atto tra vivi, in tutto o
            in parte, del proprio diritto?

Risposta 1: Si', per un tempo non maggiore di venti anni

Risposta 2: No, salvo che nel caso di costituzione a titolo gratuito

Risposta 3: No, salvo che nel caso di costituzione mediante contratto
            di rendita vitalizia

Risposta 4: No, mai

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3079
                                                       Difficolta': 2

Quesito:    L'enfiteuta, salvo che il titolo stabilisca diversamente,
            puo' disporre del proprio diritto?

Risposta 1: Si',  sia  per  atto  tra  vivi  che  per  atto di ultima
            volonta'

Risposta 2: No, mai

Risposta 3: Si', ma solo con il consenso del concedente

Risposta 4: Si', ma solo per atto di ultima volonta'

-------------------------------------------------------------------
Numero: 3080
                                                       Difficolta': 3

Quesito:    Tizio  intende  costituire  sul  fondo  Tuscolano, di sua
            piena ed esclusiva proprieta', enfiteusi a favore di Caio
            per una durata di cinquanta anni. A tal fine Tizio e Caio
            si  recano  dal  notaio  Romolo  Romani e gli chiedono di
            ricevere  il relativo contratto che preveda espressamente
            per  l'enfiteuta  il  divieto  decennale  di disporre del
            proprio  diritto per atto tra vivi; il notaio rispondera'
            loro che:

Risposta 1: Nell'atto  costitutivo dell'enfiteusi puo' essere vietato
            all'enfiteuta  di  disporre per atto tra vivi del proprio
            diritto, per un tempo non maggiore di venti anni

Risposta 2: Salvo  che  il titolo costitutivo dell'enfiteusi disponga